Visual Novel | Info, guida e link al primo post! | "The House in Fata Morgana" in italiano

Pubblicità
....e finito tutto (a dire il vero mi manca la parte "Xtend", ma me la leggerò domani in scioltezza).

Mi è piaciuto tantissimo. I problemi di pacing li ha avuti, ma nulla di veramente serio. Il plot era veramente complesso, ed è veramente notevole come tutto torni e come i comportamenti di ogni PG siano assolutamente coerenti con tutto ciò che accade (sia "prima" che "dopo").

Ri-sottolineo l'ottima "presentazione" del tutto, probabilmente la migliore che abbia mai visto in una VN (anche se alcune CG erano bruttine e i personaggi in sé non mi facevano proprio impazzire come disegni).

I continui infodumping li ho apprezzati molto, come anche la perfetta attenzione ai dettagli.

Non saprei come giudicarlo. Penso che Steins;Gate e Higurashi siano ancora inarrivabili per le vette emozionali che ho provato. Ecco, forse è proprio questo il (unico!) "problema" di Root Double: prova a voler colpirti emozionalmente, ma non ci riesce: (spiegazione con leggeri spoiler)

Ciò è dovuto al fatto che i momenti "toccanti" accadono come flashback - e sono flashback noti al lettore, quindi anche se si finisce con lo scoprire qualcosa di nuovo, sappiamo già "come va a finire" (oltre al fatto che molti degli eventi "toccanti" sono assolutamente prevedibili). A tutto si aggiunge la questione che li si "vive" comunque dal punto di vista di un individuo esterno, e pertanto non viene lasciato lo spazio necessario a creare veramente un senso di "vera" empatia verso il pg in questione.

Infine, il fatto che tutti questi eventi vengono "vissuti" (dal lettore) nel giro di 1-2 ore l'uno dall'altro, che passa da un "PoV" ad un altro, contribuisce a ridurre il senso di attaccamento (del lettore) al personaggio in esame.
Quindi, una bella storia, bellissima realizzazione, ottimo cast; pacing non perfetto ma assolutamente tollerabile

(che poi, i problemi sono solo nella route B, la A ha un pacing perfetto, nella D, invece, il pacing - almeno nel mio caso - è buono perchè alla volontà di scoprire "cosa accade dopo" si sostituisce la volontà di sapere "cosa è accaduto prima")
. Finale soddisfacente, anche se niente di veramente eccezionale.

Se la gioca con Ever17, che era più emozionale e aveva twist più "spaccamascella", ma i cui problemi di pacing erano pesantissimi e la storia non era assolutamente a questi livelli di complessità.

Piccola delusione personale:

la totale scomparsa di Mashiro nella fase finale. Sebbene sia il personaggio più di "contorno" tra quelli presenti, avrei preferito che le si fosse dato leggermente più spazio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Appena ordinato Psycho Pass Mandatory Happiness.

Dopo la prima stagione il brand non ha certo più brillato, però sono fiducioso.

 
Per chi ha giocato umineko, qualche idea?

I was reading this vndb thread: https://vndb.org/t4019 (Beware: MASSIVE SPOILERS) along with my reread of Umineko and I was thinking if it's possible to not think

of Rosa Ushiromiya as an accomplice of Sayo Yasuda:

we have a red truth and a couple of events witnessed by Battler that pretty much cement suspiction on her:

- Rosa reporting betarice's sleight of hand as magic to the rest of the family (witnessed by Battler)

- The magic circle graffiti on the chapel's door (witnessed by Battler)

- "Starting when Maria's key was received, and until the instant Rosa unsealed it the next day, it passed through no one's hands!!" (1st Twilight, Red Truth)

- Battler finds a sealed letter inside the parlor. The doors and windows were all locked. (witnessed by Battler)

If we think of Maria Ushiromiya as an innocent accomplice of Sayo like in the 1st episode, it is possible that Maria itself locked the chapel creating the illusion of a locked room (after that either Sayo resealed the letter with Kinzo's sigil without properly "taking" it from Maria or Rosa, in the rush, didn't notice the seal was broken) and placed the sealed letter inside the parlor after Sayo's suicide. It's also possible the graffiti was drawn by Sayo...

I cannot explain the "magic" though, Rosa is not so stupid to mistake a cheap trick for magic, her behaviour is definitely suspicious there.

il mio inglese è merdoso ma non ho voglia di tradurre

 
In questo caso

quando parla di Yasu sottintende la Shkanon? Nel qual caso mi sembra che sia comprovatp che per quella teoria Rosa sia la principale indiziata come complice per spiegare chap 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

D'altro canto chap 2 si spinge anche oltre, con o senza Red è il capitolo che più cerca di porla come colpevole.
 
In questo caso
quando parla di Yasu sottintende la Shkanon? Nel qual caso mi sembra che sia comprovato che per quella teoria Rosa sia la principale indiziata come complice per spiegare chap 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

D'altro canto chap 2 si spinge anche oltre, con o senza Red è il capitolo che più cerca di porla come colpevole.
schemino personalità multiple (made by me):

Sayo Yasuda/Lion Ushiromiya(nome mai ottenuto)=Beatrice III, Shannon, Kanon, altre innumerevoli personalità solo virtuali (Ronove, Virgilia, sorelle purgatorio, Gaap, parte dei Caproni* e cancheri vari.)

Hachijo Tohya= Bernkastel, Lambdadelta, Featherine Augustus Aurora, Furudo Erika, Dlanor A. Knox e asistenti, forse Willard

Ange Ushiromiya= Maria (strega), Sakutaro, Ange-Beatrice, Lion Ushiromiya(fake), furudo erika (trick ending)

Eva Ushiromiya= EVA-Beatrice

cmq non è che ci sono teorie sul "vero" colpevole, la cosa è lapalissiana dall'ep VII, quando Ange legge il diario di Eva (o qualcosa di analogo, ritenuto obbiettivo da Hachijo Toya=bernkastel) generando la scena del teatrino nel tea party. Poi è stata riconfermata nell'adattamento manga in "Confession of the Golden Witch" dove viene spiegata in dettaglio la storia di Sayo. Senza contare tutto il foreshadowing massivo sulla storia dell'"Arredamento", ripetuto all'ossesso fin dal primo episodio. Rosatrice e le altre vaccate sono roba per analfabeti funzionali Caproni* IMHO.

Cmq ancora non sono del tutto convinto che nella seconda forgery Rosa sia complice.

*i caproni sono anche i lettori
 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda per chi ha finito Remember11 (devo ancora giocarlo, quindi no spoiler): il finale è veramente così "deludente" come molte persone professano?

Perché ogni volta che sono lì-lì per iniziarlo, ripenso a questo fatto e finisco per cambiare idea. Io odio i finali fatti male.

Sent using Tapatapatapa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ha un finale, manca la terza route. Va ricostruita in base alle informazioni in tuo possesso alla fine della seconda route.

 
schemino personalità multiple (made by me):

Sayo Yasuda/Lion Ushiromiya(nome mai ottenuto)=Beatrice III, Shannon, Kanon, altre innumerevoli personalità solo virtuali (Ronove, Virgilia, sorelle purgatorio, Gaap, parte dei Caproni* e cancheri vari.)

Hachijo Tohya= Bernkastel, Lambdadelta, Featherine Augustus Aurora, Furudo Erika, Dlanor A. Knox e asistenti, forse Willard

Ange Ushiromiya= Maria (strega), Sakutaro, Ange-Beatrice, Lion Ushiromiya(fake), furudo erika (trick ending)

Eva Ushiromiya= EVA-Beatrice

cmq non è che ci sono teorie sul "vero" colpevole, la cosa è lapalissiana dall'ep VII, quando Ange legge il diario di Eva (o qualcosa di analogo, ritenuto obbiettivo da Hachijo Toya=bernkastel) generando la scena del teatrino nel tea party. Poi è stata riconfermata nell'adattamento manga in "Confession of the Golden Witch" dove viene spiegata in dettaglio la storia di Sayo. Senza contare tutto il foreshadowing massivo sulla storia dell'"Arredamento", ripetuto all'ossesso fin dal primo episodio. Rosatrice e le altre vaccate sono roba per analfabeti funzionali Caproni* IMHO.

Cmq ancora non sono del tutto convinto che nella seconda forgery Rosa sia complice.

*i caproni sono anche i lettori
Nah, per me è esattamente l'opposto, è troppo facile credere a quello che dal chap 7 ti butta letteralmente in faccia nonostante tutte le inconsistenze, e la prova che di solito viene portata per uccidere la discussione è "ma l'ha confermato in intervista l'autore", come se Ryu non fosse così folgorato (e sarebbe coerente con quanto dice nella stessa storia) da portare avanti l'inganno nella realtà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Nah, per me è esattamente l'opposto, è troppo facile credere a quello che dal chap 7 ti butta letteralmente in faccia nonostante tutte le inconsistenze, e la prova che di solito viene portata per uccidere la discussione è "ma l'ha confermato in intervista l'autore", come se Ryu non fosse così folgorato (e sarebbe coerente con quanto dice nella stessa storia) da portare avanti l'inganno nella realtà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Su alcuni dettagli sicuramente, IMHO Beatrice I era una russa che si è finta italiana per fingersi alleata dei giapponesi, la vedo difficile arrivare dall'italia con un sottomarino, ma su Sayo Yasuda no assolutamente, fila tutto alla perfezione.
 
Su alcuni dettagli sicuramente, IMHO Beatrice I era una russa che si è finta italiana per fingersi alleata dei giapponesi, la vedo difficile arrivare dall'italia con un sottomarino, ma su Sayo Yasuda no assolutamente, fila tutto alla perfezione.
wtf non fila niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

se come ho capito è la shkanon theory non fila per niente.

in pratica (e questa è anche la spiegazione di ryu kek) yasu ha servito a rokkenjima travestendosi da kanon e shannon a turni e nessuno se n'è accorto.

compresi joji e jessica. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
wtf non fila niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

se come ho capito è la shkanon theory non fila per niente.

in pratica (e questa è anche la spiegazione di ryu kek) yasu ha servito a rokkenjima travestendosi da kanon e shannon a turni e nessuno se n'è accorto.

compresi joji e jessica. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sayo non è una persona normale, non ha attributi sessuali secondari, è un "maschio" (molto probabilmente) al 100% androgino.
 
Sayo non è una persona normale, non ha attributi sessuali secondari, è un "maschio" (molto probabilmente) al 100% androgino.

non sto dicendo che sarebbe difficile farsi passare per entrambi i sessi quello ci sta.

in più i giapponesi di per se hanno le caratteristiche tra i sessi molto meno marcate rispetto agli occidentali.

il punto è come avrebbe fatto a farsi passare come due persone lavorando e vivendo lì.
 
non sto dicendo che sarebbe difficile farsi passare per entrambi i sessi quello ci sta.

in più i giapponesi di per se hanno le caratteristiche tra i sessi molto meno marcate rispetto agli occidentali.

il punto è come avrebbe fatto a farsi passare come due persone lavorando e vivendo lì.

Avendo creato due persona di sessi diversi la cosa si nota di meno perché il cervello tende ad escludere similarità, inoltre:

George vede shannon solo occasionalmente e ha contatti con Kanon molto limitati, Genji, Kumasawa e il dr. Nanjo sono a conoscenza della cosa e lo coprono, forse anche Rusanon che tiene la bocca chiusa per via di Genji, Kinzo era a conoscenza della cosa (dopo la successione) Natsuhi non ha grossi contatti con la servitù, idem il resto della famiglia.

L'unica veramente scema è Jessica.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Faccio un +1 anche io su Fata Morgana. Purtroppo per lunghi tratti non è riuscito a valorizzarsi come forse avrebbe meritato, ma la qualità dello scritto è veramente indiscutibile, probabilmente nulla che abbia letto (sul fronte libri giusto Dosto) è così intelligente e dal sapore di realtà umana. Le musiche poi aggiungono quel che serviva per farne un (mezzo?) capolavoro. E gli ovvi rimandi (anche più che rimandi, ma nemmeno copiature) a Umi me l'hanno reso ulteriormente esaltante.

 
Iniziato Umineko. Penso che avrà ripercussioni negative sul mio dottorato, ma mi intrigava troppo :morristend:

 
Iniziato Umineko. Penso che avrà ripercussioni negative sul mio dottorato, ma mi intrigava troppo :morristend:
Hai iniziato la versione degli Umineko Project, quella che ho caricato sul tutubo?

 
Hai iniziato la versione degli Umineko Project, quella che ho caricato sul tutubo?
Uhm, non saprei. È quella "standard" patchata con gli Sprite ps3 e voice acting. Umitweaks qualcosa.

Per ora l'esperienza è ottima, la qualità della traduzione (in termini di inglese) è altissima, penso seconda solo a Hanachirasu.

Sent using Tapatapatapa

EDIT: ok, ho visto il tuo post (che - al tempo - avevo skippato nel momento in cui hai scritto "spoilerabbestia").

No, non ho quella versione. Le migliorie che introduce sono molto allettanti (come il lip-sync e il fullHD). Però ho paura di sentire "troppo" il cambio con Umineko Chiru, la cui trasposizione deve ancora iniziare. :tristenev:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uhm, non saprei. È quella "standard" patchata con gli Sprite ps3 e voice acting. Umitweaks qualcosa.

Per ora l'esperienza è ottima, la qualità della traduzione (in termini di inglese) è altissima, penso seconda solo a Hanachirasu.

Sent using Tapatapatapa

EDIT: ok, ho visto il tuo post (che - al tempo - avevo skippato nel momento in cui hai scritto "spoilerabbestia").

No, non ho quella versione. Le migliorie che introduce sono molto allettanti (come il lip-sync e il fullHD). Però ho paura di sentire "troppo" il cambio con Umineko Chiru, la cui trasposizione deve ancora iniziare. :tristenev:
E tutti gli effetti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top