Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fincher è meglio di Kubrick mo:tristenev: Cioè mi ricordo che hai pure visto dei film di Hickcock, adesso sono peggio di Zodiac:tristenev:
L'ho sempre ritenuto un ottimo mestierante, sa la sua, dirige i film con perizia, ma a parte questo boh, di certo non è l'Hitchcock moderno. A parte Seven che è il suo miglior film non mi ricordo costruzioni perfette, né idee che mi abbiano lasciato sconvolto sul fronte della messa in scena.

Alien³ 6

Seven 9

The Game - Nessuna regola NV

Fight Club 8

Panic Room 6

Zodiac 8

Il curioso caso di Benjamin Button 3

The Social Network 7

Millennium - Uomini che odiano le donne NV

L'amore bugiardo - Gone Girl 7

Devo rivedermi Zodiac che non ricordo forte come si dice qui anche se comunque un ottimo film, guardarmi un po' quelli che mi mancano, soprattutto Millenium visto che sembrerebbe essere piaciuto molto.
Zodiac me lo ricordo troppo lungo e dopo lo spoiler a metá film, la storia ha perso tutta la suspence...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fincher è meglio di Kubrick mo:tristenev: Cioè mi ricordo che hai pure visto dei film di Hickcock, adesso sono peggio di Zodiac:tristenev:
L'ho sempre ritenuto un ottimo mestierante, sa la sua, dirige i film con perizia, ma a parte questo boh, di certo non è l'Hitchcock moderno. A parte Seven che è il suo miglior film non mi ricordo costruzioni perfette, né idee che mi abbiano lasciato sconvolto sul fronte della messa in scena.
Kubrick non l'ho proprio votato, come ho detto vidi la maggior parte dei suoi film anni fa e la maggior parte dei voti sarebbe stata praticamente casuale. Hitchcock ne ho visti un po' ma ora non mi vengono in mente thriller in senso stretto (nel senso cioè in cui li intendo io, ovvero serial killer e investigazioni). Non è che Fincher è meglio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi pure qui alcuni voti sono sparati sulla base di ricordi e impressioni, c'è un bel margine di incertezza.

P.S.: Io però voglio anche i voti di quel bravo ragazzo. :l4gann:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ne ho un ricordo proprio pessimo. Fincher che tenta di fare la solita storia melensa strappalacrime da portare agli Oscar. Forse 3 è esagerato, ma di certo la sufficienza per me non la merita:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Kubrick non l'ho proprio votato, come ho detto vidi la maggior parte dei suoi film anni fa e la maggior parte dei voti sarebbe stata praticamente casuale. Hitchcock ne ho visti un po' ma ora non mi vengono in mente thriller in senso stretto (nel senso cioè in cui li intendo io, ovvero serial killer e investigazioni). Non è che Fincher è meglio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi pure qui alcuni voti sono sparati sulla base di ricordi e impressioni, c'è un bel margine di incertezza.
P.S.: Io però voglio anche i voti di quel bravo ragazzo. :l4gann:
Sabato :.bip:

 
non ho tempo per rivedere nulla quindi mi butto sulle ali dei ricordi:

Alien³ 7

Seven 8

The Game nv

Fight Club 7

Panic Room nv

Zodiac 8

Il curioso caso di Benjamin Button 7.5

The Social Network 7

Millennium - Uomini che odiano le donne 7

Gone Girl 7.5

 
Kubrick non l'ho proprio votato, come ho detto vidi la maggior parte dei suoi film anni fa e la maggior parte dei voti sarebbe stata praticamente casuale. Hitchcock ne ho visti un po' ma ora non mi vengono in mente thriller in senso stretto (nel senso cioè in cui li intendo io, ovvero serial killer e investigazioni). Non è che Fincher è meglio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi pure qui alcuni voti sono sparati sulla base di ricordi e impressioni, c'è un bel margine di incertezza.
P.S.: Io però voglio anche i voti di quel bravo ragazzo. :l4gann:
Psycho, La Finestra Sul Cortile, cosa sono ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non sto messo molto bene su Fincher

Alien³: visto una volta sola da bambino, non ricordo nulla

Seven: rivisto di recente, ok

The Game: nv

Fight Club: rivisto di recente, ok e svalutato un po'

Panic Room: visto una volta sola secoli fa, non posso dare un voto

Zodiac: anche questo visto solo una volta appena uscito, non me la sento di dare un voto

Il curioso caso di Benjamin Button: idem come sopra

The Social Network: va bene

Millennium - Uomini che odiano le donne: nv

Gone Girl: nv

Insomma, vedo se riesco a recuperare qualcosa, altrimenti mi sa che potrò dare un voto solo a 2-3 titoli.

 
Non sto messo molto bene su Fincher
Alien³: visto una volta sola da bambino, non ricordo nulla

Seven: rivisto di recente, ok

The Game: nv

Fight Club: rivisto di recente, ok e svalutato un po'

Panic Room: visto una volta sola secoli fa, non posso dare un voto

Zodiac: anche questo visto solo una volta appena uscito, non me la sento di dare un voto

Il curioso caso di Benjamin Button: idem come sopra

The Social Network: va bene

Millennium - Uomini che odiano le donne: nv

Gone Girl: nv

Insomma, vedo se riesco a recuperare qualcosa, altrimenti mi sa che potrò dare un voto solo a 2-3 titoli.
Take your time //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ne ho un ricordo proprio pessimo. Fincher che tenta di fare la solita storia melensa strappalacrime da portare agli Oscar. Forse 3 è esagerato, ma di certo la sufficienza per me non la merita:asd:
Si ma gli abbassi immeritatamente la media :alone:

Dagli una seconda chance, per me è un bel film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Alien³ 7

Seven 7,5

The Game 6

Fight Club 7

Panic Room 6

Zodiac 9

Il curioso caso di Benjamin Button 7

The Social Network 7

Millennium - Uomini che odiano le donne 6

Gone Girl 8

 
Questa settimana ho visto questi due:

Alien 3

Senza infamia e senza lode, Fincher è abbastanza bravo a costruire l'atmosfera misogina, restituire la fragilità degli equilibri e la tensione che ne deriva, ma lo è decisamente meno nelle scene d'azione, che risultano abbastanza fiacche. Anche la presenza dell'alieno poteva essere gestita meglio secondo me, troppo marginale.

Il curioso caso di Benjamin Button

Quello che mi è piaciuto di più probabilmente sono i tempi quasi meditativi con cui è raccontata la storia, il film praticamente non ha né alti né bassi, non cambia quasi mai di intensità, pochissimi i sussulti emotivi, secondo me Fincher voleva rendere l'alterità del protagonista da tutto, o più in generale un senso di atemporalità, e questo gli è riuscito molto bene secondo me. La storia è semplice ma molto evocativa, mi è piaciuto.

Gli altri film non li commento perché li ho visti troppo tempo fa.

In generale comunque Fincher mi sembra cresciuto sotto tutti i punti di vista, nei suoi ultimi film ci vedo maggiore consapevolezza e complessità. Le colonne sonore con Trent Reznor hanno fatto il salto di qualità e le sceneggiature di The Social Network e Gone Girl secondo me sono eccezionali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

I voti:

Alien 3 - 6

Seven - 7

The game - 7,5

Fight club - 8

Panic room - 6

Zodiac - 6,5

Il curioso caso di Benjamin Button - 7

The Social Network - 8,5

Millennium - Uomini che odiano le donne - 7,5

Gone girl - L'amore bugiardo - 8,5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alien³ nv

Seven 7,5

The Game 7

Fight Club 7,5

Panic Room 7,5

Zodiac 8,5

Il curioso caso di Benjamin Button 6,5

The Social Network 7

Millennium - Uomini che odiano le donne 7,5

Gone Girl 8

Voglio spezzare una lancia a favore di Panic Room, che è un film con poche pretese ma ha il pregio di essere intrattenimento puro.

Su molti degli altri i voti sono un po' azzardati perchè non li rivedo da tanto. Benjamin Button lo ricordo anch'io come il suo peggiore ma comunque non un film brutto.

 
Alien 3,* 5, nulla da dire

Seven 9 il ritmo, il taglio, la sceneggiatura,* i titoli di testa, John Doe,* Freeman nel suo ruolo più definitivo e uno dei finali più memorabili degli anni 90 : definizione di thriller, classico da far vedere a scuola come costruzione, messa in scena* e gestione degli spazi.

The game, 7,5 , gioccatolone chiaramente fine a se stesso, tecnicamente superbo, e qua il voto dipende se vi sono piaciuti o no i "twist" finali. A me personalmente si, ma soprattutto adoro Douglas recitare nella sua salsa e c'è forse il miglior utilizzo di white rabbits

Fight Club 8,5

E anche questo è puro anni 90, un cult TOTALE (te lo lì ). Non è il capolavoro di tutti i tempi, e non è neanche quel grande messaggio anticapitalista. Ma non ha mai voluto essere nessuno dei due, solo una storia che permetteva alle singole parti (il montaggio, gli attori, la regia matura di Fincher) di esaltarsi al meglio.

Panic Room 7

Come The Game, un giocattolone con la quale probabilmente Fincher si è divertito più di noi. The Game comunque mi è piaciuto di più,* perche ha Douglas.

Zodiac 10

Il capolavoro di Fincher, la sua eredità,* prima parte con un taglio documentaristico che ti sovrasta di informazioni mentre una seconda molto più compassata, ma ancora travolgente. La cosa che più colpisce è la perfetta gestione dei tempi, e probabilmente è qua che la sua cura maniacale per i dettagli raggiunge l'apice. Qua non si tratta neanche di abilità tecnica e dell'utilizzo dei mezzi, questo è un thriller che va semplicemente oltre. Ciliegina sulla torta sono quelle scene (tutte quelle in cui appare Lynch, o quella dello scantinato,* o l'inizio)* schiaffi in faccia, che nessun regista riesce a riprodurre in modo così diretto e curato(il fatto che un regista si dedichi alla maniacale riproduzione di un omicidio con un gusto tale è semplicemente fantatico). E poi, Hurdy Gurdy Man.

Benjamin Button 6,5

Polpettone più convincente del solito grazie alla pacatezza dei tempi che riesce a dargli Fincher.

The Social Network 9

Uno dei migliori biopic di sempre perché non è un biopic. È un pretesto per raccontare una storia di avidità sull'America, classica e tutto ma costruita con degli archi narrativi che la rendono accattivante ed in grado di creare gli effetti thriller con la sola gestione dei tempi e del montaggio. Il classico film che, se si becca in televisione, che sia iniziato da dieci o cento minuti, lo si guarda, e al contempo eccellente in tutti gli aspetti più tecnici e recitativi.

Millennium 8

Un remake quasi al livello di The Departed, anche se c'è da dire che il film originale non era certo un I.A., ma comunque rimane la solrita sbalorditiva capacità narrativa di Fincher, che si prende tutto il tempo necessario per prima attrarre e poi colpire lo spettatore. E poi, Orinoco Flow.

Gone Girl 9

E qua molti non saranno d'accordo con me, ed è comprensibile. Ma è il film con cui ho più avvertito una perfezione formale e ricercatezza autoriale di Fincher, i cui film sono tutti un po' "distaccati" e freddi nei confronti dei protagonisti, ma qua vi è proprio un interesse personale nel cercare di rendere la storia, pone lo spettatore come intruso nelle vite dei due coniugi, in particolare nei confronti di Nick Dunne. Ed è interessantissima la satira con cui critica i media con l'arco narrativo di Nick e l'ipocrisia generale americana con quello di Amy. In sintesi, vi ho trovato una volontà personale di rendere la storia in un certo modo, che mi ha catturato assolutamente. Storia lunga e intricata eppure gli effetti scatenanti si possono ridurre a concetti semplicissimi,* e per analizzarli distrugge la più importante istituzione tradizionale, il matrimonio. Non è Hitchcockiano, se non per qualche carrellata "in omggio",ma è certamente Hitchcockiana Amy Dunne,* e la Pike ruba la scena. Capisco però che l'intricatezza della storia e l'utilizzo così aggratis della retorica possano stancare.

 
Ultima modifica:
Mmmmhhh, sono molto sorpreso da come state giudicando Zodiac. Non l'ho mai visto, pur apprezzando Fincher, perché ai tempi la critica lo stroncò senza mezzi termini. Sono curioso di vederlo, quando l'avrò visto voterò la filmografia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Chiedo scusa per il ritardo. Purtroppo son state settimane impegnative, ho visto solo 4 film di Kubrick gli altri li voterò più avanti.

Arancia Meccanica: 10

Il suo capolavoro. Mie opinioni espresse una o due pagine fa.

Full Metal Jacket: 8.5

Grandi attese ripagate solo parzialmente. Speravo veramente di trovarmi di fronte al capolavoro dei film di guerra. Prima parte magnifica, seconda deludente.

Shining: 8.5

Anche qui, speravo veramente di essere davanti a un capolavoro horror ma è solamente un buon, grande film. Abbastanza ansia che poi verso la fine svanisce. Nicholson maestoso.

2001: Odissea nello spazio

Profondamente deluso del suo 'capolavoro'. Una manna per gli occhi e per le orecchie ma è un film che personalmente mi ha annoiato. È strano, come Kubrick ci ha abituato in ogni suo film, ma purtroppo non ho digerito tante cose. Non lo voto perché non mi sento di diminuire la media del film, non ne ho i requisiti non sono un critico ne un esperto. Per me è un 7 comunque

 
Chiedo scusa per il ritardo. Purtroppo son state settimane impegnative, ho visto solo 4 film di Kubrick gli altri li voterò più avanti.
Arancia Meccanica: 10

Il suo capolavoro. Mie opinioni espresse una o due pagine fa.

Full Metal Jacket: 8.5

Grandi attese ripagate solo parzialmente. Speravo veramente di trovarmi di fronte al capolavoro dei film di guerra. Prima parte magnifica, seconda deludente.

Shining: 8.5

Anche qui, speravo veramente di essere davanti a un capolavoro horror ma è solamente un buon, grande film. Abbastanza ansia che poi verso la fine svanisce. Nicholson maestoso.

2001: Odissea nello spazio

Profondamente deluso del suo 'capolavoro'. Una manna per gli occhi e per le orecchie ma è un film che personalmente mi ha annoiato. È strano, come Kubrick ci ha abituato in ogni suo film, ma purtroppo non ho digerito tante cose. Non lo voto perché non mi sento di diminuire la media del film, non ne ho i requisiti non sono un critico ne un esperto. Per me è un 7 comunque
Ma non devi chiedere scusa, prenditi tutto il tempo che vuoi. Facendo di fretta finiresti per goderteli di meno, e sarebbe un peccato. Su 2001 è comprensibile, vedrai che alle prossime visioni lo apprezzerai di più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ma non devi chiedere scusa, prenditi tutto il tempo che vuoi. Facendo di fretta finiresti per goderteli di meno, e sarebbe un peccato. Su 2001 è comprensibile, vedrai che alle prossime visioni lo apprezzerai di più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Bon ma comunque rallento il tutto dato che comunque avete votato già tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque ci son stati i primi 20 minuti e gli ultimi 40-50 min che veramente avrei voluto chiudere. Centralmente un oretta è stata anche abbastanza godibile, la storia Umani-IA con il discorso ribellione era interessante. Ci tornerò sicuramente più avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Mercoledi inizio con Fincher e lo alterneró con Scorsese in modo da portarli avanti entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Hype per Zodiac, Fight Club e Seven. Di Scorsese ho visto due, tre film e mi piace molto come regista

 
Bon ma comunque rallento il tutto dato che comunque avete votato già tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifComunque ci son stati i primi 20 minuti e gli ultimi 40-50 min che veramente avrei voluto chiudere. Centralmente un oretta è stata anche abbastanza godibile, la storia Umani-IA con il discorso ribellione era interessante. Ci tornerò sicuramente più avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Mercoledi inizio con Fincher e lo alterneró con Scorsese in modo da portarli avanti entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Hype per Zodiac, Fight Club e Seven. Di Scorsese ho visto due, tre film e mi piace molto come regista

2001 e Vertigo sono la stessa cosa, più li guardi, più ti piacciono

Quindi si parte con Martino oggi??:iwan:
Aspettiamo magari gli ultimi voti per Fincher?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top