TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Gli hisense non son male ma se non hai problemi di budget andrei su samsung o sony se scarti l'oled.l xd93 del sony secondo me é davvero notevole e non sbagli, alla fine ho preso il samsung ks8000 perché c'era un'offerta imperdibile ma è un po'inferiore.se riesci ad aspettare aprile sony metterà sul mercato l x930e che sarà ancora superiore al modello che ti consigliavo perché sarà pure compatibile con dolby vision e monterà un processore superiore (finora utilizzato solo sul sony zd9 ma li parliamo di una tv per pochi dal costo di 4 mila euro). Con quello prendi sicuramente una gran tv (compatibile pure con tutti I formati hdr)se vuoi spendere meno la serie ks7000 é ottima come qualità prezzo. Ps se trovi tv 4k hdr da 500 euro non cascarci che è un hdr farlocco messo solo per puro marketing

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli hisense non son male ma se non hai problemi di budget andrei su samsung o sony se scarti l'oled.l xd93 del sony secondo me é davvero notevole e non sbagli, alla fine ho preso il samsung ks8000 perché c'era un'offerta imperdibile ma è un po'inferiore.se riesci ad aspettare aprile sony metterà sul mercato l x930e che sarà ancora superiore al modello che ti consigliavo perché sarà pure compatibile con dolby vision e monterà un processore superiore (finora utilizzato solo sul sony zd9 ma li parliamo di una tv per pochi dal costo di 4 mila euro). Con quello prendi sicuramente una gran tv (compatibile pure con tutti I formati hdr)se vuoi spendere meno la serie ks7000 é ottima come qualità prezzo. Ps se trovi tv 4k hdr da 500 euro non cascarci che è un hdr farlocco messo solo per puro marketing
Mmm sul sito di hisense il tv che ti ho detto lo classificano come pannello 10bit quindi dovrebbe essere buono per l'hdr ma non saprei. Comunque mio zio ha comprato circa 4 o 5 anni fa un hisense fullhd da 50 pollice e da profano in materia non mi sembra così male, poi non so. Dovrei vederli dal vivo per farmi un idea. Ah e poi i ks7000 sono uhd premium?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmm sul sito di hisense il tv che ti ho detto lo classificano come pannello 10bit quindi dovrebbe essere buono per l'hdr ma non saprei. Comunque mio zio ha comprato circa 4 o 5 anni fa un hisense fullhd da 50 pollice e da profano in materia non mi sembra così male, poi non so. Dovrei vederli dal vivo per farmi un idea. Ah e poi i ks7000 sono uhd premium?
Se vuoi tentare con l'hisense stai sul top di gamma però con pannello 10 bit che è molto importante per la gestione dell'hdr, si il ks7000 é classificato uhd premium :)

 
Se vuoi tentare con l'hisense stai sul top di gamma però con pannello 10 bit che è molto importante per la gestione dell'hdr, si il ks7000 é classificato uhd premium :)
L'hisense che ti ho detto sul loro sito lo classificano come pannello 10bit, secondo te é possibile per un prodotto da circa 500€?

Il sony xd93 esteticamente é stupendo...

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'hisense che ti ho detto sul loro sito lo classificano come pannello 10bit, secondo te é possibile per un prodotto da circa 500€?Il sony xd93 esteticamente é stupendo...
Che modello é?l m 7000? Si l'xd93 secondo me é la tv più bella del 2016 esteticamente, me ne son innamorato al primo sguardo ed è pure ottima sostanza non solo estetica :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che modello é?l m 7000? Si l'xd93 secondo me é la tv più bella del 2016 esteticamente, me ne son innamorato al primo sguardo ed è pure ottima sostanza non solo estetica :)
hisense h49m3000

Comunque domani vado da euronics e mi faccio un idea.

Che poi rischio di non acquistarlo per questo anno il tv perché ho scoperto che probabilmente devo rimanere con infostrada 20 mb per parecchio ancora. Quindi se non ho la fibra addio netflix 4k+hdr il mio principale motivo per acquistare un nuovo tv. Di comprare ps4 pro non se ne parla, quindi utilizzarlo solo per ps4 standard col suo hdr "tarocco" e vedere la tv sd non ne vale la pena, sarebbe come avere una ferrari e tenerla in garage.

 
ragazzi vi prego aiutatemi!

ho un Oled c6v, e all improvviso non mi appare piu la tastiera per scrivere quando navigo sul web o per qualsiasi altra cosa, cosa devo fare, cosa è successo?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

 
hisense h49m3000Comunque domani vado da euronics e mi faccio un idea.

Che poi rischio di non acquistarlo per questo anno il tv perché ho scoperto che probabilmente devo rimanere con infostrada 20 mb per parecchio ancora. Quindi se non ho la fibra addio netflix 4k+hdr il mio principale motivo per acquistare un nuovo tv. Di comprare ps4 pro non se ne parla, quindi utilizzarlo solo per ps4 standard col suo hdr "tarocco" e vedere la tv sd non ne vale la pena, sarebbe come avere una ferrari e tenerla in garage.
Anch'io ho l'adsl a 20 mega e ogni tanto riesco ad andare con netflix in 4k, non disperare :) hai penali pesanti se disdici l ADSL infostrada?

 
Anch'io ho l'adsl a 20 mega e ogni tanto riesco ad andare con netflix in 4k, non disperare :) hai penali pesanti se disdici l ADSL infostrada?
Il problema é che vado a 10 effettivi purtroppo. Non servono i 25 mega per il 4k? Te ad esempio a quanto vai? Proprio domani chiamo infostrada per sapere la scadenza del contratto e le eventuali penali, incrocio le dita. Ne sai qualcosa del modello hisense che ti ho detto?

Con tutte le risposte che mi stai dando ti meriti come minimo una birra hahahahah grazie davvero.

Sul sito di Aranzulla, lui stesso dice che disdire infostrada per passare ad un altro operatore prima della fine del contratto costa 35€, io pensavo fossero cifre molto più importanti, dai se é cosi si può fare. Comunque domani chiamo e mi tolgo ogni dubbio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra ks7000 e 8000 cambia praticamente nulla. Hanno lo stesso pannello.

 
Ma figurati se non ci aiutiamo tra noi :) quel modello di hisense non è il top di gamma ma qualità prezzo sicuramente ottimo, puoi prenderla come tv intermedia e non definitiva (anche se per come corre la tecnologia "definitivo"é morto assieme a sicuro :) )..i costi di migrazione da un operatore son abbastanza contenuti verifica solo di non dover restituire degli sconti fruiti in passato, con tiscali ho questo problema che mi blocca infatti

 
Ma figurati se non ci aiutiamo tra noi :) quel modello di hisense non è il top di gamma ma qualità prezzo sicuramente ottimo, puoi prenderla come tv intermedia e non definitiva (anche se per come corre la tecnologia "definitivo"é morto assieme a sicuro :) )..i costi di migrazione da un operatore son abbastanza contenuti verifica solo di non dover restituire degli sconti fruiti in passato, con tiscali ho questo problema che mi blocca infatti
L'hisense mi stuzzica ma contando che a casa mia un tv lo teniamo anche per 10 anni, il philips 37 pollici full hd in sala é del 2008 e lo cambiamo solo perché é rotto, direi che punteremo almeno al ks7000.

Te per far andare Netflix in 4k a quanti mb vai? Io sapevo che ne servivano 25? Forse l'immagine viene abbassata di qualità? In effetti sapevo che netflix fosse molto scalabile.

Possibile che il ks7000 e 8000 montino lo stesso pannello? Hanno tra i 300-400€ di differenza.

Googlando ho trovato che l'8000 in più ha: "Supreme UHD Dimmming" e "Supreme Motion" più alcuni HZ PQI,

che sinceramente per me sono arabo ma tanté.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il ks8000 ha il local dimming superiore, tra I due c'é una differenza minima ma se lo é pure la differenza di prezzo vai sul ks8000..la mia è 20 mega ma a volte va a molto meno e quindi niente 4k..dipende dalle lune della linea diciamo :)

 
Il ks8000 ha il local dimming superiore, tra I due c'é una differenza minima ma se lo é pure la differenza di prezzo vai sul ks8000..la mia è 20 mega ma a volte va a molto meno e quindi niente 4k..dipende dalle lune della linea diciamo :)
La differenza di prezzo non é minima per adesso sta sui 300-400€ sul 49 pollici non pochi. Mentre sul 55 sui 100€.

Secondo te faccio bene ad avitare gli oled? Soprattutto per l'imput lag, luminosità, durata(come ti ho detto in famiglia un tv lo teniamo per tanti anni) e il fatto che restano le immagini impresse(ora non ricordo il termine tecnico) anche se oggettivamente colori e il nero sono su un altro pianeta rispetto i led.

Chiamata infostrada non ho vincoli contrattuali, sia se cambio oggi che fra 3 anni pago 65 euro per passare a fibra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli Oled hanno un nero indiscutibilmente superiore e margini di crescita notevoli, il problema è che la tv la compri adesso o tra qualche mese e non tra anni :)conta che l'immagine non è data solo dal nero, se ci si fissa su quello e basta ovvio che l'oled non teme confronti ma ad esempio come luminosità e immagini in movimento I led top di gamma son ancora superiori (parliamo di 1000 nits contro 500 nits).sulla durata dei pannelli invece non mi farei problemi, anche se nell'oled c'é materiale organico e la sua durata sarà minore comunque parliamo di una marea di ore del pannello e non baserei la mia scelta su questo fattore :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli Oled hanno un nero indiscutibilmente superiore e margini di crescita notevoli, il problema è che la tv la compri adesso o tra qualche mese e non tra anni :)conta che l'immagine non è data solo dal nero, se ci si fissa su quello e basta ovvio che l'oled non teme confronti ma ad esempio come luminosità e immagini in movimento I led top di gamma son ancora superiori (parliamo di 1000 nits contro 500 nits).sulla durata dei pannelli invece non mi farei problemi, anche se nell'oled c'é materiale organico e la sua durata sarà minore comunque parliamo di una marea di ore del pannello e non baserei la mia scelta su questo fattore :)
Ok più o meno la pensiamo allo stesso modo, mi sorge un altro dubbio: distanza di visione, circa 2,20 metri con un 49 pollici non noto differenze rispetto un full hd vero? Non ditemi di salire col polliciaggio perché gia col 49 sono al limite di spazio disponibile.

 
Purtroppo li devo darti la brutta notizia..da quella distanza per il 4k non meno del 55..non puoi avvicinarti tu se non hai spazio?azz

 
Purtroppo li devo darti la brutta notizia..da quella distanza per il 4k non meno del 55..non puoi avvicinarti tu se non hai spazio?azz
No proprio no, non posso mettere il divano al centro della stanza hahahah

 
A paritá di prezzo prendi il ks7000 dal 60 pollici in su. Non cambia nulla.ci sta una video recensione di rtings che consiglia in modo assoluto il ks7000 data la differenza di prezzo. Se poi la differenza non é tale ripeto vedi anche le dimensioni. Puoi avere un ks 7000 da 60 pollici come il mio, invece di un ks8000 da 55. La differenza é enorme in termini di dimensioni.

Poi se hai buone offerte vai di oled senza pensarci

 
Ultima modifica da un moderatore:
A paritá di prezzo prendi il ks7000 dal 60 pollici in su. Non cambia nulla.ci sta una video recensione di rtings che consiglia in modo assoluto il ks7000 data la differenza di prezzo. Se poi la differenza non é tale ripeto vedi anche le dimensioni. Puoi avere un ks 7000 da 60 pollici come il mio, invece di un ks8000 da 55. La differenza é enorme in termini di dimensioni.
Poi se hai buone offerte vai di oled senza pensarci
Come dimensioni non posso superare i 49-50 pollici per questioni di spazio, ora sorge un altro problema il porta tv che ho io é abbastanza stretto e credo che i piedini laterali del ks7000 da 49 siano più larghi, quindi o cambio carrello o opto per un altro modello.

Sapete qualcosa sul sony kd49xd8099 é hdr 10 bit?

Gli oled non li prendo in considerazione perché partono da 55 pollici e poi ho paura del loro imput lag e degli altri difetti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top