Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Noroi: The Curse, Kôji Shiraishi
Wow divertentissimo e molto bello. Notate che è un po' lo stesso impianto della serie di cui sopra di netflix, un giornalista del paranormale si ritrova invischiato in orrori vari. Qui però i personaggi si capisce come e perché si incontrato e soprattutto non c'è un enfasi inutile e iper accellerata su cose ultra dark che non hanno alcuna costruzione tematica. Qui è un bel mistero da seguire in un contesto spaziale intricatissimo. Unica pecca è che la storia in sé è standard, arida e già vista, ma le cassette e tutto il resto la elevano.
 
Borom Taxi, Andrés Guerberoff
Che dire, è un documentario.
 

Soy niño, Zilleruelo​

Allora sono finito a vedere un film di una abbastanza nuova casa di produzione parigina. I due creatori della casa di produzione sono allo stesso tempo: selezionatori dei progetti vincitori di soldi pubblici a livello nazionale, stessa cosa a livello locale, danno corsi nelle maggiori università, hanno una casa di distribuzione, stanno nella giuria che seleziona i talent di vari festival, e hanno creato una delle maggiori piattaforme francesi di streaming. E sono appunto anche produttori.
Che ve ne pare di questa integrazione verticale? Decidi a chi vanno i soldi pubblici, produci i film, li distribuisci. Non male. Aggiungo anche che il nuovo direttore del CNC francese è un amicone di Macron, oltre alle inchieste per violenza, stupisce poi che i film siano completamente acqua e sapone? Un misto di leggera esterofilia, protagonista con una problematica sociale X, sognante dolcezza, musica e voice over classici e fine.

Questo non si discosta.
 
Emanuelle Nera - Orient Reportage, D'Amato
Lei incontra varie persone in giro per lavoro e le scopa quasi tutte. Bello.
 
Qué será del verano, Ignacio Ceroi
Ribadiamo il no alla musica onnipresente melanconica messa dentro ai documentari.
 
Loft, Kurosawa
Che casino, ma ci sta dai.
 
Lamb, Valdimar Jóhannsson

Visivamente ho apprezzato tanto. Personaggi che lasciano il tempo che trovano. Tuttavia ho trovato (facilmente, non m'è sembrato troppo criptico) una chiave di lettura per interpretare il film, e ci sta. Non imperdibile, ma approvato :sisi:
 
Honor de cavallería, Serra
Il film è molto bello come tutti i suoi. Due ore ai margini della foresta a guardarsi solo che passano subito. Il problema per me è che è davvero troppo troppo lontano da tutto ciò di umano che Cervantes ha costruito nel suo romanzo, non ci siamo proprio, e siccome il romanzo mi piace troppo mi tiravo fuori continuamente. L'impianto minimale ci sta, la mancanza di dialoghi che punta a questa introspezione costante di sguardi abbozzati invece no.
 
Il talento di Mr. Ripley, Anthony Minghella. Una vera sorpresa questo film, ci sono gli americani che fanno la bella vita in Italia, c'è una fotografia che in molti dicono che sia da cartolina ma che è comunque bellissima, c'è la musica jazz, c'è una svolta ad un certo punto che gli fa prendere una piega da thriller paranoico, c'è Fiorello in un locale malfamato che canta "Tu vuò fa l'americano" insieme a Jude Law e Matt Damon. Cosa chiedere di più ad un film?
 
Emanuelle in America, Joe D'Amato
Wow non mi aspettavo il secondo di essere così bello. Sei anche così ben inserito dentro la vita gioiosa della protagonista che quando l'orrore arriva colpisce davvero forte. E il finale è perfetto.
 
Baby Face, Alfred E. Green
Lei scopre che per fare carriera può scopare. Ok. Finale meh.
 
Emanuelle - Perché violenza alle donne?, Joe D’Amato (1977)
I conflitti del precedente qui sono ripresi esplicitamente dall'inizio. Secondo me quello di prima è ancora più sconvolgente perché lei si diverte di più e il contrasto colpisce meglio. Ma anche questo è notevole.
 
The Priests, Jang Jae-hyun (2015)
Esorcista coreano tutto affrettato. Una specie di cortometraggio gonfiato.
 
A Petal, Jang Sun-woo
Ragazza sopravvive a uno dei più famosi massacri della dittatura coreana, diventa pazza. Il film usa forse un po' troppe tecniche, incasinato ma bella anche per questo. Mi pare di capire che è uno dei pochi film suoi ad avere un qualche rilievo commerciale, ne è pure scaturita una domanda di rilascio documenti verso il governo.
 
Dark Water, Hideo Nakata
Una specie di horror thriller sponsorizzato per forza dalla compagnia d'acqua locale perché altrimenti l'ossessione non si spiega. Tutti i temi stanno nascosti sotto sta idea chiaramente metaforica che porta solo confusione.
 
Mystic River

Un Eastwood alla regia preciso e pulito. Sean Penn assurdo e un cast di contorno ottimo. Chissà perché Kevin Bacon è andato così in declino.
 
La persona peggiore del mondo, Joachim Trier. Lo metto senza dubbio tra i migliori film di questo decennio, dialoghi scritti benissimo, belli gli slanci poetici/visionari, grande uso della colonna sonora, fotografia quasi mai piatta o banale; forse l'unico difetto è il finale che ho trovato fiacchetto, per il resto gran bel film veramente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top