Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
esce questo



Oops! Abbiamo un problema!​








La discussione richiesta non è stata trovata.
 
Edit, era più gacile del previsto, 12 Feet Deep :asd:
 
Happy death day (Christopher Landon). Nulla di speciale, il montaggio comunque aiuta a non renderlo noioso.

See you yesterday (Stefon Bristol). Frizzante alla vista, inizia bene con una bella citazione a ritorno al futuro, dopo un pò annoia perchè abbastanza scontato. Finale (?) per nulla coraggioso. Sullo sfondo le violenze della polizia sulle minoranze, che secondo me è una tematica che stona se presa in questa maniera. La si poteva trattare in maniera leggera, un pò alla Jojo Rabbit, o in maniera più pesante, ma ne sarebbe uscito un dramma. Invece qui è giusto un contorno che non sa di nulla, proprio per questo fa storcere il naso. Ovviamente c'è l'uomo bianco cattivo che preme il grilletto.
 
Visto Il Talento del Calabrone, su PrimeVideo, con Sergio Castellitto (uno dei miei attori preferiti). Il film in se non è male ma la sceneggiatura e la scrittura sono a dir poco mediocre rendendo poco credibili le recitazioni degli attori. In particolare la Foglietta davvero terribile nella parte della poliziotta.
Trama scontata ma finale in crescendo. Poco sopra la sufficienza.
 
Ultima modifica:
Bad Santa (Terry Zwigoff). Buona commedia natalizia, bella spinta. Raramente rido guardando un film, qui ho riso più volte. Thornton disgustoso il giusto.
 
Recentemente ho rivisto due film con Tom Hanks "Forrest Gump" (capolavoro) e IL Codice Da Vinci che mi è parso invecchiato male.
 
Senza lasciare traccia (Debra Granik). Questo è davvero un bel film, estremamente umano, mi ha quasi commosso nel finale. Seguiamo il percorso di Will e Tom, padre e figlia, ritiratisi a vivere accampati nei boschi, contatti minimi con la società. Non perchè la società è "cattiva", anzi, durante il film vengono aiutati in più modi, tant'è che lei segue un percorso di crescita ma lui no, è intrappolato dai suoi demoni, ormai è perso, eppure nonostante ciò riesce a prendersi cura di sua figlia, e lo fa anche piuttosto bene. Se da una parte abbiamo questa bontà, dall'altra penso che il film voglia evidenziare le condizioni in cui versano alcuni veterani di guerra: Will (interpretato da un buon Ben Foster) è infatti un veterano (Iraq o Afghanistan, non ricordo) affetto da PTSD, che racimola i soldi necessari al sostentamento proprio e della figlia rivendendo i farmaci che gli vengono forniti. E nel corso del film vediamo proprio come vivono alcuni di questi veterani, ormai ai margini della società, che si aiutano tra loro, perchè non hanno altro, hanno perso tutto durante la guerra.
Tratto da una storia vera, nel libro la vicenda è raccontata dalla ragazzina interpretata nel film da Thomasin McKenzie, che avevo già apprezzato in Jojo Rabbit, ma qui è addirittura meglio. Ho letto che alcuni interpreti in realtà attori non sono, ma son persone "vere" che vivono in queste comunità, come l'apicoltrice. Perchè queste persone esistono realmente, il problema è reale.
 
Onward - Oltre la magia - Dan Scanlon (2020)

Uno dei pochi passi falsi della Pixar insieme a Monters University (stranamente diretto dallo stesso regista :asd:). Pretende di essere un elogio alla capacità di meravigliarsi e alla magia del passato che si è persa nella vita moderna, ma è in realtà un film fracassone e frenetico proprio come tutti gli altri film d'intrattenimento recenti, insomma un po'contraddittorio, tra l'altro è un'accozzaglia di situazioni straviste che onestamente hanno stancato.
 
Da 5 Bloods

Bellissimo film di Spike Lee che ha la sfortuna di avere la fama di essere uno degli ultimi film di Chadwick Boseman, anzi che quella di essere bello
Delroy Lindo fa un'interpretazione incredibile e il resto del cast lo accompagna in modo egregio
La regia di Lee è eccellente, stessa cosa non si può dire invece della sceneggiatura che, sebbene prenda scelte coraggiose, procede tra alti e bassi, tra momenti incredibili e momenti eliminabili in favore di altri
La colonna sonora è molto suggestiva e accompagna bene ciò che si sta guardando
Il punto forte del film è il montaggio, l'ho trovato veramente ben fatto, tra l'altro mi stupisco di come si faccia fatica a trovare informazioni su Adam Gough in internet dal momento che aveva già fatto un ottimo lavoro anche in Roma di Cuaron
Altre note di merito vanno a trucco e scenografia; il trucco ha i suoi momenti migliori nella parti splatter mentre la scenografia è ottima e aumenta il coinvolgimento all'interno della storia
Era da un po' che non vedevo Jean Reno, mi ha fatto piacere la sua presenza
Penso che questo film andrà a premi, o almeno lo meriterebbe

See You Yesterday

Film sui viaggi nel tempo prodotto da Spike Lee
A differenza degli altri film che affrontano lo stesso tema, questo include anche situazioni ed episodi di violenza sulle persone di colore nel Bronx
Nonostante questa questione sociale, rimane uno dei film sui paradossi temporali più brutti che io abbia mai visto (ed è una tematica di cui vado parecchio ghiotto)
Leggo che è riuscito a raccogliere alcune recensioni positive grazie a questa tematica sociale di fondo, bah, a me non è sembrata troppo ben resa neanche quella
Personalmente ritengo che fino a quando non iniziano i paradossi, se la cava bene come film, dopo però si fa tutto di fretta in modo ripetitivo e confusionario e si perde un po' anche il focus della storia
Tecnicamente niente di che
 
Hell or High Water

Buonissima regia di Mackenzie su un'ottima sceneggiatura di Sheridan
Bridges e Pine offrono delle interpretazioni godibilissime, col climax nel dialogo finale ad alta tensione
Il lato tecnico trova i suoi punti più forti nella fotografia e nel montaggio
La cosa che m'è piaciuta di più è stata l'inquadratura in cui si incrociano una super macchina di lusso ed un cavallo, l'ho trovata veramente evocativa e a suo modo filosofica
Di questa triade è stato quello che ho gradito di più

Bone Tomahawk

Un po' western e un po' splatter, è sorretto da una sceneggiatura ben studiata e ben dosata
In certi punti ho trovato quest'ultima estremamente curata, ma forse è anche merito della regia; veramente ci sono scene molto precise
Tutto il cast offre buonissime interpretazioni ma Russell e Jenkins sovrastano gli altri, in particolare Jenkins a cui avrei anche dato una nomination agli oscar
L'aspetto tecnico è caratterizzato da un buon make up, buoni costumi, belle scenografie e un montaggio sonoro preciso
L'unico difetto che mi sento di segnalare è la mancata occasione di creare un'enorme suspense, anzi che una solamente accettabile

Il Grinta

Nonostante i vari riconoscimenti, è il film di questa triade che meno m'ha colpito
E' comunque un bellissimo film, sia come avventura, che come western, che come thriller; ma penso che la sceneggiatura non sia la migliore dei Coen, che invece fanno un signor lavoro alla regia
E' un trattamento del genere western molto "fresco" e intelligente, quasi una sorta di secondo battesimo
Per quanto riguarda il comparto tecnico, direi che non c'è molto da obiettare, si respira sia visivamente che sonoramente un'atmosfera veramente adatta all'ambientazione del racconto
Anche in questo caso il cast fa un'ottima prova e, per la seconda prova in questo post, Bridges si dimostra un mostro sacro

Quindi 3 film western consigliatissimi grazie al loro essere molto particolari e originali, nonostante Il Grinta sia un remake, a mio parere meglio dell'originale tra l'altro
 
Ieri sera dopo anni ho rivisto "Sin City" non mi ricordavo fosse così crudo ! ^^

Quello uscito dopo con Eva Green purtroppo è un pacco terrificante
 
Visto Above Suspicion del 2019, con Emilia Clarke (tanto amore per lei). Tratto da una storia vera, ambientato nelle periferie del Kentucky, il film è tratto da una storia vera e mi è sorprendentemente piaciuto molto più di quello che pensavo. Un thriller-poliziesco soddisfacente. Consigliato.
 
Salve, ragazzi. Non so se a qualcuno di voi piace il genere noir. Cerco nuovi titoli da vedere. Vanno bene anche i film vecchi
Ti faccio una lista dei più belli: La fiamma del peccato, Il terzo uomo, La strada scarlatta, L'infernale Quinlan, Il mistero del falco, Frank Costello faccia d'angelo, Il grande caldo e Le catene della colpa. Tra i più recenti invece mi vengono in mente Chinatown, Velluto blu e L.A. Confidential.
 
Parasite (Bong Joon-Ho) - SUBLIME.




Salve, ragazzi. Non so se a qualcuno di voi piace il genere noir. Cerco nuovi titoli da vedere. Vanno bene anche i film vecchi
Non è un film ma una serie tv di "nicchia", ma che se ti piace il Noir è da recuperare asap: Quarry
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top