Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ghosts from the Past (How History Got into Me), Lehman & Sarah Moon Howe
Regista super indipendente francese, pure questo un gran film secondo me.

The Atomic Café, Vari
Sulla bomba atomica etc. E' ok. Vorrei vedere quello lunghissimo di interviste ma non ricordo più come si chiama.
 
Training Day (2001) avevo aspettative alte dato che Denzel Washington s'è beccato un oscar per il suo pg, che dire, film tremendamente generico con tutti i clichè del caso sugli sbirri corrotti, il personaggio di Hawke era una macchietta che serviva a mettere in risalto quello di Washington, non m'ha lasciato niente, nè bello nè brutto. 7 tirato.
 
Visti vari sperimentali, ok a parte Film Ist di Gustav Deutsch che è magnifico.
 
Training Day (2001) avevo aspettative alte dato che Denzel Washington s'è beccato un oscar per il suo pg, che dire, film tremendamente generico con tutti i clichè del caso sugli sbirri corrotti, il personaggio di Hawke era una macchietta che serviva a mettere in risalto quello di Washington, non m'ha lasciato niente, nè bello nè brutto. 7 tirato.
Io lo trovai molto buono, anche se l'ho visto almeno 2 anni fa. Washington sempre sul pezzo, anche se il film è straripante di cliché. 7 più che giustificato e credo anche l'Oscar all'afroamericano, anche se bisogna vedere quali altri attori furono in gara per quel premio.


The last duel
Ho scritto due righe nell'apposito topic
7

Jingle Cruise

Come sopra, scritte due righe nell'apposito topic
5.5


Lockdown all'italiana

Purtroppo si, l'ho "visto", ma più che averlo visto l'ho tenuto come sottofondo durante la cena.
Stereotipi di cinepanettoni come se piovesse: dai mariti ricchi che mettono le corna alla moglie oramai di una certa età con ragazze di 30 anni in meno, a scene di intimo (senza le quali non venderesti una ceppa) a individui cornificati che si rivelerà dei bravi ragazzi e che non hanno nessuna colpa...
Le uniche cosa da salvare, anche se è un temnine che non si può usare in questo caso, sono qualche battuta e risposta tra Memphis e Stella e il fisico della stella, senza il quale, ribadisco, non venderesti nulla.
3

P.s. la cosa che mi fa incavolare a bestia è che loro, almeno i principali esclusa la Stella, sono anche bravi e si vede nel momento in cui ci si accorge di alcune scene, come quella
dove Iacchetti e Minaccioni si chiariscono sul letto dopo che lei ha fatto la cyclette
. Si capisce in questa scena che non sono i primi scemi arrivati. Se consideriamo che è un film che scrivi e giri in una settimana scarsa, l'adattabilità degli attori ai testi dei dialoghi e la, suppongo, velocità con cui l'hanno girato, fa sorgere delle qualità che però sono sprecate per la tipologia di film prodotto, anche perchè si vede che quasi si autodirigono.
Sulle tematiche del film lasciamo stare, sono anni che mi intristisce pensare che l'Italia ha avuto Fellini, Leone, De Sica ecc. e adesso tiriamo avanti con ste porcherie...ah ma se vendono...
 
The French Dispatch

Mi spiace che alcuni lo ritengano il peggior film di Anderson, o comunque una delusione
Io l'ho adorato, mi è piaciuto dall'inizio alla fine e l'ho trovato sia divertente che interessante
Le potenzialità del meccanismo cinematografico sono sfruttate appieno e sotto tutti i punti di vista, dal sonoro alla scenografia a tutto il resto
Alcune inquadrature sono veramente intelligentissime e particolari, Anderson sempre meglio per quanto mi riguarda
Credo che il ritmo ad un certa rallenti un po', però tutto sommato ci può stare
Il cast è mastodontico e sono tutti bravissimi, ci sono anche alcuni cameo da adocchiare
Una lettera d'amore al giornalismo veramente ben scritta ed efficace
Sicuramente tra i miei film preferiti dell'anno
 
tutti film di rimontaggio della rassegna appena finita.

Le Cinéma au service de l’histoire, Dulac
Docu francese minore in cui si fa il punto della situazione dopo la prima guerra mondiale. Notevole la rappresentazione asettica dei fascismi nascenti, dà l'idea di come certe idee passino serenamente sul momento.

The Fall of the Romanov Dynasty, Esfir Shub
Visto in sala in pellicola e musicato. Impressionante film muto russo post rivoluzione. Lei ricostruisce tutta la merda della vita pre rivoluzionaria: gli attori politici, i capitalisti, la guerra. Un film che trasuda odio e rabbia e desiderio di vendetta.

Dead Men Don’t Wear Plaid, Reiner
Commedia noir che riprende film precedenti sfruttando il campo controcampo. Io manco l'avevo capito e quindi l'ho visto per quello che è. Molto piacevole se non per la terza parte che inizia a stufare.

Film Is. 7-12, Deutsch
Secondo capitolo di quello visto l'altro giorno. Il primo era sulla materia cinematografica, questo sui suoi sviluppi. Per me enorme.

Images d'Orient: Tourisme vandale, Gianikian & Lucchi
L'india dei gesti coloniali. OK.
 
Ultima modifica:
Finalmente ho recuperato The Nightmare before Christmas. Decisamente lontano dal canone dei classici film natalizi, molto bello e dark.
 
Tick, Tick ... Boom!

Nel complesso non m'è dispiaciuto
Un Andrew Garfield in stato di grazia che regge il film da solo
Anche gli altri attori/attrici hanno del potenziale, che però rimane inespresso essendo il film prettamente sulla storia del protagonista, ovvero il compositore e drammaturgo Jonathan Larson
Mi spiace più che altro per la Hudgens, che avendo recitato anche negli adattamenti teatrali dell'opera Rent del vero Larson, avrebbe potuto avere più spazio
Quello che mi ha fatto storcere il naso è che in molte parti si vede che si poteva fare un qualcosa in più, talvolta a livello di montaggio altre di sonoro e altre perfino di scrittura, quindi si ha un po' l'impressione di essere su una macchina che avanza col freno a mano tirato
Sebbene la storia è sicuramente emozionante, la scrittura sarebbe da rivedere
Considerando i film fatti quest'anno da Miranda, questo batte sicuramente In The Heights
Peccato sia passato in sordina
 
Scompartimento n° 6

Caruccio, ci stava. Nulla di trascendentale, però scorre (un po' meno la parte finale, ma vabbè). Bei personaggi, e buona recitazione
 
Second Life, Park Young-ju
Film coreano su ragazza un po' depressa dalle mancanze sociali che prende e se ne va. Perché no ma non c'è molto di più.
 
Visto "è stata la mano di Dio"
Nel complesso bel film, anche se non so cosa mi sarà rimasto dentro fra qualche mese
 
Scompartimento n° 6

Caruccio, ci stava. Nulla di trascendentale, però scorre (un po' meno la parte finale, ma vabbè). Bei personaggi, e buona recitazione
Mi accodo, film con struttura normale e personaggi atipici, piacevole. Come in tutte le sceneggiature così ci sono tutti gli stereotipi sociali snocciolati molto bene, fa anche piacere notare che la coppia omosessuale iniziale della protagonista viene messa sullo stesso piano del resto e portarà agli stessi problemi di una coppia etero.
Non è linklater, fuffa totale sulla coppia e le sue risoluzioni, almeno qui c'è una base concreta di preferenza o meno per un tipo di persona, però la sceneggiatura non può che rafforzare la stabiltà sociale vista la soluzione finale proposta.
 
Dei 007 di Sean Connery quale mi consigliate di vedere?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top