Violet Evergarden | Disponibile doppiato su Netflix | Film il 24/04/2020 in Giappone

Pubblicità
Il rischio boiata è in realtà elevato.
La novel (c'è trad eng) è una cacata pazzesca, hanno moltissimo da lavorare nella sceneggiatura. (e la kyoani di oggi più che ragazzi in club scolastico non ha mai fatto)
Purtroppo leggendo i commenti sulla novel è la sensazione che ho anch'io :tristenev: L'autrice mi pare di capire che è una debuttante assoluta e come fai notare KyoAni negli ultimi anni si è fossilizzata solo su 1-2 generi, vediamo se questo sarà l'anime del loro riscatto.

 
Io intanto non ho ancora capito di cosa dovrebbe parlare la trama, so solo che ci stanno belle animazioni e tanta attesa (per le animazioni? :hmm:)

 
Io intanto non ho ancora capito di cosa dovrebbe parlare la trama, so solo che ci stanno belle animazioni e tanta attesa (per le animazioni? :hmm:)
androidi che si mescolano tra gli umani per lentamente prendere il controllo sul pianeta per poi sterminarli tutti :sisi:

 
androidi che si mescolano tra gli umani per lentamente prendere il controllo sul pianeta per poi sterminarli tutti :sisi:
Ora mi interessa :gab: immaginavo una trama tipo

lei viene buttata perché difettosa, tizio la salva, si innamorano, tizio muore e BIVIO:

Se muore ucciso


Lei va in cerca degli assassini, che avevano un ottimo motivo per uccidere tizio quindi lei li perdona e tanta lacrime
else muore di malattia/vecchiaia/in pace

Lei cerca di farsi una nuova vita ispirata dalle ultime parole di tizio e tante lacrime



In realtà non ne ho assolutamente idea ma qualcosa mi dice che andrà così:asd:

 
Io intanto non ho ancora capito di cosa dovrebbe parlare la trama, so solo che ci stanno belle animazioni e tanta attesa (per le animazioni? :hmm:)
Lei è una specie di cyborg da combattimento che poi fa una specie di domestica.

Roba episodica dove ammazza gente e si fa ammirare dal tizio, tipo metà della novel sono descrizioni forbite di infimo livello di scene e paesaggi.

Nei primi trailer quelli di kyoani si bullavano che questa sarebbe stata la miglior riproduzione di periodo vittoriano europeo di ogni media o qualcosa del genere, poi cosa si vedeva nei trailer? Che questi mangiavano tofu con le bacchette.

 
Se uno non si aspetta qualcosa ai livelli di Time of Eve difficilmente rimarrà deluso.

Soprattutto se la fonte è già bruttina in partenza.
 
Una cosa è sicura, con questa serie KyoAni sta cercando di replicare il successo di Chūnibyō demo koi ga shitai! che ha avuto una gestazione simile (novel pubblicata dalla loro etichetta -> premio -> adattamento di successo).

Nei primi trailer quelli di kyoani si bullavano che questa sarebbe stata la miglior riproduzione di periodo vittoriano europeo di ogni media o qualcosa del genere, poi cosa si vedeva nei trailer? Che questi mangiavano tofu con le bacchette.
LOL l'hanno detto davvero? :rickds:

 
Vedremo, io lo aspetto con curiosità :sisi:

 
lo trovate già su netflix :sisi:

 
Già la novel è bruttina, se poi cominciano a scazzare con cronologia, modifiche ecc sono finiti, primo episodio molto blando e rushato.

Visivamente non è neanche tutta questa grandissima cosa promessa, troppe luci, troppi fermi, cg invasiva.

 
VIOLET EVERGARDEN: LA PRIMA PUNTATA SBARCA SU NETFLIX GIÀ IN ITALIANO

Questa mattina, la prima puntata di Violet Evergarden è stata pubblicata da Netflix in simulcast in svariati paesi del mondo, tra i quali è compresa l'Italia, come anticipato da un nostro precedente articolo (e, stranamente, gli Stati Uniti non sono compresi tra questi). Facendo partire il primo episodio, è possibile però notare qualcosa di inaspettato: la puntata è disponibile non solo con l'audio giapponese, ma anche in italiano (nonché in inglese, francese e tedesco). Si tratta quindi del primo simuldub in italiano in assoluto di una serie anime televisiva, un'iniziativa che unisce la politica dei doppiaggi di Netflix alla trasmissione in simulcast richiesta a gran voce dagli appassionati di tutto il mondo.


Di seguito, la lista dei doppiatori del primo episodio:

Hodgins - Niccolò Guidi

Violet - Emanuela Ionica (Mitsuha di Your Name.)

Benedict - Alessio De Filippis (Kirito di Sword Art Online)

Tiffany - Daniela Debolini

Gilbert - Daniele Raffaeli (Shinji di Evangelion)

Cattleya - Eva Padoan (Mayuri di Steins;Gate)

Adattatore - Nicoletta Landi

Direttore di doppiaggio - Monica Bertolotti
 
La prima puntata non mi ha detto molto, aspetto le prossime:sisi:

Già la novel è bruttina, se poi cominciano a scazzare con cronologia, modifiche ecc sono finiti, primo episodio molto blando e rushato.
Visivamente non è neanche tutta questa grandissima cosa promessa, troppe luci, troppi fermi, cg invasiva.
tutto ok ma la cg invasiva dove stava?:asd:

Buoni nomi per il doppiaggio, ma l'adattamento? :paura:

 
Visto il primo episodio.

Beh nulla da dire visivamente è tanta roba, proprio per la qualità (e anche quantità) delle animazioni, dei colori e in generale di tutto il comparto artistico. Se mantiene questo livello per tutti gli episodi e dovesse riverlarsi un flop Kyoto Animation secondo me rischia di fallire :asd:

Come contenuti è ancora presto per esprimere giudizi, setting e premessa poi non sono il massimo dell'originalità, ma Violet come personaggio già mi piace :ahsisi: Le sue motivazioni sono credibili e voglio proprio vedere come maturerà la sua caratterizzazione.

Già la novel è bruttina, se poi cominciano a scazzare con cronologia, modifiche ecc sono finiti, primo episodio molto blando e rushato.
Ma non si era detto che deviare dalla novel era l'unico modo per migliorare la storia? :rickds:

 
Mi è piaciuta la prima, bello visivamente (anche se hanno forse esagerato un po' con alcuni filtri). Sembra abbastanza comfy come serie, di quelle un po' soporifere.

Violet mi piace, pur essendo al momento emotivamente rincoglionita, ma a quanto pare la storia mira a renderla umana quindi bene.

Il tipo biondo con quel capello che gli arriva al mento è impresentabile.

 
Prima parte noiosetta, la seconda già meglio. Graficamente è un bel vedere, sostanzialmente lei ora entra a far parte di questa compagnia che si occupa di scrivere lettere per chi non sa scrivere provando di volta in volta emozioni diverse, che lei non conosce.

MAL segna 14 episodi, vediamo se ci sarà della ciccia o meno alla fine. Di sicuro la gnagna non manca...

sd1ffk.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top