Violet Evergarden | Disponibile doppiato su Netflix | Film il 24/04/2020 in Giappone

Pubblicità
Idem, è la classica sensazione di "limbo" che di solito non promette bene :rickds:
esatto :rickds:

sia chiaro, lo guarderò comunque fino alla fine e metterò il pollice in sù su netflix per fare views e sperare che portino altri simulcast, possibilmente doppiati :asd:

però sull'effettiva valutazione vedremo

 
Episodio 04

Episodio che sembra un filler.

Comunque prima parte che non mi è piaciuta molto con tutta la vicenda commissione finta+compleanno Iris+Violet che fa innervosire non poco a causa del suo comportamento.

Seconda parte sicuramente migliore e altra lettera azzeccata da parte di Violet, e sono due (questa era pure più lunga).

Un altro "Ti amo" in comune e stavolta anche l'origine del nome (da due fiori: l'iris e la viola).

Probabilmente l'episodio più debole finora.
 
ep 5

nel giro di un paio di episodi siamo passati dal non saper scrivere lettere a farlo per un principessa :asd: tranne questo particolare episodio che si lascia guardare , che è un po' il problema di questa serie. Non eccelle in nulla ( toh tolto il comparto tecnico che non è male per niente) ma è tutto di un banale impressionante. Per ora nessun personaggio ha spiccato particolarmente, così come nessuna situazione( si salva l'ep 3 ma niente di mai visto prima) o discorsi sull'amore vari e sul comprendere i sentimenti degli altri :asd:
 
Episodio 5

Sempre promosso ma con riserva.

Tolto il discorso a cui accennava Undama sulla fin troppo repentina crescita delle abilità di Violet nella scrittura delle lettere, alla fine è molto godibile, ho apprezzato la storia della principessa ed il fatto che sia Violet stessa a decidere di spingerla a scrivere di suo pugno. C'è sempre però quella fastidiosa sensazione di costruito, di forzato e poco naturale che continua ad azzoppare la serie imho.

E poi vabbè, Violet starà anche "maturando" ma come personalità, anche a causa del tono di voce della doppiatrice, è carismatica come la poltrona del mio appartamento :asd:
 
vista anche io, a metà tra le ultime due, speriamo non resti nel limbo

Episodio 5
Sempre promosso ma con riserva.

Tolto il discorso a cui accennava Undama sulla fin troppo repentina crescita delle abilità di Violet nella scrittura delle lettere, alla fine è molto godibile, ho apprezzato la storia della principessa ed il fatto che sia Violet stessa a decidere di spingerla a scrivere di suo pugno. C'è sempre però quella fastidiosa sensazione di costruito, di forzato e poco naturale che continua ad azzoppare la serie imho.

E poi vabbè, Violet starà anche "maturando" ma come personalità, anche a causa del tono di voce della doppiatrice, è carismatica come la poltrona del mio appartamento :asd:
ita o jap?

 
Giusto, io la sto guardando in jap sub ita. La voce di Yui Ishikawa (che è bravissima per carità) a sto giro me la stanno facendo proprio odiare :asd:

 
Giusto, io la sto guardando in jap sub ita. La voce di Yui Ishikawa (che è bravissima per carità) a sto giro me la stanno facendo proprio odiare :asd:
ma penso dipenda dalle direttive che ricevono, anche in ita non è che sembri avere dei gran sviluppi di personalità, però la doppiatrice, per gli altri lavori in cui l'ho sentita, è brava.

penso vogliano tenere il suo sviluppo emotivo nello stesso limbo in cui hanno imprigionato la storia :stema:

 
Giusto, io la sto guardando in jap sub ita. La voce di Yui Ishikawa (che è bravissima per carità) a sto giro me la stanno facendo proprio odiare :asd:

guarda anche in ita la doppiatrice rende violet più somigliante ad una macchina che una persona . Penso proprio che col proseguire della vicenda cambierà anche il suo modo di parlare in relazione alle emozioni che proverà



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Episodio 05

Episodio romantico e piacevole.

Cacchio è diventata proprio brava con le lettere Violet!

Sapeva solo di dover inserire luna e fiore nella lettera e guarda cosa ha creato.

Simpatico lo scambio di lettere tra Charlotte e il principe e doloroso l'addio ad Alberta.

Violet qui diventa quasi un personaggio secondario, una sorta di mezzo che ci consente di vivere questa nuova storia man mano che si evolve (anche se è lei a parlare con Cattleya e a dare il via allo scambio di lettere vero e proprio).

La parte finale però rovina un po' tutta l'atmosfera che si era creata.

14 anni? Lol ma dove.

- - - Aggiornato - - -

ep 5
nel giro di un paio di episodi siamo passati dal non saper scrivere lettere a farlo per un principessa :asd: tranne questo particolare episodio che si lascia guardare , che è un po' il problema di questa serie. Non eccelle in nulla ( toh tolto il comparto tecnico che non è male per niente) ma è tutto di un banale impressionante. Per ora nessun personaggio ha spiccato particolarmente, così come nessuna situazione( si salva l'ep 3 ma niente di mai visto prima) o discorsi sull'amore vari e sul comprendere i sentimenti degli altri :asd:

All'inizio dell'episodio Hoggins fa intendere che sono passati alcuni mesi da quando Violet ha iniziato :sisi:

- - - Aggiornato - - -

Episodio 5

E poi vabbè, Violet starà anche "maturando" ma come personalità, anche a causa del tono di voce della doppiatrice, è carismatica come la poltrona del mio appartamento :asd:
Secondo me rimarrà così fino alla fine al di là delle emozioni che proverà :asd:

Io la sensazione di costruito l'ho avuta negli episodi precedenti, soprattutto il quarto ma in questo no perché l'ho vista come la prima vera "missione" di Violet dopo aver fatto un po' di esperienza con lettere "meno importanti".
 
Episodio 05
Episodio romantico e piacevole.

Cacchio è diventata proprio brava con le lettere Violet!

Sapeva solo di dover inserire luna e fiore nella lettera e guarda cosa ha creato.

Simpatico lo scambio di lettere tra Charlotte e il principe e doloroso l'addio ad Alberta.

Violet qui diventa quasi un personaggio secondario, una sorta di mezzo che ci consente di vivere questa nuova storia man mano che si evolve (anche se è lei a parlare con Cattleya e a dare il via allo scambio di lettere vero e proprio).

La parte finale però rovina un po' tutta l'atmosfera che si era creata.

14 anni? Lol ma dove.

- - - Aggiornato - - -

All'inizio dell'episodio Hoggins fa intendere che sono passati alcuni mesi da quando Violet ha iniziato :sisi:

- - - Aggiornato - - -

Secondo me rimarrà così fino alla fine al di là delle emozioni che proverà :asd:

Io la sensazione di costruito l'ho avuta negli episodi precedenti, soprattutto il quarto ma in questo no perché l'ho vista come la prima vera "missione" di Violet dopo aver fatto un po' di esperienza con lettere "meno importanti".

mi sono perso per strada sto salto temporale allora :asd:
 
Il quinto episodio l'ho visto in ita, niente male il doppiaggio e sì la voce di violet trasmette poco in entrambi i doppiaggi (in questo caso vuol dire che quello ita è fatto bene:asd:)

Episodio buono quanto il terzo, ma ancora poco sufficente

Piccolo appunto sul timeskip, con il salto hanno saltato(:asd:) la """"""sottotrama"""""" sull'agenzia postale che era con le pezze ai piedi, ora scrivono per principi e principesse:morristend:
 
ma penso dipenda dalle direttive che ricevono, anche in ita non è che sembri avere dei gran sviluppi di personalità, però la doppiatrice, per gli altri lavori in cui l'ho sentita, è brava.
Si infatti è tutto dovuto a precise scelte di caratterizzazione del personaggio e quindi la Ishikawa non ha colpe, è una che fa bene il suo lavoro, ma appunto stanno calcando un po' troppo la mano sulla personalità militaresca e fredda di Violet, e siamo già al quinto episodio :asd:

guarda anche in ita la doppiatrice rende violet più somigliante ad una macchina che una persona . Penso proprio che col proseguire della vicenda cambierà anche il suo modo di parlare in relazione alle emozioni che proverà
Confermo, anche se dub Ita ho visto solo il primo episodio, e come dice Luck potrebbe essere uno dei rarissimi casi in cui potrei arrivare a preferire le voci italiane a quelle giapponesi :rickds:
 
Episodio 6

Che pizza :hm:

Altra puntata super costruita e fotocopia di tutte le altre con storia banalissima e rushata, piena di dialoghi che vorrebbero essere profondi e che invece risultano ridicoli anche alla luce delle scelte adottate che sono un cliché dietro l'altro (vedi sul finale il tizio che corre incontro a Violet che si sta allontanando sulla funivia confessandole il suo vero stato d'animo). Bocciato, tra i peggiori finora se non il peggiore.

Se non altro si rivede Luculia :kappe:
 
Episodio 6
Che pizza :hm:

Altra puntata super costruita e fotocopia di tutte le altre con storia banalissima e rushata, piena di dialoghi che vorrebbero essere profondi e che invece risultano ridicoli anche alla luce delle scelte adottate che sono un cliché dietro l'altro (vedi sul finale il tizio che corre incontro a Violet che si sta allontanando sulla funivia confessandole il suo vero stato d'animo). Bocciato, tra i peggiori finora se non il peggiore.

Se non altro si rivede Luculia :kappe:
Condivido tutto

 
Episodio 06

Incredibile. A me è piaciuto tantissimo.

Il rapporto che si instaura tra

Leon e Violet
nel breve lasso di tempo che concede un episodio è una bella novità.

Sorprendentemente simili per esperienze di vita e altri aspetti (come l'espressione del viso che sembra sempre fredda), riescono a creare un'intesa che consente a Violet di aprirsi maggiormente e raccontarsi mentre l'amico fa lo stesso.

E così sperimenta per la prima volta la solitudine e dice di essere pronta a morire per Gilbert.

Dal canto suo Leon, grazie a Violet, decide di seguire le orme del padre e così girerà il mondo in cerca di documenti e chissà che un giorno...

Il tutto è reso ancora più bello dall'unicità del momento (l'osservazione della cometa che passa una volta ogni duecento anni).

È la prima volta che vedo un'empatia simile tra Violet e un altro personaggio, solo con Gilbert era successo prima.

Affascinante anche la storia della cometa stessa tratta dal manoscritto così come le illustrazioni di quest'ultimo.

Per quanto riguarda il lavoro di Violet, ci viene mostrata una gradita novità in quanto si passa dalle solite lettere alla trascrizione di manoscritti e, come sempre, Violet non ha problemi grazie alla sua velocità di scrittura che sorprende lo stesso Leon.

Ho apprezzato anche il rispetto di Violet verso un tale lavoro e la sua sensazione di non esserne all'altezza anche se, secondo me, alla fine ha ampiamente superato la prova.

Non dimentichiamo la splendida colonna sonora sempre pronta a sottolineare i momenti chiave dell'episodio.

È diventato il mio episodio preferito.

10/10

Dimenticavo di dire che ormai si è capito che Violet Evergarden è sostanzialmente un contenitore di storie di vita ed esperienze che girano tutte intorno alla figura di Violet. La trama vera e propria è un po' un pretesto per raccontare appunto queste storie mentre Violet recepisce ed assorbe come una spugna con l'obiettivo di crescere e migliorarsi come essere vivente.

Tenendo conto di queste premesse, si può facilmente capire se quanto proposto può piacere oppure no. Ripeto che non è un anime per tutti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dedalus ma abbiamo visto lo stesso anime? :rickds:

LOL scherzi a parte, sono contento che ti stia piacendo, purtroppo personalmente finora non sto trovando quasi nessuno dei pregi da te elencati, in particolare:

Dimenticavo di dire che ormai si è capito che Violet Evergarden è sostanzialmente un contenitore di storie di vita ed esperienze che girano tutte intorno alla figura di Violet. La trama vera e propria è un po' un pretesto per raccontare appunto queste storie mentre Violet recepisce ed assorbe come una spugna con l'obiettivo di crescere e migliorarsi come essere vivente.Tenendo conto di queste premesse, si può facilmente capire se quanto proposto può piacere oppure no. Ripeto che non è un anime per tutti.
A me la struttura dell'anime va benissimo, non ho problemi a seguire puntate episodiche unite da un minimo comune denominatore e con la trama che avanza piano piano, ma il problema qui è come le singole storie stanno venendo sviluppate. Ovvero in maniera poco ispirata e anzi, abbastanza pretenziosa :sisi:

 
Dedalus ma abbiamo visto lo stesso anime? :rickds:
LOL scherzi a parte, sono contento che ti stia piacendo, purtroppo personalmente finora non sto trovando quasi nessuno dei pregi da te elencati, in particolare:

A me la struttura dell'anime va benissimo, non ho problemi a seguire puntate episodiche unite da un minimo comune denominatore e con la trama che avanza piano piano, ma il problema qui è come le singole storie stanno venendo sviluppate. Ovvero in maniera poco ispirata e anzi, abbastanza pretenziosa :sisi:
Io invece le trovo ispirate e tanto :sisi:

Forse unite un po' alla rinfusa (gradirei qualche dettaglio in più per giustificare il passaggio da un'attività all'altra) ma per il resto a me sta piacendo tutto, dalla struttura ai personaggi, dalle musiche fino alle emozioni che trasmette (soprattutto gli ultimi due episodi che imho sono stati magistrali in questo senso).

Similmente, mi spiace che a te non stia piacendo ma non voglio certo "convincere" te o altri, scrivo solo ciò che la puntata mi trasmette volta per volta come faccio con gli altri anime :sisi:

(Il quarto episodio, ad esempio, non mi piacque molto).

 
Episodio 6
Che pizza :hm:

Altra puntata super costruita e fotocopia di tutte le altre con storia banalissima e rushata, piena di dialoghi che vorrebbero essere profondi e che invece risultano ridicoli anche alla luce delle scelte adottate che sono un cliché dietro l'altro (vedi sul finale il tizio che corre incontro a Violet che si sta allontanando sulla funivia confessandole il suo vero stato d'animo). Bocciato, tra i peggiori finora se non il peggiore.

Se non altro si rivede Luculia :kappe:
Ecco, questo è il mio post ma al posto di Lucoso rivoglio la receptionist coi capelli corti delle poste.

Questo anime sta facendo la fine del mio PC col benchmark di FFXV settato tutto al massimo.

Non finisce bene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top