TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ragazzi con 400 euro cosa si può fare in campo LED? Ora ho un Philips 32PFL3517H/12, ma l'immagine è troppo nitida anche con Nitidezza a 0.Vorrei un consiglio su un televisore che non sia così scadente.
Puoi valutare, restando sul 32":

Sony KDL-32R470

Toshiba 32L4333DG

Philips 32PFL4258M

Panasonic TX-L32E6E

Magari studiateli dal vivo in qualche supermercato prima di propendere verso un modello definitivo così da non incappare nella caratteristica del tuo attuale Tv che non sopporti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Puoi valutare, restando sul 32":
Sony KDL-32R470

Toshiba 32L4333DG

Philips 32PFL4258M

Panasonic TX-L32E6E

Magari studiateli dal vivo in qualche supermercato prima di propendere verso un modello definitivo così da non incappare nella caratteristica del tuo attuale Tv che non sopporti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
So che il mio attuale è un entry-level. Quali di quelli che hai elencato mi consiglieresti per tua esperienza/ conoscenza?

 
So che il mio attuale è un entry-level. Quali di quelli che hai elencato mi consiglieresti per tua esperienza/ conoscenza?
Secondo me il Panasonic potrebbe piacerti, nel senso che.. piace a molti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Il Philips con l'ambilight è una chicca che a prima vista lo mette una spanna sopra gli altri, diciamo come scena, come risultato finale per gli occhi.. quindi anche lui appaga molto..!

Sony e Toshiba nella media (media si fa per dire perchè sono cmq ottimi) ma sicuramente mi impensierirebbe più il Sony, che come resa è simile a Philips..

Vanno visti quindi e poi fai scegliere al tuo gusto personale, possibilmente confrontati a parità di sorgente senò non vale :morristend:

 
Qualche consiglio su regolazione e modalità di immagine per videogiochi/film su un Samsung Syncmaster T27B750?

 
Qualche consiglio su regolazione e modalità di immagine per videogiochi/film su un Samsung Syncmaster T27B750?
Non avendo il pannello a portata di mano, quindi da calibrare dal vivo, non mi resta che consigliarti di usare le sue modalità (gaming/gioco e film) in base agli usi che ne vai a fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Darti valori random chiaramente è come sparare alla cieca, nel senso che non esistono valori più buoni di altri poichè è anche molto soggettiva la cosa..

Comunque se hai problemi particolari esponili pure così vediamo se c'è un rimedio "generalizzato" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Salve ragazzi, volevo cambiare televisore in vista di PS4..Ora ho in camera un plasma 42", precisamente questo modello http://www.shopmania.it/televisori/p-panasonic-tx-p42c3-26111422#pps, lo pagai 350 euro in megaofferta due anni fa, roba che potrei venderlo ancora oggi a 300 euro imho...Volevo sempre stare sui 42 pollici, cosa consigliate? budget di 400-450 euro
Purtroppo il budget non è adeguato per restare su un buon Plasma 42" attuale,

ma volendo puoi rimanere in casa Panasonic buttandoti sul TX-L39E6 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cambiando marchio senò c'è il Samsung UE40EH5300 senò anche il Philips 39PFL3208

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo il budget non è adeguato per restare su un buon Plasma 42" attuale,ma volendo puoi rimanere in casa Panasonic buttandoti sul TX-L39E6 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cambiando marchio senò c'è il Samsung UE40EH5300 senò anche il Philips 39PFL3208
No no affatto,non vorrei un plasma..Vorrei "semplicemente" un buon televisore, plasma o led che sia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Ciao a tutti!

Mio papà si è innamorato perdutamente del televisore Samsung UE40F6320, dopo aver fatto un giro al MW lo scorso pomeriggio. Grazie alle recenti offerte, è possibile acquistarlo per 530€, con due occhialini per il 3D inclusi. Dopo aver dato una rapida occhiata sui siti dei principali negozi di elettronica, mi pare che televisori con quelle caratteristiche non siano affatto facili da trovare alla stessa cifra. Secondo voi ne vale la pena? E' di buona qualità o in giro si può trovare di meglio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao a tutti!Mio papà si è innamorato perdutamente del televisore Samsung UE40F6320, dopo aver fatto un giro al MW lo scorso pomeriggio. Grazie alle recenti offerte, è possibile acquistarlo per 530€, con due occhialini per il 3D inclusi. Dopo aver dato una rapida occhiata sui siti dei principali negozi di elettronica, mi pare che televisori con quelle caratteristiche non siano affatto facili da trovare alla stessa cifra. Secondo voi ne vale la pena? E' di buona qualità o in giro si può trovare di meglio?
Prezzo va benissimo, se piace è sicuramente un ottimo acquisto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Alla fine sto valutando l'acquisto tra questi due 32:

- http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-led/UE32F6510SDXZT-spec

- http://www.philips.it/c/televisori/4000-series-full-hd-1080p-da-81-cm-32-pollici-con-dgtvi-32pfl4258m_08/prd/it/;jsessionid=1CE36A84F7F65F6E8BE6EB374745B384.app101-drp1

A prima vista mi sembrano molto simili ma, almeno online, il samsung lo trovo sui 500 il philips addirittura 350, una bella differenza.

Eventuali extra non mi interessano fondamentalmente..basta ci siano le prese hdmi e usb, e su entrambi ce ne sono a sufficienza per me.

La domanda ora è: c'è tanta differenza a livello qualitativo del pannello?

Se avrò l'occasione cercherò di vedere il philips soprattutto avendo il papà del samsung in sala.. ricordo che l'uso principale sarebbe ps3 e futura ps4 + qualche film da usb/pc collegato.

 
Alla fine sto valutando l'acquisto tra questi due 32:- http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-led/UE32F6510SDXZT-spec

- http://www.philips.it/c/televisori/4000-series-full-hd-1080p-da-81-cm-32-pollici-con-dgtvi-32pfl4258m_08/prd/it/;jsessionid=1CE36A84F7F65F6E8BE6EB374745B384.app101-drp1

A prima vista mi sembrano molto simili ma, almeno online, il samsung lo trovo sui 500 il philips addirittura 350, una bella differenza.

Eventuali extra non mi interessano fondamentalmente..basta ci siano le prese hdmi e usb, e su entrambi ce ne sono a sufficienza per me.

La domanda ora è: c'è tanta differenza a livello qualitativo del pannello?

Se avrò l'occasione cercherò di vedere il philips soprattutto avendo il papà del samsung in sala.. ricordo che l'uso principale sarebbe ps3 e futura ps4 + qualche film da usb/pc collegato.
Il Samsung è migliore in questo caso, non c'è molto da dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Stà di fatto che se confrontandoli dal vivo ti sembrano pressocchè uguali, allora ci penserei bene prima di spendere 150-200€ in più solo x dati sulla carta..

 
Alla fine ho cambiato idea di nuovo..l'ultimo dubbio è tra

-samsung ue32f6510

-philips 32pfl5008

A livello di costo il samsung sta a 100 netti in più perchè cercando online (non penso che nei centri commericali si trovi a megli..) ho trovato il philips a 450-470 in base a dove lo prendo invece il samsung a 550-560.

Qualitativamente a differenza del philips scritto nel messaggio sopra il 5008 mi pare decisamente meglio quindi a questo punto, tra questi due da me scritti c'è molta differenza o è solo da vedere l'occhio quale trova migliore?

A livello di input lag come sono messe? Non trovo nulla online...

Penso prenderò il philips a 460-470 spedito dite che è buono?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine ho cambiato idea di nuovo..l'ultimo dubbio è tra-samsung ue32f6510

-philips 32pfl5008

A livello di costo il samsung sta a 100 netti in più perchè cercando online (non penso che nei centri commericali si trovi a megli..) ho trovato il philips a 450-470 in base a dove lo prendo invece il samsung a 550-560.

Qualitativamente a differenza del philips scritto nel messaggio sopra il 5008 mi pare decisamente meglio quindi a questo punto, tra questi due da me scritti c'è molta differenza o è solo da vedere l'occhio quale trova migliore?

A livello di input lag come sono messe? Non trovo nulla online...

Penso prenderò il philips a 460-470 spedito dite che è buono?
Quel Philips a mio gusto è da preferire al Samsung

Abbiamo pannelli molto simili come mera performance in gaming quindi di quello puoi non preoccuparti che non noteresti differenze.. leggermente meglio Philips

Chiaramente la resa finale è differente fra i due come colori e contrasti, Philips più dolce, caldo e a mio parere "reale".. motivo per il quale lo preferirei.

Il prezzo va molto bene, online infatti stà su quelle cifre, massimo 500€

 
Il miglior televisore per il gaming con budget 500 euro quale potrebbe essere?

 
Il miglior televisore per il gaming con budget 500 euro quale potrebbe essere?
E' una fascia di prezzo medio-bassa dove veramente tanti tanti modelli si somigliano, se non eguagliano, parlando di reattività e quindi propensione al gaming del pannello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La differenza quindi la fa la resa cromatica finale, features di taluni piuttosto che altri ecc che possono interessare..

Se proprio mi devo sbilanciare preferirei per tv led gaming: Sony, Philips, Panasonic

La grandezza non hai specificato, presumo 32 o 40-42 pollici giusto? :morristend:

PHILIPS 40PFL4508M

PANASONIC TX-L42E6EK

SONY KDL-40R473

Se invece vuoi restare sul 32" (a parità di prezzo spesso prendi un pannello di categoria leggermente superiore al 40" o più)

SONY KDL-32W654

Philips 32PFL5008

 
Ragazzi, il mio ultimo dilemma è tra due modelli di Panasonic, entrambi 42 pollici: ET60 contro ST60.

Considerando che l'uso è prettamente gaming e in secondo piano film in blu-ray/TV, le mie domande sono queste:

- Come prestazioni sono perfettamente uguali? (So che sono due modelli gemelli, uno LED, l'altro plasma)

- È molto più scuro il plasma in questione rispetto al LED?

- So che non stiamo parlando di top di gamma Panasonic Plasma, ma è un pannello comunque superiore al LED per l'uso a cui è destinato?

Grazie in anticipo!

 
Ho letto qua e là sul web che ci sono delle guide sulla calibrazione dei Plasma.

Ma sono necessarie? Addirittura gente che parla di rodaggi. Le vedo abbastanza complesse!

 
Ragazzi, il mio ultimo dilemma è tra due modelli di Panasonic, entrambi 42 pollici: ET60 contro ST60.
Considerando che l'uso è prettamente gaming e in secondo piano film in blu-ray/TV, le mie domande sono queste:

- Come prestazioni sono perfettamente uguali? (So che sono due modelli gemelli, uno LED, l'altro plasma)

- È molto più scuro il plasma in questione rispetto al LED?

- So che non stiamo parlando di top di gamma Panasonic Plasma, ma è un pannello comunque superiore al LED per l'uso a cui è destinato?

Grazie in anticipo!

Ho letto qua e là sul web che ci sono delle guide sulla calibrazione dei Plasma. Ma sono necessarie? Addirittura gente che parla di rodaggi. Le vedo abbastanza complesse!
Per quanto mi riguarda non avrei dubbi, ST60, Plasma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Come prestazione è vaga la domanda,

nel senso che se per prestazioni intendiamo resa cromatica, è diversa;

se intendiamo interpolazione dei frame, è diversa;

ecc ecc

La cosa che conta ed è importante è che entrambi fanno più che bene il loro lavoro, quindi la prestazione "alta" è garantita con entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Leggermente più scuro il Plasma, vanta colori più caldi e naturali, neri più profondi e definiti a tutto vantaggio di pulizia immagine.

E' uno scuro "indotto" se vogliamo, non di difetto quindi..

La destinazione d'uso, gaming e film, è la morte del Plasma rispetto al Led //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Del rodaggio se lo vuoi fare, approfondiamo in privato.. ne parliamo a livello di tecniche, cosa è meglio o meno fare.

Ma ti dico già che non cambierà molto, o meglio niente!

Cioè sono precauzioni più che altro, se c'è un difetto o un problema, è insito al pannello in fase produttiva e lì rimane aimè..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto mi riguarda non avrei dubbi, ST60, Plasma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Come prestazione è vaga la domanda,

nel senso che se per prestazioni intendiamo resa cromatica, è diversa;

se intendiamo interpolazione dei frame, è diversa;

ecc ecc

La cosa che conta ed è importante è che entrambi fanno più che bene il loro lavoro, quindi la prestazione "alta" è garantita con entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Leggermente più scuro il Plasma, vanta colori più caldi e naturali, neri più profondi e definiti a tutto vantaggio di pulizia immagine.

E' uno scuro "indotto" se vogliamo, non di difetto quindi..

La destinazione d'uso, gaming e film, è la morte del Plasma rispetto al Led //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Del rodaggio se lo vuoi fare, approfondiamo in privato.. ne parliamo a livello di tecniche, cosa è meglio o meno fare.

Ma ti dico già che non cambierà molto, o meglio niente!

Cioè sono precauzioni più che altro, se c'è un difetto o un problema, è insito al pannello in fase produttiva e lì rimane aimè..
Grazie mille! Ormai sono convinto al 101%: si va di plasma!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top