Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Warfare

Non sapevo esattamente cosa avrei visto, da come ne parlavano pensavo avrei visto un bel film sulla guerra, invece ho visto un film americano di guerra sostanzialmente scevro della classica retorica americana. Un gran montaggio, buone prove attoriali, molto claustrofobico e adrenalinico.
Scorre molto bene.
 
altre revisioni estive per capire se sono film meritori per le mie liste

Cat People, Jacques Tourneur (1942)
Immigrata è terrorizzata che una vecchia maledizione passi attraverso il suo corpo.
Meno bello che la prima volta, i suoi desideri sono quasi per nulla sviluppati il che rende la maledizione meno interessante.

Secret Chronicle: She Beast Market, Noboru Tanaka (1974)
Donna e madre prostitute, fratello disabile.
Bellissimo come la prima volta, qualche dubbio su una storia secondaria, per il resto un senso di libertà incredibile con un equilibrio dei toni difficilissimo da raggiungere. Fa il paio con "Red light district" di Kumashiro o "Turkish Migratory Birds" di Sekimoto e forse li supera. Imperdibile.
 
Ultima modifica:
altre revisione estiva dalla lista.
Double Indemnity, Billy Wilder (1944)
Non così forte come potrebbe essere se mostrasse un po' delle passioni che in teoria animano il tutto, è un po' meccanico, nonostante ciò la maestria in certi snodi di trama è presente e li rende molto umani. Il personaggio di Lola e ogni scena con lei sono riuscitissime e necessarie.
A parte questo ogni cosa che tenta di fare Scarlet Street di Fritz Lang la fa meglio l'anno dopo, quindi boh vedetevi quello piuttosto.
 
Visto The Assessment

Il film è tutt'altro che banale, racconta come in un futuro per diventare genitori serve superare un test.
Sottolineo l'interpretazione della Vikander nei panni dell'assistente più inquietante di sempre :uhmsisi:
 
I Roses 2025
Dal trailer non mi ispirava invece visto il film è stato molto più carino del previsto.
 
The Territory, Raul Ruiz (1982)
Gruppi di amici va in foresta, si perde, e succedono cose strane.
Meglio The Blair Witch Project, già che è un gruppo di amici che parlotta del niente mi dà fastidio.

e con ciò....
!! 3800 FILM VISTI !!
 
The Territory, Raul Ruiz (1982)
Gruppi di amici va in foresta, si perde, e succedono cose strane.
Meglio The Blair Witch Project, già che è un gruppo di amici che parlotta del niente mi dà fastidio.

e con ciò....
!! 3800 FILM VISTI !!
And still non abbastanza gusto per apprezzare mad max fury road :sard:
:fiore:
 
terribile mi ricordo ancora tutto...
quello che potrei fare è se a un mio amico passa il covid è vedere quella che sono sicuro essere zozzeria di snowpiercer, da solo non riesco.
 
terribile mi ricordo ancora tutto...
quello che potrei fare è se a un mio amico passa il covid è vedere quella che sono sicuro essere zozzeria di snowpiercer, da solo non riesco.
Uomo di poca fede, bello Snowpiercer.

Visto Battle Royale. Non il capolavoro devastante che mi aspettavo, ma comunque meritevole. Trovato anche discretamente attuale :unsisi:
 
Battle Royale ha una storia di volendo manipolazioni che mai suona viscida. Quando qualcuno tradisce o ammazza è una pulita sferzata emozionale, con anche errori e un aspetto caotico e non solo una pesantissima tirata sul piano perfetto e tutti si manipolano blablablabla. Confrontato con appunto i film di cui stiamo parlando la differenza per me è enorme.

Hero, Zhang Yimou (2001)
Revisione estiva per confermarlo o no in lista di Beginner classics. Ricordavo benissimo tutta la trama ma volevo vedere com'è sviluppata la storia d'amore tra i due. Il fatto è che il film chiaramente lo pone al centro di tutto, viene introdotto in pompa magna, nutre l'aspetto ideologico e chiude tutto, però non è sviluppata granché. Col fatto che ci sono varie prospettive intrecciate, più la scelta di omettere un po' per trama un po' proprio per rimozione mentale quello che i personaggi dovrebbero già sapere, di fatto il loro conflitto è più enunciato che altro. Capisco che ci sono le bellissime battaglie, la calligrafia di sto cazz, ma le persone si esprimono con più di una parola. Non sarei neanche contro vedere una tirata ideologica pro brutale centralizzazione di uno stato nazione però sviluppala, ma così diventa un po' troppo retorico... Comunque gran film perché di primo impatto le loro battaglie prendono il sopravvento su tutto il resto.

Inherent Vice, Paul Thomas Anderson (2014)
Altra revisione.
Come allora l'ho trovato facilissimo da seguire, molto ben concatenato e piacevole, divertente. A parte questo però la storia umana centrale è davvero davvero scheletrica, lei se ne va non si sa perché e poi torna non si sa perché. Lo squarcio sul periodo è anche un po' leggero, mi ha dato fastidio la voce off che non aggiunge granché, avrei preferito avere qualche scena più lunga piuttosto. Quello che però mi ha fatto nettamente abbassare il voto è il doppo lieto fine, stucchevole.
 
Tutta colpa del rock 2025
Visto per curiosità e non è stato per niente male, pure la canzone è carina e poi in un paio di occasioni mi ha fatto ridere di gusto.
 
Battle Royale ha una storia di volendo manipolazioni che mai suona viscida. Quando qualcuno tradisce o ammazza è una pulita sferzata emozionale, con anche errori e un aspetto caotico e non solo una pesantissima tirata sul piano perfetto e tutti si manipolano blablablabla. Confrontato con appunto i film di cui stiamo parlando la differenza per me è enorme
Perdonami Togg, ma temo di non aver capito cosa tu abbia voluto dire. In quel film forse c'é un esempio di manipolazione, e di tradimento, ma per il resto le dinamiche fra i personaggi sono tendenzialmente abbastanza semplici e che vanno su binari abbastanza rettilinei. Poi sono film discretamente diversi, sia sul tema sia sull'obiettivo :unsisi:
 
sì ecco, forse è una manipolazione più rettilinea che preferisco. ma c'è, non fanno che ammazzarsi mentendosi sfruttandosi etc sono diversi in alcune cose ma la manipolazione negli ultimi anni è diventata di moda in ogni tipo di storia e per me Battle Royale lo fa cento volte meglio che i vari Parasite e co.
 
sì ecco, forse è una manipolazione più rettilinea che preferisco. ma c'è, non fanno che ammazzarsi mentendosi sfruttandosi etc sono diversi in alcune cose ma la manipolazione negli ultimi anni è diventata di moda in ogni tipo di storia e per me Battle Royale lo fa cento volte meglio che i vari Parasite e co.
Non so quando l'hai visto, ma mi sembra quasi che parli di un altro film. "Non fanno che ammazzarsi mendendosi sfruttandosi ecc." appare molto velatamente qualcosa di simile solo fra due personaggi nel giro di 3 minuti (una cerca di ingannare l'altra) e poi, off screen due amicone si ammazzano a vicenda (non sappiamo cosa sia successo). Tutte le restanti morti non hanno nulla di "manipolatorio" o di "sfruttamento" :unsisi:
 
No dai quelli sono i momenti più estremi, in cui proprio è sfacciato, ma c'è una tensione continua tutta su quella corda lì. Chi ha avvelenato la zuppa? Tu? Allora ti sparo e poi ci ammazziamo tutte perché nessuna si fida. Ti vedo e ti ammazzo perché penso che tu lo avresti fatto prima e poi scopro che in realtà ci amiamo in silenzio da sempre. etc etc E' proprio questo che sto dicendo, che un film come Battle Royale ha questa tensione di possibile "manipolazione" o comunque grosso rischio sì presente, perché in effetti esiste nella vita, ma non la schiaccia ad un plot totalitario solo su quello come fanno tantissimi film come Parasite. Mostra che prima c'è una marasma umano e POI eventualmente esistono paure e bugie perché le persone non imparano a parlarsi. Ed il risultato è anche abbastanza caotico, i personaggi respirano seppur macchiette stereotipate. Invece nella strafila dell'ultra dark a cui penso il focus è tutto su quello, pare che non esiste nient'altro.
Questo per me, poi purtroppo vedo che Parasite o Snowpiercer (che non ho visto) passano come fini analisi delle dinamiche di classe quindi il problema sarò io...
 
No dai quelli sono i momenti più estremi, in cui proprio è sfacciato, ma c'è una tensione continua tutta su quella corda lì. Chi ha avvelenato la zuppa? Tu? Allora ti sparo e poi ci ammazziamo tutte perché nessuna si fida. Ti vedo e ti ammazzo perché penso che tu lo avresti fatto prima e poi scopro che in realtà ci amiamo in silenzio da sempre. etc etc E' proprio questo che sto dicendo, che un film come Battle Royale ha questa tensione di possibile "manipolazione" o comunque grosso rischio sì presente, perché in effetti esiste nella vita, ma non la schiaccia ad un plot totalitario solo su quello come fanno tantissimi film come Parasite. Mostra che prima c'è una marasma umano e POI eventualmente esistono paure e bugie perché le persone non imparano a parlarsi. Ed il risultato è anche abbastanza caotico, i personaggi respirano seppur macchiette stereotipate. Invece nella strafila dell'ultra dark a cui penso il focus è tutto su quello, pare che non esiste nient'altro.
Questo per me, poi purtroppo vedo che Parasite o Snowpiercer (che non ho visto) passano come fini analisi delle dinamiche di classe quindi il problema sarò io...
Perfetto, ma allora parliamo di fiducia nel prossimo e dell'apparenza di molti rapporti umani, piuttosto che dello "sfruttare" e del "manipolare" :sisi: poi sì, concordo che questo è un tema non totalizzante dell'opera, però si potrebbe pure dire che è comunque un tema molto importante ed è trattato forse con un pizzico di superficialità (essendo un tema complesso, forse richiedeva più minutaggio e una Sceneggiatura più dedicata). Trovo un po' ingiusto il paragone con Parasite, che parla in modo secondo me di lotta di classe con tutte le varie sfaccettature che possono derivare, quindi non solo il povero contro il ricco, ma anche le dinamiche fra poveri, il disprezzo per i più poveri, la precarietà della vita di chi ha meno, che non può farsi alcun tipo di piano. C'è una discreta (se non grande) profondità nel raccontare i personaggi e la loro vita, il modo quasi angosciante con cui racconta la loro quotidianità attraverso anche una sola inquadratura, senza dialoghi. Non è che "sembra che non esista altro", è che spesso quell'altro dipende molto da quanto detto sopra :unsisi: non sono fini analisi, ma sicuramente è un film a più strati, in cui più ci pensi, più capisci come quasi ogni scena era studiata. E sicuramente neppure troppo immediate, considerando che ha vinto 4 oscar (un film di critica sociale simile che vince premi in America è quasi paradossale :rickds:)
Non so perché "ce l'hai" con Parasite in particolare, ma non gli rendi troppa giustizia hahahaha
Su Snowpiercer lascio che tu lo veda prima: ti dico solo che il tema è molto simile, e forse un po' troppo spiattellato, ma l'ho trovato comunque ben raccontato :sisi: nulla di essenziale, ma ci sono affezionato perché m'ha fatto conoscere Bong Joon-Ho ed è comunque uno dei primi film che mi ha fatto capire quali che il cinema poteva essere più che semplice intrattenimento :sisi:
 
Enola Holmes 2
Moriarty donna, nera e sfruttata a cazzo di cane. Bingo.

Don't worry darling
Visto ieri in prima su Iris, non male anche se il tema è strabusato.
 
Ho visto l'ultimo film di Liam Neeson, Absolution - Storia Criminale. Mi aspettavo solita azione e scazzottate, invece è un film mooolto lento, riflessivo e introspettivo. Ma ritmo terribile, scrittura banale, forse uno dei suoi film più brutti. Pur amando l'attore, a malincuore non lo consiglierei.
 
Blue Beetle
Tutto il peggio dei film sui supereroi più comicità che non fa ridere e un pizzico ma proprio poco di stereotipi sui latini.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top