TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Se riuscissi a prenderti un Sony KDL-32W653 sarebbe un gran acquisto,pensaci bene perchè magari sforare di pochissimo il budget può dare grossi vantaggi, rispetto altri modelli di poco meno costosi :morristend:

Senò Panasonic TX-L32E6

A patto che riesci a visionarli dal vivo e ti piacciano come resa generale!
Grazie per la risposta. Il sony è effettivamente spettacolare. Credo che aspetterò un po' e lo prenderò

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Sagge,stamattina ho acquistato il Sony che mi avevi consigliato e di cui mi sono innamorato in negozio. E' bellissimo!Peccato che i canali che trasmettono sul digitale terrestre si vedano male (si vedono bene solo quelli realmente trasmessi in HD)

DILEMMA AUDIO LETTORE BLURAY

Praticamente posseggo il lettore bluray 3d della Sony che ha un'uscita ottica e l'ho collegato attraverso cavo ottico al sintoamplificatore della Kenwood 5.1 (non ha uscita HDMI). Il problema è che non riesco a sentire l'audio,ne in dolby digital ne in dts. Con il vecchio lettore dvd invece riuscivo tranquillamente a sentire.Come mai?Ho provato a spulciare nelle impostazioni del bluray,ma non sono riuscito ad attivare l'audio.Sul sintoamplificatore non esce scritto dd o dts in automatico,mentre quando collegavo il vecchio lettore dvd si.

questo è il modello del lettore

http://www.amazon.it/Sony-BDP-S790-Blu-ray-Full-HD-Upscaler/dp/B007F0JBMG/ref=cm_cr_pr_product_top

questo è il sintoamplificatore (krf v5100d)

http://www.dagtk.net/forum/uploads/678_23012010130.jpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Sagge,stamattina ho acquistato il Sony che mi avevi consigliato e di cui mi sono innamorato in negozio. E' bellissimo!Peccato che i canali che trasmettono sul digitale terrestre si vedano male (si vedono bene solo quelli realmente trasmessi in HD)
Ciao ti ho risposto nel thread che hai aperto, molto velocemente, in caso non risolvi approfondiamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

..per i canali tv standard ainoi c'è poco da fare, hanno una risoluzione infima che si vedrebbe male pure su un 24", figurati su un pannello doppiamente grande..!

Queste Tv sono splendide con blu ray e tutto ciò che è trasmesso in HD, loro naturale fonte, tutto il resto è legato ad un mondo di trasmissioni vecchio e stràvecchio che non cambieranno facilmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Felice comunque del tuo acquisto, hai fatto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ti ho risposto nel thread che hai aperto, molto velocemente, in caso non risolvi approfondiamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif..per i canali tv standard ainoi c'è poco da fare, hanno una risoluzione infima che si vedrebbe male pure su un 24", figurati su un pannello doppiamente grande..!

Queste Tv sono splendide con blu ray e tutto ciò che è trasmesso in HD, loro naturale fonte, tutto il resto è legato ad un mondo di trasmissioni vecchio e stràvecchio che non cambieranno facilmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Felice comunque del tuo acquisto, hai fatto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
Eh,peró ho notato che molte trasmissioni anche se su rai hd o mediaset hd,in realtà non sono trasmesse in hd.Ad esempio quando fanno i servizi delle partite su 90 esimo minuto serie b,la qualitá di questi è veramente pessima.Comunque essendo un 40 pollici,a che distanza dovrei mettermi per ottenere il massimo?ho notato che mettendomi a 3 metri circa di distanza,vedo molto bene.Cmq c'è qualche impostazione in quel lettore bluray che magari mi conviene cambiare per ottenere la massima qualità video?

 
Eh,peró ho notato che molte trasmissioni anche se su rai hd o mediaset hd,in realtà non sono trasmesse in hd.Ad esempio quando fanno i servizi delle partite su 90 esimo minuto serie b,la qualitá di questi è veramente pessima.Comunque essendo un 40 pollici,a che distanza dovrei mettermi per ottenere il massimo?ho notato che mettendomi a 3 metri circa di distanza,vedo molto bene.Cmq c'è qualche impostazione in quel lettore bluray che magari mi conviene cambiare per ottenere la massima qualità video?
A livello di lettore blu ray, avendolo uguale, io ti consiglio di usare la Direct, così non influenza troppo l'immagine originale del film!

Perchè comunque già in modalità film la tv applica un suo filtro, meglio evitare il sovrapporsi di filtri senò esce un casino,

o cmq un immagine falsata rispetto quello che è il format preimpostato da chi ha prodotto il blu ray!

Come distanza 3 metri va bene per un 40", diciamo sei alla giusta distanza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
A livello di lettore blu ray, avendolo uguale, io ti consiglio di usare la Direct, così non influenza troppo l'immagine originale del film!Perchè comunque già in modalità film la tv applica un suo filtro, meglio evitare il sovrapporsi di filtri senò esce un casino,

o cmq un immagine falsata rispetto quello che è il format preimpostato da chi ha prodotto il blu ray!

Come distanza 3 metri va bene per un 40", diciamo sei alla giusta distanza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma quindi non attivo la modalità film alla mia tv se ho la direct al bluray?

 
Ma quindi non attivo la modalità film alla mia tv se ho la direct al bluray?
Il contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif modalità film sempre attiva non appena accedi al blu ray (nella mia tv va in automatico il profilo d'uso in base alla sorgente attiva.. blu ray, pc ecc magari lo fa anche la tua, controlla..)

E invece Direct sempre attivo nella visione blu ray //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Il contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif modalità film sempre attiva non appena accedi al blu ray (nella mia tv va in automatico il profilo d'uso in base alla sorgente attiva.. blu ray, pc ecc magari lo fa anche la tua, controlla..)E invece Direct sempre attivo nella visione blu ray //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
ah bene....senti,ma la modalità film devo inserirla solo quando vedo i film?Te lo chiedo perchè altrimenti ogni volta che devo vedere un film,devo andare sempre nelle impostazioni della tv per settare su on :morristend:

ps:nella tv modalità film è su auto. Poi ci sono tutta una serie di voci come correzione nero (sta su medio),ottimizzazione contrasto avanzato (media),gamma (0),bianco brillante (no),colore brillante (medio),modalità led motion (no) ecc....credi debba cambiare qualcosa?

 
Ultima modifica da un moderatore:
ah bene....senti,ma la modalità film devo inserirla solo quando vedo i film?Te lo chiedo perchè altrimenti ogni volta che devo vedere un film,devo andare sempre nelle impostazioni della tv per settare su on :morristend:
ps:nella tv modalità film è su auto. Poi ci sono tutta una serie di voci come correzione nero (sta su medio),ottimizzazione contrasto avanzato (media),gamma (0),bianco brillante (no),colore brillante (medio),modalità led motion (no) ecc....credi debba cambiare qualcosa?
Il mio consiglio è di tenere la modalità Standard per visione tv,

modalità Film per quando visualizzi qualsiasi cosa attraverso lettore blu ray,

modalità Gioco per console o pc

Solitamente in alcune Tv a data connessione corrisponde dato profilo, per evitare di fare la cosa manualmente,

come ti dicevo (ad esempio la mia) di default con i canali tv stà su standard ma se io accendo il lettore blu ray si setta su film passando all'uscita hdmi corrispondente al lettore e così via..!

In caso la tua non lo faccia aimè lo dovrai far tu da menù //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Per controllare invece che lo faccia da sola, accendila e vedi in che profilo parte,

poi passando al lettore verifica se il profilo è rimasto lo stesso dei canali tv o è passato in automatico su film!

Per i colori se non ci sai fare meglio che lasci tutto di default tanto è già ben ottimizzato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sagge te che tv hai?Appena sistemo per bene la postazione,metto una foto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif A giorni intendo..

 
Mi aggrego,devo cambiare casa,per ora ho un ottimo sony 40(ex 720) pollici in sala e un philips 32 un pò più vecchio(7685) in camera,il sony lo lascio a mio padre e vorrei prendere una tv sui 500/600 euro sempre sui 40/42 pollici

Allora io ho visto online il panasonic txl42et60 ,leggermente oltre il budget a negozio, ma mi piace molto, sennò ci sono i soliti samsung 6400/6500 e visto che i panneli sony e philips che ho in casa mi piacciono, se me ne consigliate qualcuno buono su questa fascia ci do un occhio quando inizio il mio giro per i centri commerciali.

Ah aggiungo che mi ave bene anche lg o qualche altra marca basta che sia un buon pannello,lo utilizzo un pò per tutto filmati mkv blu ray gaming e sport hd.

 
Ultima modifica:
Ultima modifica da un moderatore:
raga,dato che la lucetta rossa della tv comunque consuma,non si rovina la tv se la notte spengo la ciabatta dov'è collegata la spina?Ovviamente la spengo quando la lucetta è rossa e non quando è in funzione.

 
I miei hanno preso un Sony W807 da 55' a 1499 euro da Mediaworld, che ne pensate? È un pannello valido? Penso ci attaccherò PS4. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
I miei hanno preso un Sony W807 da 55' a 1499 euro da Mediaworld, che ne pensate? È un pannello valido? Penso ci attaccherò PS4. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
guarda,io ho preso 2 giorni fa un sony 40 pollici led full hd a 449 (costava 499,ma non ha ne 3d ne internet) e sono molto soddisfatto.Immagino che il tuo sia ancora più bello. Sony e Panasonic secondo me fanno i migliori pannelli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
guarda,io ho preso 2 giorni fa un sony 40 pollici led full hd a 449 (costava 499,ma non ha ne 3d ne internet) e sono molto soddisfatto.Immagino che il tuo sia ancora più bello. Sony e Panasonic secondo me fanno i migliori pannelli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Provato e sono soddisfatto anche io effettivamente. L'ho provato solo con SKY ma sono certo che il pannello possa fare ancora meglio, dove potrei trovare dei settaggi?

 
Provato e sono soddisfatto anche io effettivamente. L'ho provato solo con SKY ma sono certo che il pannello possa fare ancora meglio, dove potrei trovare dei settaggi?
sky hd giusto?anche io vorrei trovare dei settaggi per il mio,quindi mi associo alla richiesta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ragazzi ho ridotto la mia scelta a questi due modelli:

samsung UE40F6400

samsung UE40F5500

Ora il mio dubbio è, il 6400 costa di piu solo perchè ha il 3D o ci sono differenze sostanziali anche tra i pannelli?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top