Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hellboy (2019)
A mio avviso, meglio dei due film diretti da Del Toro. Fedele allo spirito originale di Mike Mignola, pur concedendosi libertà creative difficilmente evitatbili in un film di 2 ore.
Molte pecche (personaggi secondari appena abbozzati, CGI insufficiente, finale approssimativo e scontato e le sequenze Money shot sprecate) ma salvabile.
E violento, cosa rara oggigiorno con i supereroi che, pur di piacere a tutti, scontentano molti.
 
The blair witch project, Daniel Myrick, Eduardo Sánchez (1999)

Mi sono deciso a vederlo solo ora :fiore:, che dire, buone le scene in notturna che riescono a mettere una discreta tensione, noiose invece quelle girate di giorno dove vengono fuori tutti i limiti della sceneggiatura, con tre protagonisti tra l'altro che vengono a noia dopo dieci minuti. Insomma, l'idea di base rimane comunque meritevole, ma poteva essere sfruttata meglio secondo me.
 
The Boy, William Brent Bell (2016)
Stupendo, l'idea è molto originale secondo me e l'atmosfera è pazzesca. Brahms è inquietante, ed ogni scena che lo vede protagonista trasmette molta tensione.

The Boy - La maledizione di Brahmas, William Bel Brent (2020)
Come rovinare l'ottimo lavoro svolto con il primo capitolo.
 
Ultima modifica:
Anomalisa di Charlie Kaufman

Film d'animazione in stop-motion di una potenza straordinaria, all'inizio può sembrare una produzione a basso budget soprattutto per il design dei pupazzi. Ma piano piano il film da il meglio di sè e la scelta della stop-motion è azzeccatissima per quello che vuole raccontare il film. La scrittura e la regia di Kaufman non fanno altro che elevarlo ancora di più, bellissimo.
 
They Drive by Night, Walsh
Lupino regista e sceneggiatrice è tutta un'altra cosa.
 
Borat di Larry Charles. In vista del sequel in uscita oggi su Amazon, ho recuperato il primo. Mi aspettavo qualcosa di estremamente particolare, ma le mie aspettative sono state perfino superate. Sopra le righe, sotto le righe, tra le righe, Borat è un po' di tutto. Non saprei nemmeno esattamente come definirlo. Sicuramente però so di voler vedere subito il sequel.
 
Outrage, Lupino
Magnifico, altro capolavoro dove Lupino rivolta tutti gli stereotipi dei film che ha fatto in quanto attrice e si concentra su una cosa che le interessa davvero. La struttura è sempre la stessa, con autobus, spostamenti, scoperta di sé che non porta molto lontani ma che apre enormi piste per il futuro.
 
The Endless

Film a basso budget uscito nel 2017; diretto, prodotto e interpretato da Justin Benson e Aaron Moorhead, alla loro seconda volta alla regia di un lungometraggio
Questo è ambientato nello stesso universo narrativo del loro primo film
Nel complesso m'è piaciuto, considerando il budget è venuto fuori abbastanza bene, per di più l'idea di base è trattata discretamente anche se non è originalissima
La prima ora è abbastanza introduttiva e con un ritmo blando, mentre gli altri 45 minuti sono molto meglio, sia come avvenimenti che come ritmo
A volte si vedono i tocchi di post-produzione ma poco male
E' presente qualche buco di trama e qualche elemento lasciato in sospeso probabilmente in vista di un sequel
Discreta anche la performance del cast
Lo consiglio tenendo ben chiaro che non è un capolavoro e che sarebbe bene vedersi prima il loro primo film, Resolution
 
I Predatori (Pietro Castellitto). Opera prima di Castellitto JR che in questo caso fa da regista, sceneggiatore, attore, portavivande, fa tutto lui. Un film pulito dal punto di vista visivo, ottimo lavoro svolto dai vari interpreti. Scorre in modo davvero piacevole, a fine visione le due ore si possono dire volate via, perde un pò di smalto nei circa 10 minuti prima dei 5 finali. Riesce comunque ad incastrare tra loro i vari eventi senza fare casini, come primo film se l'è cavata egregiamente sotto questo punto di vista. Forse qualche ricorso di troppo alla dissolvenza. L'umorismo utilizzato riflette il film stesso: alle volte intelligente e ricercato, altre volte becero. Curioso di vedere altro in futuro da parte sua.
 
The Hitch-Hiker, Lupino
Non male ma non c'è paragone con i suoi sulle relazioni sentimentali e i vari traumi.

The Little American, DeMille
Buon film di propaganda, pulito.
 
Zodiac

Niente a che vedere con un Gone Girl, avrei tagliato 20 minuti di film, ma nel complesso promosso. La scena dello scantinato è puro Fincher: sensazioni simili sono rare. Ho notato delle somiglianze col recente Mindhunter, e ancora odio il mondo per il mancato rinnovo della stessa
 
The trouble with angels, Lupino
Una coppia di ragazze cresce in un collegio cattolico, commedia molto dolce e rilassata, mai un tono di troppo. La dose giusta di emozione e rispetto.
 
Greenland

Un disaster movie dal regista di Attacco al Potere 3
L'idea non è male e l'aggiunta della difficoltà coniugale sarebbe anche interessante, però è tutto molto innaturale
Innanzitutto i personaggi sono troppo sfortunati, devono lanciarti della maledizioni addosso per essere così sfortunato, ma immagino le abbiano aggiunte per far proseguire la trama
Oltre all'esagerata drammaticità, ho trovato il film troppo veloce, neanche un momento di stasi, pausa o riflessione; si parte con un quarto d'ora scialbissimo per poi essere mitragliati d'avvenimenti fino al finale
Proprio il finale poi mi è sembrato una castroneria unica
Infine, montaggio ed effetti speciali molto scadenti; per il primo non c'è giustificazione, per il secondo di può dar la colpa al budget ma come disse Cameron: se non hai abbastanza risorse per fare qualcosa non forzare la mano, piuttosto lavora d'immaginazione
Si sa che Butler non fa dei film raffinatissimi o da riconoscimenti importanti, però qualcosa di meglio poteva fare sicuramente
Menzione di merito a Morena Baccarin

Hubie Halloween

Commedia simpatica a tema Halloween con Adam Sandler
Oltre alle battute non c'è niente di che purtroppo, c'è la speranza di qualche tematica interessante ma poi si perde
Il che è un peccato dato che Sandler per me è pure un bravo attore, purtroppo perde tempo con ste cose
Direi che c'è poco da aggiungere, tecnicamente non c'è nulla e la regia è elementare
A suo favore, mi ha strappato un po' di sorrisi
Menzione di merito al thermos, la cosa migliore del film
 
Greenland

Un disaster movie dal regista di Attacco al Potere 3
L'idea non è male e l'aggiunta della difficoltà coniugale sarebbe anche interessante, però è tutto molto innaturale
Innanzitutto i personaggi sono troppo sfortunati, devono lanciarti della maledizioni addosso per essere così sfortunato, ma immagino le abbiano aggiunte per far proseguire la trama
Oltre all'esagerata drammaticità, ho trovato il film troppo veloce, neanche un momento di stasi, pausa o riflessione; si parte con un quarto d'ora scialbissimo per poi essere mitragliati d'avvenimenti fino al finale
Proprio il finale poi mi è sembrato una castroneria unica
Infine, montaggio ed effetti speciali molto scadenti; per il primo non c'è giustificazione, per il secondo di può dar la colpa al budget ma come disse Cameron: se non hai abbastanza risorse per fare qualcosa non forzare la mano, piuttosto lavora d'immaginazione
Si sa che Butler non fa dei film raffinatissimi o da riconoscimenti importanti, però qualcosa di meglio poteva fare sicuramente
Menzione di merito a Morena Baccarin
Ancora non l'ho visto ma dal trailer non sembrava male, peccato per tutti questi difetti. Lo vedrò prossimamente ma tengo le aspettative basse allora.
 
The orphanage (horror)

Meh. Compitino svolto in certi punti un pochino male: non intrattiene neanche molto bene, in certi punti stanca, e la caratterizzazione dei personaggi lascia a desiderare, oltre che sapere di già visto. Salvo la prova dell'attrice protagonista
 
Zodiac

Niente a che vedere con un Gone Girl, avrei tagliato 20 minuti di film, ma nel complesso promosso. La scena dello scantinato è puro Fincher: sensazioni simili sono rare. Ho notato delle somiglianze col recente Mindhunter, e ancora odio il mondo per il mancato rinnovo della stessa
Beh promosso. Non è magari avvincente come la seconda stagione di mindhunter ma è un bel film nel suo genere.

Comunque ho visto FLIGHT.
Denzel Washington superbo come sempre. Molto bello nel complesso
 
Hubie Halloween (Steven Brill). Strappa qualche sorriso, ci son diversi colpi di scena. Tecnicamente nulla di che, come commedia in tinta halloweniana ci sta. Adam Sandler potrebbe puntare molto più in alto, come dimostrato con Uncut Gems, ma penso gli piaccia proprio fare questo genere di film.
 
Beh promosso. Non è magari avvincente come la seconda stagione di mindhunter ma è un bel film nel suo genere.

Comunque ho visto FLIGHT.
Denzel Washington superbo come sempre. Molto bello nel complesso
Con la seconda di Mindhunter si son raggiunti livelli altissimi :bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top