U
Utente cancellato 141331
Offline
si infatti il fatto di non aver diviso i capitoli in scene o di non poter skippare rende pesantissimo vedere gli altri finali visto che si deve rigiocare quasi tutto e se si sbaglia il gioco non salva i progressi effettivi sino a che non finisci tutto il gioco, cosa stupidissima.Era quello che volevo dire ioLì Cage era altamente truffaldino ma come suspance e intrattenimento schiaccia-bottoni era decisamente più bravo di questi. Fa ridere che nel documentario sono tutti convinti che questo genere è l'evoluzione naturale del medium e spazzerà via tutto il resto
Nel frattempo ho rigiocato il capitolo 10 per vedere cosa cambiava e in effetti, trovato l'orologio, la storia acquista un po' più di sensoResta stupido che i personaggi possano morire in solo un'occasione del gioco e per un solo errore, sempre che di errore si tratti. E il fatto di non poter skippare le scene rigiocando appesantisce taaaaanto l'esperienza.
A chi è piaciuto questo consiglio, di cuore, 999 per NDS. Struttura vagamente simile (sempre gente in balia di uno psicopatico, ma che si scanna a vicenda per salvarsi), personaggi sicuramente migliori, rigiocabilità molto molto incentivata perchè senza 2-3 partite non si raggiunge il vero finale (e non è questione di un filmatino, ogni giocata ribalta tutte le certezze che avevamo nelle run prima). Un po' pallosetto in certi frangenti, mezzore di testo prima di poter fare un enigma o un qualche tipo di interazione... ma quando ingrana si magna tutte ste "visual novel di nuova generazione".
E' appena uscito per PS4 e Vita tra l'altro nella collection "Zero Escape: Nonary Games" che comprende anche l'acclamatissimo sequel, che però ancora non ho giocato
o meglio spiego meglio, se come me, sbagliate nel cap 10, non pensate di poter ricaricare il cap 10 se non lo finite e vedete il finale, infatti se lo fate, azzerate i progressi fatti e dovrete ricominciare dal cap 4