Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Rivisto Nosferatu (1979) quello di Herzog per intenderci, meraviglioso l'espediente del conte (Dracula e non Orlok perchè i diritti sul libro di Stoker avevano ormai cessato di esistere) di far esplodere la peste nella cittadina tedesca spedendo bare cariche di topi come vettori della malattia. Dracula in sè è molto più malinconico che spaventoso come nell'originale del '22. Kinski dona al personaggio un'aura di profonda tristezza esistenziale.
L'unico di Dracula che ho provato a vedere è stato quello di Coppola, ma ero fresco dal romanzo e non sono riuscito a sopportare come ha ridotto certi personaggi, del tutto diversi dall'originale.
Ho visto Beautiful Boy, con Steve Carell e Timothee Chalamet, entrambi bravissimi.
Bel film, molto sentito anche se sul genere ho visto di meglio.
Promosso ma con riserva.
Ho visto WEAPONS che spreco.
L'ennesimo film del suo genere che mi ha fatto incominciare a notare un trend negli ultimi anni, quello dei " film idea".
Weapons, smile, longlegs e chissà quanti altri, tutti film che partono da un idea particolare/interessante, roba buona per un corto di pochi minuti trasformati forzatamente in film da 1 ora e 30/2 ore. Con il risultato di film banali, scontati, allungati dove l'idea è buona solo per essere piazzata sulla locandina del film e tale rimane.
Ho visto WEAPONS che spreco.
L'ennesimo film del suo genere che mi ha fatto incominciare a notare un trend negli ultimi anni, quello dei " film idea".
Weapons, smile, longlegs e chissà quanti altri, tutti film che partono da un idea particolare/interessante, roba buona per un corto di pochi minuti trasformati forzatamente in film da 1 ora e 30/2 ore. Con il risultato di film banali, scontati, allungati dove l'idea è buona solo per essere piazzata sulla locandina del film e tale rimane.
A me Weapons sembra tutto l'opposto di quello che scrivi.
Bei personaggi, una storia che parte incentrata sul mistero per poi prendere tutta un'altra direzione.
A me Weapons sembra tutto l'opposto di quello che scrivi.
Bei personaggi, una storia che parte incentrata sul mistero per poi prendere tutta un'altra direzione.
Ma guarda, il film inizia con l'unica idea che può vendere il film. Sti bambini ad un ora precisa e senza apparante motivazione spariscono per andare chissà dove con le braccia spalancate, " oh intrigante chissà perchè ". Il film da li in poi perde tempo con una struttura alla magniolia su personaggi scelti un po' a caso che per la maggior parte del tempo non portano avanti il film per culminare nella risoluzione e nel finale ( banalissimi).
Il tutto condito da buchi di trama enormi ed aggiungo, da un titolo paraculissimo che gioca con quello che la gente si potrebbe aspettare da un titolo del genere per un film ambientato in una cittadina americana che in realtà è sensa senso.
Il padre che sogna un M4 con l'orario della sparizione non ha alcun senso, se non per rifarsi ad un titolo che a sua volta non ha senso
Dopo sti bambini che scompaiono c'è 1 ora e 45 di tappa buchi per portare a casa il film. Per questo dico che sto notando un trend di idee buone per corti da pochi minuti trasformate in interi film.
Ma guarda, il film inizia con l'unica idea che può vendere il film. Sti bambini ad un ora precisa e senza apparante motivazione spariscono per andare chissà dove con le braccia spalancate, " oh intrigante chissà perchè ". Il film da li in poi perde tempo con una struttura alla magniolia su personaggi scelti un po' a caso che per la maggior parte del tempo non portano avanti il film per culminare nella risoluzione e nel finale ( banalissimi).
Il tutto condito da buchi di trama enormi ed aggiungo, da un titolo paraculissimo che gioca con quello che la gente si potrebbe aspettare da un titolo del genere per un film ambientato in una cittadina americana che in realtà è sensa senso.
Il padre che sogna un M4 con l'orario della sparizione non ha alcun senso, se non per rifarsi ad un titolo che a sua volta non ha senso
Dopo sti bambini che scompaiono c'è 1 ora e 45 di tappa buchi per portare a casa il film. Per questo dico che sto notando un trend di idee buone per corti da pochi minuti trasformate in interi film.
Ma guarda, il film inizia con l'unica idea che può vendere il film. Sti bambini ad un ora precisa e senza apparante motivazione spariscono per andare chissà dove con le braccia spalancate, " oh intrigante chissà perchè ". Il film da li in poi perde tempo con una struttura alla magniolia su personaggi scelti un po' a caso che per la maggior parte del tempo non portano avanti il film per culminare nella risoluzione e nel finale ( banalissimi).
Il tutto condito da buchi di trama enormi ed aggiungo, da un titolo paraculissimo che gioca con quello che la gente si potrebbe aspettare da un titolo del genere per un film ambientato in una cittadina americana che in realtà è sensa senso.
Il padre che sogna un M4 con l'orario della sparizione non ha alcun senso, se non per rifarsi ad un titolo che a sua volta non ha senso
Dopo sti bambini che scompaiono c'è 1 ora e 45 di tappa buchi per portare a casa il film. Per questo dico che sto notando un trend di idee buone per corti da pochi minuti trasformate in interi film.
A malincuore ma sono d'accordo con quello che dici. Avevo aspettative alte e all'inizio l'alone di mistero che gira intorno alla vicenda è molto intrigante, perché il concept è molto originale. Peccato però che da metà in poi il film perde completamente la bussola, con scene senza senso e un allungamento di brodo. Per poi culminare con un finale da codice penale. Peccato perché le premesse erano ottime.
Trama e sviluppo sono in linea con gli horror mainstream di oggi, niente di più e niente di meno, roba il cui scopo è intrattenere e mantenere alta la curiosità dello spettatore senza troppe pretese autoriali, e questo secondo me lo fanno bene, poi se vi aspettavate Shining o Rosemary's baby forse avevate aspettative sbagliate voi.
Poi che certa critica pompa i film un po' a caso si sa, a me è bastato il trailer (e il film precedente del regista) per sapere a cosa andavo incontro.