Valve Steam Machine | Gaben lancia il guanto di sfida alle console next-gen! |

Pubblicità
Ma chiaramente non sarà rivolto all'utenza PC. A meno che non hanno fatto qualche miracolo e riescono un preassemblato ad un costo inferiore a quanto lo pagherebbe un PCista assemblandolo da se, ma essendo impossibile è chiaramente rivolto all'utenza console che non vuole sbattimenti per giocare:asd:
un pc user friendly che ovviamente non sarà mai potente come un pc assemblato da pcisti esperti e disposti a spendere grosse cifre ... ma una via di mezzo facilmente upgradabile anche da chi non se ne intende ... quindi molto più potente anche delle prossime xbox e ps e con tutto il parco titoli del pc .. io la penso cosi' anche perchè entrare ora nel mondo console con le proprie esclusive ecc ecc, non ha assolutamente senso imho ...

in poche parole un progetto assolutamente ambizioso che ha il fine di creare un pc atto solo al videogaming e user friendly anche per chi di pc non ne capisce una sega, ovvero i fruitori di console

 
Ultima modifica da un moderatore:
un pc user friendly che ovviamente non sarà mai potente come un pc assemblato da pcisti esperti e disposti a spendere grosse cifre ... una via di mezzo facilmente upgradabile anche da chi non se ne intende ... quindi molto più potente anche delle prossime xbox e ps e con tutto il parco titoli del pc .. io la penso cosi' anche perchè entrare ora nel mondo console con le proprie esclusive ecc ecc, non ha assolutamente senso imho
Esattamente, penso funzionerà così//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Esattamente, penso funzionerà così//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
se l'azzeccano bene fanno il botto

ovviamente il target non saranno i pcisti (cosa gliene importa a valve di quella fetta di mercato che già possiede con steam? ) , ma tutti gli altri videogiocatori che utilizzano le canoniche console ... pensateci bene .... valve gli propone un pc user friendly con la stessa comodità di fruizione di una console e dalle prestazioni elevate ... facilmente upgradibile in modo da rimanere tecnicamente sempre un passo avanti alle console di sony, nintendo e microsoft

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma chiaramente non sarà rivolto all'utenza PC. A meno che non hanno fatto qualche miracolo e riescono un preassemblato ad un costo inferiore a quanto lo pagherebbe un PCista assemblandolo da se, ma essendo impossibile è chiaramente rivolto all'utenza console che non vuole sbattimenti per giocare:asd:
Questa è una cosa che non ho mai capito.. dov'è tutto sto sbattimento nel giocare su PC?.. Bah..

Sono del parere che anche il più fissato abbia ben pochi motivi per preferire un PC only gaming ad un PC vero e proprio.

 
Questa è una cosa che non ho mai capito.. dov'è tutto sto sbattimento nel giocare su PC?.. Bah..Sono del parere che anche il più fissato abbia ben pochi motivi per preferire un PC only gaming ad un PC vero e proprio.
Beh le differenze tra un PC in generale e una console sono la semplicità e l'immediatezza d'uso.

Capisci che la maggior parte delle persone che vanno a comprare un sistema di gioco lo fanno esclusivamente per giocarci e lo steambox unirebbe le peculiarità PC con la comodità delle console.

Poi, facciamo finta di entrare in un qualsiasi negiozio e uno vuole comprare una piattaforma di gioco, sicuramente non trovi un PC di dimensioni e estetica accettabile da mettere in salotto, lo steambox si propone così anche per quello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ora vedremo che prezzi riusiranno a proporre rispetto anche alle nuove console, perchè se partono con prezzi sui mille euro, allora si che hanno perso in partenza.... io ci sto facendo un piccolo pensierino, però se il gioco non vale la candela non ci penso proprio ad un acquisto del genere!!, penso che avranno buoni riscontri se riusciranno a stare entro le 600 euro, includendo anche condizioni di gioco e di intrattenimento simili alle console, perchè d altronde devono attrarre la fetta hardcore consolara,; quindi per quanto mi riguarda strizzerei l occhiio alla steam box se riuscisse ad avere nel proprio parco giochi, anche giochi simulativi, giochi che mancano o che sono vagamente accennati nel mondo consolaro....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Steam Box non verrà lanciato nel 2013, ma soprattutto non è l'hardware recentemente mostrato da Xi3 con il nome in codice Piston.
A rivelarlo è stato Gabe Newell in persona, smentendo la girandola di voci seguita all'annuncio del PC modulare mostrato da Xi3 (nome in codice "Piston") al CES e immediatamente identificato con l'atteso PC da gioco di Valve.

"Lo annunceremo e venderemo in prima persona", ha dichiarato Newell, specificando che anche se Steam Box utilizzerà Linux come sistema operativo, gli utenti potranno comunque installare Windows a piacimento. "Non renderemo le cose difficili a nessuno, non sarà un sistema chiuso".

Inoltre, Ben Krasnow ha smentito di aver menzionato il 2013 come data di lancio di Steam Box, notizia precedentemente diffusa dal sito Golem.de.
meglio così

 
In poche parole Gabe s'è "inventato" un PC per far girare i giochi in qualità console.

Un modo come un altro per avvicinare l'utenza consolara al mondo Steam.

Peccato che i consolaro medio non abbia lo sbatti di cambiare sistema operativo ad un affarino da 1000 $ e pensa "perché devo comprare una console se ho già una console?".

Mi preoccupa il fatto che riuscirà comunque a vendere.

Insomma, se l'iphone è un successo, non vedo perché "piston" dovrebbe fallire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
In poche parole Gabe s'è "inventato" un PC per far girare i giochi in qualità console.Un modo come un altro per avvicinare l'utenza consolara al mondo Steam.

Peccato che i consolaro medio non abbia lo sbatti di cambiare sistema operativo ad un affarino da 1000 $ e pensa "perché devo comprare una console se ho già una console?".

Mi preoccupa il fatto che riuscirà comunque a vendere.

Insomma, se l'iphone è un successo, non vedo perché "piston" dovrebbe fallire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
forse perchè se effettivamente il piston uscirà non prima del 2014, per quel momento tutti avranno già in casa una ps4 o xbox720 e non affiancheranno di certo un micropc da XXXX $ con magari una teconologia già superata dai pc del suo stesso periodo di pari costo o addirittura inferiore. non oso pensare al pc desktop che ci si potrà fare nel 2014 con lo stesso prezzo del piston e sicuramente con tutti i vantaggi del caso, ossia l'espandibilità, l'upgrade, etc....

per come la vedo io, e spero di sbagliarmi, questa idea valve è un probabile fail annunciato.

quello che mi preoccupa maggiormente è che sicuramente sta roba si tirerà dietro half life 3 per vendere un botto e se così fosse vorrebbe dire che non vedremo gordon prima di un'altro anno almeno... il che è assai deludente.

ovviamente tutto questo IMHO.

 
forse perchè se effettivamente il piston uscirà non prima del 2014, per quel momento tutti avranno già in casa una ps4 o xbox720 e non affiancheranno di certo un micropc da XXXX $ con magari una teconologia già superata dai pc del suo stesso periodo di pari costo o addirittura inferiore. non oso pensare al pc desktop che ci si potrà fare nel 2014 con lo stesso prezzo del piston e sicuramente con tutti i vantaggi del caso, ossia l'espandibilità, l'upgrade, etc....
per come la vedo io, e spero di sbagliarmi, questa idea valve è un probabile fail annunciato.

quello che mi preoccupa maggiormente è che sicuramente sta roba si tirerà dietro half life 3 per vendere un botto e se così fosse vorrebbe dire che non vedremo gordon prima di un'altro anno almeno... il che è assai deludente.

ovviamente tutto questo IMHO.
Non sopravvalutare l'uomo comune.

Nel grigio futuro che vedo c'è un Silvio ministro della giustizia, un ipad mini in ogni tasca e nell'altra un iphone 6 "incredibilmente più lungo, wow, rivoluzione!" ed un piston al fianco di una ps4 con vicino una 720, un wiiU2, attaccate ad un televisore di millantapollici ed un frigo vuoto.

 
forse perchè se effettivamente il piston uscirà non prima del 2014, per quel momento tutti avranno già in casa una ps4 o xbox720 e non affiancheranno di certo un micropc da XXXX $ con magari una teconologia già superata dai pc del suo stesso periodo di pari costo o addirittura inferiore. non oso pensare al pc desktop che ci si potrà fare nel 2014 con lo stesso prezzo del piston e sicuramente con tutti i vantaggi del caso, ossia l'espandibilità, l'upgrade, etc....
per come la vedo io, e spero di sbagliarmi, questa idea valve è un probabile fail annunciato.

quello che mi preoccupa maggiormente è che sicuramente sta roba si tirerà dietro half life 3 per vendere un botto e se così fosse vorrebbe dire che non vedremo gordon prima di un'altro anno almeno... il che è assai deludente.

ovviamente tutto questo IMHO.
Ragionamento errato a mio avviso.

Lo steambox non è diretto a chi gioca già con il PC.

Lo Steambox, per me, serve a ridurre e contenere la riduzione di base installata di PC fissi causata dal fatto che molti si accontentano del tablet per il loro bisogni di internet, oltre a tentare i consolari.

Quindi gente che non si costruisce il proprio PC ma che lo ha sempre acquistato preassemblato seguendo il mercato.

 
Non sopravvalutare l'uomo comune.Nel grigio futuro che vedo c'è un Silvio ministro della giustizia, un ipad mini in ogni tasca e nell'altra un iphone 6 "incredibilmente più lungo, wow, rivoluzione!" ed un piston al fianco di una ps4 con vicino una 720, un wiiU2, attaccate ad un televisore di millantapollici ed un frigo vuoto.
L'utilità di un televisore o di uno smartphone non è paragonabile a quella di una console e un Piston.

Questo l'uomo comune lo sa, e preferisce sfoggiare un iPhone pagato in abbonamento piuttosto che sto cubetto, o una console, sborsando tutti e 600 gli € in una botta sola.

Tra l'altro mi pare che il mercato dei cellulari in Italia abbia il bacino d'utenza più esteso in Europa, a differenza di console e PC.

 
Ragionamento errato a mio avviso.Lo steambox non è diretto a chi gioca già con il PC.

Lo Steambox, per me, serve a ridurre e contenere la riduzione di base installata di PC fissi causata dal fatto che molti si accontentano del tablet per il loro bisogni di internet, oltre a tentare i consolari.

Quindi gente che non si costruisce il proprio PC ma che lo ha sempre acquistato preassemblato seguendo il mercato.
Giusta osservazione.

Peccato che per giocare Linux sia pressochè inutile (e lo dico con rammarico) perciò necessita comunque di una ulteriore installazione di Windows, ammazzando così lo scopo principale di sto scatolotto, ovvero quello di avvicinare l'utenza dei gamer "pigri".

E costa 999$ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cioè, è follia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Giusta osservazione.Peccato che per giocare Linux sia pressochè inutile (e lo dico con rammarico) perciò necessita comunque di una ulteriore installazione di Windows, ammazzando così lo scopo principale di sto scatolotto, ovvero quello di avvicinare l'utenza dei gamer "pigri".

E costa 999$ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cioè, è follia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Considera che la versione presentata non è la steambox di Valve.

Le dimensioni di un aggeggino così fanno alzare esponenzialmente i costi, credo che Valve voglia tenere un profilo sempre home e accattivante, ma più avvicinandosi alle console come dimensioni e costi.

Per quanto riguarda linux, sì è una decisione un po' rischiosa perchè taglierebbe tutto il parco giochi passato, ma c'è da dire che comunque stan spingendo molto su questo fronte sia per fare un porting di quelli già rilasciati sia per implementarlo sempre più in quelli futuri (e se ci pensi quando esce una console il parco giochi parte da 0, quindi per i consolari non sarebbe un gran problema).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sopravvalutare l'uomo comune.Nel grigio futuro che vedo c'è un Silvio ministro della giustizia, un ipad mini in ogni tasca e nell'altra un iphone 6 "incredibilmente più lungo, wow, rivoluzione!" ed un piston al fianco di una ps4 con vicino una 720, un wiiU2, attaccate ad un televisore di millantapollici ed un frigo vuoto.
potrebbe anche essere... francamente non so cosa pensare... sembra da che questo 2013 in poi spuntereanno console o pseudoconsole come funghi....

Ragionamento errato a mio avviso.Lo steambox non è diretto a chi gioca già con il PC.

Lo Steambox, per me, serve a ridurre e contenere la riduzione di base installata di PC fissi causata dal fatto che molti si accontentano del tablet per il loro bisogni di internet, oltre a tentare i consolari.

Quindi gente che non si costruisce il proprio PC ma che lo ha sempre acquistato preassemblato seguendo il mercato.
quindi... se non ho capito male il tuo pensiero intendi dire che il piston dovrebbe svelare il mondo pc ai consolari?

potrebbe anche essere un punto di vista, in effetti.

quello che mi chiedo è perchè comprare un preassemblato (perchè difatto non è altro che un preassemblato) quando o si ha già un pc oppure si ha già una console che a livello di compatibilità ha indubbiamente meno problemi di un pc (desktop o preassemblato che sia).

io non so cosa frulli nella testa del cicciopanza ma mi da l'impressione che steam stia allargando troppo i propri orizzonti verso i salotti e le console, sia col big picture sia con questo piston.

non dico sia un male ma io, di mio, nutro sempre poca fiducia nella qualità del prodotto quando si vuol mettere troppe gambe in un unico pantalone.... poi magari mi sbaglierò e sarà davvero una epica rivoluzione... il 2014 è così distante....

 
Giusta osservazione.Peccato che per giocare Linux sia pressochè inutile (e lo dico con rammarico) perciò necessita comunque di una ulteriore installazione di Windows, ammazzando così lo scopo principale di sto scatolotto, ovvero quello di avvicinare l'utenza dei gamer "pigri".

E costa 999$ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cioè, è follia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non sono mica stupidi da Valve. E' ovvio che non non ci sarà niente da installare per l'utente, stiamo parlando di una "console".

E poi quale sarebbe il vantaggio per loro di non potere proporre il loro catalogo sulla loro console? A loro non è la vendita del hardware che interessa ma vendere Steam all'utente console. Puoi stare certo che, Linux o no, quando la box uscirà, sarà pronta all'uso con Steam nel salone che aspetta solo il tuo numero di carta di credito ;p

 
Per quanto mi riguarda, rimarrò fedele alle tre Big con, occasionalmente, un occhio di riguardo al PC. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Direttamente da Tom's Hw: (con intervista a Gabe...le parti in grassetto sono le più importanti)

Xi3 e Valve hanno presentato Piston, un PC dedicato agli appassionati di videogiochi e ideale per sfruttare i servizi di Steam, soprattutto nella modalità Big Picture tanto cara agli amanti dei joypad e dei videogame "da salotto".
Il Piston di Xi3 e Valve prova a rivoluzionare il mondo del gaming su PC

Questo computer, finanziato con sostanziose donazioni provenienti direttamente da Valve, sfrutta un design modulare che permette di sostituire rapidamente i componenti. I colleghi di Engadget sono riusciti a mettere le mani su un prototipo e hanno svelato che il PC ha un chip quad-core e che può supportare fino a 1 TB di spazio d'archiviazione. Dettagli che tuttavia non hanno soddisfatto la sete di sapere degli appassionati. Sia Valve che Xi3 hanno mantenuto la bocca cucita sulle specifiche di Piston, mostrato al CES 2013 negli stand delle due aziende, ma un giornalista di CNET è riuscito a scoprire che i PC di fascia alta Serie 7 di Xi3 costituiranno la base di questo prodotto.

piston-retro-engadget_t.jpg.pagespeed.ce.8R94rKExyr.jpg


In quest'immagine si possono notare le numerose possibilità di connessione - Foto: Engadget

Si parla dunque di computer basati su sistemi con APU AMD Serie R, cioè chip quad core che possono arrivare fino ai 3.2 GHz, mentre per quanto riguarda la grafica ci penseranno i 384 core della Radeon HD 7660G integrata.

I computer della Serie 7 supportano fino a 8 GB di RAM e possono gestire segnali video in uscita con una risoluzione di 4096 x 2160 pixel. Tutto questo in un sistema racchiuso in un "cubetto" di 10,8 x 9,2 x 9,2 centimetri che richiede soltanto 40 watt. Ovviamente i rappresentanti di Xi3 specificano che il look e le specifiche finali di Piston saranno diversi dai prodotti della Serie 7 attualmente in commercio, tuttavia le caratteristiche appena elencate dovrebbero dare un'idea un po' più precisa a tutti gli appassionati.

piston-down-engadget_t.jpg.pagespeed.ce.fiyo7F3v61.jpg


Il Piston dovrebbe garantire un'elevata portabilità grazie alle sue dimensioni contenute. "Oggi è l'inizio di una nuova era per Xi3. Questo prodotto di nuova concezione permetterà agli utenti di avvantaggiarsi dei grossi schermi televisivi ad alta definizione per godersi esperienze videoludiche di alto livello su PC. Piston fornirà l'accesso a migliaia di giochi grazie a un sistema integrato che supera di gran lunga le potenzialità delle console leader del mercato, ma senza rinunciare alla portabilità di un dispositivo che può stare nel palmo delle vostre mani", sostiene Jason A. Sullivan, fondatore, presidente e amministratore delegato di Xi3. Al di là delle entusiastiche dichiarazioni di rito se le specifiche rimarranno grosso modo simili a quelle dei computer Serie 7 di Xi 3 gli appassionati potrebbero ritrovarsi di fronte a un prodotto con una GPU che farebbe fatica a gestire i giochi moderni in Full HD. Ovviamente stiamo parlando di un dispositivo molto portatile, ma quando si parla di prestazioni molto spesso la portabilità diventa un fattore secondario (a meno che non s'intenda partecipare a un LAN party). La nostra speranza è che il prodotto finale possa offrire una qualità visiva in grado di sfruttare a dovere i moderni schermi televisivi ad alta risoluzione senza costringere gli appassionati a scendere a compromessi dal punto di vista grafico. Voi cosa ne pensate?

Altre info: (sempre da zio Tom)

Valve produrrà e svilupperà la propria Steam Box internamente. Newell spiega che anche altri produttori di hardware saranno liberi di creare la propria Steam Box, in modo simile al Piston di Xi3 presentato qualche giorno fa al CES di Las Vegas.Il sistema operativo di questo dispositivo sarà Linux ma gli utenti saranno liberi d'installare Windows se lo dovessero ritenere necessario. "Realizzeremo la nostra Steam Box e la venderemo ai consumatori direttamente. Praticamente sarà una Linux Box, ma potete installarci anche Windows. Non renderemo le cose difficili, non stiamo parlando di una scatola chiusa e limitata", ha affermato Newell, approfittando dell'occasione per ritornare sull'argomento Windows 8 dopo le dichiarazioni al vetriolo di quest'estate. "Windows 8 è una tristezza immensa, danneggia tutti quanti nell'industria dei PC. Piuttosto che entusiasmare gli utenti e spronarli ad acquistare un PC nuovo abbiamo un declino superiore al 20% delle vendite di computer. Ci si aspettava un incremento del 40%, non un calo del 20%, ecco quello che mi spaventa davvero. Io credo che (Windows 8, ndr) sia inusabile".

La "libertà di scelta" del sistema operativo si riflette anche nell'approccio sull'hardware. Secondo alcune recenti indiscrezioni i componenti della Steam Box sarebbero "controllati strettamente" da parte di Valve, ma Newell ha rassicurato gli utenti spiegando che ogni azienda sarà libera di seguire il proprio approccio, magari inserendo lettori ottici che aumenteranno le dimensioni (e il costo) della Steam Box o altre caratteristiche.

"La posizione di Valve è di creare un dispositivo silenzioso in grado di offrire prestazioni elevate mantenendo un design dalle dimensioni appropriate", ha spiegato Newell. Nessuna parola ovviamente su CPU e GPU che costituiranno il cuore della Steam Box di Valve, o sull'eventuale possibilità di aggiornare i componenti hardware. Per quanto riguarda il sistema di controllo Valve ha deciso di affidarsi a un controller ad alta precisione e con una bassa latenza, due caratteristiche che saranno molto più curate rispetto alle periferiche attualmente esistenti. Molto probabilmente non ci sarà nessun tipo di rilevamento dei movimenti in stile Kinect, Wii o PlayStation Move, ma questo non vuol dire che le menti di Valve non abbiano pensato a qualcosa d'innovativo. "Le vostre mani, i muscoli del polso e le vostre dita sono in grado di offrire la maggior precisione possibile. Cercare d'interagire con un gioco con le braccia è come smettere di usare le connessioni ethernet e tornare alle dial-up. Forse ci sono altri modi per intendere la questione e c'è più divertimento quando si usano altri muscoli ma questo percorso non ci ha convinto e siamo tornati sui nostri passi. I dati biometrici al contrario possono aggiungere molte informazioni, anche senza rendere necessariamente consapevole il giocatore. Inoltre crediamo che il rilevamento dei movimenti oculari rivestirà un ruolo molto importante", spiega il fondatore di Valve. L'intervista prosegue spostandosi dal lato hardware e concentrandosi su quello software, e Newell ne approfitta per fare un po' di chiarezza sul futuro di Steam. Prossimamente gli utenti potranno realizzare il proprio Steam Store e secondo Valve questa funzione permetterà di aumentare il coinvolgimento dei giocatori, proprio come nelle partite multiplayer online.

"Alcuni utenti realizzeranno negozi dedicati ai gruppi, alcuni creeranno negozi Sony, oppure store che includeranno soltanto i giochi in grado di raggiungere un determinato standard di qualità o ancora negozi che con 'i peggiori giochi di Steam'. Questo è un esempio di dove ci stanno portando le nostre idee in questo momento", spiega Newell. Novità in vista anche per Steam, in arrivo i negozi personalizzati.

Il boss di Valve ha inoltre spiegato che la Steam Box sarà usata anche come server e si aspetta che la prossima generazione di GPU permetterà di gestire 8 sessioni di gioco contemporaneamente, con 8 controller su 8 schermi diversi. Praticamente il ritorno dei LAN party, senza il fastidio dei cavi di collegamento. Aggiungete a tutto questo la possibilità di far partire un browser per sfruttare qualsiasi contenuto online, la compatibilità con servizi del calibro di Netflix e un secondo progetto (nome in codice Littlefoot) dedicato al mondo mobile, ai touchpad e ai touchscreen e capirete che di carne al fuoco ce n'è davvero molta. Tutto questo è decisamente intrigante ma la Steam Box non entrerà nella case degli utenti nel 2013. Ben Krasnow, un ingegnere di Valve, ha infatti smentito la notizia che riprendeva un suo discorso tenuto alla conferenza EHSM di Berlino.

"Le notizie relative all'uscita della Steam Box contengono molte affermazioni che non ho detto. Per esempio, è vero che stiamo lavorando per portare Steam nei salotti degli utenti e ci sono piani per una soluzione hardware, ma non abbiamo annunci in programma nel 2013", ha chiarito Krasnow in una mail inviata a Engadget. Il Piston Xi3 sarà uno dei primi PC ottimizzati per il Big Picture Mode di Steam.

Discorso diverso per i vari PC ottimizzati per il Big Picture Mode di Steam, come il Piston Xi3, la prima di questa tipologia di soluzioni che riusciremo a vedere nel 2013. "Valve è al CES per incontrare i produttori di hardware e gli sviluppatori di contenuti. Abbiamo portato diversi prototipi hardware personalizzati così come alcune piattaforme di riferimento ai nostri meeting. Condivideremo più informazioni con la stampa e con il pubblico nei prossimi mesi", ha dichiarato Doug Lombardi, direttore marketing di Valve. Meglio mettersi comodi, ne vedremo delle belle.
 
Direttamente da Tom's Hw: (con intervista a Gabe...le parti in grassetto sono le più importanti)
Ma è un folle :rickds:

È come Silvio che dice "tolgo l'IMU".

Cioè, Gabe usa Linux per non dover pagare Microsoft e spera che (se non tutte) la maggior parte delle SH smetterà di utilizzare le DX in favore delle OpenGL perché lui ha deciso così?

Si, ce le vedo Crytech, EA, Bioware, KONAMI, Activision, Ubisoft e compagnia bella che passano tutte da una sponda all'altra del fiume dalla sera alla mattina perché Gabe ha deciso di vendere muletti.

Inutile parlare dell'HW visto che frasi come "millanta core!", "8 GB di RAM!" etc non sono altro che specchietti per le allodole (esattamente come il "retina" di Apple o "la risoluzione dello schermo allucinante!" del Lumia).

Perché invece non comincia a fare quello che una sentenza europea ha decretato, ovvero il mercato dell'usato anche per quanto riguarda il DD?

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top