Ushio & Tora | Star Comics | Yamato Animation

Pubblicità
Episodio 37...

la scena fra Mayuko e Tora si commenta da sola, è un po' una summa di quanto c'è di bello in questa serie. E poi come si può rimanere indifferenti al momento in cui Mayuko pettina i capelli di Tora per poi vederla finire fra le lacrime? O il momento in cui Tora furioso urla alla ragazza che non dovrà vivere la lunga e solitaria vita di delegata perché ucciderà Hakumen? Favoloso.



possibilità di vedere il passato di hyo zero spaccato? immagino
Esattamente...

 
siamo alla fine

accidenti un po' mi dispiace :tragic:

soprattutto perchè il finale nn m'è mai andato giu :rickds:

 
soprattutto perchè il finale nn m'è mai andato giu :rickds:
ora sono in ansia per chiunque morirà :tragic::rickds:

 
Un penultimo episodio...

eccezionale perché porta avanti la storia senza prendersi troppa fretta(Nei limiti del possibile,sia chiaro) e provando anche ad inserire qualche elemento che purtroppo in questa versione anime è stato tagliato. Alcuni esempi sono l'apparizione della Yuki Onna che protegge i carri armati dal soffio di Hakumen o il monologo di Hinowa legato a filo indissolubile alla graduale crescita psicologica che nel manga ha grazie ad Ushio. E poi talmente importante rivedere Umizato, lo stesso yokai che aveva fatto sapere ad Ushio che sua madre era viva(si parla dell'inizio della serie, era il sesto episodio), lo stesso yokai che aveva maledetto con tutto se stesso la terza delegata e tutta la sua discendenza...dare tutto se stesso per proteggerla. Ushio e Tora è cosi, nulla viene mai dimenticato(i padri di Yu e Reiko). Sebbene l'apice l'episodio lo dia con Hakumen, un Hakumen che grazie alle parole di Ushio prima(che nota l'ovvia similarità fra i poteri della settima ed ottava coda, con quelle della lancia e di Tora) e soprattutto di Tora poi, si scopre essere una creatura piccola, spaventata da tutto e soprattutto invidiosa.

Sarebbero tante altre le cose da dire...ma ora resta solo il gran finale, quindi aspetterò.
 
ep 39

ah quindi hakumen è envy di FMA //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif comunque un finale in cui toruccio muore è sempre un brutto finale pure se dicono chiaramente che potrebbe tornare...
 
FINE

eccallà il finale che lascia l'amaro in bocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

tora muore e kirio no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

cmq puntata quasi perfetta tranne

sbaglio o nn si vede la morte del tizio che seguiva kirio? sul manga chiaramente esplode mentre qua sparisce senza motivo :rickds:

vabbe' a parte i tagli e tutto sono contento dell'anime visto che questo era uno dei miei manga preferiti, nonchè uno dei migliori shonen mai fatti, con un finale decente e non tirato via fino alla nausea (qualcuno ha detto onepiece, naruto e bleach?)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultimo episodio...

nel bene e nel male, pur con tutti i tagli, il comparto tecnico altalenante(anche in questo episodio), i cambi di ritmo cosi rapidi da risultare talvolta ingiustificabili, siamo giunti alla fine di questo atteso, almeno per me, adattamento animato che pur non avvicinandosi a quella perfetta semplicità che caratterizza il manga, rimane comunque godibile. Anche solo per la possibilità di vedere finalmente trasposte in anime una colonna degli shonen anni '90 cosi tristemente poco conosciuto in tutta la sua semplicità e potenza.

L'ultimo episodio, in tal senso, ne è forse uno degli esempi più puri nonostante ci siano anche qui dei piccoli tagli(si veda la morte di Kuin) e lo fa servendosi anche di Hakumen, questo "mostro", questo ammasso di invidia, odio e paura che è stato obiettivo e scopo ultimo del viaggio del duo di protagonisti dal suo principio fino all'epilogo. Ci viene data la possibilità non solo di vedere il momento in cui è "davvero" nata "Che splendidi. Anch'io vorrei essere cosi. Perché io sono impuro" e poi lo vediamo abbandonarsi alla disperazione più totale, sia nel momento in cui si priva volontariamente di quegli occhi che lo avevano "tradito" di fronte ai suoi nemici, sia quando urla disperato in preda alla rabbia perché non riesce a trovare la lancia oppure nel momento finale, quando si rende conto che il suo asso nella manica, Shagaksha, la vera fonte della sua immortalità non lo odia più ed è destinato a scomparire, per sempre, lui, Hakumen.

Lasciando però qualcosa dietro di se, un qualcosa, il suo più recondito segreto "Qualcuno chiami il mio nome. Il mio nome, non con un grido di morte. Non innalzando un pianto di rammarico.Qualcuno chiami il mio nome in un luogo pacifico. Hakumen non è il mio nome...Io, desideravo mi si chiamasse..." e questa è un passaggio che forse inizialmente potrebbe ingannare lo spettatore, non è importante come lo avrebbero chiamato, per Hakumen era "importante" che qualcuno, semplicemente, lo chiamasse. L'atto stesso di vedere la sua esistenza reale, riconosciuta in un modo che non fosse l'unico da lui conosciuto.

E poi che dire di Tora? Forse il personaggio che più è cresciuto nel corso della serie, finalmente veniamo anche a conoscenza di alcuni retroscena che lo hanno portato ad essere impalato dalla lancia per cinquecento lunghi anni(le vicissitudini sul suo incontro col samurai sono narrate in un episodio speciale, nel manga), è uno di quei momenti in cui si vede la maestria di Fujita, quella sua capacità di incastrare sempre tutti gli elementi alla perfezione, ogni cosa ha un suo senso ed un'importanza. Oppure quando "umilia" Hakumen in tutto e per tutto, quando paragona la condizione di Hakumen a quella di Nagare nei confronti di Ushio, un misero essere umano che con il suo tradimento era riuscito a "spezzare" quella catena d'odio e invidia e tornare ad essere stesso. Ma forse ancora più importante per Tora, è stato il suo "addio", il suo riconoscere l'importante del legame costruito con Ushio nel corso di questo lungo anno fra scontri, litigi, risate ed un continuo imparare l'uno dall'altro "Ormai ti ho già divorato. Sono completamente sazio". E mentre Tora scompare perché indissolubilmente legato ad Hakumen, in quanto è sempre e comunque Shagaksha(ed è importante che Hakumen lo chiami per nome nel corso dell'episodio, molto importante) Ushio può solo salvarsi grazie alle anime di Jie Mei e Gyrio, lui ha mantenuto la sua promessa, non c'è più bisogno della lancia ed ora saranno "loro" a salvare a lui dal destino dei possessori della lancia.

Posso invece comprendere che il "sacrificio" degli Yokai sul finale possa sembrare "strano"(mentre quello della signora protettrice è molto più immediato, visto che chiude alla perfezione il personaggio di Saya) ma è perfettamente coerente con la storia. Come infatti viene specificato non tutti gli Yokai si "sacrificano" Raishin, Kagari, Izuna (possiamo realisticamente credere che siano, non solo gli yokai più "legati" agli umani, ma anche quelli più "giovani") sono in molti quelli che restano in vita con il compito di guidare la loro specie in una nuova era di pace con gli umani senza dimenticare il discorso finale di Onji agli spettatori. Gli yokai "possono" tornare, è una possibilità,una possibilità che permette allo spettatore di "sperare" di "credere" quello che preferisce quando sente sul finale quella voce inconfondibile...è forse solo un "ricordo" prezioso che accompagnerà Ushio per il resto della sua vita oppure è qualcosa di più "concreto"?

Chissà, la scelta sta a noi...
 
Visto il 39...

NOOOOOOO Tora non deve morire :tragic::tragic::tragico: Il finale nel manga è lo stesso o c'è qualche cambiamento ? Comunque l'ultima battuta, con le voci dei due, vuol dire che son tornati insieme ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
 
Visto il 39...
NOOOOOOO Tora non deve morire :tragic::tragic::tragico: Il finale nel manga è lo stesso o c'è qualche cambiamento ? Comunque l'ultima battuta, con le voci dei due, vuol dire che son tornati insieme ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

te lo fanno capire chiaramente che gli yokai possono rinascere dalla terra e lo farà anche tora che così tornerà da ushio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ushio e Tora | Manga | Nuova edizione Perfect del manga a Novembre!

USHIO E TORA

2i2sl5.png





[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]

[TR]

[TD]Titolo Originale[/TD]

[TD]うしおととら (Ushio to Tora)[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Media[/TD]

[TD]

  • Ushio e Tora (1990-1996, manga, capostipite)
  • Ushio e Tora (1992-1993, serie OAV)
  • Ushio e Tora (2015-2016, serie TV anime)

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Manga[/TD]

[TD]

  • Autore: Kazuhiro Fujita (storia e disegni)
  • Anno: 1990-1996
  • Genere: azione, demoni, horror, drammatico
  • Target: shonen
  • Stato (in patria): concluso
  • Stato (in Italia): annunciato
  • Editore Giapponese: Shogakukan
  • Volumi Giapponesi: 33
  • Editore Italiano: Star Comics
  • Volumi Italiani: 33 + 1 (vecchia edizione)

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trama[/TD]

[TD]Ushio Aotsuki vive con suo padre Shigure, un monaco della confessione kouhamei, in un piccolo tempio buddista. Un giorno, mentre riordina il magazzino del tempio, cade in una botola e si ritrova in un vecchio sotterraneo dove trafitto al muro da un’antica lancia è imprigionato uno spaventoso demone dalle vaghe fattezze di una gigantesca tigre, Tora. Questo incontro sarà l'inizio di una grande avventura. (da Animeclick)[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]In Italia[/TD]

[TD]

  • Il manga è stato pubblicato in Italia per la prima volta da Granata Press, che fallì prima di poterlo portare a termine; in seguito, è stato ripreso dall'editore Star Comics che pubblicò l'opera per intero
  • L'editore Star Comics ha annunciato di recente una riedizione del manga in formato Perfect Edition, i primi due volumi saranno disponibili il 23 novembre 2016 al prezzo di 8,00 € ciascuno

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Info[/TD]

[TD]

  • Questo è il topic per parlare dell'edizione italiana del manga, per parlare del recente anime (disponibile in streaming gratuito su Yamato Animation) il topic ufficiale è questo

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Link Utili[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Kazuhiro%20Fujita%20Edizioni%20Star%20Comics%201000.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo metal, ci voleva il 3d, così seguirò un pò i vostri pareri sull'edizione e la storia.

2i2sl5.png


Se ti piace, metti questo come immagine principale. E' un format a cornice tonda che sto usando anche in Mondo Comics. Una sorta di targhetta con cornice tonda.

 
Wow grazie per l'immagine, è molto più bello da vedere così, messa nell'open post :kappe: Ma le crei tu in quel modo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Fidati Ryo che questo manga merita un sacco, uno dei migliori shonen mai realizzati, capisco che il prezzo della Perfect possa sembrare elevato ma questa serie vale ogni centesimo speso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
No ma un pensierino ce lo faccio, tanto molti manga mi stanno finendo quindi posso iniziare senza problemi qualcosa di nuovo.

Si li faccio io così con un metodo con photoshop.

 
Sempre stato curioso di leggerlo ma il prezzo della perfect per me è troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
aveva tutte le carte in regola per diventare famoso come dragon ball, kenschiro ecc l'ha penalizzato la mancanza dell'anime. Esisteva ma copriva 4 numeri.

 
Ultima modifica:
Up anti cut-off

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top