Violet Evergarden | Disponibile doppiato su Netflix | Film il 24/04/2020 in Giappone

Pubblicità
Episodio 09

Questo è l'episodio della speranza e della rinascita.

Violet, distrutta dalla morte del maggiore, sembra una pecorella smarrita alla ricerca del suo pastore (Gilbert); senza ordini e una figura che la guidi Violet si sente persa.

Il suo dolore è così forte da procurarle incubi, allucinazioni e a un certo punto tenta anche di uccidersi.

La fiammella della speranza si accende nuovamente quando Iris e Erica le mandano una bella lettera, la prima mai ricevuta da Violet, in cui le dicono che sono preoccupate per lei e che la stanno aspettando (finalmente Iris e Erica fanno qualcosa di davvero utile :asd:).

Violet così inizia finalmente a capire che se vuole andare avanti deve mettere da parte il passato (quel fuoco che la consuma) e concentrarsi sui suoi successi da Doll e sulle persone che ora la supportano e che le vogliono bene.

Del resto, con impegno e voglia di migliorarsi, ha già ottenuto importanti risultati essendo riuscita a dare conforto a molte persone con le sue lettere e il suo lavoro, tanto da diventare addirittura fonte di ispirazione per qualcuno (e Hoggins alla fine glielo ricorda).

Il futuro è lì cara Violet, segui quella strada, fallo anche per il maggiore.

Emozionante l'epilogo che passa in rassegna tutti i personaggi visti nei precedenti episodi e, ancora una volta, mi ha sorpreso la delicatezza con cui tutto ciò viene mostrato nel solito tripudio di colori e musica, davvero bello.


Mi stavo dimenticando di commentare l'episodio 8 :asd:
Mi è piaciuto anche questo ma come al solito molte cose non sono riuscito ad apprezzarle

Soprattutto l'origine (per modo di dire) di Violet, poco credibile e buttata lì a caso: innanzitutto non si capisce perché a quell'età debba essere così sgrava e perché venga considerata di default un'arma, come se fosse la cosa più naturale del mondo, inoltre dovevano approfondire un minimo la sua integrazione con il resto dei soldati perché non esiste che la lascino fare in quel modo :asd:

Promosse alla grande le scene d'azione, molto coinvolgenti :sisi:

Su questo son d'accordo, non si sa minimamente da dove derivi tutta quella forza/abilità sul campo di battaglia.



Episodio 9
Bho, sembra quasi l'episodio finale :morristend:
Per me invece è esattamente il contrario :sisi:

Ep9:
Io ormai mi aspetto che il Maggiore sia vivo.
A questo punto mi pare altamente improbabile se non impossibile

 
Ep10:

Ogni episodio ormai è un imbarazzo continuo.

Almeno la scena finale è buona.
 
Ep10

Bello per carità, ma cosa centra con la conclusione dell'episodio precedente? :morristend:

Visto che sono tutti episodi stand alone di lei che matura, salvo episodio finale particolare, imho dovevano tenere il 9 come episodio finale e basta

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me sta piacendo molto. L'unica cosa che non comprendo è

Spoiler Generale

Il mondo è palesemente un mondo anni 40/50 non c'è ancora la tecnologia, fanno la guerra a quel modo fra l'altro, quindi com'è possibile che esistano protesi così precise? Per me Violet o è un'androide del futuro o non si spiega diversamente :rickds:

Immagino semplicemente faccia parte del gioco, non si saprà mai e non è quello che conta però è strana come cosa XD
 
Visto il 9, sono sinceramente sorpreso che questo non fosse l'episodio finale:imfao:

Continuo a non apprezzare il DRAMMONE, ma la parte dalla consegna della lettera in poi mi è piaciuta:stema:
 
A me sta piacendo molto. L'unica cosa che non comprendo è
Spoiler Generale

Il mondo è palesemente un mondo anni 40/50 non c'è ancora la tecnologia, fanno la guerra a quel modo fra l'altro, quindi com'è possibile che esistano protesi così precise? Per me Violet o è un'androide del futuro o non si spiega diversamente :rickds:

Immagino semplicemente faccia parte del gioco, non si saprà mai e non è quello che conta però è strana come cosa XD
Più che "anni 40-50" direi più "metà Ottocento", anche se molto fantasiosi.

Riguardo le protesi di Violet, si potrebbe dire la stessa identica cosa delle automail in Fullmetal Alchemist XD Sono i soliti anacronismi un po' a caso tanto cari ai giapponesi per rendere più originale una data vicenda, direi di non starci a pensare più di tanto. Anche perché è ambientato in una realtà alternativa e in luoghi inventati, quindi si potrebbe pensare che in tale realtà ci siano state scoperte in campo medico e neurologico che hanno permesso la creazione di quel genere di protesi prima di altre cose, che magari lì, a differenza nostra, non hanno.
 
visto l'episodio della settimana

in discreta parte iniziale abbastanza moscio, però la parte conclusiva, pur essendo palese dove andasse a parare, l'ho trovata intensa

un buon episodio, anche se sono d'accordo che lo scorso se non alla fine andava piazzato comunque più avanti :asd:

unica nota, per così dire, sulla doppiatrice di Ann, brava a trasmettere le emozioni, però a un certo punto si è perso il contatto con l'età del personaggio :asd:

 
Episodio 10

Contrariamente all'opinione degli altri utenti che mi hanno preceduto questo episodio mi è piaciuto davvero ed è forse l'unico che mi ha convinto in quasi tutti i suoi aspetti.

Siamo sempre nel territorio del drammone facile ma stavolta l'idea di narrare tutto dal punto di vista di una bambina e di giocare sul discorso della bambola ha funzionato alla grande e mi ha strappato più di un sorriso in molti punti. Ottimo il finale, che mi ha davvero coinvolto :ahsisi:
Peccato solo che questo film aveva avuto la stessa idea un bel po' di anni fa :rickds:

gs6n3KV.jpg


Più che "anni 40-50" direi più "metà Ottocento", anche se molto fantasiosi.

Riguardo le protesi di Violet, si potrebbe dire la stessa identica cosa delle automail in Fullmetal Alchemist XD Sono i soliti anacronismi un po' a caso tanto cari ai giapponesi per rendere più originale una data vicenda, direi di non starci a pensare più di tanto. Anche perché è ambientato in una realtà alternativa e in luoghi inventati, quindi si potrebbe pensare che in tale realtà ci siano state scoperte in campo medico e neurologico che hanno permesso la creazione di quel genere di protesi prima di altre cose, che magari lì, a differenza nostra, non hanno.
Quoto praticamente tutto :ahsisi:

unica nota, per così dire, sulla doppiatrice di Ann, brava a trasmettere le emozioni, però a un certo punto si è perso il contatto con l'età del personaggio :asd:
Presumo tu ti riferisca alla doppiatrice italiana, perché quella giapponese invece è bravissima imho.

 
Presumo tu ti riferisca alla doppiatrice italiana, perché quella giapponese invece è bravissima imho.
e quante volte vuoi che lo ripeta? :rickds::rickds::rickds:

ma resta molto brava anche lei, solo che da bambina a tratti tornava ragazza :rickds:

 
Ep11:

Proprio non riescono a creare delle storie e dei personaggi con anche solo una vaga parvenza di serietà. Un'intera serie costruita sulle puttanate, incredibile.

Ormai è evidente che per raggiungere e mantenere la qualità visiva si sono dovuti azzerare il cervello, KyoAnus ora ha lo studio pieno di gente che brancola con la bavetta alla bocca.

Il side project spero se lo sbattano in faccia.
 
Episodio 10

Fino alla fine non mi aveva convinto del tutto, poi appena è stato svelato ciò che la mamma aveva fatto per la piccola Ann non ho potuto fare altro che sciogliermi, trovata lodevole (anche se 50 lettere son tantine :ahsisi:).

Alla fine Violet piange a dirotto e dice di aver trattenuto più volte le lacrime alla villa, ormai è un'altra persona.

Poi mi fa piacere che riesca sempre a portare sorrisi e calore ovunque vada, a maggior ragione ora che è più empatica.

Caratterizzata molto bene Ann (bambina al 100%) e ho sofferto con lei quando la mamma continuava a tenerle tutto nascosto, si percepiva proprio quel senso di frustrazione.

Molto bello anche il bacio finale Ann/figlia che si sovrappone a quello madre/Ann: continuità di affetti ma anche inesorabile ciclo di vita e morte.
 
Episodio 11

Il trionfo delle forzature e delle ingenuità :facepalm:

Le basi di questa puntata sono una delle cose più atroci che abbia mai visto in un anime da parecchi mesi a questa parte: il fatto che vi sia un manifesto sul servizio delle Auto Memory Doll in una zona di guerra, Violet che becca esattamente il tizio che stava cercando, i soldati nemici che non oppongono resistenza quando la vedono,... mamma mia roba da bimbi delle elementari :bah!:

E le lacrime della protagonista sul finale sono la dimostrazione definitiva che la sua caratterizzazione è andata proprio a quel paese.
Niente da fare, per questa serie oramai ho perso qualsiasi interesse e la completerò solo per inerzia.

E poi vabbè, meme come questo oramai sono dappertutto in rete :asd:

mXkFIzG.jpg
 
Episodio 11

Molto bello e toccante anche questo anche se si son presi palesemente delle libertà qui per creare la storia e questo non mi ha permesso di godermelo al 100%:

Ad esempio il fatto che Aidan sia L'UNICO a sopravvivere in quel gruppetto di soldati (guarda caso) o anche il fatto che il capo dell'ufficio postale di quella zona accetti di buon grado di sorvolare una zona così pericolosa mettendo a rischio la sua stessa vita.

Poi Violet riesce davvero a memorizzare tutto? Questa ragazza non finisce mai di sorprenderci :asd:

Cosa ho apprezzato:

-Violet vuole assolutamente scrivere quella lettera (in modo da far arrivare i sentimenti del soldato ai cari) nonostante le enormi difficoltà sul suo percorso

-Alla fine è evidente che Violet trattiene le lacrime e piange anche un po'. Non voglio essere ripetitivo ma mi sorprende sempre vedere questa cosa pensando a come era prima Violet

Per il resto è il "solito" buon episodio, stessa formula, personaggi ormai anche un po' troppi simili tra loro (per quanto sia ottimo il chara).
 
il decimo episodio mi ha dato speranza per la serie, tra le puntate migliori (ci voleva tanto?:asd:) 11 invece ha preso quelle speranze e le ha malmenate selvaggiamente :tristenev:

 
VIOLET EVERGARDEN, UN OVA IN PRODUZIONE PER L'ESTATE

Dicono che ''la trama si svolgerà tra gli eventi degli episodi 4 e 5 della serie in 13 episodi'' e a quanto ho capito era questo il famoso progetto :asd:

Verrà distribuito il 4 luglio prossimo.

Non so se ho riportato correttamente la notizia, se dovete modificare fate pure.

 
Questa serie è un enorme pastrocchio.

C'è una mancanza di direzione notevole, già la novel è quella che è, cioè una cazzatina melodammatica (in corso) con un setting/personaggi incongruenti e/o approssimativi, nel tentativo di riempire i buchi c'è una caterva di roba originale, perlopiù di staff diverso e quindi pure questa approssimativa ed incongruente.

Ci stava un hype e pressioni commerciali enormi, per cui han cercato di fare una serie "per tutti" che alla fine non accontenta veramente nessuno.

O fai il melodramma sentimentale di crescita interiore oppure fai la roba action del supersoldato, per le due cose insieme ti servono sceneggiatori capaci ed in kyoani oltre a menate adolescenziati è chiaro che non sanno andare.

Ah giusto, i filtri.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top