Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
The Revelation of a Geisha, Nakajima
Un sacco di musichette comiche rovinano quasi questa storia classica di una ragazza di provincia che cambia città ed inizia a fare lavori sessuali. Fra l'altro la protagonista è nascosta durante quasi tutto il film, il finale però la riprende in piena gloria ed è uno spettacolo. Il resto del film sono splash di vita comunque interessanti, nonostante il commento sono intollerabile.
 
Love Massacre, Patrick Tam Kar-Ming
dovevano aggiungere "basic" al titolo, perché questo è. sto regista segnatevelo come da scartare.
 
Late night with the Devil - mi è piaciuto moltissimo, un horror originale e unico sicuramente tra i più interessanti degli ultimi anni. Ho letto che il finale ha un pò diviso, personalmente mi ha convinto.
 
Occult, Shiraishi
Ne avevo visto un altro di sto regista. Un giapponese che ha fatto quasi UN CENTINAIO di film horror. Ora ne ho visti due ahah In pratica c'è un regista (lui stesso) che si interessa un caso di accoltellamento e inizia a seguire le persone coinvolte. Da lì si va in giro per Tokyo con una narrativa solidissima, un protagonista che emerge così quasi per magia e tutta una roba che ti trascina verso un finalone. Solo che.... Il finalone è affrettato. Boooh. Me lo si spieghi. Tutto sto popò e poi così? Mi viene da pensare a Rain World, il videogioco, dove c'è una tirata finale potentissima che però ripaga con una soddisfazione bella grossa. Qui è quasi barzellettizzata, quando il resto del film non lo è proprio.
Resta molto bello. Loro che vanno in giro per strada a filmare tra persone ignare, con una storia abbastanza "particolare" fra l'altro, non è poco. Un aspetto umano mantenuto sottotraccia che resta dilaniante, brutale, precissimo nella resa. Controbilanciato da un gusto del divertimento costante, chiave di lettura per inquadrare come le cose si rivelano alla fine.
 
Ultima modifica:
ah dimenticavo, 3600 film visti :)))
 
Shikoku, Nagasaki
Giappone e fantasmi, classico. Tenuto insieme dai movimenti di camera sempre perfetti. Peccato un po' che la protagonista che torna nel villaggio natale non fa assolutamente niente e che solo alla fine si hanno dieci minuti di costruzione umana di un personaggio che si è lasciato mal trapelare fino ad allora. Prima di ciò il film fondamentalmente è tutto un mistero creato ad arte grazie ai primi 15 minuti ingarbugliati.
 
Visto The Apprentice. Se vi interessa l'argomento, secondo me è un film valido. Bella fotografia, Stan molto bravo espressivamente. Tutti gli attori di contorno molto in parte. E, soprattutto, non fazioso: semplicemente racconta gli eventi e personalmente non ci ho visto nulla di politicamente fazioso (forse una battuta ma che, per dire, neanche ricordo)
 
Isola, Mizutani
Sempre in Giappone: terremoto, una che legge nel pensiero (poco), una con tante personalità (che non si vedono), una vendetta (inspiegabile), due attrici bellissime. Insomma non ha senso quasi niente ma si lascia vedere. Poi però inizia davvero ad andare troppo veloce ed affrettato e lì scade nel niente.
 
ah dimenticavo, 3600 film visti :)))
Madonna quanti Togg, ma sbaglio o adesso guardi quasi solo film orientali? C'è un motivo preciso dietro questa cosa?

gene hackman oscars 1993 GIF by The Academy Awards
 
Madonna quanti Togg, ma sbaglio o adesso guardi quasi solo film orientali? C'è un motivo preciso dietro questa cosa?

gene hackman oscars 1993 GIF by The Academy Awards
Diciamo che guardo sempre vario, però in effetti sono sbilanciati verso l'asia per vari motivi. Principalmente perché ho scoperto Kumashiro un po' di tempo fa e mi ha fatto scoprire tutto il mondo della Nikkatsu e compagnia degli anni 70 e 80, film "erotici" con capolavori straordinari che cercando cercando becchi. Prima avevo solo visto Wakamatsu e Adachi che sono due indipendenti totali, probabilmente tra i più conosciuti tra i cinefili perché hanno un taglio critico e politico palese etc. Poi c'è anche stata la retrospettiva di hong kong in un cinema che frequento che mi ha datto una piccola spinta verso lì. Per adesso di sicuro sto guardando tantissimi film giapponesi. Di coreano non c'è quasi niente da guardare, purtroppo. Anche i migliori passati sono bene o male tristarelli o moralisti. Hong Kong tra tutto ciò che ho visto una buona idea ce l'ho. Invece del Giappone continuo ogni settimana a scoprire registi di cui proprio non avevo idea, e anche quelli di cui ho visto qualcosa ne hanno fatti decine e decine, è una roba impressionante.
E per finire c'è il fatto che io stesso preparo un film nella regione, e ne ho anche un altro che vorrei fare in futuro. Tutto si somma un po'.

Reincarnation, Shimizu
Sono finito in una fila di jhorror degli anni 2000 che non mi sta dando grandi soddisfazioni. La quantità di personaggi che c'è qui e non ce n'è uno con una traiettoria sensata. E' un puro accumulo di stilemi horror punto e basta. Mi sa che tra poco devo tornare a Kumashiro...
 
Diciamo che guardo sempre vario, però in effetti sono sbilanciati verso l'asia per vari motivi. Principalmente perché ho scoperto Kumashiro un po' di tempo fa e mi ha fatto scoprire tutto il mondo della Nikkatsu e compagnia degli anni 70 e 80, film "erotici" con capolavori straordinari che cercando cercando becchi. Prima avevo solo visto Wakamatsu e Adachi che sono due indipendenti totali, probabilmente tra i più conosciuti tra i cinefili perché hanno un taglio critico e politico palese etc. Poi c'è anche stata la retrospettiva di hong kong in un cinema che frequento che mi ha datto una piccola spinta verso lì. Per adesso di sicuro sto guardando tantissimi film giapponesi. Di coreano non c'è quasi niente da guardare, purtroppo. Anche i migliori passati sono bene o male tristarelli o moralisti. Hong Kong tra tutto ciò che ho visto una buona idea ce l'ho. Invece del Giappone continuo ogni settimana a scoprire registi di cui proprio non avevo idea, e anche quelli di cui ho visto qualcosa ne hanno fatti decine e decine, è una roba impressionante.
E per finire c'è il fatto che io stesso preparo un film nella regione, e ne ho anche un altro che vorrei fare in futuro. Tutto si somma un po'.

Reincarnation, Shimizu
Sono finito in una fila di jhorror degli anni 2000 che non mi sta dando grandi soddisfazioni. La quantità di personaggi che c'è qui e non ce n'è uno con una traiettoria sensata. E' un puro accumulo di stilemi horror punto e basta. Mi sa che tra poco devo tornare a Kumashiro...
Ok capito, io invece lo frequento sempre meno il cinema orientale, ci stanno dei registi su cui avevo aspettative piuttosto alte che mi hanno deluso diverse volte (su tutti Tsai Ming-liang, Hsiao-Hsien, e Kim Ki-duk), altri che col tempo ho rivalutato in negativo (Tsukamoto e Sion Sono per dirne due), ormai infatti guardo soprattutto film americani e un po' meno europei, di film asiatici adesso ne guardo veramente pochi, giorni fa avevo iniziato "Un lungo viaggio nella notte" e l'ho stoppato dopo 40 minuti da quanto mi stava annoiando. :asd:
 
Ok capito, io invece lo frequento sempre meno il cinema orientale, ci stanno dei registi su cui avevo aspettative piuttosto alte che mi hanno deluso diverse volte (su tutti Tsai Ming-liang, Hsiao-Hsien, e Kim Ki-duk), altri che col tempo ho rivalutato in negativo (Tsukamoto e Sion Sono per dirne due), ormai infatti guardo soprattutto film americani e un po' meno europei, di film asiatici adesso ne guardo veramente pochi, giorni fa avevo iniziato "Un lungo viaggio nella notte" e l'ho stoppato dopo 40 minuti da quanto mi stava annoiando. :asd:
tutti i registi che citi non mi sono mai piaciuti granché :asd: ok di tsai ming-liang un paio. Tsukamoto mi sembra constante nella sua produzione, magari un po' meno appassionato che con Nightmare Detective/Nobi/Kotoko ma perché rivalutato in negativo?

forse non stai vedendo i film giusti ;)
 
Grotesque, Shiraishi
Boh. Uno tortura una coppia. Umanamente a dir poco implausibile. Non succedono neanche chissà quante cose, il film è anche corto, ma quelle tre che succedono sono tutte ridicole. C'è chi si diverte a vedere sta roba ma a me annoia solo, un film anche con violenza cruda dovrebbe esplorare qualcosa, tipo in Non aprite quella porta, altrimenti è come guardare un quadro di margherite solo che invece delle margherite c'è sangue e urla. Insulso.
 
The Snow Woman, Tokuzō Tanaka
Ho scritto su letterboxd che vorrebbe mostrare sto conflitto tra una demonissima che è pure madre di famiglia de vota, eppure non lo sviluppa mai davvero, tanto tutti sanno già tutto dei conflitti della vita non è vero? Sono d'accordo con quello che ho scritto che non va tanto :asd: però lei è brava quindi ok.
 
tutti i registi che citi non mi sono mai piaciuti granché :asd: ok di tsai ming-liang un paio. Tsukamoto mi sembra constante nella sua produzione, magari un po' meno appassionato che con Nightmare Detective/Nobi/Kotoko ma perché rivalutato in negativo?

forse non stai vedendo i film giusti ;)
Perchè non ci vedo più quel genio che ci avevo visto anni fa quando lo scoprii, e soprattutto perchè col tempo sono cambiati i miei gusti, adesso infatti preferisco il cinema un po' più classico, ormai gli isterismi suoi e di Sion Sono li digerisco poco.
 
Quanti ne vedi a settimana?
sette in questi giorni, ma anche quest'anno stesso non è stato sempre così, ne avrò visto in media uno ogni due giorni. Ma guarda la mia data di iscrizione e moltiplica, è solo che un po' di tempo è passato... :)

Perchè non ci vedo più quel genio che ci avevo visto anni fa quando lo scoprii, e soprattutto perchè col tempo sono cambiati i miei gusti, adesso infatti preferisco il cinema un po' più classico, ormai gli isterismi suoi e di Sion Sono li digerisco poco.
la camera a mano principalmente? perché tra loro due c'è poco altro in comune mi pare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top