Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Eyes wide shut – Stanley Kubrick, 1999. Seconda visione. Leggermente ridimensionato rispetto alla prima, che era stata un colpo di fulmine – forse svanita un po' di quella patina mistero, non ho trovato altrettanto interessante ciò che vi si trova al di sotto. Resta comunque un viaggio terribilmente suggestivo, grondante di atmosfera e di pulsioni, nonché bellissimo da vedere – tranquillamente sul podio per quanto riguarda la filmografia, dietro solo a Barry Lyndon e 2001 che sono probabilmente irraggiungibili.

Turning red – Domee Shi, 2022. Prima parte e in particolare la sequenza introduttiva sorprendenti per freschezza e pura energia cinetica – con un montaggio al limite dell'iperattivo, ma è anche bello pensare che in questo modo va a riflettere la personalità della protagonista – secondo e terzo atto invece in costante calo fino a tornare in linea con le mie aspettative, cioè mediocrine.

No time to die – Cary Joji Fukunaga, 2021. Non è male, forse un pochino al di sotto di Skyfall ma comunque sicuramente fra i migliori tre con Craig, insomma non si può dire che non sia perlomeno un buon film d'azione, solo che arrivati ormai al quinto film in quindici anni sa davvero tutto, troppo, di già visto, e rivisto.

Sì perché infatti cerca una soluzione semplice, pensa magari sto salotto culturale ce l'ha, e invece no. Però decadente sembra negativo sì, cioé non è che i prolettari stanno meglio dei ricchi dell'entertainement.
Altrimenti pure la protagonista di Chungking Express è decadente, perché non ha le idee chiare e si innamora di uno sbirro che passa qualche volta a un ristorante a caso di hong kong.
Post automatically merged:

La scena clou del litigio in auto, lei che gli fa la filippica sul fatto che ha già tutto e DEVE essere felice così, e lui che ovviamente inizia a vomitarle addosso la ricerca emozionale impossibile:



No no però il decadentismo oserei dire per definizione si associa alle classi alte quali aristocrazia e/o alta/altissima borghesia a seconda dell'epoca, del resto della società La dolce vita lascia intravedere qualcosina (i.e. la prostituta all'inizio, le masse di disperate accalcate in attesa del miracolo) ma questa rimane sempre margini dello scorcio che Fellini voleva ritrarre qui.
 
Eyes Wide Shut lo rividi con una persona che ne rimase disgustata. Mi fece capire quanto sia un gran film.
 
Resident Evil Welcome: to Raccoon City

Un film creato (teoricamente) per i fan della serie, essendo pieno zeppo di riferimenti ala saga, ma la caratterizzazione di certi personaggi è terribile.
Leon Kennedy, che nella saga videoludica è un cazzuto, in questa trasposizione cinematografica è un cazzone, imbranato, ingenuo, rincoglionito e viene costantemente perculato da tutti, il regista ha voluto proprio vendicarsi.
Albert Wesker se nel videogioco è un autentico genio del male, in questo film è poco più di un sempliciotto sbirro corrotto, nemmeno villain più di tanto
Chris e Claire Redfield li ho trovati abbastanza in linea con la saga videoludica.
Con Jill Valentine non ci siamo proprio, è una pazza squinternata dal grilletto facile.
William Birkin stranamente è stato reso più carismatico, rispetto al caratterialmente anonimo personaggio della saga.
Brian Irons, caratterialmente è stato completamente reinventato, ma mi è comunque piaciuto molto la sua ironia, credo che all'interno del film sia stato il mio personaggio preferito.
Ben Bertolucci, anch'esso è stato reso più carismatico e meno anonimo rispetto alla saga.
Mancano alcuni personaggi importanti come Rebecca Chambers e Barry Burton, e non sarebbe stato male far comparire anche solo per qualche istante Marvin Branagh e/o Robert Kendo.
Concludendo, a chi non conosce la saga o non ci ha giocato più di tanto, molto probabilmente continuerà ad apprezzare i classici film di RE, dove vi è molta più azione ed effetti speciali.
In realtà, anche a chi conosce bene la saga, potrebbe apprezzare di più il film con la Jovovich.
Insomma, imho, rimane un film di nicchia.
 
Ieri ho visto TITANE.
BAH un film che non mi ha detto nulla.
Mi ha fatto un po' schifo ,nel senso che io alcune scene veramente non so riuscito a digerire.
Inizia come thriller ma poi gira sul drammatico con questa storia di protezione con lui che cerca di accettare la cosa.
Sicuramente la regista francese si è ispirata a crash.
Se qualcuno ha qualche spiegazione sul senso del film sono ben accette.
 
Ieri ho visto TITANE.
BAH un film che non mi ha detto nulla.
Mi ha fatto un po' schifo ,nel senso che io alcune scene veramente non so riuscito a digerire.
Inizia come thriller ma poi gira sul drammatico con questa storia di protezione con lui che cerca di accettare la cosa.
Sicuramente la regista francese si è ispirata a crash.
Se qualcuno ha qualche spiegazione sul senso del film sono ben accette.
Tranqui si può dire che fa cagare :sisi:
 
Peccato, Raw mi era piaciuto :tristenev:

Comunque Titane lo devo ancora vedere, sono curioso.
 
Non volevo, mi piace quella gente che cerca di trovare spiegazioni al film.
Sta roba la faceva cronenberg 30 anni fa
Non ho visto Crash, ma ho trovato questo film atroce, e drammaticamente comico, visto che sul finale stavamo ridendo tutti in sala :asd:
Post automatically merged:

Peccato, Raw mi era piaciuto :tristenev:

Comunque Titane lo devo ancora vedere, sono curioso.
Non ho visto manco Raw, ma davvero dopo sto film manco curiosità di vederlo :dsax:
 
titane ne ho sentito male da chi mi fido.
 
Non ho visto manco Raw, ma davvero dopo sto film manco curiosità di vederlo :dsax:
L'ho visto una sola volta - un po' di tempo fa - e non mi ricordo proprio tutto, però mi ricordo che mi era piaciuto :sisi: (massimo guardalo più avanti :rickds:)
titane ne ho sentito male da chi mi fido.
Ho letto pareri positivi e negativi, potrebbe essere interessante. (poi comunque tendo non mi faccio influenzare da altri, dipende sempre che effetto farà a me)
 
*Ha ricevuto la benedizione di quello che ha fatto Il pasto nudo.
Sì, ma anche The Brood, Scanners, Videodrome, The Fly e via discorrendo :asd: (prima o poi dovrò recuperarlo questo pasto nudo, mannagg :rickds:
 
Sì, ma anche The Brood, Scanners, Videodrome, The Fly e via discorrendo :asd: (prima o poi dovrò recuperarlo questo pasto nudo, mannagg :rickds:
Sì beh, non ne ho visto uno di quelli da te citati, solo A History of Violence, e A Dangerous Method (belloni), ma porca zozza quel film è atroce :sard:
 
Sì beh, non ne ho visto uno di quelli da te citati, solo A History of Violence, e A Dangerous Method (belloni), ma porca zozza quel film è atroce :sard:
Maaaa alloraaaaaa devi recuperaaaaareeee subitooooo :granma:

Oh, comunque c'è chi ne parla molto bene di Naked Lunch, sta a vedere che alla fine lo salverò :rickds: (ma alla fine è Cronenberg, secondo me è difficile che abbia fatto una roba così inguardabile. Insomma... lo spero almeno :asd:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top