TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ragazzi, che parametri sono da settare e cosa no solitamente per le TV 4K?
Che tv hai? Comunque se cerchi su google "tuo modello tv calibration settings rtings" quasi sicuramente troverai un sito (in inglese) che spiega passo passo come impostare tutti i settaggi per il tuo modello per i diversi usi (vidoegiochi, film, HDR, SDR, tv ecc).  Di solito puoi copiare tutto tranne il white balance.

 
Come molti di voi anche io sto ponderando l'acquisto di un nuovo TV ma ci sto capendo  poco. Allora, io sarei orientato per un Oled (della bassa luminosità mi frega poco) ma anche qui ho visto che ci sono n modello diversi. Ad esempio, differenze tra Bx e Cx di LG? Ho capito che uno è meglio dell'altro ma in cosa nello specifico? Capitolo HDMI 2.1 - 4k/120 fps: ok i giochi che lo supporteranno saranno pochi e tendenzialmente indie o poco sopra (vedi Ori), quindi per il momento non mi interessa ma non vorrei trovarmi tra 7 anni con in televisore pagato 2500 euro non compatibile con i 120 fps (premesso che non ho mai visto un contenuto a 120 fps, quindi non so se effettivamente la differenza sia così marcata come tra 30 e 60 o sia solo una sega mentale tecnica e utile solo ai gamer professionisti). Mi verranno in mente altre domande sicuramente :asd:

 
Come molti di voi anche io sto ponderando l'acquisto di un nuovo TV ma ci sto capendo  poco. Allora, io sarei orientato per un Oled (della bassa luminosità mi frega poco) ma anche qui ho visto che ci sono n modello diversi. Ad esempio, differenze tra Bx e Cx di LG? Ho capito che uno è meglio dell'altro ma in cosa nello specifico? Capitolo HDMI 2.1 - 4k/120 fps: ok i giochi che lo supporteranno saranno pochi e tendenzialmente indie o poco sopra (vedi Ori), quindi per il momento non mi interessa ma non vorrei trovarmi tra 7 anni con in televisore pagato 2500 euro non compatibile con i 120 fps (premesso che non ho mai visto un contenuto a 120 fps, quindi non so se effettivamente la differenza sia così marcata come tra 30 e 60 o sia solo una sega mentale tecnica e utile solo ai gamer professionisti). Mi verranno in mente altre domande sicuramente :asd:
Ciao, io dopo un po' di indecisione ho preso l'LG b9sla che è fantastico. Non cambia molto dal c9 ma risparmi un bel po'.

L'ho preso a 1049.00 con estensione di 3 anni di garanzia (5 in totale) e mi ritengo super soddisfatto.

Dolby atmos con netflix era da orgasmo quando l'ho provato la prima volta e non vedo l'ora di vedere con la next gen cosa succede.

Secondo me non ha alcun senso spendere dai 2000 in su, visto l'avanzare veloce delle innovazioni e il b9sla ha tutto quello che serve quindi a mio parere in rapporto qualità-prezzo è il migliore. Sia dal punto di vista gaming (rdr2 e ghost of tsushima li sto giocando ora e sono incredibili visivamente) che dal punto di vista dei film non rimarrai deluso

 
Io pure, forse per l'anno prossimo spero, dovrò passare al 4K. Al momento ho sempre avuto Sony come TV, però so che Panasonic e LG sono decisamente quotate. Anche se vi devo dire che, se avessi i liquidi al momento, approfitterei di questo sconto :sisi:   DAMN

C'è qualcuno che ha uno degli ultimi Sony? Che ne pensate? Unieuro comunque come offerte sulle TV spacca parecchio  :azz:
 

Comunque, se anche qui c'è qualche esperto, sono aperto a qualsiasi consiglio :hail:

 
Ciao, io dopo un po' di indecisione ho preso l'LG b9sla che è fantastico. Non cambia molto dal c9 ma risparmi un bel po'.

L'ho preso a 1049.00 con estensione di 3 anni di garanzia (5 in totale) e mi ritengo super soddisfatto.

Dolby atmos con netflix era da orgasmo quando l'ho provato la prima volta e non vedo l'ora di vedere con la next gen cosa succede.

Secondo me non ha alcun senso spendere dai 2000 in su, visto l'avanzare veloce delle innovazioni e il b9sla ha tutto quello che serve quindi a mio parere in rapporto qualità-prezzo è il migliore. Sia dal punto di vista gaming (rdr2 e ghost of tsushima li sto giocando ora e sono incredibili visivamente) che dal punto di vista dei film non rimarrai deluso
Leggendo in giro però ho vist che il processore del B9 (quindi penso anche quello del futuro BX) non supporta l'upscaling IA quindi i contenuti non in 4k si dovrebbero vedere un po' peggio rispetto alla serie C (di quanto peggio non ne ho idea), soprattutto nei grandi tagli e calcolando che io devo prendere un 65 pollici avendo il divano a 3 metri dalla tv non vorrei prendere un palo nel chiurlo :asd:

 
Come molti di voi anche io sto ponderando l'acquisto di un nuovo TV ma ci sto capendo  poco. Allora, io sarei orientato per un Oled (della bassa luminosità mi frega poco) ma anche qui ho visto che ci sono n modello diversi. Ad esempio, differenze tra Bx e Cx di LG? Ho capito che uno è meglio dell'altro ma in cosa nello specifico? Capitolo HDMI 2.1 - 4k/120 fps: ok i giochi che lo supporteranno saranno pochi e tendenzialmente indie o poco sopra (vedi Ori), quindi per il momento non mi interessa ma non vorrei trovarmi tra 7 anni con in televisore pagato 2500 euro non compatibile con i 120 fps (premesso che non ho mai visto un contenuto a 120 fps, quindi non so se effettivamente la differenza sia così marcata come tra 30 e 60 o sia solo una sega mentale tecnica e utile solo ai gamer professionisti). Mi verranno in mente altre domande sicuramente :asd:
Il B9 come hai scritto poco fa monta un processore meno performante e quindi qualora ti dovessi ritrovare a riprodurre del contenuto non in 4k non avresti la stessa pulizia che ti garantirebbe un C9. Li sta a te decidere in base al contenuto che andresti a riprodurre sul pannello e se la differenza in termini di esborso potrebbe valere o meno la candela :sisi:

A 3 metri di distanza ad ogni modo non dovresti notare differenze sostanziali :nono:

Io pure, forse per l'anno prossimo spero, dovrò passare al 4K. Al momento ho sempre avuto Sony come TV, però so che Panasonic e LG sono decisamente quotate. Anche se vi devo dire che, se avessi i liquidi al momento, approfitterei di questo sconto :sisi:   DAMN

C'è qualcuno che ha uno degli ultimi Sony? Che ne pensate? Unieuro comunque come offerte sulle TV spacca parecchio  :azz:
 

Comunque, se anche qui c'è qualche esperto, sono aperto a qualsiasi consiglio :hail:
Io ho un Sony AF9 da 65" e mi trovo divinamente. Ti serviva qualche informazione specifica?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho un Sony AF9 da 65" e mi trovo divinamente. Ti serviva qualche informazione specifica?
Al momento no perché tanto non posso praticamente acquistare nulla  :dsax:  Però appena riuscirò a metterli da parte, sicuramente chiederò di nuovo nel topic per qualche consiglio :hail:

La Bravia Master della Sony mi stava piacendo parecchio, anche in base ad alcuni video che ho visto. Solo che comunque vorrei vederne da vicino, magari andrò in qualche ipermercato a spulciarmene qualcuno :asd:

Più che altro, non mi sono informato abbastanza, ma con il discorso Dolby Atmos e Vision? Ho visto che questa serie Sony (non so in generale) ha solo il Vision se non erro, è migliore dell'Atmos? Alcune TV che ho visto (ad esempio Panasonic o Samsung) avevano entrambi se non ho letto male :azz:

Detto questo, principalmente vorrei una TV per vedere film in 4K/e non  e poi naturalmente per giocare. Dato che non sono esperto nel settore, preferisco chiedere a chi ne sa un po' di più o che comunque è già in possesso di una TV specifica :sisi:

Grazie comunque in anticipo per avermelo chiesto! :nev:

-

 
Al momento no perché tanto non posso praticamente acquistare nulla  :dsax:  Però appena riuscirò a metterli da parte, sicuramente chiederò di nuovo nel topic per qualche consiglio :hail:

La Bravia Master della Sony mi stava piacendo parecchio, anche in base ad alcuni video che ho visto. Solo che comunque vorrei vederne da vicino, magari andrò in qualche ipermercato a spulciarmene qualcuno :asd:

Più che altro, non mi sono informato abbastanza, ma con il discorso Dolby Atmos e Vision? Ho visto che questa serie Sony (non so in generale) ha solo il Vision se non erro, è migliore dell'Atmos? Alcune TV che ho visto (ad esempio Panasonic o Samsung) avevano entrambi se non ho letto male :azz:

Detto questo, principalmente vorrei una TV per vedere film in 4K/e non  e poi naturalmente per giocare. Dato che non sono esperto nel settore, preferisco chiedere a chi ne sa un po' di più o che comunque è già in possesso di una TV specifica :sisi:

Grazie comunque in anticipo per avermelo chiesto! :nev:

-
Per quanto riguarda i film la Master Series è il top, i contrasti sono qualcosa di eccezionale. Tra le due tecnologie che hai citato non è possibile fare un confronto perché una è relativa ai video HDR (Vision) mentre l'altra all'audio (Atmos), forse intendevi l'HDR 10+? :hmm:

 
Per quanto riguarda i film la Master Series è il top, i contrasti sono qualcosa di eccezionale. Tra le due tecnologie che hai citato non è possibile fare un confronto perché una è relativa ai video HDR (Vision) mentre l'altra all'audio (Atmos), forse intendevi l'HDR 10+? :hmm:
Sì scusami, ho fatto confusione  :rickds:  Intendevo proprio Dolby Vision e HDR 10+ per la qualità video :asd:  (per l'audio mi sembra che il Dolby Atmos dovrebbe esserci per queste TV)
Comunque buono che la serie Master è top per i film! Anche perché sento tanti che parlano anche dei Panasonic, ma alla fine non so mai cosa è meglio di un altro :azz:

 
Sì scusami, ho fatto confusione  :rickds:  Intendevo proprio Dolby Vision e HDR 10+ per la qualità video :asd:  (per l'audio mi sembra che il Dolby Atmos dovrebbe esserci per queste TV)
Comunque buono che la serie Master è top per i film! Anche perché sento tanti che parlano anche dei Panasonic, ma alla fine non so mai cosa è meglio di un altro :azz:
Il Dolby Vision attualmente è il miglior HDR in commercio essendo a 12bit e supportando i metadati dinamici :sisi:

Ad ogni modo pure i Panasonic sono TV validissimi, quindi comunque tu cada cadi sempre bene :asd:

 
Il B9 come hai scritto poco fa monta un processore meno performante e quindi qualora ti dovessi ritrovare a riprodurre del contenuto non in 4k non avresti la stessa pulizia che ti garantirebbe un C9. Li sta a te decidere in base al contenuto che andresti a riprodurre sul pannello e se la differenza in termini di esborso potrebbe valere o meno la candela :sisi:

A 3 metri di distanza ad ogni modo non dovresti notare differenze sostanziali :nono:

Io ho un Sony AF9 da 65" e mi trovo divinamente. Ti serviva qualche informazione specifica?
Quindi stando a quello che dici, i canali normali o comunque anche i contenuti in 1080p si dovrebbero vedere "peggio" della serie C (poi c'è da quantificare di quanto peggio) ma, appunto, come dici, stando a 3 metri questa pulizia minore dell'immagine su vedrebbe di meno. Lato 120 fps invece che mi dici? Secondo te è marketing puro? Cioè, la differenza tra 120/60 e uguale a differenza che c'è tra 60/30? Perché nel caso me ne sbatto dei pannelli con HDMI 2.1 e prendo magari anche un AG8 e risparmio qualcosa :asd:

 
Leggendo in giro però ho vist che il processore del B9 (quindi penso anche quello del futuro BX) non supporta l'upscaling IA quindi i contenuti non in 4k si dovrebbero vedere un po' peggio rispetto alla serie C (di quanto peggio non ne ho idea), soprattutto nei grandi tagli e calcolando che io devo prendere un 65 pollici avendo il divano a 3 metri dalla tv non vorrei prendere un palo nel chiurlo :asd:
Si è vero, io ho un 55 pollici quindi leggevo in giro che la differenza non sarebbe stata cosi notevole, anzi

Forse con un 65 pollici cambia di più la differenza. Ovvio che il C9 è meglio, penso che a quel punto sia tutta una tua decisione sull'investimento :asd:

 
Quindi stando a quello che dici, i canali normali o comunque anche i contenuti in 1080p si dovrebbero vedere "peggio" della serie C (poi c'è da quantificare di quanto peggio) ma, appunto, come dici, stando a 3 metri questa pulizia minore dell'immagine su vedrebbe di meno. Lato 120 fps invece che mi dici? Secondo te è marketing puro? Cioè, la differenza tra 120/60 e uguale a differenza che c'è tra 60/30? Perché nel caso me ne sbatto dei pannelli con HDMI 2.1 e prendo magari anche un AG8 e risparmio qualcosa :asd:
Esattamente, poi considera che molte emittenti trasmettono ancora a risoluzioni infime quindi anche con il C9 avresti una qualità non esattamente al top :nono:

Per i 1080p a quella distanza ti direi che puoi stare tranquillo, ovviamente dovrai rinunciare ad alcuni "orpelli" ma tieni presente che da tre metri difficilmente si noterebbero :sisi:

Lato 120fps posso dirti per sentito dire che sono una manna se si gioca in competitivo ad alti livelli (o se sei MOLTO appassionato), altrimenti se ne può fare a meno :sisi:

 
Esattamente, poi considera che molte emittenti trasmettono ancora a risoluzioni infime quindi anche con il C9 avresti una qualità non esattamente al top :nono:

Per i 1080p a quella distanza ti direi che puoi stare tranquillo, ovviamente dovrai rinunciare ad alcuni "orpelli" ma tieni presente che da tre metri difficilmente si noterebbero :sisi:

Lato 120fps posso dirti per sentito dire che sono una manna se si gioca in competitivo ad alti livelli (o se sei MOLTO appassionato), altrimenti se ne può fare a meno :sisi:
Odio i picchiaduro e non gioco multiplayer (se non ultimamente a Warzone ma poca roba). Direi allora che posso farne a meno :sisi:  anche perché comunque in futuro (in ottica 10 anni) non penso che i titoli AAA punteranno ai 120 fps 4k :asd:  grazie per le indicazioni comunque, la questione HDMI 2.1 mi stava abbastanza mandando in confusione :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Odio i picchiaduro e non gioco multiplayer (se non ultimamente a Warzone ma poca roba). Direi allora che posso farne a meno :asd:  anche perché comunque in futuro (in ottica 10 anni) non penso che i titoli AAA punteranno ai 120 fps 4k :asd:
Sotto questo punto di vista puoi stare tranquillissimo proprio visto quanto ci si è messo a raggiungere i 60fps su console con una risoluzione a 1080p :asd:

 
Sotto questo punto di vista puoi stare tranquillissimo proprio visto quanto ci si è messo a raggiungere i 60fps su console con una risoluzione a 1080p :asd:
Bene, allora posso anche abbracciare tra i papabili anche gli altri produttori :sisi: ad esempio i Philips con Ambilight mi attizzavano parecchio ma l'assenza di HDMI 2.1 mi frena a :asd:  aspettiamo il Black Friday e vediamo quali offerte saltano fuori :ahsisi:  

 
Il Dolby Vision attualmente è il miglior HDR in commercio essendo a 12bit e supportando i metadati dinamici :sisi:

Ad ogni modo pure i Panasonic sono TV validissimi, quindi comunque tu cada cadi sempre bene :asd:
Perfetto, quindi con il Vision si è apposto :sisi:

Così come il discorso anche Panasonic, volendo va bene anche quello :asd:

Altro punto che leggevo spesso: l'AG9 (ma come credo anche l'AF9) non ha questa benedetta porta HDMI 2.1, è così grave come mancanza con l'arrivo di PS5? (o comunque l'assenza in generale)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perfetto, quindi con il Vision si è apposto :sisi:

Così come il discorso anche Panasonic, volendo va bene anche quello :asd:

Altro punto che leggevo spesso: l'AG9 (ma come credo anche l'AF9) non ha questa benedetta porta HDMI 2.1, è così grave come mancanza con l'arrivo di PS5? (o comunque l'assenza in generale)
Esattamente, nemmeno l'AF9 supporta l'HDMI 2.1. L'HDMI 2.1 tuttavia ti serve solo se vuoi giocare in 4k/120fps altrimenti ne puoi fare a meno :sisi:

 
Esattamente, nemmeno l'AF9 supporta l'HDMI 2.1. L'HDMI 2.1 tuttavia ti serve solo se vuoi giocare in 4k/120fps altrimenti ne puoi fare a meno :sisi:
Ah oddio, ammazza. :asd:  Quindi direi che, per lo meno per quanto mi riguarda, me ne posso anche sbattere altamente (per lo meno, al momento)

 
Ho preso l'Xh9096 da 55''. Gran pannello. Supporta hdr, dolby vision, hdmi 2.1. Lo trovate in offerta ora a 999.

Volevo puntare su un OLED ma ho letto di problematiche abbastanza gravi e il prezzo è abbastanza alto per il momento. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top