Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Dellamorte dellamore, Soavi
Anna Falchi quanto è bella madonna. Il film non so. La struttura incasinata mi va pure bene ma avrei tagliato metà dei dialoghi, secondo me non necessari.
l'ho visto in inglese io, ho provato 5 secondi il doppiaggio italiano e rimesso subito l'inglese. sì il film non ha granché senso, e lo intendo in tutti i sensi.Visto una decina di giorni fa, era un nonsense continuo quel film, soprattutto quando c'era Gnaghi a schermo e le scene con la figlia del sindaco.
Almeno c'era la Falchi nuda che distraeva abbastanza dal suo doppiaggio fuori sync e da brutture tecniche varie.
Nel mentre sti giorni ho visto la trilogia prima dell'alba, prima del tramonto e before midnight, piaciuti abbastanza i primi due, il terzo non sopportavo più il personaggio di lei, anche se aveva senso ai fini di trama, tutto troppo prevedibile. Tante chiacchere all'apparenza futili che raccontano l'evoluzione di una coppia nel tempo.
L'ho visto di recente, ho interrotto la visione due volte causa sonno provocato. The Visit del Maestro, con sangue e tetteQuesto weekend ho recuperato X - A Sexy Horror Story che è in scadenza su Amazon Prime.
Mi aspettavo un buon film ma sicuramente non mi aspettavo un livello così alto fra regia ed interpretazione degli attori (Mia Goth su tutti clamorosa).
Un slasher/exploitation film che sa tenere alta la tensione per tutta la sua durata e introduce anche tematiche importanti.
Sarebbe stato facile far scivolare nel ridicolo i personaggi che rappresentano "i cattivi" visto la loro natura, e invece risultano come credibili ed inquietanti
Non l'ho visto The Visit e in realtà colpevolmente mi manca un po' tutto ShamalayanL'ho visto di recente, ho interrotto la visione due volte causa sonno provocato. The Visit del Maestro, con sangue e tette
Nel mentre sti giorni ho visto la trilogia prima dell'alba, prima del tramonto e before midnight, piaciuti abbastanza i primi due, il terzo non sopportavo più il personaggio di lei, anche se aveva senso ai fini di trama, tutto troppo prevedibile. Tante chiacchere all'apparenza futili che raccontano l'evoluzione di una coppia nel tempo.
Una volta c'era google reader che era una manna, ora mi salvano un pochino le newsletter ma purtroppo la maggior parte dei consigli su nuovi prodotti da leggere, guardare etc riesco a recuperarli solo da YouTube o dai siti specializzati. In particolare il primo è un gran dispendio di tempo per quanto comunque, scelte le fonti giuste, sia validoThe Woman with Red Hair, Tatsumi Kumashiro
Il primo film suo che vedo. Incredibile perché è denominato come il più famoso dei roman porno che finalmente ho capito che non conosco affatto. In pratica all'inizio degli anni 60 c'erano un sacco di film giapponesi erotici fatti con bassissimo budget da piccole case di produzione, questi film sono in gran parte scomparsi. Da questo contesto emergono Wakamatsu e Adachi, più altri che ora non ricordo e fanno film molto impegnati. Vari si mettono a fare le proprie case di produzione. Poi Nikkatsu arriva in forza e se ne esce con film come questo (credo).
Ci sono fondalmentalmente due coppie, una principale e una secondaria. Da subito si ha a che fare con un'abbondanza di stupri e violenza. I vari personaggi cercano di trovare la loro strada emotiva attraverso questa violenza, ci sono abituati. I personaggi femminili sono secondo me travolgenti. Alla fine si tratta pur sempre di coppie, però grazie a quanto spingono vista appunto la massa di violenza si esplorano davvero seriamente i momenti di piacere, dolore, gelosie incrociate, paure del futuro, età, etc E' un film con molto "piacere" ma che si vuole chiaramente anche molto serio. Riesce a rendere tutto quello che si propone di fare e non è poco. Dopo avere visto quella stronzata francese allucinante l'altro giorno, e oggi quel filmetto da due soldi di Shiota questo risplende di vita.
Sono anche particolarmente contento per come l'ho scoperto. Recentemente sto cercando di tagliare il più possibile i social network che chiaramente non servono a un ca**o e usare ancora di più altre cose di internet. Ho installato un gestore di feed RSS e scorrendo i vari articoli me ne è spuntato uno con Haruhiko Arai che ho messo nello Slow Club. E' lo sceneggiatore di questo film e andando a cercare i suoi più famosi ho trovato questo e ho deciso di vederlo stasera stessa. Buona scelta![]()
Ti do una buona notizia: ogni canale youtube è anche un feed rss.Una volta c'era google reader che era una manna, ora mi salvano un pochino le newsletter ma purtroppo la maggior parte dei consigli su nuovi prodotti da leggere, guardare etc riesco a recuperarli solo da YouTube o dai siti specializzati. In particolare il primo è un gran dispendio di tempo per quanto comunque, scelte le fonti giuste, sia valido
Ti do una buona notizia: ogni canale youtube è anche un feed rss.
Trova un altro aggregatore, per macos o ios c'è l'ottimo, gratuito ed opensource NetNewsWire.
I problemi dei social sono troppi. Oltre all'evidente censura semplicemente ti perdi le cose. Per dire se segui dei canali youtube se li scorri come feed rss sei sicuro di passare sopra il titolo, nelle interfacce che ti mettono loro, spesso piene di algoritmi che dovrebbero aiutarti, è un gran casino. Capita anche, come è successo con l'intervista che mi ha fatto scoprire quel film, che l'account social stesso non metta tutto quello che mette sul sito, quindi seguendo il social ti perdi cose.
Un aggreggatore RSS è l'unico modo per davvero seguire una persona o un gruppo di persone e riservarti il tempo per capire cosa leggere o guardare. E se qualcosa ti ingolfa con troppo che non ti interessa la sposti in una categoria a parte. Ti obbliga a fare scelte migliori di qualsiasi algoritmo può mai fare perché il tempo ce lo devi mettere tu.
Altro esempio, anche i conti letterboxd funzionano come feed RSS. Vuoi mettere con la homepage di letterboxd che è imbarazzante? Se scopri un account che mette recensioni che ti interessano davvero così non te ne perdi manco una. Oltre al vantaggio secondo me ancora maggiore che è proprio quello di slegarti dai social perché si tratta di una tecnologia aperta che funziona per tutti i blog, siti, etc etc etc
Perdonami l'ignoranza Togg e perdonatemi l'off topic tutti, ma in pratica come funzionerebbe? Ad esempio con YT e Letterboxd, ma anche altro. Personalmente mai approfondito ma da come la metti potrebbe essere interessante. (Nel caso rispondimi pure direttamente in privato.)
vi rispondo nello slow club!Interessato anche io al dettaglio anche se credo di aver capito per sommi capi