Vagabond | Manga | Guida all'opera al primo post!

Pubblicità
considera che io quando avevo 18-19 anni detestavo abbastanza il basket...vedendo l'anime di Slamdunk cominciai a giocare nei campetti per strada...per un paio d'anni destate non feci altro:rickds:Vagabond è un manga sublime,credo inoltre sia inutile paragonarlo ad altre opere "Samuraistiche" che trattano il tema in maniera del tutto differente...per quanto mi riguarda prendilo ad occhi chiusi,caratterizzazione dei personaggi a livelli assoluti,viene dato molto peso alla psicologia nello scontro fra esperti di katana(e non solo) ma trovi comunque anche qualche mega scontro al limite del surreale:sisi:
Eheheh, cavolo, tutti quelli che hanno guardato/letto Slam Dunk hanno poi iniziato a giocare basket! Mi compro già il pallone allora!

Urza, mi hai convinto, credo proprio che prenderò Vagabond...inoltre si vede proprio che ti piace ( bell'avatar //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif )...

Anche Sidooh, che mi ha consigliato Magna, mi pare molto interessante...proverò con i primi volumi...

Per L'immortale ormai ho perso ogni speranza, ho scritto alla Planet qualche settimana fa per avere notizie in merito!

Per Slam Dunk credo inizierò il recupero verso il periodo "Post-Natale"...

P.S. :ma son veritiere le voci che dicono che Vagabond perde parecchio dai volumi 28-29, a causa di un annacquamento della trama e dell'eccessiva prolissità?

 
P.S. :ma son veritiere le voci che dicono che Vagabond perde parecchio dai volumi 28-29, a causa di un annacquamento della trama e dell'eccessiva prolissità?
Si, si perde abbastanza. Tra l'altro la storia di Vagabond è assai lenta a ingranare.

Per me c'è poco da fare, rimane un'ottima opera degna del maestro ma in ambito samurai si trova di meglio in giro

 
Si, si perde abbastanza. Tra l'altro la storia di Vagabond è assai lenta a ingranare.Per me c'è poco da fare, rimane un'ottima opera degna del maestro ma in ambito samurai si trova di meglio in giro
Eheheh...Allora proverò a recuperare anche Sidooh (che stranamente, anche se della Planet, è disponibile dal primo numero)...Ho sentito parlare molto bene del suo autore, Tsutomu Takahashi, per altre opere come Jiraishin e Tetsuwan Girl...Sono fiducioso!

Se posso chiedere un tuo parere, a te come è sembrato questo manga (punti forti, punti deboli) ?

 
Ultima modifica:
Se posso chiedere un tuo parere, a te come è sembrato questo manga (punti forti, punti deboli) ?
Intendi Sidooh?

Senza dilungarmi troppo in quanto saremmo OT (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) posso dirti che come storia mi ha intrigato parecchio, molto cruda e realistica. I disegni poi sono molto cupi, scuri, tratteggiati e con un marcato contrasto tra bianco e nero che serve appunto ad evidenziare un ambiente sporco e malsano con tanta violenza e personaggi assolutamente fuori di testa.

Mi piace, ha uno stile grafico davvero molto particolare. Purtroppo in Italia non ha avuto molto successo e questo è il motivo per cui la pubblicazione avanza a rilento (esce un volume ogni 3/4 mesi grosso modo, anche se oramai non manca molto alla fine).

 
Intendi Sidooh?Senza dilungarmi troppo in quanto saremmo OT (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) posso dirti che come storia mi ha intrigato parecchio, molto cruda e realistica. I disegni poi sono molto cupi, scuri, tratteggiati e con un marcato contrasto tra bianco e nero che serve appunto ad evidenziare un ambiente sporco e malsano con tanta violenza e personaggi assolutamente fuori di testa.

Mi piace, ha uno stile grafico davvero molto particolare. Purtroppo in Italia non ha avuto molto successo e questo è il motivo per cui la pubblicazione avanza a rilento (esce un volume ogni 3/4 mesi grosso modo, anche se oramai non manca molto alla fine).
Sì sì intendevo Sidooh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png !

Grazie per la risposta esauriente, mi hai incuriosito parecchio e perciò proverò con i primi numeri...ho notato che esce, come hai detto, abbastanza a rilento...il 20 è da poco disponibile e mancano solamente 5 numeri alla sua conclusione...

Comunque comprerò anche Vagabond di pari passo con Sidooh, i disegni e la storia iniziale mi hanno proprio affascinato...

Grazie a tutti per i consigli e scusami Magna per l' OT!!!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ottimo il capitolo 322 che termina quest'ultimo arco narrativo:

termina il Farming arc ed ora Musashi e Iori si dirigono a Kokura dove Myamoto andrà ad esercitare la professione di insegnante e guardia del corpo di un importante lord.
Nonostante il tratto di Inoue sia sempre più tirato via e di pessima qualità rispetto agli anni passati,la storia è sempre paicevole da leggere.Inoltre pare che a breve inizierà la saga finale.

 
Pessima notizia.Spero che questa lunga pausa faccia bene ad Inoue visto che ultimamente il suo tratto è peggiorato sensibilmente.

 
Pessima notizia.Spero che questa lunga pausa faccia bene ad Inoue visto che ultimamente il suo tratto è peggiorato sensibilmente.
nell'ultimo Deluxe(il 34)secondo me c'è una ripresa in qesto senso:ahsisi:però sono i contenuti ad essere un po,diciamo,poco convincenti...meglio del 33 comunque,imho:sisi:

 
Ottima notizia questa della ripresa della pubblicazione di Vagabond.

A quanto pare ora si tornerà a seguire le vicende di Kojiro.
 
VAGABOND



19aeaaea-s.jpg



[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]

[TR]

[TD]Info[/TD]

[TD]

  • Creato e disegnato da: Takehiko Inoue
  • Anno d'inizio: 1998
  • Pubblicato da: Kodansha
  • Edizione italiana a cura di: Planet Manga
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trama[/TD]

[TD]Liberamente ispirato al romanzo "Musashi" di Eiji Yoshikawa, narra le vicende relative al samurai Musashi Miyamoto.

È il 21 ottobre del 1600, e la battaglia di Sekigahara si è conclusa. Al suolo, sopravvissuti in mezzo a cadaveri ed armi, si trovano Takezo Shinmen e Matahachi Honiden, due amici arruolatisi nelle file di Toyotomi nella speranza di ottenere gloria nella battaglia. Così inizia Vagabond.

I due ragazzi si trovano a dover affrontare molti pericoli, per tornare al villaggio Miyamoto, da cui provenivano; difatti, gli appartenenti alle truppe sconfitte venivano cercati sia dagli abitanti delle zone limitrofe al campo di battaglia, per vendetta, sia dai soldati vincitori, che cercavano i nemici per eliminarli. Sulla strada per il ritorno, feriti ed ammalati, vengono raccolti e salvati da due donne, Oko e sua figlia Akemi.

Ospitati da loro, i ragazzi le salvano da Tenma Tsujikaze, il capo di una banda di nobushi (briganti che spogliano i cadaveri dei soldati di armi ed armature) oltre che l'uomo che aveva ucciso il marito di Oko; a seguito della contesa, Matahachi e Takezo si separano: il primo va via con Oko, abbandonando così sia Otsu, la fidanzata che lo attendeva nel suo villaggio, sia Takezo, lasciato a combattere da solo contro numerosi banditi giunti per vendicare il loro capo; il secondo, si reca al villaggio Miyamoto, per avvertire Otsu del fatto che il suo promesso sposo è vivo, ma che non tornerà.

Giunto al villaggio Miyamoto, Takezo dovrà difendersi dalle trame della madre di Matahachi, che non crede alla storia raccontatale da Takezo, dagli abitanti del villaggio, che devono catturarlo in quanto ricercato dalle autorità, e da Kohei Tsujikaze, fratello di Tenma. Dopo aver mietuto numerose vittime, Takezo viene catturato da Otsu, grazie ai suggerimenti del monaco Takuan.

Takezo rimarrà per diversi mesi appeso ad un albero, esposto alle intemperie ed alla derisione, fin quando, a seguito del tentativo di ucciderlo da parte di Tsujikaze, Takuan decide di liberarlo, ribattezzandolo Musashi Miyamoto.

AnimeClick[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Edizione Italiana[/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Link Utili[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 
Post anti cut off

 
Up anti-cut off

 

disponibile il vol 37
MVACO037ISBN_0.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top