Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
io mi domando come faccia a piacere l'avvocato del diavolo...mi domando più volte se quelli che bevono siete voi:ahsisi:
Non sono di gusti facili per quanto concerne il cinema, ma... l'avvocato del diavolo è uno dei miei film preferiti.

Non capisco come si possa definire "la più grande commercialata degli ultimi 20 anni", quando tutto fuorchè questa definizione gli appartiene (spiega perchè poi). A prescindere dal fatto che sia un genere che può piacere o meno.

Io ci vedo una tematica attualissimma, un Keanu Reeves perfettamente immerso nel ruolo, una trama originale e non così scontata (se vogliamo chiamare scontato il fatto che si capisca che Al Pacino è nella parte che è allora non si è capito nulla). Parliamo di Al Pacino poi, una recitazione tra le migliori in assoluto che abbia mai visto, con il discorso finale che da solo vale la pena di tutta la visione del film.

E il finale poi... perfetto, alla pronncia delle fadiche parole non si può che restare affascinanti da un film di tale livello

Vanità!

Il mio peccato preferito

Per poi andare sulle note di Paint it black
 
Non sono di gusti facili per quanto concerne il cinema, ma... l'avvocato del diavolo è uno dei miei film preferiti.
Non capisco come si possa definire "la più grande commercialata degli ultimi 20 anni", quando tutto fuorchè questa definizione gli appartiene (spiega perchè poi). A prescindere dal fatto che sia un genere che può piacere o meno.

Io ci vedo una tematica attualissimma, un Keanu Reeves perfettamente immerso nel ruolo, una trama originale e non così scontata (se vogliamo chiamare scontato il fatto che si capisca che Al Pacino è nella parte che è allora non si è capito nulla). Parliamo di Al Pacino poi, una recitazione tra le migliori in assoluto che abbia mai visto, con il discorso finale che da solo vale la pena di tutta la visione del film.

E il finale poi... perfetto, alla pronncia delle fadiche parole non si può che restare affascinanti da un film di tale livello

Vanità!

Il mio peccato preferito

Per poi andare sulle note di Paint it black
Ti quoto in todos..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
BleehhDici che devo vedere l'originale ?
è lo stesso, per me avrebbe avuto senso vedere prima originale e poi remake

io l'ho visto solo per completezza

 
Ho notato solo ora il 6,5 a "L'esercito delle 12 scimmie"
Per me il tuo è un voto da :Onilink:

Motivalo, a me è piaciuto molto e voglio il tuo parere

E ricordati...

:Onilink:
credo di aver fatto un grosso sbaglio a postare quella lista:asd:

non mi è piaciuto molto, non so perchè, forse proprio la storia non mi ha colpito molto. Ok, bella atmosfera e fotografia, ma i voti alti io li metto solo ai film che mi coinvolgono dall'inizio alla fine, senza mai annoiarmi. E poi il finale non mi è sembrato tutto sto granchè, come molti invece affermano. Cmq lo ripeto, con i voti sono molto stretto:sisi:

Un 8 potrebbe equivalere ad un 10 per altri...è proprio una mia fissazione di non esagerare con le votazioni:sisi:

 
The Illusionist:
bel film, l'ho trovato interessante con un bel finale (un po' a sorpresa, visto che non me l'aspettavo, mi ero fatta tutta un'altra idea).



Voto: 6.5

Anche a me e' piaciuto, davvero una piacevole sorpresa.

Ottimo cast, ambientazione credibile e coinvolgente e bella anche la colonna sonora.

 
è lo stesso, per me avrebbe avuto senso vedere prima originale e poi remakeio l'ho visto solo per completezza
Allora mi rivedrò quello nuovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

credo di aver fatto un grosso sbaglio a postare quella lista:asd:non mi è piaciuto molto, non so perchè, forse proprio la storia non mi ha colpito molto. Ok, bella atmosfera e fotografia, ma i voti alti io li metto solo ai film che mi coinvolgono dall'inizio alla fine, senza mai annoiarmi. E poi il finale non mi è sembrato tutto sto granchè, come molti invece affermano. Cmq lo ripeto, con i voti sono molto stretto:sisi:

Un 8 potrebbe equivalere ad un 10 per altri...è proprio una mia fissazione di non esagerare con le votazioni:sisi:
Hai fatto bene a postare la lista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
credo di aver fatto un grosso sbaglio a postare quella lista:asd:non mi è piaciuto molto, non so perchè, forse proprio la storia non mi ha colpito molto. Ok, bella atmosfera e fotografia, ma i voti alti io li metto solo ai film che mi coinvolgono dall'inizio alla fine, senza mai annoiarmi. E poi il finale non mi è sembrato tutto sto granchè, come molti invece affermano. Cmq lo ripeto, con i voti sono molto stretto:sisi:

Un 8 potrebbe equivalere ad un 10 per altri...è proprio una mia fissazione di non esagerare con le votazioni:sisi:
Ma cosa scherzi? Guarda che roba, è oltre due pagine che stiamo instaurando discussioni su quasi tutti i film che hai postato, ed erano parecchi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque a parte la fotografia eccezionale, che è un carattere distintivo delle produzioni di Gilliam, a me Twelve Monkeys è piaciuto proprio tanto, dall'inizio alla fine, in quasi ogni aspetto. Ci deve essere il mio commento parecchie pagine indietro, se ti interessa un post un po' più intelligente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Allora mi rivedrò quello nuovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif



Hai fatto bene a postare la lista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Appunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Appena finito di vedere "Sfida senza regole". Non ero andato al cinema perchè mi sembrava alquanto scontato che fosse un film fatto appositamente per i due attoroni (De Niro e Al Pacino) e privo di novità. Così è stato, abbastanza lineare, colpi di scena solo per chiunque non abbia mai visto un poliziesco hollywodiano. Dò 6 solo per l'interpretazione dei Due, De Niro per la sua mimica che oramai è storia e Al perchè è Al, non si discute, mi piace sempre. Faccio pausa e mi vedo "The Hurt Locker"...mi intriga molto. Santo bluray

 
Brazil di Gilliam

Uno dei film più strani che abbia mai visto. Uno humor terrificante e sadico in una atmosfera eccezionale, il miscuglio di comicità (di scene e vicende) e ambientazione tetra e opprimente (il regime alla stregua di 1984, la decadenza sociale, gli attentati terroristici...) è davvero impressionante. Per il resto si distingue sempre la mano di Gilliam a livello fotografico e sonoro (particolarmente quest'ultimo mi è sembrato davvero curato, e crea un forte contrasto per via della sua vivacità rispetto al film), pur essendo uno dei primi lavori indipendenti dal gruppo Monty Python. A livello tematico poi è un'opera immensa, volendo si può parlare di tutto: dalla fantascienza distopica e repressione dell'individuo, a problematiche contemporanee come la dipendenza dalla chirurgia estetica (una delle cose più raccapriccianti del film è questa insistenza a mostrare i personaggi della madre di Sam e della sua amica alle prese con le cure e le problematiche dei trattamenti di bellezza, che avranno poi culmine nel finale a incubo). Devo ancora riprendermi dopo la visione per stabilire se sono davanti ad un ottimo tentativo o ad un sicuro capolavoro, ma vi assicuro che è un giudizio difficile da stabilire: penso che chi ha visto il film possa capire cosa intendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

PS- Geniale il riferimento alla corazzata potemkin nella scena della fuga di Sam dal palazzo in cui stava per essere torturato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sideways - in viaggio con Jack di Alexander Payne

carina e piacevole commedia con Paul Giamatti e Thomas Haden Church, un film ironico e molto riflessivo

 
Brazil di GilliamUno dei film più strani che abbia mai visto. Uno humor terrificante e sadico in una atmosfera eccezionale, il miscuglio di comicità (di scene e vicende) e ambientazione tetra e opprimente (il regime alla stregua di 1984, la decadenza sociale, gli attentati terroristici...) è davvero impressionante. Per il resto si distingue sempre la mano di Gilliam a livello fotografico e sonoro (particolarmente quest'ultimo mi è sembrato davvero curato, e crea un forte contrasto per via della sua vivacità rispetto al film), pur essendo uno dei primi lavori indipendenti dal gruppo Monty Python. A livello tematico poi è un'opera immensa, volendo si può parlare di tutto: dalla fantascienza distopica e repressione dell'individuo, a problematiche contemporanee come la dipendenza dalla chirurgia estetica (una delle cose più raccapriccianti del film è questa insistenza a mostrare i personaggi della madre di Sam e della sua amica alle prese con le cure e le problematiche dei trattamenti di bellezza, che avranno poi culmine nel finale a incubo). Devo ancora riprendermi dopo la visione per stabilire se sono davanti ad un ottimo tentativo o ad un sicuro capolavoro, ma vi assicuro che è un giudizio difficile da stabilire: penso che chi ha visto il film possa capire cosa intendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

PS- Geniale il riferimento alla corazzata potemkin nella scena della fuga di Sam dal palazzo in cui stava per essere torturato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ecco, questo è il miglior film di Gilliam:sisi:

 
è lo stesso, per me avrebbe avuto senso vedere prima originale e poi remakeio l'ho visto solo per completezza
Secondo me l originale è meglio,a parte lo "spogliarello" della Watts nel remake:rickds:

i 2 giovani hanno delle facce da veri stronzi e non da 2 studentelli viziati.

Poi sinceramente vedere Tim Roth sprecato in quel ruolo..

 
Brazil di GilliamUno dei film più strani che abbia mai visto. Uno humor terrificante e sadico in una atmosfera eccezionale, il miscuglio di comicità (di scene e vicende) e ambientazione tetra e opprimente (il regime alla stregua di 1984, la decadenza sociale, gli attentati terroristici...) è davvero impressionante. Per il resto si distingue sempre la mano di Gilliam a livello fotografico e sonoro (particolarmente quest'ultimo mi è sembrato davvero curato, e crea un forte contrasto per via della sua vivacità rispetto al film), pur essendo uno dei primi lavori indipendenti dal gruppo Monty Python. A livello tematico poi è un'opera immensa, volendo si può parlare di tutto: dalla fantascienza distopica e repressione dell'individuo, a problematiche contemporanee come la dipendenza dalla chirurgia estetica (una delle cose più raccapriccianti del film è questa insistenza a mostrare i personaggi della madre di Sam e della sua amica alle prese con le cure e le problematiche dei trattamenti di bellezza, che avranno poi culmine nel finale a incubo). Devo ancora riprendermi dopo la visione per stabilire se sono davanti ad un ottimo tentativo o ad un sicuro capolavoro, ma vi assicuro che è un giudizio difficile da stabilire: penso che chi ha visto il film possa capire cosa intendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

PS- Geniale il riferimento alla corazzata potemkin nella scena della fuga di Sam dal palazzo in cui stava per essere torturato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Visto l´altro giorno...mi é piaciuto parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

'

Sideways - in viaggio con Jack di Alexander Payne
carina e piacevole commedia con Paul Giamatti e Thomas Haden Church, un film ironico e molto riflessivo
Sicuramente un film spensierato, ma come dici tu a tratti fa anche riflettere...molto carino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Secondo me l originale è meglio,a parte lo "spogliarello" della Watts nel remake:rickds:i 2 giovani hanno delle facce da veri stronzi e non da 2 studentelli viziati.

Poi sinceramente vedere Tim Roth sprecato in quel ruolo..
Perché sprecato ?

 
Perché sprecato ?
Secondo me è sprecato perchè Roth prima di tutto fà meglio i personaggi "cattivi" e poi perchè il ruolo del padre è riduttivo per lui.è stato un errore di cast per me

 
Irene_Bagach_&_Keeley_Hazell-Cashback.jpg


cashback - sean ellis

bah, difficile da giudicare. esordio particolare, a metà tra clerks e gondry. in poche parole: ben, dopo aver rotto con la ragazza, non riesce più a dormire; impegna così le ore notturne lavorando in un supermercato, dove conosce alcuni bizzarri colleghi. love-story, riflessione sul tempo, commedia, sequenze surreali, erotismo. guardatelo.

 
Secondo me l originale è meglio,a parte lo "spogliarello" della Watts nel remake:rickds:i 2 giovani hanno delle facce da veri stronzi e non da 2 studentelli viziati.

Poi sinceramente vedere Tim Roth sprecato in quel ruolo..
l'originale non l'ho visto,ma nel remake mi viene sempre in mente la faccia di Pitt con quella canzone metallara,spettacolare!!!! azzeccatissima!!!!

sono d'accordissimo su Roth,sprecatissimo per quel ruolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
l'originale non l'ho visto,ma nel remake mi viene sempre in mente la faccia di Pitt con quella canzone metallara,spettacolare!!!! azzeccatissima!!!!
sono d'accordissimo su Roth,sprecatissimo per quel ruolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Fidati l originale è meglio anche se alla fine sono lo stesso film:rickds:

Probabilmente dipende da quale hai visto prima

 
l'unica nota stonata è appunto Tim Roth, non è il ruolo per lui, ma probabilmente c'è qualcosa sotto, qualche accordo, perchè a quei livelli non si sbaglia il cast così facilmente. Per il resto il film mi sembra piuttosto ben fatto. C'è sempre (per chi nn ha visto il primo) le domande in ripetizione: quando si fermeranno? che cosa faranno ora? I due maniaci mi sembrano piuttosto azzeccati, Naomi ottima parte.

 
è lo stesso, per me avrebbe avuto senso vedere prima originale e poi remakeio l'ho visto solo per completezza
io li ho visti in sequenza, uno dopo l'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

a parte lo "spogliarello" della Watts nel remake:rickds:
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

giro del mondo in ***+

amores perros (messico, 2000)

l'ambulante (iran, 1987)

tropa de elite (brasile, 2007)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top