Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Soul (Pete Doctre) - a mio avviso il film più originale, introspettivo e riuscito della Pixar degli ultimi anni, e sicuramente il film più orientato agli adulti che hanno fatto. Davvero un bellissimo film da annoverare tra i migliori dello studio.
 
Dickens - L'uomo che inventò il Natale (Bharat Nalluri). Finito il libro mi sono imbattuto per caso in questo film su Prime Video, ne son rimasto soddisfatto, anche il doppiaggio molto buono. Forse poteva durare un pelo di più, magari questa corsa è stata fatta di proposito per andare di pari passo col poco tempo a disposizione di Dickens...
Mi piacerebbe vedere Plummer in un adattamento del libro.
 
Appena finito il primo Kingsman. Scene d'azione girate in modo particolare, un po' con effetto velocizzato, e (quasi) in piano sequenza, mi sono piaciute.
Ma la scena più bella è sicuramente
l'esplosione di crani a mo di fuochi d'artificio: trovata geniale
 
La regle du jeu, Renoir
Forse se i personaggi si prendessero un po' più di tempo per loro stessi, con centri di interesse non sempre così sfacciatamente "umani", i Renoir più famosi come questo mi colpirebbero di più. E' terrificante che tutti hanno le proprie ragioni come si dice nel film, ed è anche un po' terrificante vederlo nel film, come lo è nei romanzi umanisti russi o in alcuni film di Bergman. Pietà. Anche in questo caso la dimensione relazionale micro, la coppia, trova il suo spessore in quella macro, le classi sociali, finendo per perdere entrambe.
Resta comunque una sensazione spiccatamente personale, visto che il film fu bandito in toto all'epoca, vuol dire che questo innesto di diverse critiche dei costumi era già sufficiente a rimestare la putrida società dell'epoca che si affaccia alla guerra. Quelle di adesso forse necessitano di un ritmo diverso.
 
The lovely bones

Tolta l'ottima interpretazione della Ronan, davvero un'attrice di talento fin dall'inizio della carriera, il resto è davvero poca roba per non dire spazzatura.

Mi chiedo se abbiano messo una scimmia alla sceneggiatura e se il libro è davvero così brutto :asd:.
 
Due film di Natale (ma anche no).
Visto Antebellum su PrimeVideo. Pesante, troppo lungo, messaggio un pò retorico ma nel complesso si è lasciato vedere, soprattutto grazie al finale. Devo ammettere però che, sarò uno dei pochi, ma non lo rivedrei.
E sempre su PrimeVideo Scary Christmas, film di serie b, thriller/horror del 2016. Un piacevole passatempo, ideale per queste feste e per diversificare la proposta dai soliti buoni sentimenti.
 
Mi sono dato alle "giapponesate folli" con la coppia CROWS:Episode 0" e "The Ring" (1998).

Crows di Takashi Miike ero curioso di vederlo visto che mi piaceva il Manga è divertente anche se un po esagerato nelle risse, The Ring come tutti gli horror Jap risulta disturbante/inquietante....le versioni Hollywoodiane sono per signorine al confronto LOL
 
Raga che mi dite sulla serie Underworld?
Da guardare a cervello spento o quasi meriterebbe o è una perdita di tempo?
 
Dopo qualche anno ho finalmente recuperato Moonlight di Barry Jenkins. E finalmente posso confermare che anche da parte mia l'Oscar al miglior film è stato rubato. Per carità, si tratta di un buon film, ma che in fin dei conti tratta di tematiche già viste e trattate anche meglio altrove. Non c'è nulla in questo film che possa realmente rimanere impresso nella memoria.
 
Raga che mi dite sulla serie Underworld?
Da guardare a cervello spento o quasi meriterebbe o è una perdita di tempo?

Guarda i primi due film mi sono piaciuti e sicuramente il personaggio di Selene è entrata nell'immaginario collettivo con quel look particolare infatti sono uscite anche diverse Action Figure.

Male il terzo una grossa delusione poi la serie è andata calando vistosamente, il sesto non so nemmeno se uscirà ancora.

Esiste anche il videogioco Ps2, uno sparatutto poco riuscito!
 
Guarda i primi due film mi sono piaciuti e sicuramente il personaggio di Selene è entrata nell'immaginario collettivo con quel look particolare infatti sono uscite anche diverse Action Figure.

Male il terzo una grossa delusione poi la serie è andata calando vistosamente, il sesto non so nemmeno se uscirà ancora.

Esiste anche il videogioco Ps2, uno sparatutto poco riuscito!
Che io sappia sono 4 :hmm:
Comunque grazie, magari vedo il primo e poi decido se continuare.
 
Hellraiser 1 e 2.

Essi Vivono.

Film per certi aspetti "vecchi", ma capisco molto bene perché sono diventati cult.
 
Che io sappia sono 4 :hmm:
Comunque grazie, magari vedo il primo e poi decido se continuare.

Tu guarda i primi due Underworld e Underworld: Evolution,

il terzo film Underworld : La ribellione dei Lycans è il prequel di tutta la serie. poi ci sono Underworld:il Risveglio e il quinto Blood Wars uscito nel 2016.


 
Ultima modifica:
Visto ieri Jojo Rabbit:

che piacevole sorpresa e scoperta, non me lo sarei mai aspettato. Scoperto così per caso su suggerimento della ragazza di mio fratello, abbiam visto quello ieri sera e davvero un film molto bello. Non mi divertiva tanto un film da un bel po', battute divertenti nella loro semplicità, che si alternano a momenti decisamente più seri. È stato strano perché alla fine era un misto tra ridere e in parte piangere/commozione, il tutto a mio parere ben bilanciato. Non sarà un capolavoro assoluto, ma di sicuro tra i miei preferiti, che vedrò volentieri altre volte.


Visto pure l'ultimo star wars e Tenet le sere prima. Star wars na schifezza per quanto mi riguarda, trilogia davvero brutta che non mi ha preso per niente, e l'unico film recente che ho apprezzato su star wars è stato Rogue One.

Tenet invece bello incasinato, Nolan a sto giro non so di cosa si sia fatto per partorire un film del genere :asd: Fighe come sempre le musiche, la fotografia e tutto il resto, la trama invece è un po' incasinata e boh non so bene come valutarlo. Magari lo rivedrò, però non è decisamente immediato come film.
 
Piccole Donne (2020)

Il più recente adattamento del romanzo della signora Alcott, stavolta scritto e diretto da Greta Gerwig
Tutto sommato non m'è dispiaciuto, certo non l'avrei candidato all'Oscar per il miglior film
Visivamente è molto bello: locations, costumi, acconciature, inquadrature, colori, ecc...
Il cast è eccezionale: Pugh, Ronan, Chamalet, Dern e Streep tutti magnifici (la Watson non mi piace)
L'unica altra versione che ho visto è quella del '49 diretta da LeRoy e devo dire che ho preferito questa più recente, non per come sono raccontati gli eventi ma per l'acutezza dei dialoghi, le inquadrature e i tecnicismi
Rimane comunque un film con dei difetti: in certi momenti faticavo a capire in quale timeline eravamo, mi basavo sul comportamento del personaggio della Pugh per capirlo (il che fa onore all'attrice), poi certe scene potevano essere evitate o fatte sicuramente meglio e alcuni momenti girati meglio; ma sono comunque una minoranza nel complesso

Sorry We Missed You

Drammatico diretto da Ken Loach
Un film tutto sommato provvidenziale se consideriamo tematica e periodo d'uscita
E' stata da parte mia una visione particolare poiché l'ho trovato un film che fa pensare e ho messo anche in pausa in certi momenti perché volevo/dovevo ragionare un attimo (non per motivi cervellotici come per Nolan, ma per motivi umani diciamo)
Non è un film epocale che verrà ricordato, anzi probabilmente domani già nessuno se lo ricorderà più, e questo è inquietantemente in linea con la vita dei protagonisti
Per quanto riguarda la sceneggiatura, va sia male che bene; "male" perché la famiglia è un po' troppo sfortunata, sarà eccessivamente sfortunato pure Fleck in Joker, ma qui c'è da spararsi; "bene" perché comunque fa riflettere

Curtiz

Film ungherese sulla falsariga di Mank, ma prodotto due anni prima
E' arrivato su Netflix ad inizio anno ed è passato in sordina, il che dimostra l'importanza di una buona campagna marketing
Il film racconta la storia dietro la produzione di Casablanca, capolavoro diretto appunto da Michael Curtiz
Per me onestamente il film non è né bello né brutto, è un prodotto discreto con una buona fotografia ma una sceneggiatura un po' da sistemare
E' sicuramente interessante da vedere ma non è maestoso
 
Tenet - Tolto il disturbo degli spostamenti dei personaggi tra una scena e l'altra, che secondo me soffocano un pò il racconto, mi è piaciuto e mi ha divertito il cercare di comprendere il funzionamento del tempo, non è immediato non è facilmente digeribile forse non è neppure coerente fino in fondo però non gli si può dire niente ad originalità. Per me un buon film, di cui però comprendo molte delle critiche che ha ricevuto.
 
Soul, Pete Docter (2020)

Bello, tratta temi tutto sommato già visti, ma nonostante ciò riesce a mantenere una freschezza narrativa e visiva non facili da raggiungere; per il resto fa tutto quello che ci si aspetta da un film Pixar, coinvolge, emoziona e fa ridere di gusto. Probabilmente non mi ci affezionerò come fatto con altri Pixar come Ratatouille o Toy Story (1 e 3), forse per il ritmo troppo saturo o per il tono a volte troppo didascalico, però ad avercene di film d'animazione così. Senza dubbio il film più bello dell'anno tra quelli visti.
 
Ultima modifica:
WR: Mysteries of the Organism, Makavejev
Ci sarebbe tutto il necessario per farne un gran film sul vissuto di una necessaria rivoluzione sessuale al centro dei cambiamenti produttivi. E invece arrivano sempre ste musichette su scene metaforiche a rovinare tutto. E neanche particolarmente ispirate. Anestetizzano il film, gli impediscono di svilupparsi per l'appunto organicamente. Resta il fatto che anche questo fece un enorme scandalo all'epoca, fino ad arrivare alla censura, adesso rischia di fare più sorridere. Bello comunque.
 
Ieri sera ho rivisto "Piramide di Paura" , classico film anni '80 che racconta le avventure di un giovane Sherlock Holmes con Watson.

Mi diverte sempre!
 
Ho iniziato la collana Welcome to the Blumhouse su Amazon Prime Video
Punto a finirla entro capodanno, quindi entro magari lunedì prossimo scriverò qualcosa su tutti i 4 film
Intanto i primi due
Due film accomunati dall'anonimità della colonna sonora e dalla regia scarsina
Premetto che avendoli visti in inglese metto i titoli in lingua originale, mi perdonerete se non coincidono con quelli nostrani

Black Box

Un film che appare come un episodio speciale da 100 minuti di Black Mirror
Punta molto sull'appeal del politicamente corretto con un cast completamente di colore, peccato che se poi si guardano le figure coinvolte dietro le quinte, ben poche sono di colore, ma la mancata coerenza in questo tema non è una novità
Diciamo che il film non è granché, tenta di replicare un po' Scappa - Get Out ma il risultato non è proprio lo stesso
Abbiamo un plot twist buono ma improvvisato, un finale oltre ogni prevedibilità e delle riprese a tratti un po' "mosse", però le interpretazioni sono abbastanza buone

The Lie

CLAMOROSO!
Che occasione hanno perso con questo film, incredibile, avrei preferito essere cieco che vedere una cosa del genere
Il soggetto (non sceneggiatura, attenzione), che è tratto da un film tedesco del 2015 altrettanto scarso imho, ha delle potenzialità incredibili
Però poi il passaggio a sceneggiatura sembra annacquarlo del tutto, ci sono parti che sembrano essere scritte da un ragazzo che fa le scuole medie
Anche la regia è scarsa: scene che avrebbero potuto avere un impatto come te lo aspetti solo da Fincher o Hitchcock che invece vengono risolte con due tre inquadraturine, movimenti di macchina scialbi, montaggio (sia visivo che sonoro) da studenti, ecc...
Sono sicuro al 200% che affidato ad uno sceneggiatore competente e ad un regista vero sarebbe potuto venir fuori qualcosa di molto bello, un thriller intrigante
Eh sì, anche se è classificato come horror io lo definisco thriller perché di fatto non c'è niente di horror, è molto sbagliato promuovere un prodotto di questo tipo dicendo che appartiene ad un genere di cui non ha le caratteristiche, Blumhouse dovrebbe pensarci un po' di più la prossima volta
Però Peter Sarsgaard è bravo, non vedo l'ora di vederlo in The Batman
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top