Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ah boh su quello non metto bocca, non lo soPuò avergli dato una certa spinta sì ma il film è andato bene anche all'estero dove il caso di Giulia Cecchettin penso abbia avuto molta meno risonanza, quindi in generale credo che siano stati più il passaparola e le recensioni positive.
Un giorno mi spiegheranno come si fa a dare sei David di Donatello a sta roba qui (tra cui quello alla sceneggiatura originale), addirittura Lady Gaga che vuole farne un remake, boh non c'ho parole veramente.![]()
Se non lo hai già visto ti consiglio di recuperare anche Ultimo mondo cannibale del compianto RuggeroneCut and Run, Deodato
regista di cannibal holocaust. visto in inglese senza sottotitoli, la storia non mi sembra abbia molto senso a prescindere. ho capito alla fine la questione principale. visto però il tipo di film (giungla gritty e cose varie) resta guardabile.
grazie! segnatoSe non lo hai già visto ti consiglio di recuperare anche Ultimo mondo cannibale del compianto Ruggerone
Può non piacere, ma il messaggio di Delia alla fine del film è un segnale di speranza e di riscatto sociale per tutte le donne come lei oppresse da un marito manesco e violento.C'è ancora domani (Cortellesi). Imbarazzante dall'inizio alla fine, il successo di pubblico e critica che ha avuto sembra veramente una follia collettiva senza spiegazione, se non che oggi basta trattare certe tematiche di moda nel modo più ruffiano possibile e si vince facile. Incredibile come abbia tutti gli ingredienti che trovo irritanti in un film, sembra quasi fatto apposta.![]()
Ecco il presunto omaggio al neorealismo tocca uno dei tasti dolenti del film, perchè oltre ad avere un taglio da fiction rai e una fotografia molto patinata questo film ha una scrittura talmente pesante e marcata da non dare quasi mai un senso di realtà, i personaggi sono talmente caricaturali da diventare poco credibili.Visto ieri sera al cinema all'aperto Viaggio in Giappone.
Film molto interessante ma anche lentissimo come svolgimento ambientato tra Kyoto, Nara e altre città del Giappone centrale. Mi è piaciuto il rapporto tra la protagonista e l'apparizione del fantasma del defunto marito, così come i tanti rimandi al culto dei morti nipponico. Peccato solo per i ritmi decisamente lenti.
Post automatically merged:
Può non piacere, ma il messaggio di Delia alla fine del film è un segnale di speranza e di riscatto sociale per tutte le donne come lei oppresse da un marito manesco e violento.
La fotografia e la scenografia le reputo un degno omaggio al neorealismo italiano, colpo di scena finale a parte. Imho lo ritengo dopo la Vita è bella uno dei migliori film italiani degli ultimi 25 anni, anni luce superiore ai polpettoni di Sorrentino, troppo sopravvalutato come regista a mio giudizio.
Che poi sia uscito nel periodo di massimo interesse per la vicenda Cecchetin ha fatto apprezzare ancora di più il film al grande pubbico, l'ho visto due volte e lo ritengo un film imperdibile e che fa molto riflettere sulla condizione della donna non dissimile per certi versi a 80 anni fa.