Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
A me non era piaciuto. L'ho trovato molto standard nelle storie delle ragazze, anche se per ognuna di loro si trattava di traumi particolari dovuti alle menomazioni fisiche. Mi era piaciuta la storia di Lily e parzialmente quella di Rin.Finito Katawa Shoujo. Feels a non finire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifChiunque dovrebbe giocarlo (leggerlo) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Invece a me è sembrato molto diverso dalle solite storielle d'amore fra liceali, ed inoltra tratta in ottimo modo delle tematiche difficili :sasa:A me non era piaciuto. L'ho trovato molto standard nelle storie delle ragazze, anche se per ognuna di loro si trattava di traumi particolari dovuti alle menomazioni fisiche. Mi era piaciuta la storia di Lily e parzialmente quella di Rin.
Ringrazio per la pubblicazione.Aggiunto al primo topic una GUIDA ALLE VISUAL NOVEL: Un lavoro di kratos1984 molto completo!!! Leggetelo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Non comprendo il giapponese scritto, con molti sforzi potrei riuscire a seguire l'audio in un setting scolastico con termini di uso comune che si sentono negli anime.Ottima guida, bravo Kratos!Per curiosità, le visual novel le leggi in lingua originale o leggi solamente quelle tradotte?
Si ho presente la situazione attuale, e purtroppo le traduzioni fatte con traduttori automatici non sono per niente rare; ho provato a leggere una VN in lingua giapponese utilizzando ITH+Atlas, ma il risultato non è stato dei piu' efficaci, probabilmente occorre settarlo meglio.Non comprendo il giapponese scritto, con molti sforzi potrei riuscire a seguire l'audio in un setting scolastico con termini di uso comune che si sentono negli anime. Leggo solo quelle tradotte in inglese, l'unica eccezione per me è stata di seguire i tre percorsi lasciati in giapponese di Little Busters EX, li ho capiti abbastanza bene ma avere un protagonista non doppiato mi ha creato parecchi problemi. La fortuna è che la maggior parte delle Visual Novel popolari è stata tradotta in inglese, mancano alcuni classici (ad esempio Air della Key di cui l'anime è uscito da tempo ma si concentrava di più su uno dei tre percorsi lasciando gli altri due davvero marginali), però ci sono dei fantastici team in circolazione. La novel di Fate/stay night usa una terminologia ricercata, immagino gli sforzi per tradurla così bene. Poi ce ne sono altre mal curate, Google Traduttore ed un altro programma combinati assieme... non può venir fuori un bel lavoro, ma di solito fanno così solo con quelle di cui basta una comprensione minima della trama.
Da noi in Europa in italiano sono arrivati su console i Phoenix Wright, un po' ai margini del genere, per i puristi non sono nemmeno Visual Novel, in inglese Corpse Party su PSP, Virtue's Last Reward su 3DS ed il suo prequel 999 su DS che però non è uscito dagli USA, ma il 3DS europeo lo legge nonostante il region block. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Otoboku l'ho sentita nominare, stavo guardando adesso com'è recepita, non dista molto dal tuo voto.Si ho presente la situazione attuale, e purtroppo le traduzioni fatte con traduttori automatici non sono per niente rare; ho provato a leggere una VN in lingua giapponese utilizzando ITH+Atlas, ma il risultato non è stato dei piu' efficaci, probabilmente occorre settarlo meglio.Intanto oggi ho finito la Visual Novel di Otome wa Boku ni Koishiteru, una delle ultime pubblicazioni di Mangagamer..Beh non c'è molto da dire, merita ben poco, i dialoghi sono piatti e monotoni, le musiche sono abbastanza anonime e inoltre la common route è ridicolosamente lunga e inutile, per non parlare delle scene Hentai messe totalmente a caso, sembra quasi di giocare un Nukige...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif come voto gli darei un 5.5/6
Per me arriva Higurashi, so che Steam sta cercando di andare a coprire alcune carenze perché finora è molto orientato ad un'utenza occidentale, ma ho visto come la Falcom è riuscita a farsi pubblicare la serie di giochi di ruolo Ys, immagino che vogliano espandere un po' la lista dei giochi giapponesi. Poi su Greenlight quando ci ho postato io era già pieno di messaggi positivi per il gioco. Il suo unico difetto è il comparto grafico davvero datato, era un prodotto amatoriale che ha consacrato al successo Ryukishi07. Non penso che si aspettasse tutto quel successo.Si mi è capitato di vedere Higurashi su Greenlight, sinceramente dubito lo vedremo mai sullo store di steam ma se succedesse sarebbe veramente un'ottima cosa.Mi sembra di aver già sentito True Remembrance, la leggerò di sicuro uno di questi giorni.
Tendo anche io ad evitare i Nukige, alcuni sono davvero ...particolari forse? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, ricordo anche io che la pagina di Higurashi era piena di commenti positivi, adesso però se ne trovano anche molti negativi, ovviamente non c'è da stupirsi, non è una novità che molta genere considera le visual novel una tipologia di gioco noiosa.Per me arriva Higurashi, so che Steam sta cercando di andare a coprire alcune carenze perché finora è molto orientato ad un'utenza occidentale, ma ho visto come la Falcom è riuscita a farsi pubblicare la serie di giochi di ruolo Ys, immagino che vogliano espandere un po' la lista dei giochi giapponesi. Poi su Greenlight quando ci ho postato io era già pieno di messaggi positivi per il gioco. Il suo unico difetto è il comparto grafico davvero datato, era un prodotto amatoriale che ha consacrato al successo Ryukishi07. Non penso che si aspettasse tutto quel successo.
I Nukige vanno a coprire un po' tutte le esigenze del mercato Hentai, c'è di tutto dal guro alle monster girls ai feticismi vari dei giapponesi.
Go Go Nippon! non l'ho giocato, ma è proprio una storia da manuale. Ricordo che aveva l'obiettivo di "unire due culture diverse fra di loro." Si sbagliano, la cultura occidentale ha una sua fetta appassionata alla cultura giapponese, non siamo noi quelli che hanno bisogno di un gioco che ti introduce al Giappone ed ai suoi modi di vivere, va bene per chi si accorge che esiste una nazione chiamata Giappone e vuole scoprire come funziona.Si, ricordo anche io che la pagina di Higurashi era piena di commenti positivi, adesso però se ne trovano anche molti negativi, ovviamente non c'è da stupirsi, non è una novità che molta genere considera le visual novel una tipologia di gioco noiosa. Beh che dire mi farebbe molto piacere vederlo su steam e lo comprerei senz'altro se non esagerano con i prezzi, magari potevano proporre anche Kira*Kira invece di Go Go Nippon! Secondo me avrebbe avuto leggermente piu' successo.
Riguardo i Nukige..beh di certo non manca la varietà..c'è ne di tutti i gusti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma si, concordo.Go Go Nippon! non l'ho giocato, ma è proprio una storia da manuale. Ricordo che aveva l'obiettivo di "unire due culture diverse fra di loro." Si sbagliano, la cultura occidentale ha una sua fetta appassionata alla cultura giapponese, non siamo noi quelli che hanno bisogno di un gioco che ti introduce al Giappone ed ai suoi modi di vivere, va bene per chi si accorge che esiste una nazione chiamata Giappone e vuole scoprire come funziona.
Date Warp non mi ispira fiducia, Fading Hearts sembra già più interessante, non posso giudicare le storie da quel che si vede, ma sembrano due progetti piuttosto differenti.Ma si, concordo.Probabilmente avrebbero avuto piu' successo offrendo altri titoli su Greenlight rispetto a Go! Go!
E' un peccato che siano scomparse molte Visual Novel da Greenlight da quando Steam ha inserito la tassa obbligatoria per pubblicare i giochi, mi piacerebbe supportarne di piu', per ora ho trovato solamente queste due:
Vn1
Vn2
Uno degli ostacoli piu' grandi nella lettura delle VN è il prezzo poco accessibile, spero che se questa tipologia di gioco cominci ad essere pubblicata su Steam i prezzi caleranno.