TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
A livello di risoluzione, tra 720p e 1080i, qual è meglio?

So che alla stessa risoluzione meglio progressivo che interlacciato, ma con questa differenza?

La tv è comunque a 1080p quindi da 720p ci sarebbe un upscaling...

Comunque Sky potrebbe pure fare uno sforzo e offrire 1080p.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A livello di risoluzione, tra 720p e 1080i, qual è meglio?So che alla stessa risoluzione meglio progressivo che interlacciato, ma con questa differenza?

La tv è comunque a 1080p quindi da 720p ci sarebbe un upscaling...

Comunque Sky potrebbe pure fare uno sforzo e offrire 1080p.
In questo caso trattandosi di visione tv/sky teoricamente è meglio 720p

Ti consiglio di provarle entrambe e lasciar decidere i tuoi occhi se rimani comunque perplesso..!

 
In questo caso trattandosi di visione tv/sky teoricamente è meglio 720p Ti consiglio di provarle entrambe e lasciar decidere i tuoi occhi se rimani comunque perplesso..!
In effetti mi sembra meglio 720p. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
qualcuno sa dirmi dove posso reperire delle informazioni su come settare al meglio l'immagine del sony w905?:morristend:

 
Ma il futuro secondo voi saranno davvero gli oled e il 4k?

 
Ma il futuro secondo voi saranno davvero gli oled e il 4k?
boh, sto 4k e 8k li hanno tirati fuori dal nulla, io pensavo che dopo il led si sarebbe passati subito all'oled e invece........

 
boh, sto 4k e 8k li hanno tirati fuori dal nulla, io pensavo che dopo il led si sarebbe passati subito all'oled e invece........
Ma come qualità visiva tra oled e led ci sono grosse differenze?

 
qualcuno sa dirmi dove posso reperire delle informazioni su come settare al meglio l'immagine del sony w905?:morristend:
Ti consiglio di tenere i profili standard, già calibrati secondo certi canoni, piuttosto che modificare a "random" senza sapere conseguenze ed effetti dello sbilanciare taluni valori rispetto altri.

Insomma ci vuole da mettersi lì col pannello davanti e ricalibrarlo, per fare un lavoro ancora più accurato; cosa ben diversa che impostare valori scelti da altre persone.. rischi solo di peggiorare..

 
Ma come qualità visiva tra oled e led ci sono grosse differenze?
non ho mai visto un oled di persona ma credo proprio che tra un oled e un semplice edge led la differenza si veda eccome, forse la si vede meno tra un full led(fuori mercato per via dei costi di produzione) e un oled

Ti consiglio di tenere i profili standard, già calibrati secondo certi canoni, piuttosto che modificare a "random" senza sapere conseguenze ed effetti dello sbilanciare taluni valori rispetto altri.Insomma ci vuole da mettersi lì col pannello davanti e ricalibrarlo, per fare un lavoro ancora più accurato; cosa ben diversa che impostare valori scelti da altre persone.. rischi solo di peggiorare..
alla fine sono riuscito con molta pazienza a calibrarlo alla perfezione e ora è una goduria:sbav:

però c'è una cosa che mi dà molto fastidio;

quando guardo la tv nei programmi tipo rai ecc.. mi appare ogni tot minuti il bollino rosso dell'interattività....non è possibile disattivarlo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Costa molto produrli, gli incassi finali non soddisfano i produttori (d'altronde vengono acquistati da appassionati e poco più)
Potrei venderti il mio a questo punto...... :trolldance:

Si non è male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

In alternativa su quel budget Philips 47PFL5008, oppure sempre Philips 46PFL4508

Magari cerca di guardarli dal vivo e confrontarli per bene!
Ciao, grazie per la risposta...

Oggi ho fatto un giro e ho notato questi...

Samsung Ue46f6500sdxzt 1049

Philips 47pfl6158s/12 1099

Philips 47pfl6057h/12 in offerta a 844

Philips 47pfl5008m/08 999

Potresti consigliarmi il migliore? I prezzi sono "giusti"?

A me ha colpito il Samsung... (ma conta poco visto il poco tempo passato a guardarli) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Oppure c'è ne sono altri di 46 o 47 pollici migliori, a intorno ai 1000 euro?

Ti ringrazio per l'aiuto :kappe:

O_o Inviato da Galaxy S3 con Tapatalk 2 o_O

 
Ciao, grazie per la risposta... Oggi ho fatto un giro e ho notato questi...

Samsung Ue46f6500sdxzt 1049

Philips 47pfl6158s/12 1099

Philips 47pfl6057h/12 in offerta a 844

Philips 47pfl5008m/08 999

Potresti consigliarmi il migliore? I prezzi sono "giusti"?

A me ha colpito il Samsung... (ma conta poco visto il poco tempo passato a guardarli) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Oppure c'è ne sono altri di 46 o 47 pollici migliori, a intorno ai 1000 euro?

Ti ringrazio per l'aiuto :kappe:

O_o Inviato da Galaxy S3 con Tapatalk 2 o_O
I prezzi sono da supermercato, diciamo un tantino sopra la media online (chiaramente) ma non così alti da farti preferire un acquisto obbligato online //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Il Samsung ti ha colpito di primo impatto per la cromaticità accentuata? :morristend: (semplicemente li trasmettono con profilo colore Dinamico, sfasa tutta la gamma accentuando a bomba i contrasti)

I Philips in esame hanno tutti un pannello migliore del Samsung, parlo di caratteristiche alla carta, dati tecnici, quindi potenzialmente superiori.

Vanno guardati e confrontati bene, studiateli dal vivo e chiedi se disponibile di visionare contenuti in HD identici così da avere un confronto più credibile..!

Io mi soffermerei sul primo Philips in elenco, alternativamente sul secondo, se con quei risparmio ci esce qualche altro arricchimento del setup audio-video o semplicemente necessità di risparmio :cat:

 
Ciao a tutti, sto cercando un televisore 32-37 full hd, l'uso principale sarebbe per giocare alla ps3 e in futuro alla ps4..e secondariamente ogni tanto ci guarderei qualche film o telefilm preferibilmente attaccandoci una usb.

Non mi interessano altre funzioni e per la marca non ho preferenze, basta che la qualità sia buona.

Tra i 500-600 si trova qualcosa? non sono molto pratico a livello di prezzi... Consigli?

P.s. se per una differenza di 50-100 viene un prodotto migliore proponete pure..questo tv dovrà durare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif preferisco spendere un poco di più e avere un oggetto buono piuttosto che pentirmi dell'acquisto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Buonasera ragazzi, ho un problema.

Premetto che avevo un vecchio lg 32" dove giocavo alla meraviglia con la mia ps3, ora ho comprato da circa una settimana un samsung 46" lcd led full hd uef600 e mi trovo incredibilmente a disagio con i giochi.. Tutto è molto più veloce soprattutto a black ops prima facevo punteggi record adesso sembro un novizio alle prime armi...mi potreste consigliare i vari settaggi per rendere come prima? e poi noto che mi fanno anche un pò male gli occhi...Tutti i consigli che volete darmi sono ben accetti..grazie mille

 
Giorno ragazzi ho bisogno di qualche dritta.

Stavo pensando di cambiare TV, ora ho un samsung hd ready credo, da 22", proprio una robetta. Il mio problema è che ho una posizione obbligata, ossia appeso al muro sospesa con il braccetto alla fine del letto. La misura massima che riesco a mettere in questa finestra di spazio ( fine letto in basso e mensole in alto ) è un 32". Quindi già sarebbe un bel salto in avanti e comunque starei al massimo a 2 metri dal televisore quindi forse è già una misura eccessiva. La userei al 80% per il gaming su ps3, poi per film con SKY HD. Non ci volevo spendere una cifra esorbitante, anzi. Volevo stare intorno ai 300 euro. Ho visto che c'è qualche Samsung serie 5 a quei prezzi. Voi che mi consigliate. Ricapitolando, un 32" full HD a LED budget 300 euro per gaming ps3 e film.

Grazie;p:kappe:

 
ragazzi, secondo voi come sono il Toshiba 39L2333DG e l'LG 39LN5400? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

altrimenti consigliatemi voi che è meglio: devo cambiare tv ché quello di adesso si è rotto, cercavo un 39 o 40 pollici LCD led full hd. principalmente per il gaming :wush:

 
Ultima modifica da un moderatore:
o altrimenti il SONYKDL-40R473A? come stiamo a latenza? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Ciao a tutti, sto cercando un televisore 32-37 full hd, l'uso principale sarebbe per giocare alla ps3 e in futuro alla ps4..e secondariamente ogni tanto ci guarderei qualche film o telefilm preferibilmente attaccandoci una usb.Non mi interessano altre funzioni e per la marca non ho preferenze, basta che la qualità sia buona.

Tra i 500-600 si trova qualcosa? non sono molto pratico a livello di prezzi... Consigli?

P.s. se per una differenza di 50-100 viene un prodotto migliore proponete pure..questo tv dovrà durare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif preferisco spendere un poco di più e avere un oggetto buono piuttosto che pentirmi dell'acquisto.
Sul 32" guarderei:

- Philips 32PFL5008

- Samsung UE32F6510

Da 37" ormai se ne trovano pochissime, soppiantate tutte dai 40-42" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Mi soffermerei su:

- Philips 42PFL5008

- Panasonic TX-L42ET60E

- LG 42LM671

- Sony KDL-42W655

Giorno ragazzi ho bisogno di qualche dritta.
Stavo pensando di cambiare TV, ora ho un samsung hd ready credo, da 22", proprio una robetta. Il mio problema è che ho una posizione obbligata, ossia appeso al muro sospesa con il braccetto alla fine del letto. La misura massima che riesco a mettere in questa finestra di spazio ( fine letto in basso e mensole in alto ) è un 32". Quindi già sarebbe un bel salto in avanti e comunque starei al massimo a 2 metri dal televisore quindi forse è già una misura eccessiva. La userei al 80% per il gaming su ps3, poi per film con SKY HD. Non ci volevo spendere una cifra esorbitante, anzi. Volevo stare intorno ai 300 euro. Ho visto che c'è qualche Samsung serie 5 a quei prezzi. Voi che mi consigliate. Ricapitolando, un 32" full HD a LED budget 300 euro per gaming ps3 e film.

Grazie;p:kappe:
Philips 32PFL3158

LG 32LS3590

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi, secondo voi come sono il Toshiba 39L2333DG e l'LG 39LN5400? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
altrimenti consigliatemi voi che è meglio: devo cambiare tv ché quello di adesso si è rotto, cercavo un 39 o 40 pollici LCD led full hd. principalmente per il gaming :wush:

o altrimenti il SONY KDL-40R473A? come stiamo a latenza? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Nessuno? :morristend:

e del Samsung UE42F5000 che ne pensate? è buono? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top