TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i film, continuano ad uscire a ritmo costante (almeno i Blockbuster), per quanto riguarda il 3D su TV, l'unica piattaforma in italia con un canale 3D è Sky (la Rai aveva trasmesso qualcosa un paio di anni fa sul suo canale HD, ma non ha portato avanti la cosa), che continua a trasmettere film e documentari;ovviamente la spinta del 3D si è avuta quando fino all'anno scorso venivano trasmesse le partite di calcio (più pittoresche che altro), ma ormai l'effetto 3D sta scemando, in favore delle trasmissioni 4K che cominceranno sicuramente il prossimo anno, con l'arrivo del nuovo decoder/canale Sky in 4K (la F1 ha già detto che dalla stagione 2017/2018 tutti i GP saranno girati e trasmessi in 4K nativo) e poi sarà la volta delle partite di calcio.

Ricorda comunque che il 4K è la transizione verso la vera rivoluzione (8K) come lo fu l'HD Ready verso il FHD, quindi aspettati un ciclo brevissimo di questa tecnologia rispetto al FHD;

io infatti penso che salterò a piè pari questa generazione per passare direttamente alla successiva (l'ho fatto passando dall'SD al FHD direttamente, saltando l'HD Ready), in quanto aspetto morbosamente il 3D autostereoscopico che l'8K avrà la possibilità di realizzare.

Io la VR la vedo come l'esperimento del 3D:

hype i primi 2 anni, poi finisce nel dimenticatoio, da quel punto di vista sono molto più affascinato dagli holo-lens e dalla loro realtà aumentata.
Ok grazie mille. Mi sto rifacendo il salotto e volevo piazzarci un bel 65''. Solo avevo il dubbio se 3D o no.

 
raga, ho editato la mega guida del primo post. E' storica, l'avevo fatta nel 2005, ai tempi in cui era uscita da poco xbox 360, e stava nascendo l'hd ready. Essendo ormai superata in alcune parti, l'ho aggiornata. Dopo 12 anni :kappe:
Peccato che in sezione non scriva più sagge90, un utente preparatissimo e gentilissimo

 
dovrei comprare un televisore per un salotto ;p la distanza tra televisore e chi guarderà non sarà immensa quindi non vorrei nulla di esageratamente grande...per intenderci non ho un idea precisa ma qualcosa tra 42 e 50 pollici :morris82:

Uniche cose che esigo è che sia smart TV e che abbia un discreto numero di porte hdmi e un paio di USB almeno...il vero dilemma + che altro è il formato :morris82:

cioè di formati mi intendo poco perchè tutte le tv a giro per casa son piccoline quindi non c'era molta scelta nel formato :sard: il monitor del pc lo ho 2k ma non c'entra niente :morris82: visti i tempi andrei di 4k ma girano quelle solite frasi fatte tipo "eh ma tanto nulla è 4k ora quindi vedresti anche peggio le cose" e io da ignorantone in materia non so se son bufale o meno :rickds: mega HD, 4k, UHD, Oled...troppe sigle leggo e non capisco se siano la stessa roba o no :rickds:

in quei range cosa consigliate voi? :morris82:

 
dovrei comprare un televisore per un salotto ;p la distanza tra televisore e chi guarderà non sarà immensa quindi non vorrei nulla di esageratamente grande...per intenderci non ho un idea precisa ma qualcosa tra 42 e 50 pollici :morris82:
Uniche cose che esigo è che sia smart TV e che abbia un discreto numero di porte hdmi e un paio di USB almeno...il vero dilemma + che altro è il formato :morris82:

cioè di formati mi intendo poco perchè tutte le tv a giro per casa son piccoline quindi non c'era molta scelta nel formato :sard: il monitor del pc lo ho 2k ma non c'entra niente :morris82: visti i tempi andrei di 4k ma girano quelle solite frasi fatte tipo "eh ma tanto nulla è 4k ora quindi vedresti anche peggio le cose" e io da ignorantone in materia non so se son bufale o meno :rickds: mega HD, 4k, UHD, Oled...troppe sigle leggo e non capisco se siano la stessa roba o no :rickds:

in quei range cosa consigliate voi? :morris82:
Budget? Per cosa la useresti? Comunque sicuramente preferirei prendere una TV Oled rispetto un LCD. Per quanto riguarda il 4k, dipende dal tuo uso. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Budget? Per cosa la useresti? Comunque sicuramente preferirei prendere una TV Oled rispetto un LCD. Per quanto riguarda il 4k, dipende dal tuo uso. :asd:
Senza contare che sotto i 65" (almeno) il 4K serve a poco.

 
budget sotto i 1000€ :asd: uso guardare la tv :trollface: apparte gli scherzi videogiochi non credo, sky forse, netflix forse (per questo smart tv), lettore blu-ray probabile :asd:

 
budget sotto i 1000€ :asd: uso guardare la tv :trollface: apparte gli scherzi videogiochi non credo, sky forse, netflix forse (per questo smart tv), lettore blu-ray probabile :asd:
Per queste caratteristiche hai un ventaglio di scelta di circa un migliaio di TV compresi tra 32" e 50", qualunque TV (di marca decente) fa al caso tuo.

 
Salve, sto cercando di informarmi per il televisore 4k hdr da affiancare alla ps4 pro e mi sono imbattuto in questo sito: http://www.rtings.com/tv/reviews/by-usage/hdr-gaming/bestPraticamente ho scoperto che il Sony KD-55XD9305 ( il modello che avrei voluto prendere più in la) ha un input lag circa 6 volte superiore a quello mio attuale, il mio amato w905, e infatti lo sconsigliano per il gioco.

Tirando le somme ho letto che: per gaming "hardcore" sconsigliano l'oled per l'input lag altissimo, LG ha il motion blur perfetto ma l'input lag anche lui alto (LG b6) e il samsung ks8000 ha un basso input ma un motion blur non buono.

In poche parole non c'è un tv 4k hdr, per i giochi appunto 4k hdr, che sia "perfetto" come il w905 per il gioco a 1080p?
io so che con l ultimo aggiornamento sono scesi a 36ms di IL volevo comferme lo volevo prendere a giorni

 
io so che con l ultimo aggiornamento sono scesi a 36ms di IL volevo comferme lo volevo prendere a giorni
Confermo da possessore del B6, hanno migliorato l'input lag e sinceramente sto giocando senza alcun problema anche online. La qualità delle immagini grazie al nero infinito è eccellente.

Secondo me è il miglior acquisto possibile se uno vuole passare al 4K+HDR, visto l'investimento importante è ragionevole fare un salto di tecnologia scegliendo un OLED.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma i samsung di fascia media tipo i KU6500 sono decenti per eventuale gaming ps4 pro?

E il JU7500? Basta che l'imput lag sia relativamente basso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
è molto probabile che mia sorella e mio cognato abbiano intenzione di cambiare tv entro la fine di quest' anno, sopravvivono con una vetusta hd ready :asd: da 32"

Senza conoscere cosa sia il full hd, 1080p etc(ne sanno anche meno di me e ce ne vuole eh!) si sarebbero orientati su questo pannello: "si vorrebbe prendere un tv come hai te"

io: :ahsisi:

ma gli avrei suggerito di andare direttamente su un 4k altrimenti col full hd si ritroverebbero qualcosa di vecchio già tra 1-2 anni e loro non cambiano tv come potremmo fare noi per ogni cambio di console ;p

Vi chiedo

1. cosa deve avere un 4k per essere una buona/ottima tv? Oltre l hdr cosa dovrebbe avere? Qualcosa che riguarda l'illuminazione del pannello? HDMI di che tipo?

2. ho letto di full led, che cosa sarebbe?

3. mentre per le marche una vale l'altra o ci sono quelle 2-3 sopra a tutto il resto?

Ho visto i prezzi delle Loewe( Loewe? ma che roba è??? mai sentita prima) più alti delle solite Sony/Panasonic/LG/Philips/Samsung etc, mah :morristend:

Ma poi mi chiedo se non sia troppo presto questa rincorsa al 4k quando ancora non c'è praticamente niente con quella risoluzione e quando diventerà lo standard giornaliero(tv, sport, videogiochi etc) le tv acquistate oggi saranno "vecchie" e ci saranno modelli più aggiornati e meno costosi.

 
Vi chiedo

1. cosa deve avere un 4k per essere una buona/ottima tv? Oltre l hdr cosa dovrebbe avere? Qualcosa che riguarda l'illuminazione del pannello? HDMI di che tipo?

2. ho letto di full led, che cosa sarebbe?

3. mentre per le marche una vale l'altra o ci sono quelle 2-3 sopra a tutto il resto?

Ho visto i prezzi delle Loewe( Loewe? ma che roba è??? mai sentita prima) più alti delle solite Sony/Panasonic/LG/Philips/Samsung etc, mah :morristend:

Ma poi mi chiedo se non sia troppo presto questa rincorsa al 4k quando ancora non c'è praticamente niente con quella risoluzione e quando diventerà lo standard giornaliero(tv, sport, videogiochi etc) le tv acquistate oggi saranno "vecchie" e ci saranno modelli più aggiornati e meno costosi.
1) oltre al pannello, la cosa più importante è l'elettronica in grado di trattare le immagini, ovvero lo scaler e il de-interlacer della TV che servono a scalare le immagini alla risoluzione nativa del pannello e a visualizzare le immagini senza introdurre artefatti digitali deleteri.

2) qui vengono spiegati i vari tipi di illuminazione LED dei pannelli:

Full LED

I televisori Full LED sono i TV LED generalmente intesi. Sono, cioè, quelli che adottano un pannello di retroilluminazione che utilizza migliaia di LED disposti in modo regolare ed equidistante al posto delle vecchie lampade. In questo modo tra i LED e lo schermo a cristalli liquidi viene messo un diffusore che distribuisce in modo uniforme la luce. Il Local Dimming e l'Edge sono delle evoluzioni della tecnologia Full LED.

Local Dimming

La tecnologia Local Dimming funziona provocando un oscuramento dei LED nelle zone dello schermo nelle quali vengono proiettate delle immagini scure. In questo modo si ottiene un incremento fortissimo del contrasto dinamico durante la visione, ma si raggiunge anche un notevole risparmio energetico in confronto al sistema TV LED tradizionale dove le fonti luminose rimangono comunque sempre accese.

Edge

La tecnologia Edge si differenzia dal Local Dimming per la struttura di disposizione dei LED. Nel Local Dimming, i LED vengono stesi su un pannello in modo da coprirlo completamente, nello schermo LED Edge invece i LED si collocano solamente nel bordo dello schermo,e la luce prodotta viene incanalata e proiettata in modo diffuso sullo schermo. I vantaggi sono evidenti: innanzitutto il risparmio energetico è elevatissimo e poi le prestazioni visive di contrasto e brillantezza dei colori diventano straordinarie. Inoltre, questa tecnologia permette la costruzione di televisori con spessori sottilissimi, anche meno di tre centimetri.

3)Se parliamo di TV OLED, l'unica marca disponibile ora come ora è LG (anche perché si è comprata il brevetto della tecnologia OLED e quindi tutti i produttori del mondo, quando inizieranno la produzione di TV OLED, dovranno acquistare pannelli LG), mentre per i pannelli LCD ci sono 3 grandi produttori al mondo:

AOU Optronics, Sony-Samsung, LG-Philips;

dire che uno vale l'altro è sbagliato, anche perché se il pannello è lo stesso, quello che fa la differenza è l'elettronica, ma si possono paragonare TV nella stessa fascia di prezzo, l'ideale sarebbe individuare un paio di televisori e confrontarli, ma nei centri commerciali è quasi sempre impossibile questo tipo di operazione.

Per il resto delle marche, ovviamente, ti dico le solite come Sony, Samsung, Panasonic, LG e di lasciare perdere "cineserie" come Haier, Hisense e compagnia bella.

La Lowe, come la Bang&Olufsen (svedese), è una marca tedesca che assembla TV acquistando pannelli da terzi (all'epoca dei CRT comprava i cinescopi da Philips) e te li fa pagare una fucilata per via del nome d'elite e del design, ma non valgono sicuramente tutti quei soldi;

è un po' come comprare Bose in ambito audio, oppure Macintosh in ambito informatico: paghi il nome e basta.

Riguardo alla diatriba 4K si/4K no, dipende da cosa si guarda, non pensare che nei prossimi anni l'offerta Sky si trasformi "magicamente" da 60 canali in HD in 60 canali UHD, perché non avverà MAI;

a Marzo 2017 partirà il primo canale 4K di Sky e tale resterà (come il canale 3D), dove verranno trasmessi film, partite, serie TV (tipo House of Cards che girata nativamente in 4K) e la F1 (che ha già dichiarato che dalla stagione 2017/2018 le riprese avverranno tutte in 4K).

Magari si aggiungerà un secondo canale, così divideranno lo sport dai film/serie TV, ma tieni presente che il 4K è un formato di passaggio (come lo era l'HD Ready) per il prossimo "vero" formato in 8K;

i maggiori broadcaster mondiali si stanno già muovendo in quella direzione e la NHK inizierà le trasmissioni nel 2020, ma già i prossimi mondiali in Russia 2018 verranno ripresi e trasmessi in via sperimentale in questo formato e nel 2022 sarà lo standard televisivo.

Il 4K non ha avuto lo stesso impatto del 2K, il salto non è stato così netto come da SD ad HD, i broadcaster sono in ritardo con le trasmissioni e non c'è tutto quell'interesse di pubblico che il 2K aveva suscitato 10 anni fa, comunque, se devi fare una scelta, valutala dalle sorgenti di visione utilizzate.

 
Thanks, sei stato gentilissimo e davvero esaustivo :)

In definitiva, se optassero per un 4k dovrebbero guardare se ha l' hdr10, le porte hdmi 2 e almeno i 60hz? Ovviamente per una spesa dai 1000€ in su dato che tv meno costosi(rimanendo su Sony/Samsung/LG/Philips) non avrebbero queste caratteristiche.

Mentre come hai detto bene tu dato che il segnale 4k ancora non è ancora per niente diffuso, e guardano ancora film in dvd nonostante abbiano la PS3 per i Blueray e sono abbonati con premium che sinceramente non so che segnali mandi e manderà nel prossimo futuro, se vanno di full hd dovrei consigliargli di prendere una delle migliori, il prezzo ormai dovrebbe esssere abbastanza contenuto.

 
Thanks, sei stato gentilissimo e davvero esaustivo :)In definitiva, se optassero per un 4k dovrebbero guardare se ha l' hdr10, le porte hdmi 2 e almeno i 60hz? Ovviamente per una spesa dai 1000€ in su dato che tv meno costosi(rimanendo su Sony/Samsung/LG/Philips) non avrebbero queste caratteristiche.

Mentre come hai detto bene tu dato che il segnale 4k ancora non è ancora per niente diffuso, e guardano ancora film in dvd nonostante abbiano la PS3 per i Blueray e sono abbonati con premium che sinceramente non so che segnali mandi e manderà nel prossimo futuro, se vanno di full hd dovrei consigliargli di prendere una delle migliori, il prezzo ormai dovrebbe esssere abbastanza contenuto.
Dato che la loro tipologia di visione è fatta per il 90% di materiale in SD (mediaset premium, DVD, TV generalista) e per il 10% in HD (4/5 canali premium e Blu-Ray), una TV 4K è un acquisto inutile;

tieni presente che le uniche trasmissioni in 4K AD OGGI, in italia sono:

la serie de "I Medici" in onda sul canale RAI 4K

una partita "ogni tanto" su MP (e la telecamera per le riprese in 4K è solo quella posta sulla linea di centrocampo, tutte le altre sono normali telecamere 2K e la differenza si vede);

tenendo anche presente che MP ha i giorni contati (fallimento/acquisizione da parte di Vivendi/acquisizione Sky), rimane solamente il futuro canale Sky 4K e i BD UHD...Troppo poco per 2000€ di TV.

Dai un occhiata a questo:

http://www.stockisti.com/it/televisori/tv/lg-smart-tv-oled-3d-55-full-hd-curvo-55eg910v-5582.html

 
Dato che la loro tipologia di visione è fatta per il 90% di materiale in SD (mediaset premium, DVD, TV generalista) e per il 10% in HD (4/5 canali premium e Blu-Ray), una TV 4K è un acquisto inutile;tieni presente che le uniche trasmissioni in 4K AD OGGI, in italia sono:

la serie de "I Medici" in onda sul canale RAI 4K

una partita "ogni tanto" su MP (e la telecamera per le riprese in 4K è solo quella posta sulla linea di centrocampo, tutte le altre sono normali telecamere 2K e la differenza si vede);

tenendo anche presente che MP ha i giorni contati (fallimento/acquisizione da parte di Vivendi/acquisizione Sky), rimane solamente il futuro canale Sky 4K e i BD UHD...Troppo poco per 2000€ di TV.

Dai un occhiata a questo:

http://www.stockisti.com/it/televisori/tv/lg-smart-tv-oled-3d-55-full-hd-curvo-55eg910v-5582.html
Grazie di nuovo per la risposta :)

Guardano la tv da 1,5 metri di distanza, credo che un 40-42" sarebbe la grandezza giusta e anche per questo il full hd dovrebbe essere più adatto a loro :)

 
Ciao a tutti, qualcuno di voi mi saprebbe dire se questo LG 43UH603V è un buon modello? Ho letto in giro che ha un hdr ad 8 bit e che per beneficiare al meglio dell'hdr per il gaming della ps4 pro o One S bisogna averlo a 10 bit.

Grazie a chi saprà rispondermi.

 
Quanto è davvero importante il pannello a 10 bit in un TV 4k? Quali sono i veri vantaggi? Quanto influisce sull'input lag? Grazie.

Ciao a tutti, qualcuno di voi mi saprebbe dire se questo LG 43UH603V è un buon modello? Ho letto in giro che ha un hdr ad 8 bit e che per beneficiare al meglio dell'hdr per il gaming della ps4 pro o One S bisogna averlo a 10 bit.Grazie a chi saprà rispondermi.
Io sto approfondendo ora dopo che ne hai scritto tu, e da quel che "sembra" è simile al Samsung KU6400, ma con prezzo migliore. Però devo ancora approfondire bene, quindi prendilo con il beneficio del dubbio questo paragone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quanto è davvero importante il pannello a 10 bit in un TV 4k? Quali sono i veri vantaggi? Quanto influisce sull'input lag? Grazie.

Io sto approfondendo ora dopo che ne hai scritto tu, e da quel che "sembra" è simile al Samsung KU6400, ma con prezzo migliore. Però devo ancora approfondire bene, quindi prendilo con il beneficio del dubbio questo paragone.
Beh hai fatto un paragone non da poco significa che come rapporto qualità prezzo sarebbe un affare visto che l'ho trovato a 439 in un ipermercato. Comunque si resta so lo la questione 8/10 bit per l'hdr :D intanto grazie.

 
Beh hai fatto un paragone non da poco significa che come rapporto qualità prezzo sarebbe un affare visto che l'ho trovato a 439 in un ipermercato. Comunque si resta so lo la questione 8/10 bit per l'hdr :D intanto grazie.
Di niente figurati! Però attendi pareri ben più autorevoli del mio, perché io sto ancora indietro come aggiornamento, anche se conto di tornare a 5/6 anni fa quando mi interessavo molto dell'argomento :) Questo topic sarà senz'altro utilissimo a tal fine :)

sicuramente preferirei prendere una TV Oled rispetto un LCD. Per quanto riguarda il 4k, dipende dal tuo uso. :asd:
OLED da 40/43 ne fanno?

Senza contare che sotto i 65" (almeno) il 4K serve a poco.
Quindi con la PS4 Pro bisogna prendere almeno un 65"?

Confermo da possessore del B6, hanno migliorato l'input lag e sinceramente sto giocando senza alcun problema anche online. La qualità delle immagini grazie al nero infinito è eccellente.Secondo me è il miglior acquisto possibile se uno vuole passare al 4K+HDR, visto l'investimento importante è ragionevole fare un salto di tecnologia scegliendo un OLED.
Il tuo di quale polliciaggio è? E quanto ha di input lag? Che poi non so oggi quanto sia un buon valore di input lag (ricordo che 5/6 anni fa si parlava di 3/5/7 ms, ma oggi mi sembra che sia tutto ben diverso.

Ma i samsung di fascia media tipo i KU6500 sono decenti per eventuale gaming ps4 pro?E il JU7500? Basta che l'imput lag sia relativamente basso.
5/6 anni fa il polliciaggio inficiava molto l'input lag, cioè aumentava con l'aumentare delle dimensioni, oggi non è più così?

1) oltre al pannello, la cosa più importante è l'elettronica in grado di trattare le immagini, ovvero lo scaler e il de-interlacer della TV che servono a scalare le immagini alla risoluzione nativa del pannello e a visualizzare le immagini senza introdurre artefatti digitali deleteri.

2) qui vengono spiegati i vari tipi di illuminazione LED dei pannelli:

Full LED

I televisori Full LED sono i TV LED generalmente intesi. Sono, cioè, quelli che adottano un pannello di retroilluminazione che utilizza migliaia di LED disposti in modo regolare ed equidistante al posto delle vecchie lampade. In questo modo tra i LED e lo schermo a cristalli liquidi viene messo un diffusore che distribuisce in modo uniforme la luce. Il Local Dimming e l'Edge sono delle evoluzioni della tecnologia Full LED.

Local Dimming

La tecnologia Local Dimming funziona provocando un oscuramento dei LED nelle zone dello schermo nelle quali vengono proiettate delle immagini scure. In questo modo si ottiene un incremento fortissimo del contrasto dinamico durante la visione, ma si raggiunge anche un notevole risparmio energetico in confronto al sistema TV LED tradizionale dove le fonti luminose rimangono comunque sempre accese.

Edge

La tecnologia Edge si differenzia dal Local Dimming per la struttura di disposizione dei LED. Nel Local Dimming, i LED vengono stesi su un pannello in modo da coprirlo completamente, nello schermo LED Edge invece i LED si collocano solamente nel bordo dello schermo,e la luce prodotta viene incanalata e proiettata in modo diffuso sullo schermo. I vantaggi sono evidenti: innanzitutto il risparmio energetico è elevatissimo e poi le prestazioni visive di contrasto e brillantezza dei colori diventano straordinarie. Inoltre, questa tecnologia permette la costruzione di televisori con spessori sottilissimi, anche meno di tre centimetri.

3) Se parliamo di TV OLED, l'unica marca disponibile ora come ora è LG (anche perché si è comprata il brevetto della tecnologia OLED e quindi tutti i produttori del mondo, quando inizieranno la produzione di TV OLED, dovranno acquistare pannelli LG), mentre per i pannelli LCD ci sono 3 grandi produttori al mondo:

AOU Optronics, Sony-Samsung, LG-Philips;

dire che uno vale l'altro è sbagliato, anche perché se il pannello è lo stesso, quello che fa la differenza è l'elettronica, ma si possono paragonare TV nella stessa fascia di prezzo, l'ideale sarebbe individuare un paio di televisori e confrontarli, ma nei centri commerciali è quasi sempre impossibile questo tipo di operazione.

Per il resto delle marche, ovviamente, ti dico le solite come Sony, Samsung, Panasonic, LG e di lasciare perdere "cineserie" come Haier, Hisense e compagnia bella.

La Lowe, come la Bang&Olufsen (svedese), è una marca tedesca che assembla TV acquistando pannelli da terzi (all'epoca dei CRT comprava i cinescopi da Philips) e te li fa pagare una fucilata per via del nome d'elite e del design, ma non valgono sicuramente tutti quei soldi;

è un po' come comprare Bose in ambito audio, oppure Macintosh in ambito informatico: paghi il nome e basta.

Riguardo alla diatriba 4K si/4K no, dipende da cosa si guarda, non pensare che nei prossimi anni l'offerta Sky si trasformi "magicamente" da 60 canali in HD in 60 canali UHD, perché non avverà MAI;

a Marzo 2017 partirà il primo canale 4K di Sky e tale resterà (come il canale 3D), dove verranno trasmessi film, partite, serie TV (tipo House of Cards che girata nativamente in 4K) e la F1 (che ha già dichiarato che dalla stagione 2017/2018 le riprese avverranno tutte in 4K).

Magari si aggiungerà un secondo canale, così divideranno lo sport dai film/serie TV, ma tieni presente che il 4K è un formato di passaggio (come lo era l'HD Ready) per il prossimo "vero" formato in 8K;

i maggiori broadcaster mondiali si stanno già muovendo in quella direzione e la NHK inizierà le trasmissioni nel 2020, ma già i prossimi mondiali in Russia 2018 verranno ripresi e trasmessi in via sperimentale in questo formato e nel 2022 sarà lo standard televisivo.

Il 4K non ha avuto lo stesso impatto del 2K, il salto non è stato così netto come da SD ad HD, i broadcaster sono in ritardo con le trasmissioni e non c'è tutto quell'interesse di pubblico che il 2K aveva suscitato 10 anni fa, comunque, se devi fare una scelta, valutala dalle sorgenti di visione utilizzate.
Davvero molto, molto, interessante, grazie mille.

1) Lo "scaler" ed il "de-interlacer" sono importanti nell'uso con console (PS4 Pro)? O contano solo quando lo si usi in modalità TV?

2) Riguardo alla tecnologia Edge dei Full Led, non tende a soffrire di clouding (seppur non si tratti di un pannello completamente retroilluminato) come accadeva sugli LCD precedenti ai Full Led?

3) Quindi si può dire che gli OLED della LG oggi in commercio siano sempre la miglio scelta in assoluto?

Grazie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per l'input lag vai tranquillo, con quasi tutti i TV oggi si gioca più che bene a meno che tu non sia un maniaco del competitivo, ma in quel caso avresti un monitor da gaming, non certo un TV.

Gli oled oggi sono il meglio del meglio da qualsiasi punto di vista. L'unico problema potrebbe essere se giochi molto a console passate, perché lo scaler degli LG non è granché, ma se hai intenzione di usarli con ps4 pro e la futura scorpio, non c'è storia. Ovviamente la TV normale si vede da schifo, a parte forse Sky HD, ma certo non compri un oled per guardarti la prova del cuoco o il gioco dei pacchi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top