PS4/PS5 Vampyr

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un gioco molto stratificato e profondo. Dalle anteprime poi erano emersi tanti altri elementi molto interessanti. Come la presenza di più Fazioni, scelte in game che hanno impatto negativo sul mondo di gioco e fino a 4 finali per l'avventura principale.
Sembra un bel dilemma.

Uccidere NPC per poter saziare il nostro lato da vampiro al costo di perdere side quests (che io amo non perderne nemmeno una).

In Deus Ex o Fallout per esempio non ho mai eliminato nessuno di importante, proprio per evitare di far saltare o compromettere Quests.
C'è una differenza sostanziale con gli altri giochi: non uccidere conviene perchè hai missioni (eventualmente, quindi non lo fai per sicurezza) con cui fare exp. Qui se non uccidi non la fai l'esperienza :asd:

 
C'è una differenza sostanziale con gli altri giochi: non uccidere conviene perchè hai missioni (eventualmente, quindi non lo fai per sicurezza) con cui fare exp. Qui se non uccidi non la fai l'esperienza :asd:
Sembra un titolo condito da molti elementi di ruolismo. Ma lo stealth?

 
Sembra un titolo condito da molti elementi di ruolismo. Ma lo stealth?
Non s'è visto nulla di stealth mi pare, anche se immagino ci saranno zone dove come entri ci sono i nemici tipo guardie in giro e si potrà fare stealth, mi sembra che possiamo sparire con un'abilità ma se non è un'abilità di base e si dovrà uccidere qualche NPC non potremo fare manco quello se scegliamo la via buonista :asd:

 
Oggi mi è arrivata la risposta (finalmente direi...) della community manager e PR dei Dontnod.

''Yes, it will :) ''

Direi che adesso stò tranquillo.:sisi:

Parlando del gioco come ho già detto non sapevo della questione exp con l'uccidere gli NPC, o meglio, non sapevo che i nemici normali non la danno :asd: In pratica ludicamente parlando siamo vampiri in qualcosa che fin'ora nessuno ha mai fatto: la scelta di farlo o no. Con conseguenze pesanti sul giocato (difficoltà) e sul mondo di gioco (personaggi che scompaiono e chi resta reagisce diversamente), in pratica POTREMMO davvero vivere una sensazione particolare come se fossimo davvero vampiri perchè finchè un gioco è come al solito, la differenza non c'è, qui invece ci sarà e potrebbe esserci una lotta interiore sul fare o no certe cose pesando di più di una semplice scelta come giochi di questo genere perchè si tratta di modifiche pesanti al personaggio. La cosa devo ammettere mi intriga parecchio.
Hai colto il punto.:sisi:

Comunque non è che puoi scegliere se essere o meno vampiro, tecnicamente sei un vampiro fin dall'inizio del gioco. Si tratta di decidere se sviluppare le tue abilità da vampiro (come conseguenza però ci son scelte morali da prendere, appunto perchè per livellare le abilità vampiriche devi ammazzare per forza qualcuno...con tutte poi le conseguenze a catena che impattano sul mondo di gioco.) o meno. Il pg ricordiamoci che è anche un medico...quindi si troverà in conflitto tra la sua nuova natura vampirica e la sua professione, che è quella di curare i malati di peste...allo stesso tempo però può sfruttare queste sue conoscenze mediche per riabilitare alcuni NPC e migliorare la loro qualità del sangue...per massimizzare l'EXP ottenuto uccidendo un determinato PG. Insomma...puoi fare anche il doppio gioco.:asd:

Poi ovviamente vedremo fino a che punto arriveranno queste conseguenze. Ma sulla carta è un bel sistema di scelte/conseguenze.

- - - Aggiornato - - -

Non so perché ma mi da l'idea di gioco similbudget, è fondata?
Come dice Dontnod...non è un gioco AAA, è un gioco AA.:sisi:

- - - Aggiornato - - -

Non solo, le differenze tra l’uccidere o no impattano anche sul gameplay: se ti nutri infatti il personaggio diventa più potente e puoi sfruttare maggiormente le abilità da vampiro.Ovviamente il risvolto negativo è che perdi npc e il mondo di gioco “”peggiora”” (un po’ come succede in Dishonored insomma)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma moolto alla lontana però:asd:

In Dishonored gli NPC son fantocci anonimi e non hanno legami tra loro. (è una constatazione, lo amo quel gioco, ma ha altri punti di forza, non certo il sistema di caos, che è molto basilare alla fine).

E' sicuramente il modo migliore per fare il vampiro, ma sarà figo comunque vedere come reagisce la gente sapendo che hai zero uccisioni :asd: Morale: 2 run :asd: Sempre se non è troppo tosto a non salire di livello, ma ci si proverà :stema:
Perchè mai?:asd:

Conoscendo le motivazioni del pg, conoscendo gli npc e l'atmosfera del mondo di gioco,sarà tutto diverso:sisi: Cambierà completamente la percezione di quello che facciamo e come lo facciamo.

PS Parlando in generale. Qui la narrativa è fondamentale, se si vuole gicoare skippando i dialoghi...non giocatelo, si fà prima:asd: (per questo anche la localizzazione era fondamentale per avvicinare più gente possibile.)

si ho adorato wots3 nel suo insieme, e la grande possibilità di scelta che poi sfociava nelle decine di finali diversi era molto bella
la questione scelte in vampyr e conseguente difficoltà/modifiche al gameplay/impatto nella narrativa è sicuramente uno dei punti che suscita maggiore interesse, devo dire però che sto gioco l' avevo perso di vista dopo l'hype iniziale perchè si ostinano a pubblicizzare i giochi 8 anni prima dell'effettiva uscita

il gameplay sembra ancora legnosetto ma è migliorato rispetto ai primissimi video, per la trama c'è fiducia visto chi ci lavora, io però avrei di gran lunga preferito un vampiro dai lineamenti più particolari, mezzo effeminato tipo, piuttosto che sto viso squadrato naso grosso e barbona folta

ma è colpa mia che se penso ai vampiri vado a pensare a Castlevania e quel chara design li

- - - Aggiornato - - -

io pulirò la città da tutti i vecchi infermi etc etc :rickds:

poi magari qualche ladro criminale robe cosi

un dottore che guarisce i pazienti alla radice :rickds:

L'art direction mi ricorda a tratti quello di Arkane, francesi anche loro.

Il pg lo preferivo nella prima versione...adesso è un hipster. Ma era un look molto in voga a quei tempi a Londra.:asd:

Un gioco molto stratificato e profondo. Dalle anteprime poi erano emersi tanti altri elementi molto interessanti. Come la presenza di più Fazioni, scelte in game che hanno impatto negativo sul mondo di gioco e fino a 4 finali per l'avventura principale.
Sembra un bel dilemma.

Uccidere NPC per poter saziare il nostro lato da vampiro al costo di perdere side quests (che io amo non perderne nemmeno una).

In Deus Ex o Fallout per esempio non ho mai eliminato nessuno di importante, proprio per evitare di far saltare o compromettere Quests.
Già, ci son anche delle fazioni, ovviamente qualche npc fà parte di alcune fazioni...uccidendolo non penso possa avere un impatto positivo verso quella fazione...ma magari potrebbe rendere più amica un'altra fazione ecc.:asd:

Comunque il fatto di livellare solo uccidendo gli NPC ( e tra l'altro ogni NPC ha un peso, una storia, cosa che fà la differenza) potrebbe essere una cosa fin troppo estremista per qualcuno...:asd:se vuoi vedere tutto quello che ha da offrire il gioco ci sarà da divertirsi per qualcuno...ma sarà odiato da altri.

Sembra un titolo condito da molti elementi di ruolismo. Ma lo stealth?
Su questo fronte in effetti mi mancano informazioni:sisi:Ma essendo un vampiro... qualche skill da ''sotterfugio'' me l'aspetto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Già, ci son anche delle fazioni, ovviamente qualche npc fà parte di alcune fazioni...uccidendolo non penso possa avere un impatto positivo verso quella fazione...ma magari potrebbe rendere più amica un'altra fazione ecc.:asd:

Comunque il fatto di livellare solo uccidendo gli NPC ( e tra l'altro ogni NPC ha un peso, una storia, cosa che fà la differenza) potrebbe essere una cosa fin troppo estremista per qualcuno...:asd:se vuoi vedere tutto quello che ha da offrire il gioco ci sarà dia divertirsi per qualcuno...ma sarà odiato da altri.
Sì, detto in poche parole o scegli la via dei poteri del vampirismo o il completismo delle side quests (tra l'altro ho sentore che saranno side quests interessanti dal punto di vista narrativo).

Il tutto coadiuvato da una buona libertà di approcci al gioco (stealth, brutali o di controllo).

Solitamente nei RPG Pillars, NeverWinter Nights, Fallout e simili, non torcevo un capello a nessuno per questo motivo.

Ma penso che completare side quests darà un minimo di esperienza.

Del resto il sacrificio potrebbe diventare necessario, sarebbe un peccato farsi un'intera run senza mettere alla prova i poteri del vampirismo. Come chiedermi in Dishonored di fare una run senza poteri, rifiuterei categoricamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ho adorato wots3 nel suo insieme, e la grande possibilità di scelta che poi sfociava nelle decine di finali diversi era molto bella
la questione scelte in vampyr e conseguente difficoltà/modifiche al gameplay/impatto nella narrativa è sicuramente uno dei punti che suscita maggiore interesse, devo dire però che sto gioco l' avevo perso di vista dopo l'hype iniziale perchè si ostinano a pubblicizzare i giochi 8 anni prima dell'effettiva uscita

il gameplay sembra ancora legnosetto ma è migliorato rispetto ai primissimi video, per la trama c'è fiducia visto chi ci lavora, io però avrei di gran lunga preferito un vampiro dai lineamenti più particolari, mezzo effeminato tipo, piuttosto che sto viso squadrato naso grosso e barbona folta

ma è colpa mia che se penso ai vampiri vado a pensare a Castlevania e quel chara design li

- - - Aggiornato - - -

io pulirò la città da tutti i vecchi infermi etc etc :rickds:

poi magari qualche ladro criminale robe cosi

un dottore che guarisce i pazienti alla radice :rickds:
Anch'io l'avevo smesso di seguire ad un certo punto, ma ora con queste novità é riuscito a farmi esplodere l'hype tutto di colpo :asd: le anteprime mi hanno rassicurato anche sul versante BS, dopo quei pessimi video iniziali posso dire che ora sembra perlomeno decente come combattimenti.

Un gioco molto stratificato e profondo. Dalle anteprime poi erano emersi tanti altri elementi molto interessanti. Come la presenza di più Fazioni, scelte in game che hanno impatto negativo sul mondo di gioco e fino a 4 finali per l'avventura principale.
Sembra un bel dilemma.

Uccidere NPC per poter saziare il nostro lato da vampiro al costo di perdere side quests (che io amo non perderne nemmeno una).

In Deus Ex o Fallout per esempio non ho mai eliminato nessuno di importante, proprio per evitare di far saltare o compromettere Quests.
Si, c'é davvero un sacco di carne al fuoco, di sicuro non si fanno problemi ad osare :sisi:

Oggi mi è arrivata la risposta (finalmente direi...) della community manager e PR dei Dontnod.''Yes, it will :) ''

Direi che adesso stò tranquillo.:sisi:

Hai colto il punto.:sisi:

Comunque non è che puoi scegliere se essere o meno vampiro, tecnicamente sei un vampiro fin dall'inizio del gioco. Si tratta di decidere se sviluppare le tue abilità da vampiro (come conseguenza però ci son scelte morali da prendere, appunto perchè per livellare le abilità vampiriche devi ammazzare per forza qualcuno...con tutte poi le conseguenze a catena che impattano sul mondo di gioco.) o meno. Il pg ricordiamoci che è anche un medico...quindi si troverà in conflitto tra la sua nuova natura vampirica e la sua professione, che è quella di curare i malati di peste...allo stesso tempo però può sfruttare queste sue conoscenze mediche per riabilitare alcuni NPC e migliorare la loro qualità del sangue...per massimizzare l'EXP ottenuto uccidendo un determinato PG. Insomma...puoi fare anche il doppio gioco.:asd:

Poi ovviamente vedremo fino a che punto arriveranno queste conseguenze. Ma sulla carta è un bel sistema di scelte/conseguenze..
Già che mi citi le scelte morali, io spero che ci siano anche dilemmi che vadano oltre il semplice: reprimere il mio lato da vampiro=buona azione, non farlo=cattiva azione (Quindi bianco o nero).Cioé ok, é palese che il gioco verta più che altro sul "sono in grado di andare avanti anche senza assecondare i miei istinti da vampiro? Se lo faccio il gioco mi premia" e ci sta, peró io in qualche scelta morale non ovvia ci spero comunque, perché sono quelle le migliori negli RPG.

C'è una differenza sostanziale con gli altri giochi: non uccidere conviene perchè hai missioni (eventualmente, quindi non lo fai per sicurezza) con cui fare exp. Qui se non uccidi non la fai l'esperienza :asd:
In pratica é come in Undertale, se uccidi prendi exp., ma se non uccidi potresti farti degli alleati e cambiare la trama in positivo.
 
Sì, detto in poche parole ho scegli la via dei poteri del vampirismo o il completismo delle side quests (tra l'altro ho sentore che saranno side quests interessanti dal punto di vista narrativo). Il tutto coadiuvato da una buona libertà di approcci al gioco (stealth, brutali o di controllo).

Solitamente nei RPG Pillars, NeverWinter Nights, Fallout e simili, non torcevo un capello a nessuno per questo motivo.

Ma penso che completare side quests darà un minimo di esperienza.

Del resto il sacrificio potrebbe diventare necessario, sarebbe un peccato farsi un'intera run senza mettere alla prova i poteri del vampirismo. Come chiedermi in Dishonored di fare una run senza poteri, rifiuterei categoricamente.
Il director parlava di ''livellare'' e sbloccare le skill attraverso gli NPC.

Ma ho visto che anche attraverso i combattimenti (e quindi i mob normali) si ottiene exp (in quantità molto minore), credo anche attraverso il completamento delle quest.

Però bisogna capire bene come funziona il sistema di potenziamento...magari l'uccisione degli NPC ti permette di sbloccare nuovi livelli di skill, mentre l'exp che ottieni durante il gioco normale serve per potenziare stat minori.

Lo scopriremo nel gioco (o presumibilmente nelle recensioni)

Quel che è certo è che l'uccisione degli NPC incide parecchio nello sviluppo del PG (tra le altre cose).

PS In Dishonored per me la run senza poteri è d'obbligo, diventa un altro gioco, ed apprezzo il level design ancora di più. Ovviamente solo dopo la prima run con i poteri (e stealth):asd:

- - - Aggiornato - - -

Anch'io l'avevo smesso di seguire ad un certo punto, ma ora con queste novità é riuscito a farmi esplodere l'hype tutto di colpo :asd: le anteprime mi hanno rassicurato anche sul versante BS, dopo quei pessimi video iniziali posso dire che ora sembra perlomeno decente come combattimenti.
Si, c'é davvero un sacco di carne al fuoco, di sicuro non si fanno problemi ad osare :sisi:

Già che mi citi le scelte morali, io spero che ci siano anche dilemmi che vadano oltre il semplice: reprimere il mio lato da vampiro=buona azione, non farlo=cattiva azione (Quindi bianco o nero).

Cioé ok, é palese che il gioco verta più che altro sul "sono in grado di andare avanti anche senza assecondare i miei istinti da vampiro? Se lo faccio il gioco mi premia" e ci sta, peró io in qualche scelta morale non ovvia ci spero comunque, perché sono quelle le migliori negli RPG.

In pratica é come in Undertale, se uccidi prendi exp., ma se non uccidi potresti farti degli alleati e cambiare la trama in positivo.
Allora puoi star tranquillo, nel gioco ci saranno i 'grigi':sisi: Non c' è bianco e nero, la cosa interessante è proprio quella.

Troppo facile...vedo un trafficante di droga...ok, è un cattivone...lo uccido:asd:

Mostrarono proprio questo in un video gameplay, lo raccontai già delle pagine fà...in sintesi:

c'è un losco figuro...la sua reputazione non è certo delle migliori, è un trafficante di droga...quindi bersaglio apparentemente adatto per un sacrificio (piccola nota: poi ogni npc ha una qualità diversa di sangue e quindi la quantità di exp che ti elargisce una volta ucciso, bisogna coniderare anche quello, e la situazione di salute dei vari quartieri cambia anche per come giochi,le tue scelte, le side quest completate ecc.) ma indagando si viene a sapere che ha a carico un bambino malato...quindi uccidendolo si avranno ripercussioni anche su questo bambino...e quindi la scelta non è più cosi facile come sembrava...

Son tutte cose che il gicoatore però deve scoprire da solo esplorando il mondo di gioco. (più scopri cose sugli NPC, parlando con altri npc,compeltando quest, interagendo con l'ambiente ecc. più la sua scheda dedicata si riempie di informazioni utili.)

Conoscendo i Dontdod direi che dal punto di vista narrativo (anche delle sottotrame) si può star tranquilli.

Sulla carta è un sistema con gran potenziale, ovviamente bisogna vederlo all'atto pratico. Io son fiducioso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'art direction mi ricorda a tratti quello di Arkane, francesi anche loro.

Il pg lo preferivo nella prima versione...adesso è un hipster. Ma era un look molto in voga a quei tempi a Londra.:asd:
infatti pure io preferivo la prima versione e cioè questa

Cthulhu_Vampyr_screen2.jpg
 
infatti pure io preferivo la prima versione e cioè questa
Cthulhu_Vampyr_screen2.jpg
Ah ho capito, ricordo quel concept art:sisi: In effetti 10 volte meglio.

Comunque mi riferivo alla prima versione mostrata in game (non nel concept art)

(non ho trovato immagini migliori)

sddefault.jpg


vampyr-800x600-1.jpg

Ora è cosi:

Vampyr-Story-PV-Init_04-05-18.jpg

Praticamente è stato rifatto da zero.

- - - Aggiornato - - -

Comunque anche il mood generale...era più accattivante nei concept...molto più gotico

c1f5e659cb927e08937504aebb5a97b6.jpg


Invece poi han puntato ad altro evidentemente.

Non c'entra nulla con lo stile visivo del gioco (mi vien quasi da pensare che han cambiato art director nel frattempo)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi mi è arrivata la risposta (finalmente direi...) della community manager e PR dei Dontnod.''Yes, it will :) ''

Direi che adesso stò tranquillo.:sisi:
grazie Wild :sisi:

dai dai che manca sempre meno :gab:

 
da e3 2016 a e3 2017 han cambiato un bel po di cose apparentemente,anche io preferivo il protagonista nella sua prima versione così come mi sembra che l'atmosfera generale (anche grazie ad un sistema di illuminazione diversa probabilmente)fosse migliore nel primo gameplay mostrato:sisi:

detto questo sarà mio al 99%, troppo interessante sta idea partorita dai Dontnod:predicatore:sperando non si riveli una merd@ccia di gioco ovviamente:rickds:

 
Allora puoi star tranquillo, nel gioco ci saranno i 'grigi':sisi: Non c' è bianco e nero, la cosa interessante è proprio quella.

Troppo facile...vedo un trafficante di droga...ok, è un cattivone...lo uccido:asd:

Mostrarono proprio questo in un video gameplay, lo raccontai già delle pagine fà...in sintesi:

c'è un losco figuro...la sua reputazione non è certo delle migliori, è un trafficante di droga...quindi bersaglio apparentemente adatto per un sacrificio (piccola nota: poi ogni npc ha una qualità diversa di sangue e quindi la quantità di exp che ti elargisce una volta ucciso, bisogna coniderare anche quello, e la situazione di salute dei vari quartieri cambia anche per come giochi,le tue scelte, le side quest completate ecc.) ma indagando si viene a sapere che ha a carico un bambino malato...quindi uccidendolo si avranno ripercussioni anche su questo bambino...e quindi la scelta non è più cosi facile come sembrava...

Son tutte cose che il gicoatore però deve scoprire da solo esplorando il mondo di gioco. (più scopri cose sugli NPC, parlando con altri npc,compeltando quest, interagendo con l'ambiente ecc. più la sua scheda dedicata si riempie di informazioni utili.)

Conoscendo i Dontdod direi che dal punto di vista narrativo (anche delle sottotrame) si può star tranquilli.

Sulla carta è un sistema con gran potenziale, ovviamente bisogna vederlo all'atto pratico. Io son fiducioso.
Da questo punto di vista neanche a dirlo, sono fiducioso.

Dalle anteprime, emerse un titolo molto promettente per quanto riguarda l'impianto narrativo. Sicuramente le scelte morali non solo influenzeranno il protagonista e la città di Londra, ma interesseranno anche il videogiocatore dal punto di vista emotivo, dell'immedesimazione. Il ruolismo sarà il punto centrale di questo Vampyr. Si era parlato di dialoghi a scelta multipla e non c'è il game over, ogni azione giusta o sbagliata porta ad un finale piuttosto che un altro (tipo Dishonored).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque anche il mood generale...era più accattivante nei concept...molto più gotico

c1f5e659cb927e08937504aebb5a97b6.jpg


Invece poi han puntato ad altro evidentemente.

Non c'entra nulla con lo stile visivo del gioco (mi vien quasi da pensare che han cambiato art director nel frattempo)
infatti, era più vampiresco, non era per niente male

adesso è più realistico mi sembra e meno "romanzato", partendo appunto dal protagonista....è possibile come dici che abbiano cambiato art director, chi lo sa

 
Io non riesco a guardare le spalle del cappotto :sard: Per il resto è Adam Jensen con la capigliatura hypsterina

 
Onestamente a me non convince moltissimo il bs lo vedo un po legnoso.

Comunque con l'abbondanza di giochi da recuperare e in uscita non ho molta fretta, attenderò pareri di chi lo ha giocato.

 
Ma ci stanno anche i bambini?:morristend:
Al 99% no, se invece rientreremo in quell'1% allora saranno immortali ed intoccabili.

 
In Deus Ex o Fallout per esempio non ho mai eliminato nessuno di importante, proprio per evitare di far saltare o compromettere Quests.
in deus ex ad es se secchi anna navarre alla prima occasione ti perdi la sequenza badass al quartiere unatco:asd:

 
Il director parlava di ''livellare'' e sbloccare le skill attraverso gli NPC.Ma ho visto che anche attraverso i combattimenti (e quindi i mob normali) si ottiene exp (in quantità molto minore), credo anche attraverso il completamento delle quest.

Però bisogna capire bene come funziona il sistema di potenziamento...magari l'uccisione degli NPC ti permette di sbloccare nuovi livelli di skill, mentre l'exp che ottieni durante il gioco normale serve per potenziare stat minori.

Lo scopriremo nel gioco (o presumibilmente nelle recensioni)

Quel che è certo è che l'uccisione degli NPC incide parecchio nello sviluppo del PG (tra le altre cose).

PS In Dishonored per me la run senza poteri è d'obbligo, diventa un altro gioco, ed apprezzo il level design ancora di più. Ovviamente solo dopo la prima run con i poteri (e stealth):asd:

- - - Aggiornato - - -

Allora puoi star tranquillo, nel gioco ci saranno i 'grigi':sisi: Non c' è bianco e nero, la cosa interessante è proprio quella.

Troppo facile...vedo un trafficante di droga...ok, è un cattivone...lo uccido:asd:

Mostrarono proprio questo in un video gameplay, lo raccontai già delle pagine fà...in sintesi:

c'è un losco figuro...la sua reputazione non è certo delle migliori, è un trafficante di droga...quindi bersaglio apparentemente adatto per un sacrificio (piccola nota: poi ogni npc ha una qualità diversa di sangue e quindi la quantità di exp che ti elargisce una volta ucciso, bisogna coniderare anche quello, e la situazione di salute dei vari quartieri cambia anche per come giochi,le tue scelte, le side quest completate ecc.) ma indagando si viene a sapere che ha a carico un bambino malato...quindi uccidendolo si avranno ripercussioni anche su questo bambino...e quindi la scelta non è più cosi facile come sembrava...

Son tutte cose che il gicoatore però deve scoprire da solo esplorando il mondo di gioco. (più scopri cose sugli NPC, parlando con altri npc,compeltando quest, interagendo con l'ambiente ecc. più la sua scheda dedicata si riempie di informazioni utili.)

Conoscendo i Dontdod direi che dal punto di vista narrativo (anche delle sottotrame) si può star tranquilli.

Sulla carta è un sistema con gran potenziale, ovviamente bisogna vederlo all'atto pratico. Io son fiducioso.
Interessante! curioso di vedere come si sviluppa l'idea ma per ora sono fiducioso anch'io :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top