TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ragazzi tra Lg UH950 e Samsung Ks8000 cosa mi consigliate? Ho sempre giocato e guardato film con gli Lg e mi son sempre trovato bene, tutt'ora ho un LG serie 7. Peró inizio un po a soffrire dei neri che al buio peggiorano sensibilmente e a quanto leggo anche il recente modello ne soffre. Ho sempre evitato Samsung per i colori che trovo troppo saturi e sparati ma questo modello é molto gettonato vedo, soprattutto per l'ottimo HDR. Un consiglio?
Il KS8000 è un VA mentre l'LG un IPS, il primo ha un contrasto maggiore rispetto al secondo e quindi ti consiglio quello. Il KS8000 però costa un po' di più se non sbaglio.

 
non so se possa interessare a qualcuno, ma giusto per citare un prodotto posso dire che il Sony che mi sono regalato a Natale sta iniziando a darmi qualche soddisfazione. ho preso il Sony XD8599, 55 pollici, consigliato da un paio di utendi di forum di tv.

"piccola" premessa, primo tv un hd ready Samsung, 11 anni, mai un problema...decido di cambiarlo con un Samsung, punto abbastanza in alto e acquisto l'ES8000 55 pollici, pago contro volere della moglie una fucilata (per i miei standard, 1.890€, prima promo dopo l'uscita del prodotto, appena uscito scavallava di poco i 2.000€), tv eccellente, salvo qualche perplessità relativamente a cluoding sui neri, e motion plus a parer mio non proprio eccellente visto il prezzo del prodotto con immagini rapide (ad esempio calcio) talvolta come sdoppiate per frazioni di secondo (ho un occhio mooooolto pignolo)....comunque molto soddisfatto, fino a quando, come per magia, proprio 15 giorni scaduta la garanzia dei 2 anni (non avevo nemmeno pensato a tutelarmi visto il prodotto precedente che in 11 anni non aveva mai dato nessun tipo di problema) iniziano di tanto in tanto a comparire dei quadrettoni colorati che coprono parzialmente l'immagine. leggo un pò online, faccio qualche prova, cambio cavo, resetto alle impostazioni di fabbrica e il problema sparisce. passano altri 20 giorni e come per magia la tv inizia a spegnersi da sola...lo fa ogni tanto, non ci do il peso che avrei dovuto darci. altri 10 giorni ed inizia anche ad accendersi da sola.....da li a poche ore accendi/spegni, accendi/spegni a ripetizione, la tv non è più utilizzabile. la carico in macchina, la porto in assistenza, tarocco la data di fattura di un paio di mesi e voilà, riparazione in garanzia. la riporto a casa soddisfatto del misfatto e me la godo.....si, come no....6 mesi e riga verticale molto a margine dello schermo da cima a fondo (a questo punto la garanzia era andata a farsi benedire, anche quella non reale)...da li a 2 mesi due terzi del pannello erano coperti di righe verticali sbiadite.......pannello da buttare, i 1.890€ peggio spesi fino a quel giorno.

tv di listino da oltre 2.000€ durata 2 anni e 15 giorni....tirata avanti con sopportazione fino ai sui 3 anni e poco più.

ora come dicevo sono passato a Sony, con qualche dubbio, presa la tv (scelta anche per il pannello IPS) la collego e subito non mi da una grandissima impressione, soprattutto abituato a Samsung ed ai suoi colori molto vivi....ho passato 10 giorni a smanettare nei settaggi e ora a parer mio è una signora tv.

la utilizzo con Sky, lettore bluray 4k e xbox one. con sky ho creato un setting per lo sport ed uno per i film, soddisfattissimo da entrambi, film decisamente più credibili con la gamma di colori Sony e qualità dell'immagine superiore a quella che mi aspettassi.......sport nettamente superiore al predecessore Samsung per quanto riguarda le scene veloci, qualità dell'immagine davvero ottima ma diciamo che il Samsung ES8000 che avevo era già un signor prodotto (pure superiore su scala fullhd) per cui diciamo che noto il miglioramento per quanto riguarda la fluidità ma non tanto per quanto riguarda l'immagine in se, ma c'è da considerare anche la fonte, ossia sky, che rimane sempre la stessa con i suoi 1080i.

bluray 4k qualità fantascientifica (sempre per il budget che mi ero prefissato.....pagata 1.249€ in offerta con 6 anni di garanzia).

gaming con xbox one nettamente superiore all'es8000, ma nettamente, grafica migliore (non so se centri più di tanto il fatto di essere un 4k) e fluidità superiore....latenza nella risposta ai comandi che ho letto in giro assolutamente nulla.

in sunto veramente soddisfatto dell'acquisto proporzionalmente alla cifra esborsata.

ps.per chi parla dei neri poco profondi se si utilizza con segnali hd di sky, bluray o console di ultima generazione se settato a dovere smentisco a pieno, vero, con settaggi di default i neri in alcuni frangenti non soddisfano, ma se si lavora sui setting credo che si ottengano risultati più che buoni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Raga qualcuno sa dirmi se é meglio gamma colore normale o estesa?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Buono ma non eccelso come valore, però se si considera aggiunto alle altre qualità diventa eccelso in assoluto.

 
Ma cosa fa esattamente l'impostazione Gamma ?

Tra le info viene riportato che "Consente di regolare l'intensità del colore primario". Qualcuno che potrebbe, gentilmente, spiegarmelo ?

O è meglio proprio lasciar perdere quell'impostazione ? :morristend: A me va da -3, 0 e +3.

 
Ciao ragazzi, avrei una domanda da totale ignorante dell'argomento.

Un annetto fa mi hanno regalato un tv led della samsung, ci ho attaccato la ps4 sopra e via.

Ieri per la prima volta ho aperto il menù, sono passato da immagine standard e dinamica e mi sembrava un'altra tv!

Sapete come posso regolare ulteriormente i vari parametri?

Mi riferisco a nitidezza, contrasto, etc..

 
Ciao ragazzi, avrei una domanda da totale ignorante dell'argomento. Un annetto fa mi hanno regalato un tv led della samsung, ci ho attaccato la ps4 sopra e via.

Ieri per la prima volta ho aperto il menù, sono passato da immagine standard e dinamica e mi sembrava un'altra tv!

Sapete come posso regolare ulteriormente i vari parametri?

Mi riferisco a nitidezza, contrasto, etc..
Ogni televisore ha i suoi valori da impostare. Dinamica é una pessima modalità perché spara illuminazione al massimo e i colori idem e diventa tutto artificioso. Bisogna partire da standard o cinema (che solitamente é la modalità con i colori regolati meglio) e aggiustare da li. Su YouTube si trovano dei video per calibrare al meglio le vari impostazioni di luminosità, contrasto, nitidezza(che ti anticipo già che va a zero, o un valore molto basso) ecc. Ps con il cinema l'impostazione é regolata su caldo 2 quindi ti sembrerà tutto 'giallo' dalle impostazioni puoi mettere una temperatura colore più fredda (che personalmente uso con i videogiochi mentre uso caldo 1 per i film visto che assomigliano più ai colori che percepiamo nella realtà).

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ogni televisore ha i suoi valori da impostare. Dinamica é una pessima modalità perché spara illuminazione al massimo e i colori idem e diventa tutto artificioso. Bisogna partire da standard o cinema (che solitamente é la modalità con i colori regolati meglio) e aggiustare da li. Su YouTube si trovano dei video per calibrare al meglio le vari impostazioni di luminosità, contrasto, nitidezza(che ti anticipo già che va a zero, o un valore molto basso) ecc. Ps con il cinema l'impostazione é regolata su caldo 2 quindi ti sembrerà tutto 'giallo' dalle impostazioni puoi mettere una temperatura colore più fredda (che personalmente uso con i videogiochi mentre uso caldo 1 per i film visto che assomigliano più ai colori che percepiamo nella realtà).
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Cinema non c'è.

Ho standard, dinamica, naturale e film.

Film rende tutto giallo, presumo sia quella che dici tu. . Standard è buia.

Naturale è meno luminosa di dinamica, potrei optare su quella in effetti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
TVs | Info e consigli | MEGAGUIDA in prima pagina!

tv haier 49 le 6500u: nn trovo ne gli hz e ne se il pannello è a 10 bit ,potreste aiutarmi ?

 
Ultima modifica:
Si possono ottenere comunque buoni risultati, considerando che quasi tutti i pannelli attualmente in commercio sono 8bit+FRC. Escludendo la linea Oled e l'UH950 di LG, I Samsung KS 8 e 9, il Sony x930 non ci sono altri Tv con pannello nativo a 10bit, forse Panasonic ha un altro modello ma parliamo ancora di fascia alta ecco. Allo stato attuale continuo a credere che l'HDR sia un'etichetta commerciale per far cambiare quante più TV possibili visto che sono pochi i TV che riescono a generare un risultato migliore rispetto al formato RGB. Bisogna vedere se in futuro prenderà sempre più piede e diverrà uno standard su tutti i TV:sisi:
Anche il Samsung ks 7 il pannello è 10 bit

Inviato dal mio LG V10 utilizzando Tapatalk

 
Possessore di un samsung ks8000 e devo dire che la ps4 pro in 4K HDR si vede molto ma molto meglio della vecchia ps4/ps4 slim in 1080p i giochi (quelli che supportano sia il 4K che l'HDR) cambiano dal giorno alla notte, Final Fantasy XV è uno di questi giochi che ho giocato gia al massimo ed è stato spettacolare il risultato :)

Inviato dal mio LG V10 utilizzando Tapatalk

 
Cinema non c'è. Ho standard, dinamica, naturale e film.

Film rende tutto giallo, presumo sia quella che dici tu. . Standard è buia.

Naturale è meno luminosa di dinamica, potrei optare su quella in effetti.
Si film é la stessa impostazione di cinema. Naturale ha i medesimi problemi di dinamica, oltre alla saturazione del colore aumenta tantissimo la nitidezza. Comunque usa l'immagine che più ti aggrada alla fine. Io per anni ho usato la standard poi sono passato a cinema/film facendo tutte le regolazioni e ora uso quella.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
tv haier 49 le 6500u: nn trovo ne gli hz e ne se il pannello è a 10 bit ,potreste aiutarmi ?
Ti ho spostato la domanda qui :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo creato un topic a riguardo in questa sezione ma non ha risposto nessuno quindi pongo la domanda anche qua: vorrei comprarmi un televisore da usare in una stanza (vivo in un appartamento senza tv) esclusivamente per giocare alla ps4 e non vorrei spendere troppo (massimo 100/120 euro), avete qualche prodotto in mente che potrebbe fare al caso mio? Visto che userei il prodotto in questione solamente per giocare alla ps4 sarebbe meglio comprarsi un monitor o un tv vero e proprio?

 
Cosa ne pensate del Samsung 40ku6100 in offerta a 399€ da mediaworld?

Dovrei usarlo nella mia stanza, distanza di visione circa 1,40cm ma posso avvicinarmi dato che la vedrei da una poltrona letto, che posso muovere

Uso come TV normale, con ps4 pro e serie TV, film etc

Dal sito dice HDR e 4K

Dovrebbe essere un modello curvo, consigliato per giocare?

Dovrebbe essere largo circa 92cm e la mia parete è 93cm

Secondo voi ci sta o essendo un modello curvo mi crea problemi?

Che ne dite?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dovrei acquistare una tv da mettere in una stanza; mi servirà in pratica solo per guardare partite e per attaccarci Switch quando uscirà...che si trova di decente (anche acquistando online) sui 450 euro circa?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top