PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ci siamo. Oggi è l'ultimo giorno di Bruce Straley in Naughty Dog. Sta salutando tutti e prendendo le sue cose proprio in queste ore:tragic:

Bruce Straley: It's my moving out day at Naughty Dog
1f43e.png
1f44b.png
1f62d.png
1f4a6.png



DJzQF5fVwAEWNmo.jpg


DJzNPYXVYAAxJkU.jpg


DJ0TPbfU8AAPCai.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie per Uncharted 2 :tragic:

 
Grazie per Uncharted 2 :tragic:
Lo sto giocando proprio ora e già lo amo più di tutti :asd:

 
E' il migliore della serie.
A caldo, poi vedremo, le conseguenze del fatto che Bruce Straley abbia lasciato la N.D.?

P.S.: ci sono personaggi cosi' altisonanti che hanno partecipato ad A.C.II e poi sono stati licenziati dalla Ubisoft?

Magari ci si sposta in un altro topic
 
Per quanto mi riguarda, u4 è stato l"unico uncharted che non ho avuto lo stimolo a finire.

Davvero troppo prevedibile. Ti toglie il gusto su tutto in quanto già sai cosa succederà dopo.

 
Per quanto mi riguarda, u4 è stato l"unico uncharted che non ho avuto lo stimolo a finire.
Davvero troppo prevedibile. Ti toglie il gusto su tutto in quanto già sai cosa succederà dopo.
In che senso?

 
L'ho finito ieri sera (e sì, sono arrivato tardi :asd:) sinceramente a leggere qualche insistente critica fatta col senno di poi e l'hype della "novità" scemato nella fanbase, mi aspettavo chissà quale brutta sorpresa...invece ne sono rimasto pienamente soddisfatto. Tecnicamente manco ne parliamo, ho letteralmente disintegrato il tasto share del pad da tante schermate e video che ho fatto :asd: per il resto in realtà posso capire cosa non sia piaciuto alle persone, perché sostanzialmente è un capitolo piuttosto differente dai precedenti,ma in fondo quale Uncharted è uguale al predecessore? Ciascun capitolo ha tolto/aggiunto qualcosa alla formula in fondo. Non sono d'accordo con l'idea che la saga sia "soltanto" uno scanzonato film d'avventura caciarone e cinematografico (senza contare che qui non mancano nè sezioni spettacolari, nè sparatorie, nè ironia...) penso che in questo capitolo l'hardware, il budget e la bravura del team siano riusciti a porre l'enfasi sull'elemento esplorativo e sulla potenza del paesaggio in una maniera mai vista...io normalmente sono il tipo che si scassa le palle a girare all'infinito per lande vuote, eppure in questo gioco non sono riuscito a considerare "vuota" nessuna ambientazione tanta che era la bellezza dei paesaggi, mancavano giusto altre forme di vita :asd:

poi secondo me anche gli accostamenti allo stile soffertone di TLOU per quel che riguarda la sceneggiatura ci stanno fino a un certo punto, i pg sono sempre gli stessi, poi è normale che evolvendosi nel tempo si inneschino tra loro dinamiche piu' profonde (come il rapporto Nate/Elena) e che questo, unito sia al fatto che questo dovesse essere il capitolo della "maturità", porti a un'impronta differente e anche meno superficiale.

Le sparatorie per me sono presenti il giusto sinceramente, forse manca quello scontro a fuoco incredibile che ti fa presagire il finale, ma diciamo che non mi sono mancate :asd:

Sul discorso ritmo invece posso capire le critiche, sicuramente la massiccia e predominante presenza delle scalate e i lunghissimi tragitti da un luogo e l'altro (quest'ultimo tratto forse l'ho visto come l'eredità piu' vistosa di TLOU), una volta esaurita la curiosità della prima run possono risultare pesanti, infatti devo dire che l'ho giocato rapidamente ma che ogni tanto dovevo prendermi una pausa all'approssimarsi dell'ennesima sezione di scalata...ma sono stati funzionali a marcare ancora piu' il predominio delle ambientazioni su tutto, così come a delineare i rapporti tra i pg (cioè sinceramente finito il gioco ormai mi mancavano :tragic:)

L'esplorazione e le ambientazioni non sono solo sboroneria tecnica o cosmetica, talvolta arrivano ad avere anche una funzione narrativa discreta (esempio migliore del gioco in questo senso forse il capitolo 16)

andiamo dunque alla volta delle critiche: se devo trovare dei difetti, sicuramente al di là di tutto c'è una sproporzione nella distribuzione delle situazioni di gioco, ho sentito la mancanza di un maggior numero di set pieces e enigmi (questi ultimi veramente pochissimi), mentre avrei volentieri fatto a meno dell'ennesima situazione alla "vediamo se trovo qualcosa da buttare giu' per farti salire" con l'ennesima unica cassa con le ruote convenientemente piazzata in cima a qualche posto improbabile :asd: e poi diciamo che le meccaniche stealth/corpo a corpo potevano essere piu' curate, e che dopo 4 capitoli ancora non riesco a farmi scendere la rigida organizzazione per sezioni del gioco per cui non appena arrivo in una nuova area con qualche cassa e una pisola qui e là mi posso già preparare alla sparatoria imminente :asd:

narrativamente non ho apprezzato del tutto (spoiler finale)

il finale eccessivamente sdolcinato, con la sezione in cui controlliamo la figlia che gira per casa, non so, forse l'avrei voluta piu' breve e meno esplicita

ad ogni modo forse venire a conoscenza delle vicissitudini che ha avuto lo sviluppo del gioco mi ha probabilmente reso particolarmente indulgente nel giudicarlo, ma non ne ho potuto fare a meno, perché nonostante tutto ne è venuto un prodotto curato in maniera maniacale e sviluppato con passione, e non posso che dire, beh, tanto di cappello ND (e diciamocelo...Sony che ha cacciato la grana a livelli inauditi :rickds:)

 
Come prevedibile da chiunque mi conosce inaugurerò la mia PS4 con Uncharted 4. L'hype.:ivan:

Adesso mi sta installando 14GB di aggiornamenti.

Quanti di questi GB sono effettivamente utili a chi vuole solo giocare la campagna? :asd:

Comunque ho acquistato la versione uk. Giusto per informazione contiene i sottotitoli in italiano, il testo ed i trofei.

Mancano le voci in italiano però. A parte l'inglese ha il polacco, il turco ed un'altra che non ricordo. A me non interessa il doppiaggio italiano (quello originale ha Nolan North, Troy Baker e Laura Bailey) così non importa ma tenetene conto casomai doveste acquistarlo import.

 
Come prevedibile da chiunque mi conosce inaugurerò la mia PS4 con Uncharted 4. L'hype.:ivan:
Adesso mi sta installando 14GB di aggiornamenti.

Quanti di questi GB sono effettivamente utili a chi vuole solo giocare la campagna? :asd:

Comunque ho acquistato la versione uk. Giusto per informazione contiene i sottotitoli in italiano, il testo ed i trofei.

Mancano le voci in italiano però. A parte l'inglese ha il polacco, il turco ed un'altra che non ricordo. A me non interessa il doppiaggio italiano (quello originale ha Nolan North, Troy Baker e Laura Bailey) così non importa ma tenetene conto casomai doveste acquistarlo import.
Welcome to the next level :ivan: (Finally)

Io ho inaugurato ps4 pro e la tv nuova (65" 4k hdr) con lost legacy :asd:

 
Come prevedibile da chiunque mi conosce inaugurerò la mia PS4 con Uncharted 4. L'hype.:ivan:
Adesso mi sta installando 14GB di aggiornamenti.

Quanti di questi GB sono effettivamente utili a chi vuole solo giocare la campagna? :asd:

Comunque ho acquistato la versione uk. Giusto per informazione contiene i sottotitoli in italiano, il testo ed i trofei.

Mancano le voci in italiano però. A parte l'inglese ha il polacco, il turco ed un'altra che non ricordo. A me non interessa il doppiaggio italiano (quello originale ha Nolan North, Troy Baker e Laura Bailey) così non importa ma tenetene conto casomai doveste acquistarlo import.
Ottimo, adoro i tuoi aggiornamenti passo per passo mentre giochi :stema:

peccato che io l'abbia finito la settimana scorsa, sennò ce lo giocavamo in sincrono :asd:

 
Me lo presta questa sera un amico e vorrei chiedere, a livello normale di difficoltà risulta semplice?

 
Ottimo, adoro i tuoi aggiornamenti passo per passo mentre giochi :stema:
peccato che io l'abbia finito la settimana scorsa, sennò ce lo giocavamo in sincrono :asd:
Eh già, solo una settimana di differenza.

Comunque sono arrivato al capitolo 6. Se avessi potuto sarei andato avanti ancora ed ancora perchè la curiosità è alta.

Personalmente avrei iniziato il gioco in un'altra maniera, qualcosa che poteva creare un impatto ancora più grande e magari un ambiente più luminoso per vedere il boost grafico. Ma sono pignolerie visto che dura pochissimo come parte.

Capitolo 1:

Mi è piaciuta l'intro dove mostra Nate all'orfanotrofio. Un tipo di tutorial come quello che già ci avevano fatto vedere col 3 a Cartagena. Mi chiedo quanti anni di differenza siano passati tra quei due momenti della vita di Nate.

Comunque mi è sembrato un flashback chiuso in modo strano e non molto utile se non per introdurre il fratello di Nate. Cosa succede dopo? Cioè come Nate passa dalla vita all'orfanotrofio alla vita da gatto randagio che sembra fare quando incontrerà Sullivan? :hmm: Hanno trovato gli oggetti lasciati dalla loro madre che sembrano significare tanto? :hmm:

Capitolo 2 abbastanza vario. Mi è piaciuto.

Capitolo 3:

Wow, un gameplay sott'acqua che non fa dannare con i controlli. Roba rara.

Capitolo 4:

I feels.:bruniii:

I cimeli delle avventure passate, le foto di Nate ed Elena in questi ultimi anni, la partita a Crash Bandicoot dove Nathan si lagna su tutto.:rickds: Ma poi notare la naturalezza dei dialoghi tra i due sposini. In quanto a regia i ND fanno invidia.

Capitolo 5 interessante ed adesso sono nel bel mezzo del capitolo 6.

Parentesi personaggi:

Sam mi ha fatto un'ottima impressione.:morristend:

Per Nathan mi ha fatto piacere che

si sta mantenendo più fedele alla promessa di quel che pensassi. Quella fatta ad Elena di non fare più cose pericolose intendo. Se ha ceduto è solo per aiutare il suo fratello, però nonostante la sua voglia di avventura perchè è nella sua natura dimostra anche una forte volontà nel resisterle.

Comunque adesso potrei capire perchè Nate non ha mai accennato dell'esistenza del fratello. Visto che l'ha creduto morto è un brutto colpo da mandare giù visto quanto gli ha voluto bene. Poi non è che Nate abbia mai parlato del suo passato o di cose troppo personali, ha sempre dato l'impressione di voler dimenticare il più possibile. Pericolo forzatura evitato per quanto mi riguarda.
Ottima Elena che finalmente dopo ben due giochi non mi diventa subito irritante ma anzi parte in modo stra-simpatico.

Sully, solito Sully.

Per Nadine è presto, Rafe non l'ho ancora inquadrato, Alcázar

sembra un cattivo stereotipato come al solito ma con un notevole carisma.


Comunque quanto si sente la mano di Druckmann nei personaggi. Siamo gradini sopra a quello proposto dalla Hennig in precedenza.

PS: Io come sempre sto dimostrando di essere scarso con le armi da fuoco nei giochi. Ne faccio pochi di shooter e si vede.

- - - Aggiornato - - -

Me lo presta questa sera un amico e vorrei chiedere, a livello normale di difficoltà risulta semplice?
Difficile esserne sicuri visto che in sei capitoli che ho fatto di sparatorie ce ne sono state ben poche e non molto consistenti. Per il momento ti direi di mettere difficile comunque, io sono scarso e non ho avuto nessun problema.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capitolo 1:

Comunque mi è sembrato un flashback chiuso in modo strano e non molto utile se non per introdurre il fratello di Nate. Cosa succede dopo? Cioè come Nate passa dalla vita all'orfanotrofio alla vita da gatto randagio che sembra fare quando incontrerà Sullivan? :hmm: Hanno trovato gli oggetti lasciati dalla loro madre che sembrano significare tanto? :hmm:
Il flashback

continua più avanti
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top