Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lost Highway (D. Lynch)

Seconda visione. Probabilmente il suo film più intenso ma anche quello che più mi ha colpito, anche più del più noto Mulholland Drive (che voglio rivedere in questi giorni). Non sempre si riesce a seguire il filo logico che lega gli eventi (anche se rispetto alla prima visione credo di essere riuscito ad afferrare molto di più), però riesce comunque a colpirti a livello emotivo. Lui, poi, è uno degli artisti che più di tutti riesce a rappresentare magnificamente quella dimensione onirica a metà fra sogno e incubo. Infine, il Mistery Man vale almeno mezzo punto in più, uno dei suoi personaggi meglio riusciti ed è impressionante come riesce a restarti dentro considerando quanto poco screen time gli sia concesso :sisi:
 
Bellissima, Luchino Visconti
Ero tutto convinto ora vado a vedere un film di Francesco Rosi. C'è una retrospettiva in corso e non ho visto niente di suo, quindi tutto contento. Vado, film bellissimo. Torno e scopro che è di Visconti. Mi hanno fregato. Domani provo a vederne un altro che sicuro è di Rosi.
E' incredibile come Visconti riesce a prendere un soggetto che potrebbe essere chiuso e arido come un'ostrica, e lo ritma continuamente di cose che non sono misteriose a caso, ma sono misteriose perché non sai se sono o meno risolvibili. Perché la bambina piange? In realtà lo si sà perché, perché è stressata dal gigantesco carico di pressioni. Ma quali gli toglieresti di quelle pressioni? E i genitori come faranno? E scopare al fiume come gli viene proposto aiuterebbe? Una miriade di domande a cui non c'è risposta sul momento, forse perché sono troppe, forse perché non è il momento giusto. Intanto il film avanza e hai un carico di energia costante, sempre coinvolgente, se vogliamo anche dolce, ma che riesce a non edulcorare la violenza di certe situazioni sociali. Non c'è retorica, solo interesse per le situazioni. Finale che più aperto non si può. Davvero un bel film e che fra l'altro sembra anche fatto con poco.
 
Pacific Rim, del Toro
Visto perché lo sento sempre nominato dicendo che è bello. Altro imbroglio di oggi. Non è bello, è un avengers qualsiasi. Telecamera che si muove a casa, palate di retorica di ogni tipo e genere, idee che in due scene passano da embrione a conflitto pienamente sviluppato. Combattimenti rari e anche difficilmente legibili. Per fortuna che mi ha spinto a vedere come stava messa la distribuzione di Shin Ultraman e... si trova!
 
cosa dicono le critiche?

The Ghost of the Hunchback, Sato
Ho visto questo film.

Era riferita al mio post la domanda? Se si, scusa, non hai quotato.
Le critiche ai due film Marvel sono più o meno le solite ma a questo giro qualcosa di motivato c'è.
Se in Doctor Strange si sente la mano di Raimi, in Thor Love and Thunder ci sono picchi di demenzialità che ridicolizzano il personaggio più del dovuto.
Un peccato perchè alcuni passaggi meriterebbero un contesto migliore e ovviamente a livello di spettacolarizzazione questi film non sono secondi a nessuno.
Anche da casa, con un buon pannello pare di stare al cinema.

Comunque ero (ri)entrato solo per dire che ho rivisto, dopo anni, i due Guardiani della Galassia.
Avevo voglia di rivederli dopo anni e dopo aver giocato il videogioco su PS5. La combo completa mi ha soddisfatto.
 
Carmen, Rosi
Non è il Don Giovanni di Losey.
 
Shin Ultraman, Higuchi
Davvero bellissimo. La retorica di pacific rim spogliata di tutto. Un sacco di personaggi che entrano in una dinamica interessantissima di paure e desideri galattici. Meno "corretto" di shin godzilla e più strambo.
 
Ocean's Eleven.

Bel piano, bella elaborazione. Personaggio della Roberts peggiore della storia del cinema.

Everything everywhere all at once.

Unica pecca: sei troppo impegnato a capire la logica del film (in alcune scene fulcro di tutto) per prestare la dovuta attenzione a quello che dicono i personaggi. Detto questo, diverte e appassiona, e per quello che ho capito, mi sembra filare tutto :unsisi:

Tokyo Godfathers

Carino: secondo me realizzato meglio di Paprika (me lo ricorderò), che però concettualmente e a livello di animazioni gli rimane superiore
 
Ocean's Eleven.

Bel piano, bella elaborazione. Personaggio della Roberts peggiore della storia del cinema.

Everything everywhere all at once.

Unica pecca: sei troppo impegnato a capire la logica del film (in alcune scene fulcro di tutto) per prestare la dovuta attenzione a quello che dicono i personaggi. Detto questo, diverte e appassiona, e per quello che ho capito, mi sembra filare tutto :unsisi:

Tokyo Godfathers

Carino: secondo me realizzato meglio di Paprika (me lo ricorderò), che però concettualmente e a livello di animazioni gli rimane superiore
L'hai visto nel periodo sbagliato, altrimenti non diresti "carino". Hissss
 
La svastica nel ventre, Mario Caiano
Leggera la voglia di fare "exploitation". La prima parte con i nazisti che si scaricano su di lei è bella, poi la narrativa prende troppo piede.
 
Beauty lives in freedom, Wang Bing
Un'altra storia di persona cinese che si è fatto tutte e dico tutte le ondate di repressione politica del secolo scorso. Alla fine non ne poteva più e se ne è scappato. Come con i suoi film precedenti rende molto bene l'idea. Una complessità storica che da questo tipo di film, 4 ore e mezza di solo racconto, fa risplendere tutto il lato umano. Come è possibile passare in una manciata d'anni da un supposto comunismo al capitalismo più classico? Come venivano gestite ondate su ondate repressive a vari livelli sociali e cosa hanno creato nella popolazione? etc etc Le risposte ci sono.
 
Beauty lives in freedom, Wang Bing
Un'altra storia di persona cinese che si è fatto tutte e dico tutte le ondate di repressione politica del secolo scorso. Alla fine non ne poteva più e se ne è scappato. Come con i suoi film precedenti rende molto bene l'idea. Una complessità storica che da questo tipo di film, 4 ore e mezza di solo racconto, fa risplendere tutto il lato umano. Come è possibile passare in una manciata d'anni da un supposto comunismo al capitalismo più classico? Come venivano gestite ondate su ondate repressive a vari livelli sociali e cosa hanno creato nella popolazione? etc etc Le risposte ci sono.

Interessante, Dead souls l'hai visto? Sono comparabili?
 
Bellissima, Luchino Visconti
Ero tutto convinto ora vado a vedere un film di Francesco Rosi. C'è una retrospettiva in corso e non ho visto niente di suo, quindi tutto contento. Vado, film bellissimo. Torno e scopro che è di Visconti. Mi hanno fregato. Domani provo a vederne un altro che sicuro è di Rosi.
E' incredibile come Visconti riesce a prendere un soggetto che potrebbe essere chiuso e arido come un'ostrica, e lo ritma continuamente di cose che non sono misteriose a caso, ma sono misteriose perché non sai se sono o meno risolvibili. Perché la bambina piange? In realtà lo si sà perché, perché è stressata dal gigantesco carico di pressioni. Ma quali gli toglieresti di quelle pressioni? E i genitori come faranno? E scopare al fiume come gli viene proposto aiuterebbe? Una miriade di domande a cui non c'è risposta sul momento, forse perché sono troppe, forse perché non è il momento giusto. Intanto il film avanza e hai un carico di energia costante, sempre coinvolgente, se vogliamo anche dolce, ma che riesce a non edulcorare la violenza di certe situazioni sociali. Non c'è retorica, solo interesse per le situazioni. Finale che più aperto non si può. Davvero un bel film e che fra l'altro sembra anche fatto con poco.
Ho letto che Rosi ha scritto la sceneggiatura. Mi hai incuriosito, in questi giorni me lo vedo.
 
Wonder Woman 1984 : il primo mi era piaciuto moltissimo ! Uno dei miei cinecomics preferiti, questo sequel invece proprio no ! :hmm: Non capisco come possa essere stato girato dalla stessa regista ! I due cattivi li ho trovati pessimi, due macchiette, con zero carisma, Cheetah pure trash :pff: ma poi i poteri del cattivo pricipale sono copiati da la lampada di Aladino ! :facepalm2: Salvo soltanto Gal Gadot, Chris Pine che però non riescono a salvare un film cosi' stupido, dura anche decisamente troppo !

Dune (remake): dopo aver visto un film cosi' stupido e infantile come WW1984 volevo qualcosa di serio, decisamente più bello, ottime ambientazioni, gran cast, audio super ma purtroppo film troppo lungo 2 ore e 30 ! Ritmo lento e poca azione, per reggere fino alla fine ho dovuto bermi una tazza di caffè latte e mangiare molte caramelle gommose :ahsisi: del resto anche Blade Runner 2049 per quanto bello era davvero lento.
Spero che nella parte due ci sia più azione e che magari duri non più di 2 ore.
 
Erotic Ghost Story Perfect Match, Lam Yee Hung (1997)

Non è bello come l'originale degli inizi anni 9, ma tutta l'idea di base funziona talmente bene che basta trovare delle belle attrici (e qui ce n'è) e il film va da solo.
 
Laura, Preminger
Un po' troppo commentarello sociale che finisce per essere rassicurante, ti spiegano come e quando le relazioni funzionano, stanca un po' visto che tutta l'azione del film si riduce a questo. Solo nel finale c'è un po' di emozione vera e la cinepresa fa cose molto belle. Comunque caruccio.
 
Whispering Corridors, Park Ki-hyung
Problemi di fantasmi assassini in una scuola coreana degli anni 90. Un po' un casino.
 
Lucky Luciano, Francesco Rosi
Finalmente un film di Rosi. E' stato ok ma l'affresco con tutte le prospettive di mafiosi e poliziotti sembra un po' troppo corretto. Si resta lontani da tutto.
 
Fifty Shades of Grey, Sam Taylor-Johnson
Non è neanche così orribile. Non credo di dire niente di nuovo se dico che di sesso blabla c'è pochissimo nel film. Il tema principale è la più classica gestione o accettazione di una relazione standard.
Entrambi sono bloccati, ma lui è più bloccato, lei gli chiede perché sei bloccato perché non ti lasci andare, lui si innervosisce. E' un po' il sogno nascosto di molte persone. Avere la relazione in cui l'altra persona ti dice che non vuole "romance" ma pensa solo a te. Ti dice una cosa strana ma che in realtà non è così strana. E' un po' troppo presente ma non troppo troppo. E' un sogno che diventa pericoloso non perché lui sia oppressivo o ste cazzate qua ma perché è falso come il cucco. Figurati se un miliardario pensa solo a te che fra l'altro sei bloccata e non lo sai seguire neanche in una leggerissima fantasia sessuale. Ma dai.
Il film dura due ore e solo a metà c'è lui che le lega le mani con una sciarpa a letto. E passa un cubetto di ghiaccio sul suo corpo. Sconvolgente novità sessuale! Proseguono con cose di una leggerezza imbarazzante, lei che fra l'altro sta uscendo con un miliardario e ne ha parlato mezzo secondo con la sua migliore amica, vai a capire. Poi c'è tutta la tirata fastidiosa sul fatto che queste fantasie di lui sono colpa del fatto che lui a 15 anni ha scopato con una persona più grande. Ad un certo punto lei (e il film) dicono chiaramente che era abuso. Ma che ne sai tu scusa? Di che ti impicci? A lui piace e da quello che ha detto era consenziente. Lei dovrebbe mordersi un po' meno le labbra e riflettere un po' di più.
Ma in realtà questo moralismo è secondario, e onestamente non colpisce neanche più di tanto, probabilmente sessualmente il film ha ispirato più persone di quante ne ha disgustate e di questo bisogna dargliene conto. Il problema e noia principale è la loro relazione in sé, la più banale e normale possibile che si invischia su problemi minori che molti e molte sognano di avere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top