Switch Unicorn Overlord

Pubblicità
Ci si può fidare della funzione "ottimizza equipaggiamento" o lo gestisce male? C'è una quantità di roba soverchiante, ancora non ho capito i rapporti di forza fra le varie classi.😅
Per gli accessori, consiglio di agire manualmente, soprattutto perché assegna subito tutti i Ciondoli che fanno fare più azioni e gli ultimi personaggi si beccano la monnezza. Spade e scudi ok. A che difficoltà lo stai giocando?

Per le varie classi, hai degli indizi parlando vicino ai forti e dalle informazioni in Archivio. La parte di organizzazione dell'Unità, inteso come i 2/3/4/5 personaggi da mettere insieme, l'ho trovata molto frustrante, perché ti dà pochi indizi. Diciamo che il gioco lascia a te sperimentare. Ad esempio, puoi fare Cavaliere Radiante + Unità con Difesa Magica bassa. Qualcosina così te la dice.

Io, poi, appena prendevo un nuovo personaggio (e fate un pò il conto di quanti sono...), andavo in una taverna e maxavo il rapporto con tutti i personaggi a cui era legato, poi mi facevo i dialoghi in giro per la mappa e questo ogni volta... perdevo le ore a leggere righe e righe di testo. Praticamente un lavoro? No, se lavoravo almeno mi pagavano 🤣

Che, poi, li ringrazio per averlo tradotto in italiano ma alcuni dialoghi di Rapporto... praticamente a confronto Cannarsi è madrelingua giapponese. 😆 Non si capiva niente

Comunque, la cosa più interessante sono la storia ed i personaggi. La struttura, soprattutto per me che cerco di fare tutto, l'ho trovata piuttosto pesante. Ed i combattimenti non mi son divertito molto, perché, come dicevo, ero spesso sopralivvelato (colpa mia). Io facevo 448, loro 0, premevo + e vai avanti, manco me lo guardavo, tanto che vuoi capire quando vinci così nettamente? Andrebbe provato alla difficoltà post-game, ma sinceramente ho già fatto troppo per il gioco

Se non li hai giocati, dallo stesso autore, recupera Odin Sphere Leifthrasir, Muramasa Rebirth e Dragon's Crown, 3 bombe
 
Per gli accessori, consiglio di agire manualmente, soprattutto perché assegna subito tutti i Ciondoli che fanno fare più azioni e gli ultimi personaggi si beccano la monnezza. Spade e scudi ok. A che difficoltà lo stai giocando?

Per le varie classi, hai degli indizi parlando vicino ai forti e dalle informazioni in Archivio. La parte di organizzazione dell'Unità, inteso come i 2/3/4/5 personaggi da mettere insieme, l'ho trovata molto frustrante, perché ti dà pochi indizi. Diciamo che il gioco lascia a te sperimentare. Ad esempio, puoi fare Cavaliere Radiante + Unità con Difesa Magica bassa. Qualcosina così te la dice.

Io, poi, appena prendevo un nuovo personaggio (e fate un pò il conto di quanti sono...), andavo in una taverna e maxavo il rapporto con tutti i personaggi a cui era legato, poi mi facevo i dialoghi in giro per la mappa e questo ogni volta... perdevo le ore a leggere righe e righe di testo. Praticamente un lavoro? No, se lavoravo almeno mi pagavano 🤣

Che, poi, li ringrazio per averlo tradotto in italiano ma alcuni dialoghi di Rapporto... praticamente a confronto Cannarsi è madrelingua giapponese. 😆 Non si capiva niente

Comunque, la cosa più interessante sono la storia ed i personaggi. La struttura, soprattutto per me che cerco di fare tutto, l'ho trovata piuttosto pesante. Ed i combattimenti non mi son divertito molto, perché, come dicevo, ero spesso sopralivvelato (colpa mia). Io facevo 448, loro 0, premevo + e vai avanti, manco me lo guardavo, tanto che vuoi capire quando vinci così nettamente? Andrebbe provato alla difficoltà post-game, ma sinceramente ho già fatto troppo per il gioco

Se non li hai giocati, dallo stesso autore, recupera Odin Sphere Leifthrasir, Muramasa Rebirth e Dragon's Crown, 3 bombe
Gioco a difficoltà normale. Per ora, sono all'inizio, trovo funzionale come sono state inserite le quest secondarie, quasi non ci si accorge che non sono principali.
Sinceramente sto facendo un pò a naso cercando di far partecipare più personaggi possibili. Esatto, diventa un lavoro stare dietro a tutto. :asd:
Avete un paio di esempi di unità tipo che funzionano molto?

Anche io non vedo un Unicorn Overlord 2 in futuro, è talmente particolare (nel suo essere soffocante di parametri) che è giusto che rimanga un unico...Un unico da avere in ludoteca (non vorrei che sembrasse una pubblicità negativa questo post :asd:).

Comunque il tipo di fruizione che richiede lo rende stra un gioco da Switch, la portatilità gli fa guadagnare tantissimo.
Giocati, mi manca solo Odin Sphere.
 
Gioco a difficoltà normale. Per ora, sono all'inizio, trovo funzionale come sono state inserite le quest secondarie, quasi non ci si accorge che non sono principali.
Sinceramente sto facendo un pò a naso cercando di far partecipare più personaggi possibili. Esatto, diventa un lavoro stare dietro a tutto. :asd:
Avete un paio di esempi di unità tipo che funzionano molto?

Anche io non vedo un Unicorn Overlord 2 in futuro, è talmente particolare (nel suo essere soffocante di parametri) che è giusto che rimanga un unico...Un unico da avere in ludoteca (non vorrei che sembrasse una pubblicità negativa questo post :asd:).

Comunque il tipo di fruizione che richiede lo rende stra un gioco da Switch, la portatilità gli fa guadagnare tantissimo.
Giocati, mi manca solo Odin Sphere.
Difficoltà normale? Allora puoi girare anche in mutande 😂 Scherzi a parte, quelle informazioni restano valide. Sulle armi dacci sempre un'occhiata, perché privilegia quelle con le abilità, mentre tu vorresti semplicemente più attacco

Per le unità, vorrei aiutarti ma veramente è difficile. Sono deluso anche io e ci ho fatto 100 ore. Capisci: il gioco lo finisci, è che io mi volevo divertire un pò di più.

Un indizio importante, però, te lo posso dare: hai presente l'Arena? Prendi le formazioni tra i primi posti dell'arena. A me dava un pò più di sicurezza fare così, piuttosto che mettere personaggi a caso insieme. Magari, quelle sono un attimino studiate

La qualità del gioco non si discute: è una sorta di Magic The Gathering per la profondità. Io penso che, se lo vuoi studiare bene, una vita non basta.

Ad esempio, io ho mostrato quel video con il team Rosalinde Combo, che carica le fate e poi spara 500 ad area, ma va detto che ci sono gli
Angeli
che mettono lo scudo magico. Cosa significa? Che i 500 danni ti tornano sul muso. Dici: ma avevo attaccato io, perché i miei personaggi stanno tutti stesi a terra? Eh, sorpresa 😂
 
Io le unità le sto facendo abbastanza uniformi, anche per avere un minimo di costanza date le innumerevoli variazioni e avere criteri di scelta più semplici negli schieramenti. Ad esempio ne sto tenendo una di arceri con ladro di fronte a schivare, una di mercenari con oplita di fronte a fare da tank e attivare i contrattacchi, una con una linea di cavalleria così che si potenzino a vicenda, una forte nell'attaccare linee intere, etc. Poi magari una di volanti da usare contro cavalleria, una focalizzata su attacco magico per indebolire i corazzati, una capace di rompere guardia, etc.

Il fatto è che finché non si hanno tutte le unità, è poco utile mettersi a ragionare di fino su tutte le combinazioni, tanto verranno stravolte alla prossima secondaria che di sbloccherà la n+1esima e si è punto e a capo. :asd: Per cui la sto tenendo relativamente semplice, sto giocando alla difficoltà subito sotto la massima e per ora mi sembra sufficiente.

Sulla mappa invece non sono molto strategico, al massimo in alcuni casi uso cavalleria o grifoni quando si presenta occasione di aggirare o tagliare fuori un avversario (più il trucchetto di mettere le unità sottolivellate in baliste/catapulte così da macinare livelli gratis) ma a parte questo tendo a far procedere le altre unità in blocco così da poterle ruotare in maniera ottimale per ciascun incontro (e facilita anche l'utilizzo delle abilità valore).

Invece l'arena è una bella palestra e una ottima aggiunta. Lì sì che si è incentivati a sperimentare e a giocarsela più tatticamente, quasi come fossero puzzle. Poi chiaramente ci sono ahimé le solite soglie di livello invalicabili, ma basta riconoscerle e tornare dopo aver fatto qualche altra missione.

Comunque per me l'unico grande difetto del gioco sono trama e personaggi, esageratamente generici e stereotipati, dopo un po' ho iniziato a saltare direttamente le scene di dialogo perché mi facevano venire il latte alle ginocchia. :dsax: Per cui senza una spinta narrativa ad andare avanti, anche se il gameplay è sopraffino, dopo un po' emerge la ripetitività della struttura di gioco e di conseguenza una certa stanchezza. Per il momento infatti l'ho messo in pausa per giocare altro, ma penso che in autunno lo riprenderò.

E sì confermo che se si ha Switch è follia giocarlo altrove. :asd: Io direttamente su Switch 2 che avendo lo schermo più grande rende molto meno faticoso leggersi tutti quei menu microscopici. :asd:
 
Io le unità le sto facendo abbastanza uniformi, anche per avere un minimo di costanza date le innumerevoli variazioni e avere criteri di scelta più semplici negli schieramenti. Ad esempio ne sto tenendo una di arceri con ladro di fronte a schivare, una di mercenari con oplita di fronte a fare da tank e attivare i contrattacchi, una con una linea di cavalleria così che si potenzino a vicenda, una forte nell'attaccare linee intere, etc. Poi magari una di volanti da usare contro cavalleria, una focalizzata su attacco magico per indebolire i corazzati, una capace di rompere guardia, etc.

Il fatto è che finché non si hanno tutte le unità, è poco utile mettersi a ragionare di fino su tutte le combinazioni, tanto verranno stravolte alla prossima secondaria che di sbloccherà la n+1esima e si è punto e a capo. :asd: Per cui la sto tenendo relativamente semplice, sto giocando alla difficoltà subito sotto la massima e per ora mi sembra sufficiente.

Sulla mappa invece non sono molto strategico, al massimo in alcuni casi uso cavalleria o grifoni quando si presenta occasione di aggirare o tagliare fuori un avversario (più il trucchetto di mettere le unità sottolivellate in baliste/catapulte così da macinare livelli gratis) ma a parte questo tendo a far procedere le altre unità in blocco così da poterle ruotare in maniera ottimale per ciascun incontro (e facilita anche l'utilizzo delle abilità valore).

Invece l'arena è una bella palestra e una ottima aggiunta. Lì sì che si è incentivati a sperimentare e a giocarsela più tatticamente, quasi come fossero puzzle. Poi chiaramente ci sono ahimé le solite soglie di livello invalicabili, ma basta riconoscerle e tornare dopo aver fatto qualche altra missione.

Comunque per me l'unico grande difetto del gioco sono trama e personaggi, esageratamente generici e stereotipati, dopo un po' ho iniziato a saltare direttamente le scene di dialogo perché mi facevano venire il latte alle ginocchia. :dsax: Per cui senza una spinta narrativa ad andare avanti, anche se il gameplay è sopraffino, dopo un po' emerge la ripetitività della struttura di gioco e di conseguenza una certa stanchezza. Per il momento infatti l'ho messo in pausa per giocare altro, ma penso che in autunno lo riprenderò.

E sì confermo che se si ha Switch è follia giocarlo altrove. :asd: Io direttamente su Switch 2 che avendo lo schermo più grande rende molto meno faticoso leggersi tutti quei menu microscopici. :asd:
Si, interessanti i ragionamenti iniziali. Solo che quella con il ladro non mi convince, perché, se becchi classi che infliggono colpi sicuri (penso ai Maestri Spadaccini, diciamo la classe di Lea, Aramis) , succede che l'intera unità va giu facilmente. Poi, chiaramente, tu dici se so che ci sono i Maestri Spadaccini, non la schiero proprio. Ci sta, bisogna tener conto chiaramente delle unità rivali presenti in quella mappa e, magari, cercare di avere dei counter.

Triplo cavalieri ci sta, ma, spesso, le mappe sono abbastanza grandi, quindi io mettevo in ogni Unità un'unità di Cavalleria così si muovevano più velocemente sulla mappa. Notavo che le unità con Leader lenti le utilizzavo poco, le trovavo poco funzionali per la scarsa mobilità. In generale, preferivo utilizzare Unità con leader Cavalleria o Volante (per superare gli ostacoli)

Per il farming, più che la balista e le altre macchine, consiglio le missioni secondarie di Selvie: 10 secondi, 9 libri. Ci perdi 10 minuti, fai tantissima Exp. La prima interessante è quella al Lv
15
, se ricordo bene.

Dove eri arrivato più o meno? Se conosci l'Arena, che ha descritto bene come una sorta di puzzle, dovresti essere almeno alla seconda grossa regione. Che rank sei (E-D-C)?
 
Si, interessanti i ragionamenti iniziali. Solo che quella con il ladro non mi convince, perché, se becchi classi che infliggono colpi sicuri (penso ai Maestri Spadaccini, diciamo la classe di Lea, Aramis) , succede che l'intera unità va giu facilmente. Poi, chiaramente, tu dici se so che ci sono i Maestri Spadaccini, non la schiero proprio. Ci sta, bisogna tener conto chiaramente delle unità rivali presenti in quella mappa e, magari, cercare di avere dei counter.
Sì esatto, in quel caso o non li schiero, o se proprio mi servono gli arcieri scambio il ladro chessò con un oplita, ma insomma senza stravolgere troppo ogni volta per non uscirci matto. :asd: Poi se vedo che una unità non la uso proprio mai allora lì vado a cambiare qualcosa o a inventarmi qualcosa di nuovo. In generale l'idea è proprio quella di avere unità "specializzate" e muoverle assieme, così da poter scegliere la più adatta quando incontro un avversario.

I maestri spadaccini per inciso sono molto fighi ma ancora non ho capito bene come usarli, al momento lì ho messi un po' lì alla rinfusa ma sono sicuro che ci siano modi più intelligenti di sfruttarli. :asd:

Triplo cavalieri ci sta, ma, spesso, le mappe sono abbastanza grandi, quindi io mettevo in ogni Unità un'unità di Cavalleria così si muovevano più velocemente sulla mappa. Notavo che le unità con Leader lenti le utilizzavo poco, le trovavo poco funzionali per la scarsa mobilità. In generale, preferivo utilizzare Unità con leader Cavalleria o Volante (per superare gli ostacoli)
Sì i cavalieri hanno quel bel plus, per cui in effetti magari vale la pena giocarseli in quel modo. Magari tengo i tre cavalieri "base" insieme per tenere la linea intatta e sfruttare la sinergia, mentre i vari paladini e cavalieri radianti sparpagliarli altrove per usarli come comandanti. Tanto in effetti le abilità passive dei comandanti non è che le sfrutti molto.

Per il farming, più che la balista e le altre macchine, consiglio le missioni secondarie di Selvie: 10 secondi, 9 libri. Ci perdi 10 minuti, fai tantissima Exp. La prima interessante è quella al Lv
15
, se ricordo bene.
Oddio mi cogli alla sprovvista, di cosa si tratta?

Comunque il farming in generale cerco di evitarlo come la peste, e in questo devo dire che Unicorn è abbastanza onesto dato che per tenersi al passo basta fare qualche secondaria, che comunque a loro volta non sono fini a se stesse dato che spesso portano nuove unità o altro. Prima intendevo solo che se in una mappa c'è una macchina, preferisco metterci una unità sottolivellata così da farla recuperare in sicurezza diciamo :asd: dato che tanto verrebbe falciata, e continuare a usare invece le più forti in battaglia.

Dove eri arrivato più o meno? Se conosci l'Arena, che ha descritto bene come una sorta di puzzle, dovresti essere almeno alla seconda grossa regione. Che rank sei (E-D-C)?
Mi pare rango C, ho fatto vabbè l'area iniziale, poi se non dimentico qualcosa ho fatto Drakenholm, quella con l'arena, e ora sono in quella boschiva diciamo.
 
Troverai nel mondo una piattaforma sul terreno per ogni regione, e solo Selvie può attivare queste piattaforme.

Serve per livellare magari team che si usa meno rispetto ad altre, e fidati che un po' di grinding ci vuole :asd:
 
Troverai nel mondo una piattaforma sul terreno per ogni regione, e solo Selvie può attivare queste piattaforme.

Serve per livellare magari team che si usa meno rispetto ad altre, e fidati che un po' di grinding ci vuole :asd:
Ahh cavolo me l'ero perso, andrò a cercarle allora. :ahsisi: Grazie!

Però il grinding mi fa venire l'urticaria, piuttosto preferisco abbassare la difficoltà (v. ultimo caso Persona 4 in cui abbassavo la difficoltà contro i boss perché non ce la potevo fare a sorbirmi battaglie di mezz'ora a buffare debuffare e resuscitare :rickds:).
 
Ahh cavolo me l'ero perso, andrò a cercarle allora. :ahsisi: Grazie!

Però il grinding mi fa venire l'urticaria, piuttosto preferisco abbassare la difficoltà (v. ultimo caso Persona 4 in cui abbassavo la difficoltà contro i boss perché non ce la potevo fare a sorbirmi battaglie di mezz'ora a buffare debuffare e resuscitare :rickds:).
Sono battaglie veloci, perché ti danno anche i libri per livellare.

Non è che devi livellare 10 livelli :rickds:

Però :draper:
 
Quindi consigliate unità con personaggi tutti della stessa classe così hanno chiare caratteristiche?
Per ora mescolo a giro per tenere varia ogni unità ma probabilmente non è la via giusta.
 
Quindi consigliate unità con personaggi tutti della stessa classe così hanno chiare caratteristiche?
Per ora mescolo a giro per tenere varia ogni unità ma probabilmente non è la via giusta.
Personalmente, ho fatto come te. Diciamo che non c'è una via giusta. La cosa bella è proprio sperimentare. Magari, per me ha funzionato in un modo, per un altro in altro modo

Una cosa utilissima è anche cambiare la disposizione delle unità durante la preview del combattimento: magari ti dice che tu fai 120 danni, l'avversario 115. A volte, basta cambiare di posto una singola unità per stravolgere il risultato. Di colpo ti trovi: tu fai 280 (KO), l'avversario 0. Mi è capitato parecchie volte. Proprio perché ci sono tantissimi parametri, mille sfaccettature

E non è banale, dici: magari prendevo tanti danni perché in quell'unità avevo un sacerdote in prima linea. No, a volte mi capitava che, spostando il sacerdote in prima linea, prendevo meno danni. Un gioco incredibile 🫡
 
Quindi consigliate unità con personaggi tutti della stessa classe così hanno chiare caratteristiche?
Per ora mescolo a giro per tenere varia ogni unità ma probabilmente non è la via giusta.
Io per il momento sto facendo così per comodità ma lungi dal pensare che sia la strategia migliore :asd: Penso che una volta "stabilizzato" il numero di classi tornerò a mescolarle di più.

Personalmente, ho fatto come te. Diciamo che non c'è una via giusta. La cosa bella è proprio sperimentare. Magari, per me ha funzionato in un modo, per un altro in altro modo

Una cosa utilissima è anche cambiare la disposizione delle unità durante la preview del combattimento: magari ti dice che tu fai 120 danni, l'avversario 115. A volte, basta cambiare di posto una singola unità per stravolgere il risultato. Di colpo ti trovi: tu fai 280 (KO), l'avversario 0. Mi è capitato parecchie volte. Proprio perché ci sono tantissimi parametri, mille sfaccettature

E non è banale, dici: magari prendevo tanti danni perché in quell'unità avevo un sacerdote in prima linea. No, a volte mi capitava che, spostando il sacerdote in prima linea, prendevo meno danni. Un gioco incredibile 🫡
Quello penso sia anche per la RNG, e in realtà può essere un trucco molto furbetto per indirizzare la fortuna a proprio favore. :asd:
 
Sono battaglie veloci, perché ti danno anche i libri per livellare.

Non è che devi livellare 10 livelli :rickds:

Però :draper:

Comandante, l'hai finito? Che valutazione ne dai?

Io per il momento sto facendo così per comodità ma lungi dal pensare che sia la strategia migliore :asd: Penso che una volta "stabilizzato" il numero di classi tornerò a mescolarle di più.


Quello penso sia anche per la RNG, e in realtà può essere un trucco molto furbetto per indirizzare la fortuna a proprio favore. :asd:

Nessun cheat. Sfruttavo una possibilità che mi offriva il gioco. Non si tratta di RNG, semplicemente conta tantissimo anche il modo in cui hai organizzato l'unità. Pensa ad esempio, agli attacchi che colpiscono un'intera colonna
 
Nessun cheat. Sfruttavo una possibilità che mi offriva il gioco. Non si tratta di RNG, semplicemente conta tantissimo anche il modo in cui hai organizzato l'unità. Pensa ad esempio, agli attacchi che colpiscono un'intera colonna
Concordo nel non considerarlo un cheat in senso stretto, ma credo che anche la RNG abbia una influenza, no?

Ad esempio ipotizziamo che l'avversario non abbia attacchi contro l'intera colonna, lo ingaggio con una formazione e il gioco mi da un esito previsto, poi sposto un personaggio lungo la sua linea, che tatticamente non cambia nulla, ma credo che il gioco tiri comunque di nuovo i dadi e quindi l'esito possa cambiare (sia in positivo che in negativo) perché ad esempio un attacco non va a segno, o un attacco diventa critico, o viene bersagliato un personaggio piuttosto che un altro, etc.

Comunque ieri sera l'ho ripreso per fare qualche battaglia, mi avete fatto tornare la voglia. :asd: Sono arrivato al punto in cui posso
promuovere
alcune unità, l'ho trovato abbastanza figo oltre che utile. :asd: Avevo un po' di medaglie da spendere e le ho usate tutte. :asd:
 
Concordo nel non considerarlo un cheat in senso stretto, ma credo che anche la RNG abbia una influenza, no?

Ad esempio ipotizziamo che l'avversario non abbia attacchi contro l'intera colonna, lo ingaggio con una formazione e il gioco mi da un esito previsto, poi sposto un personaggio lungo la sua linea, che tatticamente non cambia nulla, ma credo che il gioco tiri comunque di nuovo i dadi e quindi l'esito possa cambiare (sia in positivo che in negativo) perché ad esempio un attacco non va a segno, o un attacco diventa critico, o viene bersagliato un personaggio piuttosto che un altro, etc.

Comunque ieri sera l'ho ripreso per fare qualche battaglia, mi avete fatto tornare la voglia. :asd: Sono arrivato al punto in cui posso
promuovere
alcune unità, l'ho trovato abbastanza figo oltre che utile. :asd: Avevo un po' di medaglie da spendere e le ho usate tutte. :asd:
Stai a sentire zio Ren: nella preview già considera tutto. Quello che leggi, quello succede
 
Stai a sentire zio Ren: nella preview già considera tutto. Quello che leggi, quello succede
Sì è chiaro che i dadi li tira prima della battaglia, e che l'esito che vedi nell'anteprima è per definizione quello che succederà: però il gioco ti dà la possibilità, dopo aver visto quel risultato, di cambiare formazione. E in quel caso deve per forza tirare di nuovo i dadi, e darti una nuova previsione. Tutto qui.
 
Sì è chiaro che i dadi li tira prima della battaglia, e che l'esito che vedi nell'anteprima è per definizione quello che succederà: però il gioco ti dà la possibilità, dopo aver visto quel risultato, di cambiare formazione. E in quel caso deve per forza tirare di nuovo i dadi, e darti una nuova previsione. Tutto qui.
No, ma in realtà ora ho capito, stai facendo un discorso molto intelligente. Sto pensando... supponiamo che viene così: io 120, oppo 73. Cambio di posizione e diventa: io 174, oppo 20. Penso che, arrivato a questo punto, però, il primo esito è fissato. Cioè, se torno alla disposizione di partenza, rivedo: io 120, oppo 73

Il mio gioco estivo 🤣 Potevo fare una scelta più azzeccata? Meno male che sono passato a Gal Gun Returns, che con quello veramente ho disconnesso il cervello

P.s. Curiosità: hai fatto studi scientifici?
 
No, ma in realtà ora ho capito, stai facendo un discorso molto intelligente. Sto pensando... supponiamo che viene così: io 120, oppo 73. Cambio di posizione e diventa: io 174, oppo 20. Penso che, arrivato a questo punto, però, il primo esito è fissato. Cioè, se torno alla disposizione di partenza, rivedo: io 120, oppo 73

Il mio gioco estivo 🤣 Potevo fare una scelta più azzeccata? Meno male che sono passato a Gal Gun Returns, che con quello veramente ho disconnesso il cervello

P.s. Curiosità: hai fatto studi scientifici?
Sì ingegneria :asd:

Il dubbio che ho è quello che dici tu, ossia se il gioco si ricordi delle simulazioni già fatte oppure no. In caso negativo sarebbe possibile fare il "doppio cambio", e in pratica forzare più lanci di dadi sulla stessa formazione. :asd:

Magari quando lo riprendo faccio qualche tentativo per vedere cosa succede (solo per curiosità prometto) :bip:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top