Di luci naturali non ce n'è mai, è tutto costruito a tavolino in studio, e per me pesa moltissimo. Ho appena rivisto il Nosferatu di Murnau, e nonostante quelli abbiano dovuto fare un film con i limiti dell'epoca per me ha comunque molto più respiro. Metto degli screen:
Per dire la scena in cu i lui salta dalla finestra in quello recente mi ha fatto quasi ridere, hanno cercato di riprendere la stessa inquadratura ma se nella versione del 1922 hai comunque un rapporto al muro che sembra reale qui con i lupi finti che corrono in modo strambo, le luci caricatissime e una inquadratura stretta io non so che pesci prendere. Anche gli altri screen, è tutto sempre stretto, finto, pieno di luce soft, sono film faticosi per me da guardaare. E' un'estetica netflix ormai dominante che mi sembra patinata. Anche qui Murnau nei piani larghi che ha, pochi, sembra più reale.
Detto ciò per me non sono neanche questi i problemi principali del film, vediamo se riesco a spiegarmi nella seguente rece.
Nosferatu, F. W. Murnau (1922)
Non solo più vivace nella resa scenica rispetto alla versione recente, ma soprattutto tutto giocato nel presente. La ragazza di cui il conte si ossessiona scopre nel presente quello che sta succedendo, non è tutta una problematica sessuale passata dal gusto psicanalitico un po' spicciolo, è adesso e prima non si sapeva. Penso anche alla corruzione dell'impresario immobiliare, tutto giocato nel presente quando invece nella versione odierna c'è una specie di svelamento di cose passate. E' un'ossessione molto contemporanea questa della manipolazione, segretuccioli che stanno in cantina e cose varie. Forse le scene più fastidiose della contemporanea sono i litigi tra marito e moglie e i litigi (lol) tra moglie e vampiro. In Murnau invece c'è un gusto della sorpresa anche comico che resta fino alla fine. Forse è meglio non lanciarsi troppo in psicologia quando non si hanno le carte per. Comunque io resto con un ricordo molto più vivido del romanzo originale, in cui gli incontri notturni tra vampiro e donna sono davvero disturbanti e protratti e non ritrovo in nessuna di queste versioni. Forse che la storia di Dracula non è ancora stata filmata fino in fondo...