TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ritorno per dire di aver scoperto che gli Oled al pari di neri super perfetti hanno livelli di luminosita` bassini.

Notavo che un AG9 che costa quanto un rene arriva massimo a 500-700 Nits. Mentre un Led 8K arriva fino a 3000-4000 da quello che leggo. Cosa ne pensate?

 
Ritorno per dire di aver scoperto che gli Oled al pari di neri super perfetti hanno livelli di luminosita` bassini.

Notavo che un AG9 che costa quanto un rene arriva massimo a 500-700 Nits. Mentre un Led 8K arriva fino a 3000-4000 da quello che leggo. Cosa ne pensate?
Ti dico che ogni prodotto ha i suoi pro e i suoi contro, che possano essere caratteristiche o prezzo..

Io sono sempre dell'idea di acquistare in base alle proprie priorità, di scendere a compromessi cercando di ottenere le caratteristiche che vuoi a scapito d'altre. Per esempio a me non serve avere tv 8k, o con neri profondissimi o altro.. se io dovessi acquistare un tv prenderei un Samsung 4k modello anno scorso ma di fascia alta, così da ottenere un ottimo smart tv che è quello che più apprezzo per ora.

Prima invece avevo acquistato nel 2014 tv LG 3d, perchè fortemente interessato al 3d passivo che solo lg offriva..

I miei sono solo esempi..

 
Ti dico che ogni prodotto ha i suoi pro e i suoi contro, che possano essere caratteristiche o prezzo..

Io sono sempre dell'idea di acquistare in base alle proprie priorità, di scendere a compromessi cercando di ottenere le caratteristiche che vuoi a scapito d'altre. Per esempio a me non serve avere tv 8k, o con neri profondissimi o altro.. se io dovessi acquistare un tv prenderei un Samsung 4k modello anno scorso ma di fascia alta, così da ottenere un ottimo smart tv che è quello che più apprezzo per ora.

Prima invece avevo acquistato nel 2014 tv LG 3d, perchè fortemente interessato al 3d passivo che solo lg offriva..

I miei sono solo esempi..
Ero tentato dagli Oled e non sapevo questa cosa dei nits bassi. Pensavo qualcuno ne sapesse qualcosa.

 
Ero tentato dagli Oled e non sapevo questa cosa dei nits bassi. Pensavo qualcuno ne sapesse qualcosa.
Nella prima pagina di questo topic trovi alcune spiegazioni sulle caratteristiche tv e sugli oled, che tra i difetti principali hanno anche il Burn in, cioè l'immagine fantasma sul display che si forma a seguito della visualizzazione prolungata di un oggetto statico (tipo logo).. quindi io eviterei più per questo che per quello che dici tu.. per me è un difetto troppo fastidioso..

 
Ritorno per dire di aver scoperto che gli Oled al pari di neri super perfetti hanno livelli di luminosita` bassini.

Notavo che un AG9 che costa quanto un rene arriva massimo a 500-700 Nits. Mentre un Led 8K arriva fino a 3000-4000 da quello che leggo. Cosa ne pensate?
Un OLED (ma anche tutti i TV in generale) va guardato di sera/notte in una stanza oscurata, e la luminosità massima è anche fin troppa e mi dà fastidio. Tant'è che anche al buio completo con i contenuti in SDR tengo la luce oled a un valore di 25 su 100. 

Se la cavano bene anche in stanze abbastanza illuminate, ma comunque nessuno guarderebbe mai un TV con il sole che batte sullo schermo. 

Lo uso da due anni, e nessun problema di burn in. 

Ho anche un LCD retroilluminato a led Full Array Local Dimming. Ha più nit (anche qui tengo la retro a valori molto bassi), ma un'immagine peggiore. I minori nit degli OLED vengono compensati dal contrasto e dal nero assoluto. La luminosità non è tutto. 

 
Un OLED (ma anche tutti i TV in generale) va guardato di sera/notte in una stanza oscurata, e la luminosità massima è anche fin troppa e mi dà fastidio. Tant'è che anche al buio completo con i contenuti in SDR tengo la luce oled a un valore di 25 su 100. 

Se la cavano bene anche in stanze abbastanza illuminate, ma comunque nessuno guarderebbe mai un TV con il sole che batte sullo schermo. 

Lo uso da due anni, e nessun problema di burn in. 

Ho anche un LCD retroilluminato a led Full Array Local Dimming. Ha più nit (anche qui tengo la retro a valori molto bassi), ma un'immagine peggiore. I minori nit degli OLED vengono compensati dal contrasto e dal nero assoluto. La luminosità non è tutto. 
Ma figurati.

Era per capire. L'anno prossimo voglio passare ad Oled anche io. E questi nits bassi mi avevano spaventato. Volevo capire un po'.

 
Qualcosa Sony? A me sembrano sempre di qualità superiore rispetto ai Samsung, il QLED è solo marketing
Dipende.

Ho un Samsung del 2017? Il famoso KS7000 è ancora oggi uno dei migliori Led. 

Se aumenti il budget porti un ottimo Led Samsung a casa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcosa Sony? A me sembrano sempre di qualità superiore rispetto ai Samsung, il QLED è solo marketing
Insomma, i sony hanno ottimi pannelli, ma in termini di smartTv è pessima.. io opterei per un pannello inferiore ma funzioni smart migliori. 

Io a casa ho una tv LG, una Samsung e una Sony.. sicuramente il migliore è il Samsung (per quel che interessa a me), poi LG e infine Sony che purtroppo come funzioni smart soffre di troppi problemi.. divenendo spesso inutilizzabile.. nonostante abbia un pannello spettacolare.. però non me ne faccio nulla del pannello se poi non posso farci girare i contenuti che voglio..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiedo consigli per il padre della mia ragazza. Ha un budget di 700/800 euro. Stava cercando un buon 55", 4K possibilmente. cercava qualcosa che gli garantisse una buona durata nel tempo. Lui sarebbe ben contento con un Sony.

Consigli?

 
Chiedo consigli per il padre della mia ragazza. Ha un budget di 700/800 euro. Stava cercando un buon 55", 4K possibilmente. cercava qualcosa che gli garantisse una buona durata nel tempo. Lui sarebbe ben contento con un Sony.

Consigli?
Il consiglio per le tv è sempre quello di andare in negozio guardando i canali lineari (non i video demo che fanno i produttori)

Insomma, i sony hanno ottimi pannelli, ma in termini di smartTv è pessima.. io opterei per un pannello inferiore ma funzioni smart migliori. 

Io a casa ho una tv LG, una Samsung e una Sony.. sicuramente il migliore è il Samsung (per quel che interessa a me), poi LG e infine Sony che purtroppo come funzioni smart soffre di troppi problemi.. divenendo spesso inutilizzabile.. nonostante abbia un pannello spettacolare.. però non me ne faccio nulla del pannello se poi non posso farci girare i contenuti che voglio..
Se ci collega la PS5 della multimedialità interna alla tv se ne può anche fregare; che poi basta qualche decina di euro e si prende la Fire TV 4K che a livello multimediale è ottima.

 
Il consiglio per le tv è sempre quello di andare in negozio guardando i canali lineari (non i video demo che fanno i produttori)

Se ci collega la PS5 della multimedialità interna alla tv se ne può anche fregare; che poi basta qualche decina di euro e si prende la Fire TV 4K che a livello multimediale è ottima.
è esattamente quello che gli ho detto, grazie mille. Farò un giro direttamente con lui per aiutarlo con le offerte magari.

 
Il consiglio per le tv è sempre quello di andare in negozio guardando i canali lineari (non i video demo che fanno i produttori)

Se ci collega la PS5 della multimedialità interna alla tv se ne può anche fregare; che poi basta qualche decina di euro e si prende la Fire TV 4K che a livello multimediale è ottima.
Infatti ho scritto che "io" opterei :asd: .. cioè come scritto qualche post sopra sulle tv (e non solo) è opportuno acquistare un prodotto che soddisfi quelle che sono le personali caratteristiche che più ci interessano.. :ahsisi:

 
nessuno qui ha il Samsung UE49RU8000U ?

io l'ho ritirato oggi dato che l'ho trovato scontato al 40% e lo sto usando come monitor per il mio pc (devo ancora attaccarci la ps4 pro). Funziona tutto alla perfezione, tranne RE2 remake dove se provo ad impostare l'HDR mi esce schermo nero, devo resettare e la gpu (2080ti) la trovo disattivata all'avvio di w10

 
Insomma, i sony hanno ottimi pannelli, ma in termini di smartTv è pessima.. io opterei per un pannello inferiore ma funzioni smart migliori. 

Io a casa ho una tv LG, una Samsung e una Sony.. sicuramente il migliore è il Samsung (per quel che interessa a me), poi LG e infine Sony che purtroppo come funzioni smart soffre di troppi problemi.. divenendo spesso inutilizzabile.. nonostante abbia un pannello spettacolare.. però non me ne faccio nulla del pannello se poi non posso farci girare i contenuti che voglio..
Ma in pratica perché Sony in campo multimediale sarebbe pessima? Ho un AF8 e ci guardo Netflix, Disney +, Youtube, Twitch, la uso per ascoltare Spotify, ci collego in wifi lo smartphone. Cosa dovrei volere di più in campo multimediale?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma in pratica perché Sony in campo multimediale sarebbe pessima? Ho un AF8 e ci guardo Netflix, Disney +, Youtube, Twitch, la uso per ascoltare Spotify, ci collego in wifi lo smartphone. Cosa dovrei volere di più in campo multimediale?
Prova a far le stesse cose su una tv samsung, vedrai la differenza..

Ad ogni modo è questione di gusti e priorità personali..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top