Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho visto The Lobster... o perlomeno la prima metà. L'ho droppato. Grottesco e troppo surreale il tutto.
Sono d'accordo. Poi il problema è che spesso questo stile di film urlato e iper metaforico nasconde una difficoltà di scrittura nello sviluppo umano, è rarissimo che funzioni bene. L'unico esempio che mi viene in mente è Ritual di Anno.
 
Ma c'è modo e modo di farlo. Non posso giudicare l'opera nel completo perchè mi sono fermato a metà, ma quel che ho visto non mi è piaciuto per niente, certe scene erano wtf perchè si, c'era poco di critica/satira sociale.

Nei prossimi giorni vedrò Il Sacrificio del Cervo Sacro, spero sia diverso.
Sì beh, considera che il sacrificio è basato su un mito greco, quindi ha degli elementi soprannaturali in un contesto iper realistico (e secondo me è anche uno dei punti forti del film). Nulla alla Lynch, comunque
 
Taipei Story, Yang
Meglio di Yi Yi sulla famiglia. Continua a sembrarmi una serie di sensazioni iper relatable ben fotografata e ben montate. Così tutti sono felici perché ci sono tante cose umane che succedono e ci divertiamo. Ok. Tra due mesi mi vedo l'altro suo.
 
Demons of the mind, Sikes
Sempre molto interessante la sua ricerca umana, stavolta in un contesto rurale con castelli pazzia e personaggi che si congiungono. Troppi personaggi però. Il dracula che ho visto di recente fa qualcosa di simile ma molto meglio.
 
Visto The crazies di Romero, il soggetto è buono e ben trattato anche grazie a un montaggio incalzante, nonostante qualche taglio impreciso qui e là. Sceneggiatura altalenante, decisamente più riuscita nelle fasi cospirazionistiche che in quelle, banalotte e un po' dozzinali nella messa in scena, di azione.
 
Ho scritto un'altra piccola recensione di Parasite, visto che purtroppo continuo a rivederlo nella mia testa.
In inglese.


To add something to my first review.

I was thinking more and more about how movies like Parasite, and other tv series about "manipulation" and "the rich vs the poor", are so good at instigate the fight for crumbs among the middle class.

Since everybody wants to know why their life doesn't feel good it's easy to start the train of thoughts with "must be because of the rich" narrative, but that's kind of a vague concept for a political economical attack.
Usually in movies you don't even try to make it more sophisticated, you go to the heart of the human problem: desires VS social stability. You make bold characters conflict in their bold visions without looking for analysis. But that's clearly not the scope of Parasite. The director make a liberal political economy take where production is never touched upon. - People are selfish per se, that's the root of the problem, see see see! All that gore and manipulation must prove it!

Political economy that essentialize the subjects of the economical exchange is perfect to divert the attention from production conflicts and vision differences. It was like this 200 years ago already with the classical economists.
Once a good analysis is out of reach, a true drama suffocated, only a fight for who will be more respectful of work, delicate in its gestures, will remain.

There's always someone that has a bigger house than you, a work that seems less tiring, or an unemployed asshole that benefits from welfare maybe... In the end the "rich" in Parasite just have a house, they're pretty normal people with some redeemable flaws.
Moralism unleash the power of insatisfactions against those that are not respectful and don't play by the rules. If work and production is accepted in every single detail, not even nominated, the problem of the rich will be of not being considerate, of not working enough, not of making everybody work.

It's funny to see the display of surprise when rich people show their love for Parasite. Why shouldn't they? It's their movie to toy with people insatisfactions and rest at ease.
 
Dr Jekyll & Sister Hyde, Baker

Lo sviluppo metodico anche quando non necessario fa spiccare la brutalità degli omicidi del dottore. Glaciale e piacevole.


The Dark Crystal, Oz & Henson
E' un mondo fantasy con pupazzi stranissimi e conflitti classici talmente poco motivati da fare l'effetto di un sogno infantile. Grandissimo sforzo produttivo, a fine visione vorrai fondare una nuova colonia per l'umanità con il tuo partner ovviamente carinissimo.


The Abominable Snowman, Val Guest
Troppa azione poco interessante e con set poco convincenti. Finale semplice e bello.
 
Ragà il film dei Soprano (i molti santi del new jersey) uscito il 4 novembre si trova anche su netflix o prime oltre che al cinema?
 

Le Sang à la tête, Grangier

Metà non l'ho seguito che stavo stanchissimo, c'è un ricco che cerca la moglie che se n'è andata, direi ok.
 
Visto ZOna 414 ,pare un blade runner dei poveri ma non è malaccio. Atmosfera molto anni 80\90...e questa cosa mi è piaciuta

Finch....davvero molto carino
 
Sono d'accordo. Poi il problema è che spesso questo stile di film urlato e iper metaforico nasconde una difficoltà di scrittura nello sviluppo umano, è rarissimo che funzioni bene. L'unico esempio che mi viene in mente è Ritual di Anno.
Anche perché è una mattonata nella palle.
Post automatically merged:

Visto ZOna 414 ,pare un blade runner dei poveri ma non è malaccio. Atmosfera molto anni 80\90...e questa cosa mi è piaciuta

Finch....davvero molto carino

Dai che è un cagatone scaricato al lato della strada in fretta e furia.
 
Visti Bananas e Everything You Always Wanted to Know About Sex* (*But Were Afraid to Ask) di Woody Allen ed è stata una clamorosa perdita di tempo. Schifezze.

Ho visto anche Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. Si lascia guardare ma non lascia niente, sufficiente.
 
commenti velocissimissimi

The Village Detective: A Song Cycle, Morrison
Appena tollerabile, pellicole ritrovate nel mare e attore russo gonfiato attraverso montaggi vari. Ci prova troppo e male.

Decasia, Morrison
Meglio perché più pulito. Emozione di pellicole danneggiate, almeno qui la musica ha senso. Ma poco di più.

Glen or Glenda, Edward Wood
copio la mia rece in inglese:
- The fact that the film showcase the idea that "trans people can be cured" makes it even stronger.
People believed that.
The movie frames this reactionary idea inside a new, different, vitalistic and assertive narrative. It's a masterpiece in design.

La Mer du milieu, Chapoulie
docu con immagini di sorveglianza del mare e poi un casino di altre cose aggiunte per dire le stesse cose e sulle migrazioni. Finisce per essere retorico, ci prova troppo e in troppi modi.
 
Ci mancherebbe, dicevo solo la mia.
Di questi tempi poi non è che sia chissà quale grande novità...
si...non è originalissimo però è curato.
Alla fine inventa inventa è sempr epiùà difficile essere originali. Es è altrettanto vero che a volte una storia ben rappresentata e raccontata può essere carina e piacevole alla fine.
Di nuovo mette il rapporto a 3 fra uomo-animale-robot...
Non si era mai vista una cosa simile se nonin comparse fugaci (vedere i cani che abbaiavano ai terminator,o il robot di corto circuito qualche gag con un animale l'ha fatta :D )
Qua son tutti e 3 protagonisti a modo loro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top