Con un utilizzo normale puoi stare tranquillo. Ovviamente ti può capitare il pannello sfigato, ma quello ti può succedere anche con qualsiasi LCD e nel caso entra in gioco la garanziama il rischio del burn in c'è anche con un utilizzo normale, cioè senza sessioni troppo prolungate? con gli ultimi modelli c'è un miglioramento?
Appena mi metto al PC ti do una risposta più esaustivaSì sì, infatti ti dicevo: questo XH90 andrebbe meglio dato - anzi, direi solo che mi sentirei più sicuro - che non è OLED![]()
QLED invece com'è? C'è un Sony valido di questo tipo?
Mi piacerebbe un tot passare ad un OLED, però dato che comunque la TV si usa anche con roba statica (cioè, se parliamo anche solo di una partita di Tennis o un titolo sportivo) non vorrei rischiare di buttare dei soldi o dover ricomprarne uno dopo poco. Vabbè che oddio, in teoria c'è anche la garanzia, ma dovrebbe essere "solamente" di due anni.
Non so, potrei essere tentato anche su questo XH90![]()
Forse è anche questo un mio problema, faccio comunque uno spegni/riaccendi per un po' di volte. (magari mi metto a fare altro al PC, poi riprendo a giocare) E, da quello che ho capito, non va benissimo nemmeno quello. O meglio, quando la spegni, dovresti lasciare il tempo che si riposi un attimo per ricaricarsi. (potrei averlo detto in modo sbagliato, ma credo che il senso sia questoRagazzi gli esempi che avete riportato riguardano pannelli che trasmettono lo stesso contenuto tutti i giorni per un numero spropositato di ore al giorno. Sono stress test abbastanza estremi, un uso normale non dovrebbe portare ad un problema del genere. Ovvio, se guardi 4 ore a sera QSVS tutti i giorni potresti avere dei problemi per via delle bande fisse (come fa mio fratello e infatti gli sto facendo il lavaggio del cervello di guardaselo sul pc/cellulare). In molti oggi siamo abituati ad accendere la tv per tenerla in sottofonod e poi mettersi a fare altro. Si tratta di cambiare abitudini così da non rovinare un prodotto costoso e da ridurre anche i consumi in bolletta (che non è una cosa da poco). Secondo me con un minimo di attenzione ci può riuscire chiunque
![]()
Sincero. Come dicevo vorrei prendere un Oled l'anno prossimo.Ragazzi gli esempi che avete riportato riguardano pannelli che trasmettono lo stesso contenuto tutti i giorni per un numero spropositato di ore al giorno. Sono stress test abbastanza estremi, un uso normale non dovrebbe portare ad un problema del genere. Ovvio, se guardi 4 ore a sera QSVS tutti i giorni potresti avere dei problemi per via delle bande fisse (come fa mio fratello e infatti gli sto facendo il lavaggio del cervello di guardaselo sul pc/cellulare). In molti oggi siamo abituati ad accendere la tv per tenerla in sottofonod e poi mettersi a fare altro. Si tratta di cambiare abitudini così da non rovinare un prodotto costoso e da ridurre anche i consumi in bolletta (che non è una cosa da poco). Secondo me con un minimo di attenzione ci può riuscire chiunque
![]()
Le staffe utilizzano di norma degli standard chiamati VESA, che quindi in generale funzionano con più misure e più tv. Verifica quindi che misure VESA supporta la staffa (sicuramente più d'una), e poi compri una tv che usa VESA di quella misura, o se preferisci compri un nuovo supporto (se la tv che vuoi prendere usa un VESA diverso). Solitamente comunque i supporti tv supportano tutti i VESA usati dalle tv delle categoria dimensioni per cui sono progettati (esistono supporti per tv piccole, medie e grandi, solitamente le misure VESA dei supporti tv grandi vanno bene per tutte le tv grandi).Dovendo cambiare tv in vista di PS5, devo anche cambiare la doppia staffa avvitata al muro o esistono ganci retro tv adattabili, in modo tale che non devo rimettermi a fare nuovamente buchi?
Io scelgo spesso samsung, sopratutto se dovessi scegliere tra samsung e hisense..Ciao, in casa siamo indecisi se acquistare uno di questi due modelli per il salotto, quale consigliereste?
Hisense H55B7120
SAMSUNG 4K UE55TU7172
Io preferisco samsung sulle tv, in particolare per la perfetta riuscita delle funzioni smart..Ciao ragazzi volevo optare per una tv da 43" 4K con fascia di prezzo bassa (non mi interessa avere il top di gamma, preferisco non spendere troppo), in particolare sono indeciso tra due modelli entrambi a 300 un Samsung e un LG, secondo voi tra i due brand qual'è il migliore in ambito tv?
Nel dettaglio si tratta di un: Samsung series 7 UE43TU7070U (prezzo originale 379 scontato a 300) e un LG LG 43UN73006LC (prezzo originale 449 scontato a 300)
Se qualcuno ha qualche consiglio ringrazio in anticipo, non mi intendo molto di sta roba.
Niente. Comprati un oled di quest'anno o dello scorso che risparmi e godi per tutta la next gen.A livello Oled che cosa possono inventare l'anno prossimo?
Mi sembra un po' la situazione cellulari dove ormai tutto è stato creato. O sbaglio?
Non c'è nulla del genere per quello che chiedi a quel prezzo ad oggi.Questo forum non mi delude mai, ogni volta che cerco info, c'è un Thread dove scrivere :D
In vista dell'arrivo della PS5, vorrei comprare una TV che possa rendergli merito, adesso ho un LG Hd Ready del 2008(mai nessun problema con LG, spero che la qualità sia rimasta la stessa).
Facendo qualche ricerca, mi sembra di capire che per sfruttare al massimo Playstation 5, siano necessarie le seguenti caratteristiche:
- Hdmi 2.1
- 120hz
-FreeSync o Vesa adaptive Sync
-Auto low latency (ALLM)
-risoluzione 4K
Il mio budget è di 500/550 €, quindi essendo consapevole che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, so che avere HDMI 2.1 sarà impossibile, molto difficili i 120Hz; Per motivi di spazio, non posso comprare televisioni più grandi di 43 pollici.
Spero ci sia qualcuno in grado di consigliarmi
Questo l'ho già appurato, infatti nel post già escludevo hdmi 2.1 e 120Hz. Speravo che qualcuno mi consigliasse una tv, di quella fascia di prezzo, che potesse comunque fare il suo lavoro con una ps5, partendo dal presupposto che mi sono fatto tutte PS3 e PS4 con una tv HD ready xDNon c'è nulla del genere per quello che chiedi a quel prezzo ad oggi.
Non l'ho mai fatto, ma non credo.. la tv diventa sostanzialmente come un monitorScusate faccio una domanda forse stupida: se collego con cavo HDMI un Notebook ad un televisore perderei qualcosa mentre gioco? Intendo in termini grafici e "tecnici" in generale
Quindi anche la risoluzione non scenderebbe?Non l'ho mai fatto, ma non credo.. la tv diventa sostanzialmente come un monitor
dovresti ottenere la risoluzione Massima comune tra quella che la scheda video Notebook può trasmettere e quella che la tv supporta. Es: se notebook trasmette in 4k ma tv è FHD, potrai ovviamente avere risoluzione massima di FHD..Quindi anche la risoluzione non scenderebbe?
La pubblicità talvolta disturba, lo sappiamo!
Questo sito non potrebbe esistere senza qualche inserzione pubblicitaria, ma lavoriamo ogni giorno per rendere l'esperienza utente la più fluida ed interattiva possibile, e ciò vale anche per gli annunci promozionali. Non saranno mai invasivi od invalidanti, quindi ti chiediamo la cortesia di disattivare l'AdBlock per poter navigare. Grazie di cuore.