PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Se cutti il messaggio non capisco a cosa ti riferisci :rickds:
Comunque su U4 io voglio capire questa cosa della storia, vi prego di aiutarmi perchè davvero non trovo un senso. (rivolto a Giamast e Zirass principalmente o chiunque abbia terminato il gioco)

Sam è il fratellone di Nathan, si vogliono bene e sono molto legati. Si infiltrano nella prigione panamense per cercare indizi sul tesoro di Avery, le cose vanno male e Sam viene ucciso dalle guardie. Nathan e Rafe scappano.

In realtà Sam è vivo e passa 13 anni in carcere. Dopo 13 anni Rafe scopre che Sam ancora vivo, e lo libera. Qui comincio a non capire:

1- Perchè Sam passa 2 anni con Rafe senza manco mandare un messaggio a Nathan o provare ad incontrarlo per salutarlo e, tipo, fargli sapere che è vivo?

2- Perchè si inventa la balla di Alcazar?

3- Perchè vuole mandare a putt*** la vita del fratello pur di trovare il tesoro?

4- Perchè Nathan subito si incazza ma poi non tornano più sull'argomento e "vissero tutti felici e contenti"? forse Nathan reputa la sua vita ed il suo matrimonio cose da poco conto?

Cioè davvero, spiegatemi. Per come la vedo io da questa vicenda Sam ne esce come un ******** figlio di tr*** e Nate come un imbecille.

Mi sarebbe bastanto un discorso serio tra Sam e Nate ala fine, con nate che chiedeva al fratello roba tipo "perchè hai fatto tutto questo casino? perchè volevi rovinarmi la vita? perchè non mi hai contattato subito? ecc ecc

Altra cosa "strana": Rafe scava in Scozia da 15 anni, ti cui i primi 2 con l'aiuto di Nate e gli ultimi 2 con l'aiuto di Sam. La stanza con le prove di Avery è praticamente SOTTO LA CATTEDRALE. Volete dirmi che in 15 anni di scavi e ricerche non è riuscito a trovare una roba immensa come l'intera grotta sotto la cattedrale? o l'accesso al cimitero? in 15 anni????? Dai raga, questo è semplicemente assurdo. Io capisco le licenze poetiche per creare una storia leggera, ma fate almeno robe credibili, anche perchè in Scozia ci sono dei fottuti relitti di Galeoni arenati sulla scogliera. Ci sono troppe forzature in questa storia. Ce ne sono sempre state negli Uncharted ma mai così esagerate, e almeno a me, hanno davvero fatto storcere il naso in troppe occasioni. Se gestivano il tutto in modo migliore avrei anche dato un mezzo punto in più al gioco.
Paradossale come per me la narrativa è la migliore mentre la trama è la peggiore dell'intera serie, peggiore anche di Unharted 3.
Guarda io ti posso rispondere su come l'ho interpretato io tutto godendomi la prima run, è ovvio che quello che chiedi non è dato da spiegoni infiniti, quindi ripeto, quello che sto per dire è più ciò che intendevo io mentre seguivo la storia:

-Sam non va da Nate perchè SA che è sposato e ha chiuso con l'avventura, e siccome sam era ancora legato a Sam nella ricerca non voleva convolgerlo. A dimostrazione di ciò, quando si incontrano la prima volta dopo 15 anni, Sam già sa che ha passato 1000 avventure, pensi non sapesse si fosse "ritirato"?

- Il fatto della balla di alcazar è data dal fatto che il tesoro non può più ricercarlo con rafe vista la sua pazzia e che cmq il tesoro "appartiene" a lui e Nate visto il tempo che gli hanno dedicato, quindi cerca aiuto da nate, ma l'unico modo per convincerlo era appunto fargli credere che fosse in pericolo di morte.

- Come si capisce verso la fine, Sam è ossessionato dal tesoro, gli ha dedicato tutta la sua vita, e visto che la ricerca era andata male la ricerca con rafe vuole coinvolgere Nate. Ma siccome sa che non accetterebbe inventa la bugia

- Beh, Nate semplicemente lo perdona, a me è piaciuta un sacco l'evoluzione di Nate che prima si lascia coinvolgere dal tesoro, poi visti i rischi e il fatto che ormai ha una moglie, non gliene frega più nulla...già prima di arrivare a Libertalia, Nate quasi rinuncia alla ricerca pur di tornare a casa, e alla fine lui arriva al tesoro solo perchè vuole salvare Sam e non per altro. Fratello che appunto ha ritrovato, e nonostante il "tradimento" è l'unico parente che ha ed gli è molto legato. "ormai non ha più importanza...andiamocene di qua" In questa frase sta il carattere di Nate...io l'ho inteso come "Ok hai fatto la m**da, mi hai fatto rischiare la vita, mi hai detto bugie, ma siamo di nuovo qua insieme, andiamoce sani e salvi e quel che è stato è stato, prima che facciamo la fine di tutti quelli che hanno cercato il tesoro"
 
Ottima analisi auron e concordo cn te. L evoluzione dei personaggi si fa sentire ed è ottima.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 
Ottima analisi auron e concordo cn te. L evoluzione dei personaggi si fa sentire ed è ottima.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Esatto quella di Nathan soprattutto che

Passa dall'essere felice come un bambino perchè è tornato a fare ciò che gli piace, passando dai tremendi dubbi causati dall'attacco e il naufragio, fino a quando è arrivato a 2 passi dal tesoro, ma ha elena e suo fratello accanto, e l'unica cosa che gli importa è tornare a casa, lasciando pure il tesoro a rafe.
 
Guarda io ti posso rispondere su come l'ho interpretato io tutto godendomi la prima run, è ovvio che quello che chiedi non è dato da spiegoni infiniti, quindi ripeto, quello che sto per dire è più ciò che intendevo io mentre seguivo la storia:

-Sam non va da Nate perchè SA che è sposato e ha chiuso con l'avventura, e siccome sam era ancora legato a Sam nella ricerca non voleva convolgerlo. A dimostrazione di ciò, quando si incontrano la prima volta dopo 15 anni, Sam già sa che ha passato 1000 avventure, pensi non sapesse si fosse "ritirato"?

- Il fatto della balla di alcazar è data dal fatto che il tesoro non può più ricercarlo con rafe vista la sua pazzia e che cmq il tesoro "appartiene" a lui e Nate visto il tempo che gli hanno dedicato, quindi cerca aiuto da nate, ma l'unico modo per convincerlo era appunto fargli credere che fosse in pericolo di morte.

- Come si capisce verso la fine, Sam è ossessionato dal tesoro, gli ha dedicato tutta la sua vita, e visto che la ricerca era andata male la ricerca con rafe vuole coinvolgere Nate. Ma siccome sa che non accetterebbe inventa la bugia

- Beh, Nate semplicemente lo perdona, a me è piaciuta un sacco l'evoluzione di Nate che prima si lascia coinvolgere dal tesoro, poi visti i rischi e il fatto che ormai ha una moglie, non gliene frega più nulla...già prima di arrivare a Libertalia, Nate quasi rinuncia alla ricerca pur di tornare a casa, e alla fine lui arriva al tesoro solo perchè vuole salvare Sam e non per altro. Fratello che appunto ha ritrovato, e nonostante il "tradimento" è l'unico parente che ha ed gli è molto legato. "ormai non ha più importanza...andiamocene di qua" In questa frase sta il carattere di Nate...io l'ho inteso come "Ok hai fatto la m**da, mi hai fatto rischiare la vita, mi hai detto bugie, ma siamo di nuovo qua insieme, andiamoce sani e salvi e quel che è stato è stato, prima che facciamo la fine di tutti quelli che hanno cercato il tesoro"
Esatto, direi che in generale l'impostazione è questa. Ripeto, è la stessa cosa che è accaduta nei precedenti Uncharted con il rapporto Nate-Elena: ce li ritrovavamo ad inizio gioco ogni volta separati, senza mai sapere perchè (a parte magari qualche allusione di Sully o qualche mezza frase tra i due) e poi alla fine delle varie peripezie tornavano insieme, senza stare a fare tanti discorsi di chiarimenti o di spiegazione. Semplicemente, era implicito per il giocatore che il vivere quelle peripezie di nuovo insieme e la promessa di un futuro lontano da quella vita li facesse tornare insieme. Stessa cosa abbiamo qui con

Nate e Sam, con il primo che semplicemente dopo aver ritrovato il fratello dopo 15 anni e dopo tutte le peripezie per salvaro da Rafe semplicemente dice "non importa ora, andiamocene di qui" proprio perchè del tesoro neanche gli interessa. È vero, Sam gli ha detto una balla colossale, ma è pur sempre suo fratello ed anzi probabilmente Nate ci passa sopra perchè capisce per esperienza diretta l'ossessione del fratello: quando Sam gli dice che ormai sono vicini al tesoro Nate gli risponde semplicemente "Fidati, conosco bene questo tipo di ossessione, non ne vale la pena" (parola più parola meno), indice che comprende le motivazioni che hanno spinto il fratello a fare quel che ha fatto, ma ormai più che rivangare conta semplicemente andarsene da quell'isola per evitare di rimetterci le penne

Sta proprio qui secondo me la bravura dei ND e il lavoro eccezionale fatto con la narrazione: riuscire a trasmettere le motivazioni dei personaggi senza accennarle apertamente, costruendole magari tramite i dialoghi e lasciando da parte spiegoni inutili.

 
Non lo so raga, mi sa di tutto tranne che di "maestria" questa trama. Lo sto giocando per la quarta volta ed ogni volta trovo nuovi difetti, sezioni prolisse al massimo, una trama lenta e, secondo me, stilata abbastanza male, l'evoluzione di cui parlate tanto è semplicemente la copia dell'evoluzione che fa Nate alla fine di Uncharted 3, sa troppo di già visto tutta la faccenda. Solo che su Uncharted 3 occupava momenti occasionali, qui è troppo presente ed è un continuo ostacolo alla sottotrama di Avery che trovo molto più interessante. I capitoli

dal 19 al 21 sono belli dal lato gameplay ma narrativamente??? tutti i filmati ritraggono Nate dispiaciuto ed elena che lo guarda come dire "ti perdono o no?" Ma che PALLE!

Sinceramente lo sto rivalutando sempre più in negativo. Ora come ora mi verrebbe quasi da piazzarlo alla pari con Uncharted 3.

- - - Aggiornato - - -

Esatto, direi che in generale l'impostazione è questa. Ripeto, è la stessa cosa che è accaduta nei precedenti Uncharted con il rapporto Nate-Elena: ce li ritrovavamo ad inizio gioco ogni volta separati, senza mai sapere perchè (a parte magari qualche allusione di Sully o qualche mezza frase tra i due) e poi alla fine delle varie peripezie tornavano insieme, senza stare a fare tanti discorsi di chiarimenti o di spiegazione. Semplicemente, era implicito per il giocatore che il vivere quelle peripezie di nuovo insieme e la promessa di un futuro lontano da quella vita li facesse tornare insieme. Stessa cosa abbiamo qui con
Nate e Sam, con il primo che semplicemente dopo aver ritrovato il fratello dopo 15 anni e dopo tutte le peripezie per salvaro da Rafe semplicemente dice "non importa ora, andiamocene di qui" proprio perchè del tesoro neanche gli interessa. È vero, Sam gli ha detto una balla colossale, ma è pur sempre suo fratello ed anzi probabilmente Nate ci passa sopra perchè capisce per esperienza diretta l'ossessione del fratello: quando Sam gli dice che ormai sono vicini al tesoro Nate gli risponde semplicemente "Fidati, conosco bene questo tipo di ossessione, non ne vale la pena" (parola più parola meno), indice che comprende le motivazioni che hanno spinto il fratello a fare quel che ha fatto, ma ormai più che rivangare conta semplicemente andarsene da quell'isola per evitare di rimetterci le penne

Sta proprio qui secondo me la bravura dei ND e il lavoro eccezionale fatto con la narrazione: riuscire a trasmettere le motivazioni dei personaggi senza accennarle apertamente, costruendole magari tramite i dialoghi e lasciando da parte spiegoni inutili.
Io uno spiegone ed un bel discorso tra Nate e Sam l'avrei trovato tutto fuorchè inutile, anche cercando di immedesimarmi con Nate non c'è modo che lui sia "ok" con un fratello che gli gioca questo scherzo dopo 15 anni. Se non durante la fuga da Libertalia, almeno dopo a Kings Bay.
 
Raga come ritmo come vi è sembrato? A me, dispiace dirlo, ma non sembra il top della serie, anzi. Sto sulle 13 ore adesso, e devo dire che le sento TUTTE. Per fare un paragone, the order mi è scivolato via molto meglio a livello di eventi.

Ne parlerò un pò meglio a fine gioco, sto al cap 19 adesso, però la mia valutazione ne terrà conto perchè se già alla prima run un gioco ti pesa un pò, per me è un fattore da non sottovalutare. Vorrei sapere se è solo una sensazione mia oppure c'è effettivamente qualche calo di ritmo generale.

 
Non lo so raga, mi sa di tutto tranne che di "maestria" questa trama. Lo sto giocando per la quarta volta ed ogni volta trovo nuovi difetti, sezioni prolisse al massimo, una trama lenta e, secondo me, stilata abbastanza male, l'evoluzione di cui parlate tanto è semplicemente la copia dell'evoluzione che fa Nate alla fine di Uncharted 3, sa troppo di già visto tutta la faccenda. Solo che su Uncharted 3 occupava momenti occasionali, qui è troppo presente ed è un continuo ostacolo alla sottotrama di Avery che trovo molto più interessante. I capitoli

dal 19 al 21 sono belli dal lato gameplay ma narrativamente??? tutti i filmati ritraggono Nate dispiaciuto ed elena che lo guarda come dire "ti perdono o no?" Ma che PALLE!

Sinceramente lo sto rivalutando sempre più in negativo. Ora come ora mi verrebbe quasi da piazzarlo alla pari con Uncharted 3.

- - - Aggiornato - - -

Io uno spiegone ed un bel discorso tra Nate e Sam l'avrei trovato tutto fuorchè inutile, anche cercando di immedesimarmi con Nate non c'è modo che lui sia "ok" con un fratello che gli gioca questo scherzo dopo 15 anni. Se non durante la fuga da Libertalia, almeno dopo a Kings Bay.
Ma qui l'evoluzione non è la stessa di U3, si parte da premesse completamente diverse: l'evoluzione di Nate è già avvenuta ad inizio gioco, più che altro durante il dipanarsi della trama non fa che confermarsi. Il personaggio resta coerente con sè stesso e le sue motivazioni dall'inizio alla fine.

Poi oh, ognuno la pensa come vuole, mi pare inutile continuare a ripetere le stesse cose. Per me la trama non è lenta, anzi mi pare perfettamente in linea con i precedenti capitoli da questo punto di vista così come il suo dipanarsi, per questo non riesco a capire le critiche perchè allora si dovrebbe criticare tutta la serie in generale, non è che sono cose spuntate con questo capitolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riguardo allo spoiler, anche qui la vediamo diversamente. A me non sembra neanche chisà che peccato capitale, per questo trovo che il modo in cui abbiano deciso di concludere la faccenda sia sufficiente, sinceramente non è che mi interessasse più così tanto, le varie motivazioni le avevo capite e stop.

- - - Aggiornato - - -

Raga come ritmo come vi è sembrato? A me, dispiace dirlo, ma non sembra il top della serie, anzi. Sto sulle 13 ore adesso, e devo dire che le sento TUTTE. Per fare un paragone, the order mi è scivolato via molto meglio a livello di eventi.Ne parlerò un pò meglio a fine gioco, sto al cap 19 adesso, però la mia valutazione ne terrà conto perchè se già alla prima run un gioco ti pesa un pò, per me è un fattore da non sottovalutare. Vorrei sapere se è solo una sensazione mia oppure c'è effettivamente qualche calo di ritmo generale.
Il ritmo è certamente più lento rispetto al passato, complice la maggiore presenza dell'elemento adventure e quindi una dilatazione dei momenti esplorativi. A questo aggiungi anche le varie sezioni stealth che possono risultare meno movimentate rispetto all'affrontarle direttamente ad armi spianate.

Tuttavia, paradossalmente, durante la mia seconda run andando semplicemente più spedito senza stare ad esplorare gli scenari o a prendere collezionabili ho notato che il ritmo migliore esponenzialmente ed ho trovato che il bilanciamento fosse ottimo e più o meno in linea con Uncharted 2. Ripeto, non concentrandomi su stealth ed esplorazione il ritmo del gioco ne ha giovato moltissimo, almeno per quelli che sono i miei gusti. Più che altro avrei dosato al ribasso alcune sezioni platform, forse troppo prolisse in alcuni frangenti (cap.8 e 9, cap.12, cap.19 principalmente)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul rapporto tra

Nate e Sam
non posso che dar ragione a Rapt io invece.

Credo che anche il miglior fratello del mondo davanti a una bugia di questo peso non avrebbe reagito con un "vabbè, fa niente, l'importante è portare la pelle a casa". Cioè, lasciamo da parte Elena e il matrimonio di Nate un attimo. Nathan, dopo 15 anni dove ha creduto morto Sam, lo ritrova vivo, ma dai suoi racconti con praticamente una taglia enorme sulla sua testa. Non dico che dovevano chiudere il rapporto, ma magari anche sul finale, magari anche senza una risposta avrebbero potuto far fare delle domande da parte di Nathan a Sam.

Così facevano contenti chi voleva il lieto fine, dove i fratelli sono ancora insieme, ma al tempo stesso davano un contentino a chi si aspettava uno sviluppo diverso e """"""forse"""""" più maturo.

Detto questo ragazzi, ho adorato Uncharted 4 e lo trovo insieme al 2 la vetta più alta raggiunta dalla serie al momento. Ma questa è l'unica cosa che mi ha lasciato un pò così.

 
Raga come ritmo come vi è sembrato? A me, dispiace dirlo, ma non sembra il top della serie, anzi. Sto sulle 13 ore adesso, e devo dire che le sento TUTTE. Per fare un paragone, the order mi è scivolato via molto meglio a livello di eventi.Ne parlerò un pò meglio a fine gioco, sto al cap 19 adesso, però la mia valutazione ne terrà conto perchè se già alla prima run un gioco ti pesa un pò, per me è un fattore da non sottovalutare. Vorrei sapere se è solo una sensazione mia oppure c'è effettivamente qualche calo di ritmo generale.
Anche a me pesa tanto, infatti in più occasioni ho rischiato di prendere sonno alla seconda run. Il ritmo è uno dei più grandi difetti del gioco assieme alla trama (per me)

 
Anche a me pesa tanto, infatti in più occasioni ho rischiato di prendere sonno alla seconda run. Il ritmo è uno dei più grandi difetti del gioco assieme alla trama (per me)
Vabbè come trama è proprio banalotto. Mi è piaciuto solo

il passato dei Drake
ma per il resto non mi sta appassionando più di tanto. Ho più hype per la prossima ambientazione strafiga, per dire XD

 
Vabbè come trama è proprio banalotto. Mi è piaciuto solo
il passato dei Drake
ma per il resto non mi sta appassionando più di tanto. Ho più hype per la prossima ambientazione strafiga, per dire XD
Si mi aspettavo una cosa banale come i precedenti, solo che gli altri erano adrenalinici mentre questo è pure noioso, ha solo brevi momenti davvero adrenalinici.

Mi aspettavo un Uncharted menò esplosivo, ma qua abbiamo un gioco troppo prolisso con pochissime sequenze da uncharted. Non so proprio cosa dire raga, alla prima run l'ho adorato, ora noto tanti di quei difetti da farmi andare in depressione :rickds: Ho rigiocato più o meno tutti gli uncharted un 5-6 volte ma non mi hanno mai stancato. TLOU l'ho finito 11 volte e ci gioco ancora. Questo già dalla seconda run aveva cominciato ad annoiarmi, ora sono alla quarta e devo drogarmi per andare avanti, altrimenti prendo davvero sonno con il pad in mano.

P.S, non sono contento di quello che sto scrivendo, ma è ciò che sto provando ora, delusione... forse avevo un Hype troppo alto. Forse TLOU mi ha rovinato.

 
Capitolo 18... che qualità

Comunque le fasi stealth sono curate davvero bene ma ammetto che in qualche occasione mi sono fatto scoprire di proposito per una sana e divertente sparatoria

 
Raga come ritmo come vi è sembrato? A me, dispiace dirlo, ma non sembra il top della serie, anzi. Sto sulle 13 ore adesso, e devo dire che le sento TUTTE. Per fare un paragone, the order mi è scivolato via molto meglio a livello di eventi.Ne parlerò un pò meglio a fine gioco, sto al cap 19 adesso, però la mia valutazione ne terrà conto perchè se già alla prima run un gioco ti pesa un pò, per me è un fattore da non sottovalutare. Vorrei sapere se è solo una sensazione mia oppure c'è effettivamente qualche calo di ritmo generale.
ti ha risposto Giamast anche per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il ritmo è certamente più lento rispetto al passato, complice la maggiore presenza dell'elemento adventure e quindi una dilatazione dei momenti esplorativi. A questo aggiungi anche le varie sezioni stealth che possono risultare meno movimentate rispetto all'affrontarle direttamente ad armi spianate.

Tuttavia, paradossalmente, durante la mia seconda run andando semplicemente più spedito senza stare ad esplorare gli scenari o a prendere collezionabili ho notato che il ritmo migliore esponenzialmente ed ho trovato che il bilanciamento fosse ottimo e più o meno in linea con Uncharted 2. Ripeto, non concentrandomi su stealth ed esplorazione il ritmo del gioco ne ha giovato moltissimo, almeno per quelli che sono i miei gusti. Più che altro avrei dosato al ribasso alcune sezioni platform, forse troppo prolisse in alcuni frangenti (cap.8 e 9, cap.12, cap.19 principalmente)
stesso identico pensiero, non cambierei neanche una virgola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

aggiungo che non mi è mai passato per la mente di cercare di fare troppe sezioni stealth... col cavolo che rinunciavo al gunplay //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

lo stealth l'ho usato spesso nella prima run per fuggire dalla sparatoria e ri-pianificare una serie di attacchi ancora più stilosi, stop //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le parole "trama credibile" e "Uncharted" non si possono vedere dai... è stato SEMPRE così, e vi stupite solo con questo capitolo? Boh...
Esattamente. Poi anche il discorso sui meccanismi irrealistici ecc ecc. cioè non solo Uncharted, è proprio tutto il filone avventura che funziona cosi a partire dai film di Indiana Jones fino ad arrivare ai primi Tomb Raider...li non ho mai sentito qualcuno lamentarsi dei salti,enigmi ecc. inverosimili.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non vogliono essere realistici vogliono essere spettacolari.

Prima di criticare almenoc apire cosa si stà giocando e da che presupposti parte e cosa vuole offrire. Vuole offrire spettacolo,azione, adrenalina, viste spettacolari, gusto della scoperta,avventura e su questi punti Uncharted 4 è un uncharted in piena regola, ne più ne meno. Non cercate cose che Uncharted non vuole offrire e che non è in grado di offrire.

 
Raga come ritmo come vi è sembrato? A me, dispiace dirlo, ma non sembra il top della serie, anzi. Sto sulle 13 ore adesso, e devo dire che le sento TUTTE. Per fare un paragone, the order mi è scivolato via molto meglio a livello di eventi.Ne parlerò un pò meglio a fine gioco, sto al cap 19 adesso, però la mia valutazione ne terrà conto perchè se già alla prima run un gioco ti pesa un pò, per me è un fattore da non sottovalutare. Vorrei sapere se è solo una sensazione mia oppure c'è effettivamente qualche calo di ritmo generale.
Si non sei il primo ad aver avuto questa sensazione.........l'Uncharted con il ritmo di gioco migliore resterà sempre il 2. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Raga come ritmo come vi è sembrato? A me, dispiace dirlo, ma non sembra il top della serie, anzi. Sto sulle 13 ore adesso, e devo dire che le sento TUTTE. Per fare un paragone, the order mi è scivolato via molto meglio a livello di eventi.Ne parlerò un pò meglio a fine gioco, sto al cap 19 adesso, però la mia valutazione ne terrà conto perchè se già alla prima run un gioco ti pesa un pò, per me è un fattore da non sottovalutare. Vorrei sapere se è solo una sensazione mia oppure c'è effettivamente qualche calo di ritmo generale.
Da parte mia sono a 19 ore, capitolo 19. Devo dire che in certi punti ho sentito un pò l'effetto, come dire, 'prolisso', ma molto raramente, non ho mai sentito davvero un 'peso' come per dire, basta adesso stacco... forse perchè a me piace esplorare, visitare belle ambientazioni ecc. ma qui entra in gioco la soggettività. Di sicuro il ritmo è più sbilanciato verso l'esplorazione/platform che sulle sparatorie. Anzi, a volte erano le sparatorie che le trovavo fuori luogo/fuori posto:asd: Ero immerso nelle ambientazioni, e quando vedevo che Nate tirava fuori le armi era più una seccatura che altro (ma non perchè non fossero divertenti, perchè arrivavano...quasi a casaccio).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Raga come ritmo come vi è sembrato? A me, dispiace dirlo, ma non sembra il top della serie, anzi. Sto sulle 13 ore adesso, e devo dire che le sento TUTTE. Per fare un paragone, the order mi è scivolato via molto meglio a livello di eventi.Ne parlerò un pò meglio a fine gioco, sto al cap 19 adesso, però la mia valutazione ne terrà conto perchè se già alla prima run un gioco ti pesa un pò, per me è un fattore da non sottovalutare. Vorrei sapere se è solo una sensazione mia oppure c'è effettivamente qualche calo di ritmo generale.
A me invece il ritmo di questo Uncharted piace un casino. È sicuramente un capitolo dal sapore diverso rispetto ai precedenti, con un'enfasi sulle fasi platform decisamente più marcata rispetto al passato, però io trovo che l'intero pacchetto sia talmente ben confezionato che è sempre un piacere giocarci e rigiocarci ancora.

Sto alla seconda run e mi sto divertendo tanto quanto alla prima: non mi sto annoiando per niente e, da fan sfegatato della serie, continuo a ritenere questo capitolo il migliore della serie assieme al 2. :cat:

Comunque posso capire chi è rimasto deluso dal ritmo perché si aspettava una gestione diversa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo io trovo quasi inutile la presenza di sam a livello di gameplay? A livello narrativo senza dubbio ma di gameplay facilita troppo le cose, magari voglio affrontare i nemici a modo mio ma lui sempre a mettersi in mezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Solo io trovo quasi inutile la presenza di sam a livello di gameplay? A livello narrativo senza dubbio ma di gameplay facilita troppo le cose, magari voglio affrontare i nemici a modo mio ma lui sempre a mettersi in mezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mmh... i comprimari non mi si sono mai messi in mezzo...anzi, quando ero nel corpoa corpo spesso son stati utilissimi, e quando volevo giocare stealth giocavo stealth, quando facevo sparatorie le facevo normalmente. Non mi è parso che mi aiutassero troppo.

- - - Aggiornato - - -

Capitolo 19...non sò se riuscirò a finirlo stanotte...ma vado a giocarmi, forse, l'ultima parte della serie con un misto di gioia e malinconia.

ma giusto cosi, i ND vanno sempre avanti, portandosi dietro tutto il bagaglio di esperienza (e passione )che useranno nei loro prossimi giochi, nuova ip e TLOU2.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top