TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
ma il rischio del burn in c'è anche con un utilizzo normale, cioè senza sessioni troppo prolungate? con gli ultimi modelli c'è un miglioramento?

 
ma il rischio del burn in c'è anche con un utilizzo normale, cioè senza sessioni troppo prolungate? con gli ultimi modelli c'è un miglioramento?
Con un utilizzo normale puoi stare tranquillo. Ovviamente ti può capitare il pannello sfigato, ma quello ti può succedere anche con qualsiasi LCD e nel caso entra in gioco la garanzia :sisi:

Negli ultimi modelli come già dicevo questo rischio è stato ridotto grazie al progresso in questa tecnologia e a nuovi mezzi preventivi all'interno dell'OS

Sì sì, infatti ti dicevo: questo XH90 andrebbe meglio dato - anzi, direi solo che mi sentirei più sicuro -  che non è OLED :sisi:  

QLED invece com'è? C'è un Sony valido di questo tipo? 

Mi piacerebbe un tot passare ad un OLED, però dato che comunque la TV si usa anche con roba statica (cioè, se parliamo anche solo di una partita di Tennis o un titolo sportivo  :rickds: ) non vorrei rischiare di buttare dei soldi o dover ricomprarne uno dopo poco. Vabbè che oddio, in teoria c'è anche la garanzia, ma dovrebbe essere "solamente" di due anni.

Non so, potrei essere tentato anche su questo XH90 :sisi:  
Appena mi metto al PC ti do una risposta più esaustiva :fiore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi gli esempi che avete riportato riguardano pannelli che trasmettono lo stesso contenuto tutti i giorni per un numero spropositato di ore al giorno. Sono stress test abbastanza estremi, un uso normale non dovrebbe portare ad un problema del genere. Ovvio, se guardi 4 ore a sera QSVS tutti i giorni potresti avere dei problemi per via delle bande fisse (come fa mio fratello e infatti gli sto facendo il lavaggio del cervello di guardaselo sul pc/cellulare :asd: ). In molti oggi siamo abituati ad accendere la tv per tenerla in sottofonod e poi mettersi a fare altro. Si tratta di cambiare abitudini così da non rovinare un prodotto costoso e da ridurre anche i consumi in bolletta (che non è una cosa da poco). Secondo me con un minimo di attenzione ci può riuscire chiunque :sisi:

 
Ragazzi gli esempi che avete riportato riguardano pannelli che trasmettono lo stesso contenuto tutti i giorni per un numero spropositato di ore al giorno. Sono stress test abbastanza estremi, un uso normale non dovrebbe portare ad un problema del genere. Ovvio, se guardi 4 ore a sera QSVS tutti i giorni potresti avere dei problemi per via delle bande fisse (come fa mio fratello e infatti gli sto facendo il lavaggio del cervello di guardaselo sul pc/cellulare :asd: ). In molti oggi siamo abituati ad accendere la tv per tenerla in sottofonod e poi mettersi a fare altro. Si tratta di cambiare abitudini così da non rovinare un prodotto costoso e da ridurre anche i consumi in bolletta (che non è una cosa da poco). Secondo me con un minimo di attenzione ci può riuscire chiunque :sisi:
Forse è anche questo un mio problema, faccio comunque uno spegni/riaccendi per un po' di volte. (magari mi metto a fare altro al PC, poi riprendo a giocare) E, da quello che ho capito, non va benissimo nemmeno quello. O meglio, quando la spegni, dovresti lasciare il tempo che si riposi un attimo per ricaricarsi. (potrei averlo detto in modo sbagliato, ma credo che il senso sia questo :rickds: )

Non so, forse aggiustando i metodi nell'usare la TV, molto probabilmente l'acquisto potrebbe anche essere perfetto. Io alla fine la userei con film e giochi, stop. Programmi o altre strònzate non ne guardo, se non ogni tanto partite NBA/odiqualchealtrosport o comunque documentari interessanti. Fine.

Per carità, guardando anche qualche video di questo Sony XH90 non sembra neanche malaccio, anzi. Da Unieuro lo farebbero anche 999€, anche se si potrebbe aspettare pure il Black Friday o Natale. 

P.S. A proposito, com'è la soundbar? Mai provata e/o vista :asd:

 
Ragazzi gli esempi che avete riportato riguardano pannelli che trasmettono lo stesso contenuto tutti i giorni per un numero spropositato di ore al giorno. Sono stress test abbastanza estremi, un uso normale non dovrebbe portare ad un problema del genere. Ovvio, se guardi 4 ore a sera QSVS tutti i giorni potresti avere dei problemi per via delle bande fisse (come fa mio fratello e infatti gli sto facendo il lavaggio del cervello di guardaselo sul pc/cellulare :asd: ). In molti oggi siamo abituati ad accendere la tv per tenerla in sottofonod e poi mettersi a fare altro. Si tratta di cambiare abitudini così da non rovinare un prodotto costoso e da ridurre anche i consumi in bolletta (che non è una cosa da poco). Secondo me con un minimo di attenzione ci può riuscire chiunque :sisi:
Sincero. Come dicevo vorrei prendere un Oled l'anno prossimo.

Ma spendere 3.000 euro e passa ( voglio prendere il meglio) e dovermi preoccupare di guardare la tv mi sembra assurdo.

 
Dovendo cambiare tv in vista di PS5, devo anche cambiare la doppia staffa avvitata al muro o esistono ganci retro tv adattabili, in modo tale che non devo rimettermi a fare nuovamente buchi? 

 
Dovendo cambiare tv in vista di PS5, devo anche cambiare la doppia staffa avvitata al muro o esistono ganci retro tv adattabili, in modo tale che non devo rimettermi a fare nuovamente buchi? 
Le staffe utilizzano di norma degli standard chiamati VESA, che quindi in generale funzionano con più misure e più tv. Verifica quindi che misure VESA supporta la staffa (sicuramente più d'una), e poi compri una tv che usa VESA di quella misura, o se preferisci compri un nuovo supporto (se la tv che vuoi prendere usa un VESA diverso). Solitamente comunque i supporti tv supportano tutti i VESA usati  dalle tv delle categoria dimensioni per cui sono progettati (esistono supporti per tv piccole, medie e grandi, solitamente le misure VESA dei supporti tv grandi vanno bene per tutte le tv grandi).

 
Ciao ragazzi volevo optare per una tv da 43" 4K con fascia di prezzo bassa (non mi interessa avere il top di gamma, preferisco non spendere troppo), in particolare sono indeciso tra due modelli entrambi a 300 un Samsung e un LG, secondo voi tra i due brand qual'è il migliore in ambito tv?

Nel dettaglio si tratta di un: Samsung series 7 UE43TU7070U (prezzo originale 379 scontato a 300) e un LG LG 43UN73006LC (prezzo originale 449 scontato a 300)

Se qualcuno ha qualche consiglio ringrazio in anticipo, non mi intendo molto di sta roba.

 
Ciao ragazzi volevo optare per una tv da 43" 4K con fascia di prezzo bassa (non mi interessa avere il top di gamma, preferisco non spendere troppo), in particolare sono indeciso tra due modelli entrambi a 300 un Samsung e un LG, secondo voi tra i due brand qual'è il migliore in ambito tv?

Nel dettaglio si tratta di un: Samsung series 7 UE43TU7070U (prezzo originale 379 scontato a 300) e un LG LG 43UN73006LC (prezzo originale 449 scontato a 300)

Se qualcuno ha qualche consiglio ringrazio in anticipo, non mi intendo molto di sta roba.
Io preferisco samsung sulle tv, in particolare per la perfetta riuscita delle funzioni smart..

 
Questo forum non mi delude mai, ogni volta che cerco info, c'è un Thread dove scrivere :D

In vista dell'arrivo della PS5, vorrei comprare una TV che possa rendergli merito, adesso ho un LG Hd Ready del 2008(mai nessun problema con LG, spero che la qualità sia rimasta la stessa).

Facendo qualche ricerca, mi sembra di capire che per sfruttare al massimo Playstation 5, siano necessarie le seguenti caratteristiche:

- Hdmi 2.1

- 120hz

-FreeSync o Vesa adaptive Sync

-Auto low latency (ALLM)

-risoluzione 4K

Il mio budget è di 500/550 €, quindi essendo consapevole che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, so che avere HDMI 2.1 sarà impossibile, molto difficili i 120Hz; Per motivi di spazio, non posso comprare televisioni più grandi di 43 pollici.

Spero ci sia qualcuno in grado di consigliarmi :)


 
 
A livello Oled che cosa possono inventare l'anno prossimo?

Mi sembra un po' la situazione cellulari dove ormai tutto è stato creato. O sbaglio?
Niente. Comprati un oled di quest'anno o dello scorso che risparmi e godi per tutta la next gen.

 
Questo forum non mi delude mai, ogni volta che cerco info, c'è un Thread dove scrivere :D

In vista dell'arrivo della PS5, vorrei comprare una TV che possa rendergli merito, adesso ho un LG Hd Ready del 2008(mai nessun problema con LG, spero che la qualità sia rimasta la stessa).

Facendo qualche ricerca, mi sembra di capire che per sfruttare al massimo Playstation 5, siano necessarie le seguenti caratteristiche:

- Hdmi 2.1

- 120hz

-FreeSync o Vesa adaptive Sync

-Auto low latency (ALLM)

-risoluzione 4K

Il mio budget è di 500/550 €, quindi essendo consapevole che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, so che avere HDMI 2.1 sarà impossibile, molto difficili i 120Hz; Per motivi di spazio, non posso comprare televisioni più grandi di 43 pollici.

Spero ci sia qualcuno in grado di consigliarmi :)


 
Non c'è nulla del genere per quello che chiedi a quel prezzo ad oggi.

 
Non c'è nulla del genere per quello che chiedi a quel prezzo ad oggi.
Questo l'ho già appurato, infatti nel post già escludevo hdmi 2.1 e 120Hz. Speravo che qualcuno mi consigliasse una tv, di quella fascia di prezzo, che potesse comunque fare il suo lavoro con una ps5, partendo dal presupposto che mi sono fatto tutte PS3 e PS4 con una tv HD ready xD

 
Scusate faccio una domanda forse stupida: se collego con cavo HDMI un Notebook ad un televisore perderei qualcosa mentre gioco? Intendo in termini grafici e "tecnici" in generale
 
Sono finalmente usciti in Italia anche i BX di LG (al momento vedo solo il 55''). Opinioni in merito? Qualcuno ha avuto modo di provarli/vederli all'opera? Se l'upscaling dovesse essere migliorato rispetto alla versione B9 anche sul 65'' mi ci butterei a capofitto visto che è un bel risparmio rispetto al CX :asd:
 
Scusate faccio una domanda forse stupida: se collego con cavo HDMI un Notebook ad un televisore perderei qualcosa mentre gioco? Intendo in termini grafici e "tecnici" in generale
Non l'ho mai fatto, ma non credo.. la tv diventa sostanzialmente come un monitor
 
Quindi anche la risoluzione non scenderebbe?
dovresti ottenere la risoluzione Massima comune tra quella che la scheda video Notebook può trasmettere e quella che la tv supporta. Es: se notebook trasmette in 4k ma tv è FHD, potrai ovviamente avere risoluzione massima di FHD..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top