TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Chiedo consiglio per nuova TV da 50/55 pollici 4K, io stavo pensando al Panasonic TX - 50DX780E. Principali utilizzi: Bluray e Gaming console. C'è di meglio ? Calcolando anche il budget che ho a disposizione intorno ai 1.000/1.300.
Nessuno ? :morristend:

 
Ciao a tutti, sto cercando una TV 40/43'' massimo per il gaming (principale utilizzo), visione Blu Ray e On Demand, budget circa 500 euro

Stavo cercando modelli 4K (anche se chiedo a voi se vale la pena su queste dimensioni) ed ho trovato questi nei negozi fisici vicini, più tardi do un'occhiata online:

Samsung UE40JU6400K

Samsung UE40KU6000K

LG 43UF6407

Chiedo a voi consigli sull'acquisto dato che ne saprete sicuramente più di me, grazie in anticipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ciao a tutti, sto cercando una TV 40/43'' massimo per il gaming (principale utilizzo), visione Blu Ray e On Demand, budget circa 500 euro
Stavo cercando modelli 4K (anche se chiedo a voi se vale la pena su queste dimensioni) ed ho trovato questi nei negozi fisici vicini, più tardi do un'occhiata online:

Samsung UE40JU6400K

Samsung UE40KU6000K

LG 43UF6407

Chiedo a voi consigli sull'acquisto dato che ne saprete sicuramente più di me, grazie in anticipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Il 4K, su diagonali del genere, non serve a nulla, se vuoi notare differenze tra materiale 4K e 2K devi pensare di prendere tagli dal 65" a salire.

 
Non essendo pienamente soddisfatto dell'immagine del nuovo Tv (LG 49UF7709) vorrei chiedere un consiglio anche a voi. Attualmente utilizzo il profilo "Vivace" nelle impostazioni a cui ho apportato alcune modifiche a livello di contrasto, nitidezza e luminosità per avvicinare di più l'immagine ai miei gusti. Però continuo a reputare i colori innaturali e a non essere pienamente convinto che questa sia la modalità giusta per i VG. Nel menù ci sono parecchie modalità pre impostate, come in tutti i TV, ma non sono pienamente convinto di queste. Ad esempio la modalità Gioco mi da dei colori più spenti però mi sembrano più naturali, non so... Voi che dite, o perlomeno potreste darmi un consiglio anche in base alle impostazioni del vostro TV (in linea di massima intendo, capisco che modelli diversi hanno bisogno di configurazioni diverse)?

 
Imposta la modalità Gioco (in modo da disattivare tutti i filtri deleteri per i VG), poi cominci a variare i parametri di colore/nitidezza/contrasto fino a raggiungere il risultato che tu reputi migliore;

è inutile postare i parametri (anche dello stesso modello di TV) perché le condizioni ambientali sono le più disparate ed i pannelli non sono tutti uguali, quindi i parametri di una TV, su una identica possono risultare sballati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
Imposta la modalità Gioco (in modo da disattivare tutti i filtri deleteri per i VG), poi cominci a variare i parametri di colore/nitidezza/contrasto fino a raggiungere il risultato che tu reputi migliore;è inutile postare i parametri (anche dello stesso modello di TV) perché le condizioni ambientali sono le più disparate ed i pannelli non sono tutti uguali, quindi i parametri di una TV, su una identica possono risultare sballati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Grazie per la risposta;p Allora erano proprio le impostazioni che usavo a non essere adatte per Videogiochi.... Per i film mi consigli pure di utilizzare impostazioni prive di filtri?

 
Grazie per la risposta;p Allora erano proprio le impostazioni che usavo a non essere adatte per Videogiochi.... Per i film mi consigli pure di utilizzare impostazioni prive di filtri?
Io i filtri li uso anche, ma normalmente parto da un'impostazione neutra e con la sonda calibro colori/nitidezza/contrasto/gamut/bianco/nero, poi a seconda della sorgente che utilizzo imposto o meno i filtri per ottenere un risultato il più naturale possibile;

evito come la peste quello che Samsung chiama Dinamico (che fa sembrare il tutto una puntata di una soap opera), ma devi vedere tu (facendo delle prove), quale sia il risultato migliore;

non è detto che i filtri siano sempre deleteri, basta solo non abusarne.

 
Io i filtri li uso anche, ma normalmente parto da un'impostazione neutra e con la sonda calibro colori/nitidezza/contrasto/gamut/bianco/nero, poi a seconda della sorgente che utilizzo imposto o meno i filtri per ottenere un risultato il più naturale possibile;evito come la peste quello che Samsung chiama Dinamico (che fa sembrare il tutto una puntata di una soap opera), ma devi vedere tu (facendo delle prove), quale sia il risultato migliore;

non è detto che i filtri siano sempre deleteri, basta solo non abusarne.
Grazie per i consigli, proverò smanettando un pò con il TV! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ciao ragazzi, devo comprare ben 3 televisori!

2 di questi sono destinati alle camere di un piccolo B&B. Dimensioni 29/32", possibilmente Full HD, budget max 300-320€ ENTRAMBI (ergo puntare su sottomarche e roba in offerta) e come caratteristiche minime

- Semplicità d'utilizzo

- Sintonizzatore digitale terrestre

- Presa HDMI

L'altro televisore è per il soggiorno, distanza di 2 metri e mezzo max, quindi pensavo a un 40/48/55 pollici. Il budget è di 500 euro massimo, l'utilizzo è per Mediaset Premium, Film e televisione in chiaro. Quale prendere?

Grazie in anticipo per l'aiuto!

 
Salve a tutti, ho intenzione entro breve di cambiare TV. E' da quasi 4 anni che ho un SONY W905 46'' e devo dire che mi sono trovato veramente bene, proprio per questo penso proprio che comprerò un'altro TV SONY.

Ho intenzione di prendere un 55 pollici (dimensione massima che posso permettermi inoltre al discorso economico) ovviamente 4K e HDR.

Andando sul sito SONY proprio oggi ho visto che all'IFA2016 hanno presentato i nuovi prodotti per il 2017 compreso il nuovo TV che parte da 65'' e quindi viene automaticamente escluso.

Spulciando il catalogo SONY sono in dubbio tra l' XD94/93 che come prezzo per ora si trova a 2199,00E (http://www.sony.it/electronics/televisori/xd9405-xd9305-series) e l'XD85 che ora si trova a 1499,00E (http://www.sony.it/electronics/televisori/xd8505-series?cpint=SG_CATEGORY_SEC-TOUT-CAT-TV-CAT-EN_GL-2015-11-M02-HOTNEW-XD85), in teoria entrambi modelli del 2016.

Non ho fretta di acquistare, l'acquisto si farà nell'arco di 1-2 mesi però intanto mi piaceva chiedere qui agli esperti se quei 700,00E fanno la differenza, perchè se posso risparmiare risparmio però è anche vero che questa è una spesa che sfrutterò per molti anni, e quindi per capire cosa manchi ad uno e all'altro mi piacerebbe chiedere (visto che entrambi sono 4k HDR), considerando che principalmente il TV sarà usato per il gaming.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente, nel 2016/2017, non comprerei MAI un TV LCD per quanto performante e di un marchio conosciuto e a cui sei affezionato;

anche io ho un Sony 47" W807 ed ho sempre comprato Sony (per me i Trinitron sono i migliori CRT mai costruiti), ma la prossima TV sarà sicuramente un OLED........Troppa differenza tra le 2 tecnologie e performances abissali tra l'OLED e gli LCD.

Poi ovviamente la scelta la devi fare tu in base a ciò che ti soddisfa di più e per fare questo dovresti cercare di fare un confronto tra i 2 pannelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
Personalmente, nel 2016/2017, non comprerei MAI un TV LCD per quanto performante e di un marchio conosciuto e a cui sei affezionato;anche io ho un Sony 47" W807 ed ho sempre comprato Sony (per me i Trinitron sono i migliori CRT mai costruiti), ma la prossima TV sarà sicuramente un OLED........Troppa differenza tra le 2 tecnologie e performances abissali tra l'OLED e gli LCD.

Poi ovviamente la scelta la devi fare tu in base a ciò che ti soddisfa di più e per fare questo dovresti cercare di fare un confronto tra i 2 pannelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Grazie della risposta. Anche un tecnico su un centro commerciale mi aveva parlato dell'OLED come tecnologia principe... però devo dire che a Sony sono molto legato e la TV che mi ha accompagnato negli ultimi anni l'ho trovata superba.

Con quel budget lì verso quale TV ti sposteresti???

A prescindere da questo mi piacerebbe sapere tra quei due SONY (in 3 righe, senza far perdere troppo tempo in tecnicismi) a cosa è dovuta la differenza di 700E, a quali tecnologie e se specialmente in ambito gaming sono importanti visto che entrambi i modelli sono comunque 4K HDR 55 pollici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie della risposta. Anche un tecnico su un centro commerciale mi aveva parlato dell'OLED come tecnologia principe... però devo dire che a Sony sono molto legato e la TV che mi ha accompagnato negli ultimi anni l'ho trovata superba.Con quel budget lì verso quale TV ti sposteresti???

A prescindere da questo mi piacerebbe sapere tra quei due SONY (in 3 righe, senza far perdere troppo tempo in tecnicismi) a cosa è dovuta la differenza di 700E, a quali tecnologie e se specialmente in ambito gaming sono importanti visto che entrambi i modelli sono comunque 4K HDR 55 pollici.
Al prezzo del tuo budget massimo, c'è l'OLED 4K da Unieuro:

http://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED55B6V-pidGOL55B6V

Da quello che ho letto in giro, cambia la modalità di illuminazione, qui trovi una spiegazione dettagliata delle differenze:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/01/30/Maggiori-dettagli-sulla-tecnologia-Slim-Backlight-Drive-delle-Android-TV-Sony-XD93/

 
Sapete come sono i tv akai?
....Lascia perdere tutte queste sottomarche, quando poi succede qualcosa alla TV ed hai bisogno dell'assistenza, fai prima a buttarlo ed a comprarne un altro nuovo;

spendi qualche € in più, ma compra qualcosa di decente e che abbia una rete di assistenza.

 
....Lascia perdere tutte queste sottomarche, quando poi succede qualcosa alla TV ed hai bisogno dell'assistenza, fai prima a buttarlo ed a comprarne un altro nuovo;spendi qualche € in più, ma compra qualcosa di decente e che abbia una rete di assistenza.
Capisco,ma volevo sapere se esistono opinioni o recensioni a riguardo per vedere come lavorava il tv

 
Capisco,ma volevo sapere se esistono opinioni o recensioni a riguardo per vedere come lavorava il tv
Credo che le uniche recensioni che puoi trovare siano quelle degli utenti di Amazon che hanno acquistato questi televisori;

non ho mai visto sul forum di AVmagazine discussioni su questa marca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wink.png.

 
Credo che le uniche recensioni che puoi trovare siano quelle degli utenti di Amazon che hanno acquistato questi televisori;non ho mai visto sul forum di AVmagazine discussioni su questa marca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wink.png.
Grazie

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top