TYPE-MOON General | Nasuverse, Kara no Kyōkai, Tsukihime, Melty Blood, Fate/, Mahōtsukai no Yoru

  • Autore discussione Autore discussione MFP093
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho finito Heaven's Feel,

il true end mi ha talmente soddisfatto che chiudo un occhio su un paio di punti che mi son piaciuti di meno :bruniii:

"Are you happy Sakura?"

"Yes"

VuwpOeX.jpg


:bruniii::bruniii::bruniii::bruniii:

Ma pure Rider che ti apre la porta :bruniii::bruniii:, solo nel finale ho avuto 45 infarti :bruniii:

La scelta più dura comunque è stata dover uccidere Saber, sono rimasto almeno 5 minuti a fissare lo schermo prima di scegliere :bruniii:. Finalmente Shirou mi è piaciuto, ma direi tutti i personaggi chi più chi meno.
So già che me ne pentirò ma credo di iniziare Hollow Ataraxia, quantomeno per il threesome :noctis:

 
Worokobe!

Assolutamente la più bella route, troppi feels.

Capisco quello che hai passato :bruniii:

Hollow Ataraxia è una settimana che l'ho iniziato, sono al 60%, parecchia cucina/slice of life, bello perchè permette alcuni scorci sui caratteri dei servant che normalmente sono inaccessibili, o comunque le info su Zero o il passato degli altri servant.

La trama principale è bella ed intrigante.

Se certe scene ti sembrano esagerate ti consiglio si velocizzarle, anche se a volte nascondono delle piccole info, tipo funzionamento di alcune abilità o altro, però sono poche.

I secondari hanno modo di splendere anche, che non è male.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Apo 16

Siegfried sta cercando di prendere il sopravvento su Sieg, interessante. Jack mi sta sul katz in una maniera allucinante, spero schiatti nel prossimo episodio :asd:


Hollow Ataraxia è una settimana che l'ho iniziato, sono al 60%, parecchia cucina/slice of life, bello perchè permette alcuni scorci sui caratteri dei servant che normalmente sono inaccessibili, o comunque le info su Zero o il passato degli altri servant.

La trama principale è bella ed intrigante.

Se certe scene ti sembrano esagerate ti consiglio si velocizzarle, anche se a volte nascondono delle piccole info, tipo funzionamento di alcune abilità o altro, però sono poche.

I secondari hanno modo di splendere anche, che non è male.
Fa piacere leggere pareri di questo tipo, conto di iniziarlo al massimo entro venerdi, sperando mi funzioni tutto :asd:

 
Fa piacere leggere pareri di questo tipo, conto di iniziarlo al massimo entro venerdi, sperando mi funzioni tutto :asd:
La maggior parte dei bug sono stati risolti, e non mi è più crashato dall'applicazione dell'ultima patch, è stato anche aggiunto il supporto per android, ma non so se funziona a dovere.

 
Anch'io vorrei avere il tempo per iniziare Ataraxia :bruniii:

EDIT:

Vista la 15…

dopo la rocambolesca sconfitta di Keter Malkuth e l’incontro fra Shishigou e Fiore, ci si aspettava un episodio interlocutorio. La mancanza di scene d’azione giova alla comporto tecnico che, nella sua mediocrità, non ricade nelle bassezze viste in precedenza.

Spiegazioni, rivelazioni e character development sono queste le tre parole che meglio definiscono l’episodio,. Avevamo lasciato Achille, Atalanta e Karna nella sala del trono di Shirou, ancora in attesa di una spiegazione. D'altronde dopo il passaggio “forzato” dei sigilli di comando, il sacerdote sapeva di dovere dei chiarimenti ai suoi “servant”.

Cosa è successo ai cinque rimanenti master rossi? Contrariamente a quanto le ultime immagini lasciavano intendere non sono morti. Semiranide ha usato un veleno(si presume l’incenso sospetto mostrato più e più volte in precedenza) che permettesse loro di “preservare” la loro umanità. Dei fantocci insomma, che avevano già asservito al loro compito: evocare e fornire il mana ai cinque servant rimanenti.

È difficile, conoscendo le nature egoistiche di chi concorre in una guerra del Graal, non comprendere la logica delle azioni della Assassin e del suo Master. Alleati solo di “facciata” desiderosi solo di ingannarsi l’uno con l’altro e di pugnalarsi alle spalle sarebbero stati poco utili alla causa. La loro causa.

Non so se sia merito del suo Discernment of the Poor ma il possente figlio di Surya ribalta e coglie subito in fallo l’imperatrice d’Assiria:lei ed il suo master con le loro azioni non hanno dimostrato di essere migliori degli altri.

Il Ruler cerca, a differenza della sua servant principale, di fare da paciere in mezzo a cosi tanti spiriti eroici. I master rossi non rischiano la vita, viste la fedeltà manifestata da alcuni dei presenti…ucciderli avrebbe con tutta probabilità decretato la sua morte.

Ma se i master sono al sicuro e Shirou ha il comando, cosa ne sarà di loro. Cosa ne sarà dei loro desideri? Apparentemente non hanno di che preoccuparsi visto che la realizzazione della “causa” di Shirou non esclude che i vari servant possono realizzare i loro desideri personali.

Achille vuole “solo” continuare a vivere da eroe, Un desiderio “semplice”, per un eroe della sua fama, cosi tanto da essere irriso dall’imperatrice d’Assiria sebbene al figlio di Peleo, sempre cosi sanguigno nei modi non solo non se ne cura, ma coglie in fallo la sua interlocutrice. La quale, pur nel suo ruolo di primaria importanza, è ancora “l’unica” di cui non conosciamo il reale desiderio.

E se Achille, che fino ad ora ha sempre dato prova di essere un tipo impulsivo non si lascia toccare dalle provocazioni, a cadere vittima dell’ira è proprio colei che per prima si è mostrata ben disposta ad accettare Shirou come Master. Lei che non ha esitato un solo secondo ad abbandonare un Master “debole”,lei sempre cosi severa e pragmatica. Incurante delle attenzioni del, fin troppo amichevole, Achille desidera un mondo in cui i bambini possano essere felici. Scelta che mi lascia ancora più desideroso di scoprire il suo “background” in questa sua versione made in Nasuverse.

Però è strano. Semiranide ne ha avuto per tutti, è vero ma perché lei cosi fervente nel suo dedicarsi alla causa del suo master, apparentemente molto simile per fini, ha parole cosi dure nei confronti della cacciatrice dell’Arcadia? Le parole di Atalanta l’hanno toccata nel “privato” oppure sa qualcosa che noi non sappiamo?

La scelta di Karna ha perfettamente senso alla luce del suo background. L’eroe indiano pur nella sfortuna e nella miseria, fece della parola data, della carità e generosità i simboli sua esistenza. Cosi come continuò a seguire il suo signore e amico Duryodhana sempre e comunque, per quanto le sue azioni potessero essere malvagie o biasimabili(fa la stessa cosa con Tamamo in Extella). Cosi ora la sua fedeltà va a colui che lo ha evocato(quindi lo ha incontrato personalmente) e non ha Shirou. Non è il sacerdote che lo ha evocato in questo mondo, non è lui che ha realizzato il suo desiderio.

Non ha però nulla in contrario a combattere dalla loro parte. Durante il suo fugace incontro con Sigfrido nelle prime fasi della guerra aveva intravisto qualcosa di familiare( forse un vecchio nemico come l’odiato Arjuna? O forse uno spirito affine?) in lui. Il momento della verità arriverà con il rematch fra i due e grazie a questo spunto, scopriamo che in qualche modo chi regna sui giardini può controllarne la forma e l’aspetto. Quando Ruler alla guida dei servant sopravvissuti degli Yggdmillennia farà irruzione nei giardini, il cavaliere dei paesi bassi(o quantomeno l’homunculo che ne detiene i poteri) sarà condotto da lui.

Salvare l’umanità. Era un po’ “troppo” sperare di scoprire come Shirou intendesse realizzare il suo desiderio ma sa tanto di trollata la transizione di scena proprio quando l’argomento viene preso. Ed anche sul finale la sostanza non cambia. Il commento di Atalanta è abbastanza esplicito “è impazzito?” ed è l’unico frammento di informazione che ci viene dato. Karna e Achille se ne restano in silenzio e Shakespeare, oltre ad essere un tipo estremamente eccentrico, non è propriamente il tipo a cui chiedere spiegazioni. Altre due informazioni le possiamo ricavare implicitamente dagli atteggiamenti dei pg. Primo, Shirou è sicuro di farcela dopo diciassette anni di vita(da umano) e sessanta di preparazione dopo il termine dell’ultima guerra; secondo il metodo non dovrebbe comprendere catastrofi, massacri o simili, dubito fortemente che Achille e Atalanta avrebbero continuato a seguire Shirou in caso contrario.

Alla fortezza degli Yggdmillennia, l’incredulità di Gordes per quanto irrisa, è comprensibile. Quello di Amakusa Shirou è un sogno utopico ed il Graal è una massa di forza magica che trascende ogni logica. Se il Ruler conoscesse effettivamente un metodo pratico per realizzare il suo obiettivo(come a lasciato intender) allora questi verrebbe esaudito qualunque sia la circostanza.L’importante è che il risultato venga raggiunto.

Presi dai discorsi dei personaggi inizialmente non ci si fa caso, ma quanto è “diversa” la situazione del team Shirou da quella del team Jeanne? Non c’è più posto per la grande sala del trono di Darnic e Vlad ad essa si è sostituita una piccola saletta polverosa e malandata, specchio della condizione della famiglia(o meglio corporazione) rumena.

Preso atto della loro situazione, già il semplice raggiungere i giardini sembra essere molto più difficile del previsto. La fortezza volante non si muove in fretta ma raggiungerla in aria è un suicidio con Atalanta di mezzo.

C’è bisogno di alleati o meglio c’è bisogno di sancire un’alleanza temporanea sebbene, la scena faccia troppo poco caso all’uscita di Caules “Se solo avessimo Assassin”. Jack lo squartatore la vera wild card di questa guerra, al quindicesimo episodio non abbiamo ancora idea di quali siano i suoi obiettivi e quelli della sua master.

È anche vero che mi piace come, pure in questa situazione, Shishigou chieda il parere della sua servant. Chiudere i conti col “quel”Saber, a cui però non dà più del falso(giusto per non farci dimenticare quanto Sig sia speciale ed importante e si sia fatto tantissimi nemici di livello) e di suoi interesse ma ancora di più desidera dare quel che si merita a Semiranide. Non ne sono sicuro ma credo che la Assassin abbia più di un punto in comune con la madre del cavaliere della ribellione.

L’accordo fra le due parti c’è e nonostante la situazione, Fiore decide di non dare peso alle formalità e di suggellare il tutto con una più semplice, e più amichevole, stretta di mano. L’accordo fra l’altro, funge da incipit ad uno degli sviluppi più interessanti dell’episodio.

Dopo la partenza(e morte) di Darnic Fiore ha preso il comando, limitando i danni, valutando i rischi e gestendo le(poche) risorse a loro disposizione. Un lavoro impeccabile per una ragazza cosi giovane eppure c’è qualcosa che non va, qualcosa che non sfugge ad un occhio esperto come quello di Chirone.

Di che si tratta? Fiore potrebbe non essere adatta a fare da guida agli Yggdmillennia. Uno come lui non parla mai a sproposito, la sua non è mancanza di rispetto nei confronti della sua master o fiducia nelle di lei capacità. Fiore è una magus di talento però è anche una persona con un profondo senso etico, una brava persona.

E da quel che ci racconta Caules…è stato sempre cosi, fin piccina. Il racconto su quanto successo al suo cane potrebbe ben riflettere cosa sarebbe “accaduto” se fosse riuscita ad uccidere Shishigou. Sul momento avrebbe tenuto tutto dentro di se ma poi, passato il momento di pericolo, la sua facciata calma sarebbe andata in pezzi.

Chirone nella morte come in vita è un insegnate finita la guerra scomparirà ma ciò non gli impedisce di guidare ed aiutare la sua master e coloro che le stanno intorno a crescere. E questo vale anche per il fratello della sua master, ha sofferto e sta soffrendo molto per la perdita di Fran, avvenuta per “sua immaturità” ma ora potrebbe riuscire a trovare un po’ di pace se persino uno come Chirone ritiene che sia stato un buon master.

Pur non avendo pattuito “nulla” con la Ruler…a Sig è andata meglio che al duo Mordred-Shishigou(non per niente lui è il protagonista oltre che protetto e favorito di Jeanne). L’homunculo recupera non uno…ma due incantesimi di comando(Credevo non potesse farlo visto che sono neri e non rossi). La condizione di Sig è molto, molto particolare. La sua stessa esistenza è un miracolo. È un homunculo che ha ricevuto il cuore di un servant e che è stato capace di acquisirne la forma non una ma ben due volte e che è persino diventato master.

Nessuno può sapere cosa succederebbe se usasse l’ultimo incantesimi di comando. Secondo Ruler, , più usa quel poter più perde qualcosa di prezioso forse un modo criptico per dire “vita” ma voglio credere che sia qualcos’altro. Sig, da bravo Shirou wannabe, da poco peso alla sua sopravvivenza e sicuramente userà anche l’ultimo incantesimo quando arriverà il momento a dispetto delle scenate di Jeanne in modalità fidanzatina preoccupata sia durante che dopo l’incontro, quando inizia a credere che l’apprensione nei confronti di Sig possa anche essere dovuta all’influenza di Laeticia.

Mi è piaciuto il modo in cui hanno sfruttato le parole di Jeanne sul “prezzo” dei miracoli, per introdurre(finalmente oserei dire) un po’ di sano background per il nostro Shishigou. Anche se nel suo caso non si trattò di “miracolo”, uno dei suoi antenati fece un patto col diavolo salvando la loro casata dalla rovina.

Risorti come esperti di negromanzia, la fine degli Shishigou era comunque destinata ad avvenire con la generazione di Kairi. Adottare qualcuno? Lo hanno fatto ma la bambina designata, alla quale il nostro Shishigou sembrava essere molto affezionato, è morta a causa sua. La crest rilasciava una tossina letale per chiunque che non fosse Kairi stesso.

Non è chiaro se l’emblema sia stato o meno trapiantato in Kairi o le tecniche siano già andate perdute ma sta di fatto che gli Shishigou, come casata sono finiti, proprio come era stato predetto. Fu allora che Kairi divenne un mercenario professione che lo ha poi portato a divenire master di Mordred. Da un tipo cosi apparentemente minaccioso ci si aspetterebbe una ragione ben più egoistica invece, quel che lui desidera e la prosperità dei suoi discendenti e non ha alcuna intenzione di rinunciarvi. Allo stesso modo(ed è una bella rottura con la più famosa famiglia adottiva di Stay Night) lui non riesce a smettere di pensare alla figlia adottiva, quella morte a causa sua.

Si, ora come ora Amakusa Shirou ha la priorità ma non devono abbassare la guardia. Il cessate il fuoco con gli Yggdmillennia non è definitivo e con una scusa spera di poter agire in solitaria e sfruttare i conflitti fra le due parti per impossessarsi del Graal. Non so fino a che punto possa fare fede, però temo che con questa linea d’azione, i due si possano imbattere in Jack e la sua master che sono imprevedibili.

Il corridoio ricolmo di Homunculi feriti e doloranti è occasione per glorificare ulteriormente Sig…ma anche per dare un po’ di voce ad un pg inaspettato. Gordes pur con tutte le lamentele prova di poter essere molto più efficiente di Sig nel curare gli Homunculi e da sfogo a tutta la sua frustrazione. Quanto sta avendo luogo non ha nulla a che vedere con la Grande Guerra del Graal che gli Yggdmillennia(e anche la torre dell’orologio oserei dire) si aspettavano.

Nulla è andato come da previsione. Lui, come master, ha perso il suo servant prima di chiunque altro. Per colpa di Sig, si, ma anche per colpa sua. Riconoscere i propri errori e mancanze è una prova di maturità notevole per un pg come Gordes sempre messo in evidenza per i suoi lati peggio, peccato che debba metterci il naso l’homuncula waifu di Sig a sottolineare quanto lui sia una persona orrenda(ed il suo Sig sia un essere meravigliosa e speciale) nonostante sia stato Gordes, in quanto alchimista(si suppone insieme al supporto di Roche ed Avicebron), a creare lei, Sig e tutti gli altri Homunculi. E le frecciatine e le risposte a tono se le becca pure ora che vuole aiutarli ma immagino che questo sia il destino di tutti coloro che non sono Sig



EDIT:Vista la 16…

Assassin of Black si è fatto attendere davvero tanto. Era dalla battaglia campale fra le due fazioni che la vera Wild Card di questa guerra del Graal non si faceva vedere. I misteri e le domande su di lei(o loro), cosi come(e soprattutto aggiungerei) sulla sua master abbondano, però quanto abbiamo visto è un inizio.

Occhi che non possono chiudersi, ferite numerose, dolorosissime e non mortali, sussurri ed una mano che ti entra nel petto per schiacciare il cuore e porre cosi fine alle sofferenze dello sfortunato di turno. Nonostante non sia la prima volta, fa sempre un certo effetto vedere Jack all’opera ed a contribuire è anche il suo aspetto. Infantile, innocuo, ingannatore. L’interpretazione che Apocrypha dà di questa figura può non piacere(soprattutto per via dell’alternare di crudeltà e momenti infantili, che so essere fonte di irritazione per moltissime persone) però la dicotomia fra il suo aspetto ed i suoi modi, è innegabilmente riuscita.

E se il prologo dell’episodio è un nuovo atteso inizio, quanto segue è una continuazione. Il dialogo fra Jeanne e Laeticia è un qualcosa che speravo di vedere. La santa stessa aveva accennato nello scorso episodio a come la crescente influenza della studentessa che le fa da ricettacolo potrebbe essere la causa del suo progressivo “avvicinamento” a Sig.

Il dilemma viene approfondito ed ad esso si aggiunge un po’ di sano background su Jeanne, nessun rimpianto per la sua fine prematura, nessun odio verso coloro che l’hanno tradita, perché la sua fede nel signore era forte ed il suo cuore era in pace col mondo, conscio che la sua fine sarebbe stata la scintilla per qualcosa di positivo non sapendo(e qui sto divagando) che qualcuno non avrebbe avuto la stessa forza ed avrebbe smarrito la sua fede, dando poi vita, in un altro mondo, ad un’altra Jeanne piena di quei sentimenti d’odio e risentimento.

Tornando sul pezzo però è giusto chiedesi quanto c’è di Laeticia in Jeann. Quanto i sentimenti della ragazza la stanno influenzando. Sig, per via della sua natura e inesperienza, sarà anche incapace di coglierli, però i segni ci sono e sono tanti. E quasi a volerlo fare apposto la scena successiva verte proprio su questo.

Fra rossore, silenzi e reazioni sempre più umane da parte della Ruler. Tale è l’occasione per riprendere un altro argomento trattato nel precedente episodio, il “prezzo” da pagare per utilizzare il potere di Sigfrido. Sig collassa, delle vistose macchie nere compaiono su diverse parti del suo corpo e Chirone deve nuovamente occuparsi di lui.

Il saggio centauro è una figura profondamente legata alla medicina(secondo alcune tradizioni ne è stato il ***, prima di Asclepio) , nessuno è più adatto di lui per dare un senso allo strano fenomeno in corso.

Come aveva detto Ruler è un miracolo, il cuore ricevuto in dono da Sigfrido permette all’homunculo di acquisirne l’aspetto ma, come aveva detto sempre la santa francese, ogni miracolo ha un prezzo ed in questo caso quel prezzo è la “corrosione” manifestatasi sul corpo di Sig.

Sarò io che oramai ho preso in antipatia il personaggio ma mi irrita la calma e la noncuranza con cui capisce i rischi che corre e cosa potrebbe “perdere” anche perché il non dare “peso” alla propria sopravvivenza è un’altra delle caratteristiche di Shirou. Sebbene mi piaccia una certa implicazione messa in mezzo da Chirone.

Per sole due trasformazioni, circa cinque minuti totali di possessioneil si è ridotto a quel modo, il suo corpo sta cercando di diventare “permanentemente” quello di Sigfrido. Il sacrificio del cavaliere dei Paesi Bassi ha permesso all’homuncolo di sopravvivere ma quella stessa forza che gli permette di vivere ora potrebbe ucciderlo nonostante gli sia necessaria per seguire la strada che ha scelto.

È una decisione sua e sua soltanto, continua a trovare sconcertante il grado di “accettazione” che le decisioni di Sig trovano per quanto questa volta Chirone liquidi con “non sta a noi decidere”, le preoccupazioni e le lamentele delle groupie non sono di certo gli insulti ed il biasimo che si prende Shirou ogni volta che apre bocca.

Rider, fra l’altro, ha tirato fuori uno spunto interessante in questo frangente. Sig è un Homunculo, il suo corpo è cresciuto(e probabilmente si è stabilizzato, leggasi no morte prematura) dopo aver ricevuto il cuore di Sigfrido ma avrà, al più, qualche mese. Mentre Rider, pur essendo un servant le cui gesta risalgono all’alto medioevo, è un corpo spirituale con qualche settimana al massimo e mentalmente è il termine “bighellonare” fatto servant.

La riunione “ristretta” che segue, mi sa un po’ di stortura. Fiore era stata mandata da Darnic per occuparsi del problema Assassin nero prima della battaglia campale fra fazioni. Questione passata poi in secondo piano a causa di tutto il casino che è successo poco dopo ma…Ruler.

Ruler che aveva detto di poter percepire i servant anche a km di distanza ed il cui compito dovrebbe essere proprio il corretto svolgimento della guerra…non sapeva niente dei numerosissimi omicidi di civili e maghi avvenuti nell’area intorno a Trifas? Con i suoi poteri non avrebbe già dovuto localizzarlo? Comprendo che avesse altre priorità ma fa troppo strano che non sapesse nulla degli omicidi.

Ironicamente e fortunatamente per Fiore(visibilmente tesa e stressata), questa volta Ruler non rifiuta la proposta di collaborare con gli Yggdmillennia. La grande guerra del Graal per come era stata pianificata si è conclusa, gli Yggdmillennia non possono permettersi altre perdite e Jack fa mattanza fra individui che nulla hanno a che fare con il conflitto, deve essere fermato prima che i preparativi per l’assalto ai giardini pensili vengano completati.

Mancano due giorni secondo Caules e…io inizia già a chiedermi come faranno ad arrivarci, con Atalanta di mezzo un areo dovrebbe essere fuori discussione. Mentre sorge un altro problema con Jack:Fiore che Chirone lo hanno incontrato eppure non ricordano assolutamente nulla di lui, ora come ora conoscono solo il suo nome.

Nome, ad un Ruler basta un’occhiata per comprendere la vera natura di un servant…ma varrà anche per Jack che sembra possedere un’abilità che gli permette di “eliminare” i ricordi della sua persona dalla mente altrui?

Da questo punto in poi le atmosfere ed i toni cambiano notevolmente. Le indagini del quartetto ci vengono riassunte brevemente, cosi come le varie ipotesi sulle azioni di Jack. Caules mette in pratica quanto affermato nello scorso episodio e si mette in gioco personalmente. Se non si sacrifica nulla, non si ottiene nulla ed il ragazzo ha accettato il suo “ruolo” di fratello minore, quello di sostenere la sua sorellona.

E per farlo al meglio, è disposto anche ad andare incontro ad una pratica rischiosa come la riproduzione dei pensieri residui. Mentre il ragazzo si contorce dal dolore, noi spettatori sappiamo qualcosa in più.

Sappiamo a cosa potrebbero servire(mangiare) i cuori delle persone ad Assassin(con un margine di dubbio pressoché minimo) e sappiamo che Jack sta facendo irruzione alla fortezza degli Yggdmillennia. Azione che non mi convince del tutto, non tanto per come venga portata avanti ma per le coincidenze verificatesi.

Il mago torturato ed ucciso nel prologo era con tutta probabilità il “parente” a cui Fiore aveva accennato durante la riunione, e quindi sapeva come rimuovere gli allarmi ed infiltrarsi nella fortezza. Era questa l’informazione che tanto interessava a Jack che ora è libera di intrufolarsi e fare il bello e cattivo tempo. La pur buffa incapacità di Fiore di usare un cellulare(tipica dei Magus) non fa ridere anzi, aiuta ad appesantire l’atmosfera ansiogena della scena.

La linea cade, Caules e gli altri servant si lanciano in una disperata corsa verso la fortezza. Sig e Gordes riescono a mettere in salvo alcuni homunculi ma le vittime causate dalla nebbia acida non sono poche(e fra di esse sembra esserci la homuncula senza nome che per prima si è unita ed a supportato la causa di Sig). Non c’è tempo di disperarsi però, perché Sig corre verso il vecchio studio di Darnic, Fiore è rimasta senza scorta e non ha il suo equipaggiamento, è un bersaglio facile per via del suo handicap, deve far presto.

La vicaria cerca di raggiungere la sua stanza ma la situazione è sempre più disperata. Cade dalla sedia a rotelle ed è costretta a strisciare, mentre le difese della sua stanza si schiudono di fronte alla serial killer e Fiore è alla sua mercé.

Le motivazioni della sua presenza in quel luogo hanno senso solo in parte. Per un attimo avevo pensato che avesse attaccato la fortezza per via di un qualche risentimento personale nei confronti degli Yggdmillennia ma non è niente di tutto questo.

Da un punto di vista strategico ha senso attaccare il nemico più vulnerabile. Gli Yggdmillennia perdono pezzi dall’inizio della guerra(il primo è proprio lei, Assassin) e ci sta che Jack e la sua master abbiano scoperto del furto del Graal, dopotutto hanno torturato numerosi maghi, fra i quali diversi associati dagli Yggdmillennia.

Ha molto meno senso il tempismo del loro attacco. È troppo comodo che Jack arrivi quando la fortezza è sguarnita. Anche perché, pur dando degli insetti alla fazione nera, lei stessa riconosce di non avere speranze contro tre servant(di li a poco). E dalle sue parole è evidente come, pur nella situazione assurda in cui si trova, punti al Graal. Punti a vincere pur essendo sola contro un esercito e lei è un Assassin, con una master che non è neppure una magus. La gestione e conclusione della vicenda della wild card Jack potrebbe diventare uno dei più grandi pregi di Apocrypha ma anche uno dei suoi più grandi difetti.

La servant dall’aria innocente “gioca” con la povera Fiore, allontana da lei il suo equipaggiamento ma questo suo divertirsi permette alla vicaria di guadagnare, quantomeno, un po’ di tempo ed uscire all’esterno. Il suo equipaggiamento però non è in grado di reggere l’assalto di un servant e nonostante il pronto arrivo di Sig eviti la tragedia(e Jack non sa chi lui sia), ulteriori perdite sarebbero state inevitabili senza l’arrivo di Chirone e gli altri.

Jack si ritira(e per chi non se ne fosse accorto prima, è chiaro come l’Assassin parli di se stesso al plurale) promettendo vendetta mentre il Gary Stu protagonista sembra aver guadagnato un’altra groupie.


EDIT:Vista la 17…

piccoli problemi di cuore Apocrypha Edition. Battute a parte, nonostante il ritmo nella parte finale si alzi, non mi aspettavo un focus cosi massiccio sulla coppia Sig-Jeanne. A parte la breve(ed interessante) parentesi ai giardini la scena è quasi tutta per loro ed il comparto tecnico è sempre penoso, wow…

Realtà questa ribadita fin dai primissimi secondi. Jeanne si fa aspettare(la lei può sempre arrivare in ritardo agli appuntamenti) e bacchetta subito Sig. Loro sono delle esche. È un piano semplice, ma ha senso tenendo a mente il modus operandi di Assassin.

Jeanne è un servant in corpo umano e Sig, pur potendo trasformarsi in servant, non compare cosi diverso da un Homunculo. Hanno una notevole forza magica e quindi sono delle prede perfette per Assassin. Aldilà del rossore di Ruler l’homunculo si fa apprezzare quando prende l’argomento (aldilà del rossore da innamorata).

Jeanne sarà pure una potentissima Ruler ma ha un corpo fisico, un corpo che non le appartiene. Di una ragazza in carne ed ossa. È giusto, aldilà della sua influenza più o meno positiva sul carattere della servant, che ci si preoccupi per la sua incolumità.

Da quello che si può intuire dalla grande quantità di carte mostrate nella loro “nuova” sala riunioni, la master di Assassin, Rikudo Reika(nome jap…) è stata identificata basandosi sugli avvistamenti in città. Non ho però capito cosa si intenda per “vittima sacrificale”.

Volendo azzardare qualche ipotesi, è possibile che Reika facesse una prostituta e che quindi fosse stata scelta come sacrificio/catalizzatore per Jack? Con questo scenario colloca la tempistica dell’evocazione. Se Reika doveva essere il sacrificio rituale, tale sacrificio non sarebbe dovuto avvenire “prima” dell’evocazione stessa?

Per qualche strana ragione Jack(che ha cinque vittime accertate, tutte donne e tutte prostitute) deve essere comparso prima del tempo, uccidendo il magus che doveva fargli da master, salvando Reika…la quale è poi divenuta la sua master.

In questo scenario acquisirebbe un senso il suo associare il periodo in compagnia con Jack ad un vero e proprio sogno cosi come la freddezza e distacco di fronte alle numerose violenze perpetrate dalla sua servant e il suo delirante proposito di vincere la guerra ed ottenere il Graal, il loro è appunto un “sogno”. Senza spiegazione rimane la sua grandissima conoscenza del mondo dei magus e dubito che visti gli sviluppi dell’episodio riusciremo a cavarne fuori qualcosa di concreto.

Mentre il povero Vlad continua ad essere trollato anche dagli sfondi Jeanne è costretta ad affrontare la più grande e difficoltosa delle sue imprese. Tentare di far divertire Sig.

Gli sforzi di Jeanne ricalcano troppo quelli di Rin nel far divertire e svagare Shirou. Solo che con Sig si possono giocare la “comodissima” carta dell’homunculo che non capisce gli umani perché non ha sentimenti o più correttamente, non è in grado di riconoscerli perché è come un bimbo nel cuore di un adulto. Incapace di capire cosa sta provando esattamente ma quantomeno, desideroso, di imparare cose nuove anche come segno di riconoscenza all’eroe “gentile”(Jeanne dixit) che gli ha dato la vita.

E qui, non solo intrattengono i dolcissimi sforzi di Jeanne ma anche il “sapere” che Chirone ha dato, in sedi a noi sconosciute, istruzioni e lezioni di vario genere a Sig. Segno che il centauro sta facendo da insegnante anche all’homunculo. Per quanto sia solo un pensiero, Sig sta riflettendo sul come vivere la sua vita “da ora in avanti” quindi anche “dopo” la guerra, dopo che avrà finito di proteggere i suoi fratelli e sorelle(che hanno una vita “limitata”), un indizio potrebbe essere la santa con cui sta sempre insieme e che guardava con fare sognante il matrimonio intravisto durante l’ep.

La stessa santa che non vuole ricevere complimenti per andare nel pallone e che più di tutti ha osservato la sua crescita e che sta andando a ricoprire lo stesso ruolo dei vari comprimari nella VN originale preoccuparsi della incolumità del main chara quando lui non ne è in grado.

Solo che le sgridate di Jeanne(o del groupie numero 1, Astolfo) sono sempre troppo “dolci”. Anche come in questo frangente sono accompagnate da riflessioni interessante. Se Jeanne avesse accettato il fatto che per qualcuno potesse essere malvagia? Immagino che sarebbe potuta esistere una Jeanne Alter “reale” e non un costrutto creato sui desideri di qualcun altro. Ma ciò che è importante è che da qualche parte nel Nasuverse, Gilles si contorce in preda all’agonia a vedere con quanta semplicità Sig trovi sempre la frase giusta per far arrossire Jeanne anche quando si tratta di cose semplici come “Ti stai veramente impegnando”.

Fra un rossore ed una perla di saggezza a caso, fortunatamente si passa ai giardini. Cosi come Karna vuole come avversario Sig, per Achille l’avversario predestinato è l’Archer nero, il suo mentore ed amico Chirone. Strategicamente è una mossa che fa acqua da tutte le parti. Senza divinity Achille non può essere ferito(anche se non escludo sia possibile fare altrettanto con un valore di forza sufficientemente elevato) e Chirone è l’unico che possiede tale skill fra i neri.

Sebbene “plot wise” è naturale che Shirou abbia “concesso” gli avversari richiesti ai vari servanti. Con Sig/frido vs Karna e Chirone vs Achille restano fuori Astolfo, Atalanta, Mordred, Semiranide,Jeanne e Shakespeare, salvo eventuali vittime fra neri ed alleati nel prossimo episodio. Non mi sento però di fare previsioni, Mordred aveva detto di volersi batter con Semiranide prima di chiudere i conti con Sig ed Atalanta ha un conto aperto con Jeanne dopo lo scherzetto che le ha fatto con Spartaco ma Apocrypha insegna a non dare nulla per scontato.

È apprezzabile che Achille colga l’occasione(nonostante lui sappia…) per cercare un confronto uno ad uno col suo “master”. Un confronto che si accoppia molto bene con quello avvenuto poco prima fra Jeanne e Sig. Shirou vuole salvare l’umanità, tutta l’umanità senza distinzione alcuna e lo ha deciso già a suo tempo, prima della sua morte da “umano”.

Ma Amakusa Shirou Tokisada, non prova odio per quello Shogunato che aveva sterminato lui ed i suoi compagni(e qui il parallelismo, Sig aveva chiesto se fosse sbagliato odiare e meditare vendetta contro chi fa del male ai propri compagni) ? Lo ha provato. Ma per quanto fosse un odio contro *** e l’umanità intera non era quanto successogli la causa del suo rancore.

Era la crudeltà della storia, che accetta tali atrocità come “naturale corso delle cose”, i deboli sempre schiacciati dai più forti, era quella la vera causa del suo odio. Possibile che è un odio cosi profondo sia scomparso nonostante la grandezza della causa? Teoricamente dovrebbe essere scomparso.

Un Ruler non può provare odio e non può avere rimpianti e se a suo tempo Shirou è rientrato nella classe Ruler. Shirou ha rinunciato a quell’odio per il bene dell’umanità intera: lo ha promesso, a chi però non possiamo saperlo(banalmente a se stesso).

Gli spunti interessanti però non sono finiti,Achille si allontana dopo aver puntata la sua arma contro Shirou e guarda un po’ Semiranide lo aveva tenuto sotto tiro per tutto il tempo ed il Rider lo ha sempre saputo.

Ragion per cui, balla o meno che siano le sue giustificazioni, siamo tutti con lui quando fa infuriare l’imperatrice d’Assiria. Ma come dargli torto? È vero, Semiranide è la servant di Shirou ma allo stesso tempo l’attaccamento che prova nei suoi confronti sono strani, troppo strani per una donna passata alla storia per complotti ed incesti.

Ma il confronto Sig-Achille “continua” per bocca di Jeanne, riprendendo uno letto in precedenza. Se il primo Ruler potesse davvero salvare l’umanità nel modo corretto, forse è arrogante tentare di fermarlo. La santa francese aveva già accennato a quanto la proposta di Shirou l’avesse intrigata ma la sua risposta non cambia. Loro sono servant e come tali non possono e non devono lasciare tracce del loro passaggio nel mondo.

Ed in quanto Ruler, è ovvio che non possa provare alcun rancore e rimpianto, sebbene la serietà della discussione venga totalmente distrutta da Sig e dalla sua incapacità di parlare dell’ammirazione e gratitudine che nutre verso la santa, in modi che non siano ambigui e che non sembrino essere l’anticamera di un incontro sessuale.

Con la notte però arriva la nebbia ed il tono cambia. Non è chiaro se le parole di Jeanne abbiano un qualche controllo anche sui comuni esseri umani(ha pur sempre charisma fra le sue skill) mentre un qualche tipo di controllo sembrerebbe averlo Jack sulla sua nebbia, che separa in modo fin troppo “comodo” Sig da Jeanne e che successivamente permetterà a Jack di “raccattare” un bambino a random per cercare di farsi un’apertura attraverso la guardia di Jeanne

Le cose però non si mettono bene per Assassin e la sua master ed in generale si ha la sensazione dall’incontro di Reika con Sig che la donna sia stata, tanto, molto fortunata. Fortunata perché le forze maggiori in campo avevano questioni più importanti di cui occuparsi, fortunata perché i magus hanno spesso e volentieri anche capacità fisiche fuori dall’ordinario, fortunata perché un magus in media di una madre che ha perso sua figlia in una situazione di pericolo se ne frega e va per la sua strada, incurante di tutto quello che non lo riguarda.

Con Sig, che definisce magus(quindi non sa che è homunculo) le va pure bene, ma il ragazzo è plot armored. La sua pistola viene distrutto ed i colpi che avevo sparato con tutta probabilità hanno causato solo danni superficiali. E questo potrebbe essere dovuto ad una natura resistenza a ferite di questa entità degli homunculi o, più probabilmente, al processo di trasformazione di cui parlava Chirone. Se il corpo di Sig sta cercando di diventare simile a quello di Sigfrido questo significa che sta cercando di imitare anche l’armatura draconica, leggasi semi invulnerabilità.

L’ingenuità, la presunzione, la mancanza di info concrete sui loro avversari si riflette anche su Jack. È la prima volta, da quanto che sappiamo, che l’Assassin of Black usa la sua NP contro un servant(d’altronde a parte la breve schermata con Mordred ha solo intravisto Chirone, con cui però non ha mai avuto neanche una schermaglia) eppure ne parla come se l’avesse già usata altre volte, peccato che Jeann per via della sua naturale resistenza alle maledizioni non si fa niente. Senza contare che…ora è stata “vista” per cui, oltre al nome che era già di dominio pubblico, le sue stat e tutte le sue skill ed NP dovrebbero essere note alla Ruler, salvo abilità specifiche o luck particolarmente elevata.

Jack ancora troppo impegnata a godersi il suo sogno si sveglia solo quando arriva la freccia di Chirone ed arriva il momento per le due di correre ai ripari nonostante quel “Ci sarà la prossima volta” evidenzi la volontà delle due di non accettare la realtà dei fatti. Non ci sarà una prossima volta. Achille lo aveva detto, la sorellona è cesa dai giardini in perlustrazione, ha individuato il duo ed agisce di conseguenza.

Ancora una volta è un po’ troppo comoda che una semplice umana, senza alcuna capacità magica, senza alcun “potenziamento” esterno, senza alcuna capacità di combattimento abbia la prontezza di riflessi adatta a spostarsi ed a mettersi nella linea di tiro di Atalanta.

Reika muore senza che ci venga spiegato il perché conoscesse tutte queste cose del mondo dei Magus e ringraziando la sua servant. Deve avere avuto una vita molto triste se il breve periodo passato in compagnia di Jack(o dei Jack, credo che presto verrà chiarito anche questo), con tutta la violenza e gli omicidi annessi, è stato il più felice della sua vita.

Visto il suo desiderio(un mondo dove tutti i bambini siano felici) ci sta che Atalanta scuota la testa dopo aver colpito Jack. Molto meno che si avvicini prima che la Assassin scompaia, è imprudente soprattutto per un Archer che ha il vantaggio di battersi dalla distanza. Il sogno, si trasforma in incubo. Non so se è per via di una sua qualche abilità o per via dell’energia extra ricevuta dagli incantesimi finali di Reika ma Jack non muore e dopo un giro di testa a 180° gradi degno di un film dell’orrore, trasforma(una illusione? Una Reality Marble?) Trifas in quella che parrebbe essere la Londra di fine XIX secolo,

Il sogno che si tramuta in incubo. L’incubo rappresentato dal mondo in cui Jack( o forse i Jack, magari non è un caso che parli sempre al plurale) è nato e cresciuto ed in cui ora Sig, Jeanne ed Atalanta(Ma non Mordred, del tutto assente nell’ep e che nella sigla invece si batteva proprio con Jack ed Astolfo che sta sorvolando Trifas col suo ippogrifo )sono in trappola.
 
Ultima modifica da un moderatore:
La maggior parte dei bug sono stati risolti, e non mi è più crashato dall'applicazione dell'ultima patch, è stato anche aggiunto il supporto per android, ma non so se funziona a dovere.
Ho perso tutto il pezzo prima dell'opening perché avevo attivato la versione Vita e mi è comparso un messaggio di errore, quindi ctrl a manetta :sard:

Ho giusto

preso un bad end con la tizia dai capelli bianchi e fatto altri due giorni dopo aver ricominciato, carinissime un paio di interazioni, ed alcune CG o cambi di sprite uccidono, tipo quello di Sakura che attendeva l'ospite mai arrivato o la reazione di Shinji a Shirou che sceglie di mangiare con Issei :sard:
Dovrei riuscire a farci un paio d'ore anche stasera, da vedere se

sarà un bad ending continuo fino a che non si becca la sequenza giusta di giorni o meno, la cosa mi garberebbe comunque. Gil bambino interessante.
 
Ho perso tutto il pezzo prima dell'opening perché avevo attivato la versione Vita e mi è comparso un messaggio di errore, quindi ctrl a manetta :sard:Ho giusto

preso un bad end con la tizia dai capelli bianchi e fatto altri due giorni dopo aver ricominciato, carinissime un paio di interazioni, ed alcune CG o cambi di sprite uccidono, tipo quello di Sakura che attendeva l'ospite mai arrivato o la reazione di Shinji a Shirou che sceglie di mangiare con Issei :sard:
Dovrei riuscire a farci un paio d'ore anche stasera, da vedere se

sarà un bad ending continuo fino a che non si becca la sequenza giusta di giorni o meno, la cosa mi garberebbe comunque. Gil bambino interessante.
Le scene le puoi rivedere se vai su Extra>Scene>Hollow(nel tuo caso).

La ghost story è parecchio importante, perchè verrà ripresa in altri lavori(Strange Fake ad esempio, se ti interessa vederla adattata in manga http://bato.to/reader#085c7eb522a231b5), ed è bella da vedere con tutte le reazioni dopo :asd:.

La storia sono praticamente tutti Dead End/Restart fino alla fine, le scene con new sono quelle con novità su un personaggio, con l'esclamativo che hanno rilevanza per l'avanzamento nella storia, puoi andare avanti come vuoi senza far caso a quale scena guardi, tanto avrai sempre modo di vederle più tardi per come è fatto il gioco :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
certi video prima che mi devo vedere una puntata di apocrypha non dovrei aprirli :asd:

comunque mi serve un consiglio:

ho iniziato grand order (si la versione americana, va bene tutto ma non ho mai avuto la sbatta di giocarci in giappo) e siccome l'ho iniziato solo ed unicamente per prendere schatach :asd: vorrei chiedervi se il modo più corretto è effettivamente accumulare e accumulare e poi andare in all in una volta che cacciano fuori l'evento dedicatole. Ma soprattutto: è meglio andare di tentativi singoli o col 10x? (mi è venuto il dubbio perchè il 10x ti garantisce delle cose che però già so che non saranno schatach e quindi ho pensato che è come se fossero due tentativi persi)

ringrazio in anticipo chi mi darà due dritte.

 
certi video prima che mi devo vedere una puntata di apocrypha non dovrei aprirli :asd:
comunque mi serve un consiglio:

ho iniziato grand order (si la versione americana, va bene tutto ma non ho mai avuto la sbatta di giocarci in giappo) e siccome l'ho iniziato solo ed unicamente per prendere schatach :asd: vorrei chiedervi se il modo più corretto è effettivamente accumulare e accumulare e poi andare in all in una volta che cacciano fuori l'evento dedicatole. Ma soprattutto: è meglio andare di tentativi singoli o col 10x? (mi è venuto il dubbio perchè il 10x ti garantisce delle cose che però già so che non saranno schatach e quindi ho pensato che è come se fossero due tentativi persi)

ringrazio in anticipo chi mi darà due dritte.
Ti rispondo in questo topic :stema:

http://forum.spaziogames.it/board/threads/599608-Fate-Grand-Order-Only-US

 
52% di completamento in Hollow Ataraxia

finiti giusto gli Eclipse di Saber ed Himuro. Il minigioco per sbloccare il castello di Illya è stato fantastico :rickds:, ma poi certi eventi ed interazioni fra Servant, Lancer alla piscina, "Socca", no davvero certe cose fanno piegare.

Tornando un po' più seri, ma neanche troppo magone assurdo sulla storia di Lancer (anche se nel mentre ha avuto anche bei momenti :asd: ), piaciuta parecchio la "battaglia" al ponte, ma soprattutto piace parecchio Bazett, ma anche Avenger (da mangiarsi i testicoli per quello che so :bruniii: ). Alla fin fine la storia è una sottospecie di SG che non mi guasta, già più presente dalla fine della seconda fase/inizio della terza fortunatamente, ma c'è da dire che i dialoghi veramente inutili sono ridotti al minimo, però i pochi che ci sono non sono noiosi, di più :asd:.

Troppo contento di vedere Sakura così comunque, quanto mi ha fatto male HF, innamorato pazzo di Rider, ma quello è un altro discorso, probabile che con la sua Eclipse potrei morire per un paio di minuti. Il fottutissimo quiz di Taiga è necessario per sbloccare sempre qualcosa o dopo la prima volta che ti sblocca il bagno di casa è utile solo per il completamento?


Pare ci sia adattamento anche sulla parte di Caster, che mi era parso di capire essere approfondita anche nel manga :coccolinofap:
 
52% di completamento in Hollow Ataraxia
finiti giusto gli Eclipse di Saber ed Himuro. Il minigioco per sbloccare il castello di Illya è stato fantastico :rickds:, ma poi certi eventi ed interazioni fra Servant, Lancer alla piscina, "Socca", no davvero certe cose fanno piegare.

Tornando un po' più seri, ma neanche troppo magone assurdo sulla storia di Lancer (anche se nel mentre ha avuto anche bei momenti :asd: ), piaciuta parecchio la "battaglia" al ponte, ma soprattutto piace parecchio Bazett, ma anche Avenger (da mangiarsi i testicoli per quello che so :bruniii: ). Alla fin fine la storia è una sottospecie di SG che non mi guasta, già più presente dalla fine della seconda fase/inizio della terza fortunatamente, ma c'è da dire che i dialoghi veramente inutili sono ridotti al minimo, però i pochi che ci sono non sono noiosi, di più :asd:.

Troppo contento di vedere Sakura così comunque, quanto mi ha fatto male HF, innamorato pazzo di Rider, ma quello è un altro discorso, probabile che con la sua Eclipse potrei morire per un paio di minuti. Il fottutissimo quiz di Taiga è necessario per sbloccare sempre qualcosa o dopo la prima volta che ti sblocca il bagno di casa è utile solo per il completamento?



Pare ci sia adattamento anche sulla parte di Caster, che mi era parso di capire essere approfondita anche nel manga :coccolinofap:
HA

Non ricordo se dava altro con il quiz, ma mi sembra di no, comunque è divertente :asd:

Rider è favolosa in HA :stema:

Le storie sono tutte bellissime :bruniii:
HF

Si ci dovrebbe essere una minispiegazione da quello che ho capito, non l'enigma della novel. :stema:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo sbloccata la seconda opening sono iniziati i bug :sadfrog:Mi fermo :sadfrog:
Che tipo di bug? Io avevo il problema del Load all'inizio, poi risolto su Windows 7 con i Fix, da quando lo sto giocando su XP posso caricare tranquillamente la partita senza dover premere start ogni volta.

 
È infatti ho risolto con lo start invece del continue, praticamente gli oggetti si mettevano davanti alle scritte e non leggevo :asd:

Tra l'altro ieri ero incazzato perchè era iniziato lo spiegone interessante, e vedo 'sta roba... mi ha triggerato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È infatti ho risolto con lo start invece del continue, praticamente gli oggetti si mettevano davanti alle scritte e non leggevo :asd:Tra l'altro ieri ero incazzato perchè era iniziato lo spiegone interessante, e vedo 'sta roba... mi ha triggerato.
Meglio così dai :asd:, io credo che continuerò a giocarci solo su XP, mi rompo a copiarmi i save ogni volta da un PC all'altro :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top