TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
ragazzi mi servirebbe un consiglio! vorrei una TV per videogiocare 4K 49 pollici budget 700/800 euro! possibilmente con cornice sottile :asd:

 
scusate l'ignoranza ma prima di acquistare una TV come mi accorgo di un input lag basso? :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
scusate l'ignoranza ma prima di acquistare una TV come mi accorgo di un input lag basso? :morristend:
Lo trovi nelle caratteristiche della tv o del monitor.

Prova a dare un'occhiata a questo link.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve, sto cercando di informarmi per il televisore 4k hdr da affiancare alla ps4 pro e mi sono imbattuto in questo sito: http://www.rtings.com/tv/reviews/by-usage/hdr-gaming/best

Praticamente ho scoperto che il Sony KD-55XD9305 ( il modello che avrei voluto prendere più in la) ha un input lag circa 6 volte superiore a quello mio attuale, il mio amato w905, e infatti lo sconsigliano per il gioco.

Tirando le somme ho letto che: per gaming "hardcore" sconsigliano l'oled per l'input lag altissimo, LG ha il motion blur perfetto ma l'input lag anche lui alto (LG b6) e il samsung ks8000 ha un basso input ma un motion blur non buono.

In poche parole non c'è un tv 4k hdr, per i giochi appunto 4k hdr, che sia "perfetto" come il w905 per il gioco a 1080p?

 
Mi consigliate di comprare adesso un 4k da 50 pollici hdr? Meglio lg o sony? Ho sentito dire che verrà implementata una nuova tecnologia che renderà obsoleti i televisori di adesso

 
Mi consigliate di comprare adesso un 4k da 50 pollici hdr? Meglio lg o sony? Ho sentito dire che verrà implementata una nuova tecnologia che renderà obsoleti i televisori di adesso
Di che genere? L'oled c'è gia se è quello di cui parli

 
Ragazzi un consiglio: è meglio il sony KD-65SD8505 del 2016 che non ha il 3D o il suo predecessore il sony KD-65S8505C di fine 2015 ma ha il 3D?

 
Ragazzi un consiglio: è meglio il sony KD-65SD8505 del 2016 che non ha il 3D o il suo predecessore il sony KD-65S8505C di fine 2015 ma ha il 3D?
Io possiedo un televisore 3D da circa 2 anni e sinceramente ho usato gli occhiali 3D solamente la prima settimana. :asd: Tu ritieni che sia un' aggiunta essenziale?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi un consiglio: è meglio il sony KD-65SD8505 del 2016 che non ha il 3D o il suo predecessore il sony KD-65S8505C di fine 2015 ma ha il 3D?
Io ho sia un TV che un VPR 3D e per me è una feature imprescindibile che utilizzo con qualsiasi BD che acquisto (su VPR) e con Sky 3D (su TV), dipende da quali sono le tue esigenze.

 
Io ho sia un TV che un VPR 3D e per me è una feature imprescindibile che utilizzo con qualsiasi BD che acquisto (su VPR) e con Sky 3D (su TV), dipende da quali sono le tue esigenze.
Sono indeciso per tutti e 2 i motivi che mi avete detto. Come film qualcuno durante l'anno esce ma in futuro continueranno ad uscire non si sa. La tv normale (non le pay tv) mi sembra non trasmettono programmi in 3D. E nel prossimo futuro con Ps4 pro ci sono ancora giochi in 3D o stanno puntando molto al VR?

 
raga, ho editato la mega guida del primo post. E' storica, l'avevo fatta nel 2005, ai tempi in cui era uscita da poco xbox 360, e stava nascendo l'hd ready. Essendo ormai superata in alcune parti, l'ho aggiornata. Dopo 12 anni :kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
raga, ho editato la mega guida del primo post. E' storica, l'avevo fatta nel 2005, ai tempi in cui era uscita da poco xbox 360, e stava nascendo l'hd ready. Essendo ormai superata in alcune parti, l'ho aggiornata. Dopo 12 anni :kappe:
Grandissimo :ivan:

 
grazie :) mi sono sbagliato però, ricordavo male.. sono stati 10 anni 6 giorni fa :) poi dategli una lettura così mi dite se ci sono errori.. qualcosa può scappare quando c'è scritto tanto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono indeciso per tutti e 2 i motivi che mi avete detto. Come film qualcuno durante l'anno esce ma in futuro continueranno ad uscire non si sa. La tv normale (non le pay tv) mi sembra non trasmettono programmi in 3D. E nel prossimo futuro con Ps4 pro ci sono ancora giochi in 3D o stanno puntando molto al VR?
Per quanto riguarda i film, continuano ad uscire a ritmo costante (almeno i Blockbuster), per quanto riguarda il 3D su TV, l'unica piattaforma in italia con un canale 3D è Sky (la Rai aveva trasmesso qualcosa un paio di anni fa sul suo canale HD, ma non ha portato avanti la cosa), che continua a trasmettere film e documentari;

ovviamente la spinta del 3D si è avuta quando fino all'anno scorso venivano trasmesse le partite di calcio (più pittoresche che altro), ma ormai l'effetto 3D sta scemando, in favore delle trasmissioni 4K che cominceranno sicuramente il prossimo anno, con l'arrivo del nuovo decoder/canale Sky in 4K (la F1 ha già detto che dalla stagione 2017/2018 tutti i GP saranno girati e trasmessi in 4K nativo) e poi sarà la volta delle partite di calcio.

Ricorda comunque che il 4K è la transizione verso la vera rivoluzione (8K) come lo fu l'HD Ready verso il FHD, quindi aspettati un ciclo brevissimo di questa tecnologia rispetto al FHD;

io infatti penso che salterò a piè pari questa generazione per passare direttamente alla successiva (l'ho fatto passando dall'SD al FHD direttamente, saltando l'HD Ready), in quanto aspetto morbosamente il 3D autostereoscopico che l'8K avrà la possibilità di realizzare.

Io la VR la vedo come l'esperimento del 3D:

hype i primi 2 anni, poi finisce nel dimenticatoio, da quel punto di vista sono molto più affascinato dagli holo-lens e dalla loro realtà aumentata.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top