Cosa c'è di nuovo?

Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

Domino Hurley

Divinità
LV
3
 
Iscritto dal
26 Nov 2010
Messaggi
16,682
Reazioni
490
Medaglie
14
Lascio le mie impressioni prima della mia dipartita.

Pee-wee's Big Adventure N.V.

Beetlejuice N.V.

Batman 7.5; Lo stile adottato da Burton non mi ha mai entusiasmato, ottima interpretazione di Nicholson ma generalmente l'ho sempre considerato troppo lento.

Edward Scissorhands 9.5; Probabilemente il miglior film di Burton, fantastico sotto ogni aspetto. Finale e storia da incorniciare.

Batman Returns 7; Mi è piaciuto ancora meno del primo, devo dire che ho un ricordo abbastanza fumoso a riguardo ma non ho mai avuto voglia di rivederlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

The Nightmare Before Christmas 9; L'ho visto anche in lingua originale e non riesco a farmelo piacere se non in italiano. Renato Zero è stato troppo bravo nel dare la sua voce a Jack sia nel parlato che nel cantato. La storia è magnifica e con l'alchimia che vanta riesce a tenere incollati allo schermo sia i più grandi che i più piccoli.

Ed Wood N.V.

Mars Attacks! 7: Politicamente scorretto, irriverente e sopra le righe. Bello, nulla da aggiungere

Sleepy Hollow N.V.

Planet of The Apes 5,5; Un film tecnicamente orribile. I personaggi sono assolutamente apatici, monoespressivi. I gorilla pupazzoni ridicoli. La storia che parte anche bene per poi finire in un nosense totale :rickds:

Big Fish N.V.

Charlie and The Chocolate Factory 6; Un remake confuso, non particolarmente ispirato e non interpretato al meglio. J. Depp piuttosto imbarazzante per la non mascolinità del suo personaggio (era voluto?) e l'ambiguità del comportamento che sembra sia sempre sotto effetti di allucinogeni. Rimane comunque migliore quello degli anni 70.

Corpse Bride N.V.

Sweeney Todd 5; Non mi piacciono i Musical ma la storia poteva essere migliore, soprattutto verso la fine che mi ha deluso moltissimo.

Alice in Wonderland 3; Non ho mai visto un film peggiore. CGI da B-movie, storia sconclusionata e per nulla accattivante. Scelta della protagonista che ancora fatico a capire, proprio non mi piace l'attrice. J. Depp più che imbarazzante, dailoghi ridicoli e la deliranza :facepalm:. Gesu onnipotente.

Dark Shadows 6; Intrattiene senza farlo neanche troppo bene. Un buonismo di fondo ridicolo e il finale con lo scontro tra Depp e la strega da cancellare.

Frankenweenie N.V.

Big Eyes 7.5. Storia interessante tra i due coniugi, ma l'interpretazione di Waltz non mi ha colpito più di tanto. Non ho molto da dire visto che non ci sono stati colpi di scena o altro, la storia si è svolta sotto la luce del sole per lo spettatore che non ha neanche dovuto aspettarsi uno stravolgimento delle parti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
P

Prince Wolf

Facciamo che intanto voto quelli di cui sono sicuro (o semisicuro) e puoi farci le medie, in caso aggiungerò in un secondo momento quelli che mi mancano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

DAVID LYNCH

Eraserhead | 8,5 La bellezza del surrealismo per eccellenza.

The elephant man | vorrei riguardarmelo da chissà quanto tempo..(comunque o si spazia dal 7,5 al 8,5)

Dune | da vedere ma se ancora non l'ho visto ed è un film di Lynch c'è un motivo..

Blue velvet | 8,5 E' un film di Lynch, con vesti (velluto blu) eleganti, non sembra nella forma un film del regista ma se si guarda nel profondo è forse uno di quelli che lo rappresenta meglio.

Wild at heart | 8 Quando trovi nel bene nel male a Cage un suo perchè stai facendo per forza le cose per bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Twin Peaks: Fire walk with me | da guardare...insieme alla serie tv...ma quando mai?

Lost highway | 9 Forse è il film che d'atmosfera più mi ha rapito in tutta la sua filmografia.

The Straight story | Dal momento che sono indeciso tra l'8, l'8,5 e il 9 non voto. Visto troppi anni fa, troppe poche conoscenze rispetto ad ora.

Mulholland dr. | 9.5 Il suo picco, la vetta della follia Lynchiana, nonchè il più completo e profondo. Ogni visione, anche la centesima, avrebbe un suo perchè.

Inland empire | 8.5 Visto solo 2 volte e dovrei vederlo almeno 3-4 per poterne parlare con sufficiente sapere, ma come dice David...''i pezzi dovrebbero essere tutti li''. Assurdo. Certo...l'elasticità tra film e spettatore proprio ai minimi storici qua. Ma sticazzi. :rickds:

COEN BROTHERS

Miller's Crossing | 7,5 Come detto in ''Ultimo film visto..'' poco fa non mi ci sono ritrovato molto con la sua anima ibrida (per quanto precisa e ben fatta)

Barton Fink | 8 indeciso tra il 7,5 e l'8 (come tanti film dei Coen..). Facciamo 8.

Fargo | 8.0 forse il loro film preferito

The Big Lebowski | 7,5 oddio quando lo guardo strafatto sarebbe da 9...solo che non l'ho mai visto da strafatto, ma vorrei rivedermelo perchè ho l'impressione che lo stia sottovalutando...

No Country for Old Men | 8 film che voglio assolutamente rivedere per capire se mi piace da matti o il contrario...nel dubbio lascio l'8

True Grit | 7.5 un remake cazzuto e godibile.

TIM BURTON




Beetlejuice 7,5 L'ho iniziato 3 volte (ogni volta mi inchioppavo ma non per colpa del film :rickds:), solo alla quarta sono riuscito a vederlo dall'inizio alla fine. Apprezzato parecchio lo stile (ma è facile con Burton)

Batman 8 E' un Batman che andrebbe bene in qualsiasi epoca fosse uscito.

Edward Scissorhands 8 Oddio pure questo vorrei rivedermelo ma che ricordi..

Batman Returns 7 una delle poche volte in cui l'atmosfera di Burton non mi rapisce..

Mars Attacks! 7 un po' cazzaro per i miei gusti ma mi sta parecchio simpatico un film del genere, a prescindere

Sleepy Hollow 7,5 poteva essere il film della vita per atmosfera, scenografia ecc ma si perde in puttanate sdolcinate che mi hanno fatto cagare i cojones (che peccato..)

Big Fish questo è uno dei suoi migliori ma vorrei rivedermelo in modo particolare prima di votare

PS.

The Nightmare Before Christmas | 9 Semplicemente la mia favola dark preferita.

 
Ultima modifica:

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Ne butto giù alcuni anch'io, dai.

Batman
: s.v. | Visto una volta ma prestandoci poca attenzione, ottimo cinecomic per i tempi e grande Nicholson.
 

Edward Scissorhands
:
8
| Una fiaba capace di commuovere con grande semplicità, nonché uno dei migliori manifesti del cosiddetto stile burtoniano. Dovrei rivederlo, potrebbe benissimo starci un voto in più.
 

Batman Returns
: n.v.
 

Nightmare before Christmas
: s.v. | Mi piacque, ma dovrei rivederlo.
 

Ed Wood
:
8
| La penso esattamente come Tetsuo, poco da aggiungere. Giusto che è pure splendido da vedere, un gioiello di film.
 

Mars Attacks!
: s.v. | Visto qualche volta da piccolo, mi piaceva ma mi inquietava da matti, vorrei rivederlo prima o poi.
 

Sleepy Hollow
: n.v. | Non sapevo fosse così apprezzato, se mi capiterà gli darò un'occasione.
 

Planet of The Apes
: n.v.
 

Big Fish
: n.v.
 

Charlie and The Chocolate Factory
:
6
| Paradossalmente, migliore la prima parte rispetto a quella ambientata nella fabbrica. Lo ricordo con piacere, comunque.
 

Corpse Bride
:
6
| Non mi sento di dargli un'insufficienza per la tecnica e la direzione artistica, ma lo trovai veramente insulso.
 

Sweeney Todd
: s.v. | Lo andai a vedere al cinema senza sapere che fosse un musical.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMi fece cagare, ma forse per i motivi sbagliati. D'altra parte, non ho mai avuto voglia di rivederlo.
 

Alice in Wonderland
:
4
| Credo la pensiamo tutti più o meno allo stesso modo a riguardo.
 

Dark Shadows
:
6
| Un'occasione sprecata. La prima parte è veramente una gioia per gli occhi, Burton sguazza in questa magnifica atmosfera gotica e riesce anche a velarla di un'ironia molto piacevole. Avrebbe potuto essere un capolavoro, ma rovina tutto nella seconda, noiosissima parte. Peccato davvero, vorrei dargli un voto migliore.
In giornata le medie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wink.png

Alice in Wonderland 3; Non ho mai visto un film peggiore. CGI da B-movie, storia sconclusionata e per nulla accattivante. Scelta della protagonista che ancora fatico a capire, proprio non mi piace l'attrice. J. Depp più che imbarazzante, dailoghi ridicoli e la deliranza :facepalm:. Gesu onnipotente.
Non sapevo se ridere o piangere. :rickds:

- - - Aggiornato - - -

TIM BURTON

 




 





Pee-wee's Big Adventure | n.d.


 


Beetlejuice | 7,6 (7)


 


Batman | 8.0 (9)


 


Edward Scissorhands | 8.5 (12)


 


Batman Returns | 7.7 (9)


 


(Nightmare before Christmas) | 8.9 (7)


 


Ed Wood | 8.6 (9)


 


Mars Attacks! | 7.1 (11)


 


Sleepy Hollow | 8.4 (8)


 


Planet of The Apes | 5.8 (6)


 


Big Fish | 7.8 (9)


 


Charlie and The Chocolate Factory | 6.4 (11)


 


Corpse Bride | 7.0 (8)


 


Sweeney Todd | 6.1 (10)


 


Alice in Wonderland | 4.1 (10)


 


Dark Shadows | 6.3 (10)


 


Frankenweenie | 7.5 (4)


 


Big Eyes | 6.6 (5)








Come prevedibile il voto più alto va all'unico film non diretto da Burton. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Fra i rimanenti la spunta Ed Wood, che supera, seppur di poco, anche Edward Scissorhands, il quale colleziona però il maggior numero di voti.

Si chiude qui questa seconda edizione di Vota la filmografia! Ovviamente una terza edizione è in programma, i nomi interessanti non sono certo finiti qui. Chi volesse votare alcuni dei registi già esaminati può farlo in qualunque momento, anche ad iniziativa conclusa; ci penserà lo staff a raccogliere i voti e aggiornare le medie.

Colgo infine l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti a nome dello staff, ci aggiorniamo alla prossima edizione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

- - - Aggiornato - - -

Aggiornate le medie di Lynch:

Eraserhead | 9.2 > 9.1 (10)
 
The elephant man | 8.1 > 8.3 (8)
 
Dune | 6.3 > 6.2 (5)
 
Blue velvet | 9.1 > 8.8 (10)
 
Wild at heart | 8.4 > 8.3 (9)
 
Twin Peaks: Fire walk with me | 7.3 > 7.4 (7)
 
Lost highway | 9.3 > 9.1 (9)
 
The Straight story | 8.8 > 8.7 (9)
 
Mulholland dr. | 9.5 > 9.6 (10)
 
Inland empire | 8.3 (9)
 
Ultima modifica da un moderatore:
P

Prince Wolf

TOP 20

1. Arancia Meccanica | 9,7 (21)

2. 2001: Odissea Nello Spazio | 9,7 (20)

3. Taxi driver | 9.7 (17)

4. La storia della principessa splendente | 9.7 (9)

5. Pulp Fiction | 9,6 (27 voti)

6. Mulholland dr. | 9.6 (10)

7. Shining | 9,4 (20)

8. Goodfellas | 9.3 (15)

9. Jaws | 9.3 (14)

10. Schindler's List | 9.3 (13)

11. La città incantata | 9.3 (12)

12. Raging bull | 9.2 (15)

13. Barry Lyndon | 9,1 (18)

14. Toy Story | 9.1 (17)

15. WALL-E | 9.1 (17)

16. Eraserhead | 9.1 (10)

17. Lost highway | 9.1 (9)

18. Le Iene | 9 (27 voti)

19. Il Dottor Stranamore | 9 (18)

20. Orizzonti di Gloria | 9 (13)

Ecco la Top 20 che è venuta fuori momentaneamente dai nostri voti. Felice di vedere praticamente tutto ciò che amo, nella fattispecie i primi 8 sono tutti film a cui sono legato in maniera potente. :kep88:

Non includo i Coen e Burton che hanno ancora pochi voti, tra i 9.0 ho messo quelli con più voti...non avevo niente da fare :rickds:

 
Ultima modifica:

Steeb

LV
2
 
Iscritto dal
31 Ott 2011
Messaggi
24,243
Reazioni
3,638
Medaglie
8
Bè ottima idea, cosa gradita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif possiamo inserirla nell'OP

 

Armin

Divinità
LV
1
 
Iscritto dal
5 Nov 2008
Messaggi
27,301
Reazioni
2
Medaglie
6
TOP 20
1. Arancia Meccanica | 9,7 (21)

2. 2001: Odissea Nello Spazio | 9,7 (20)

3. Taxi driver | 9.7 (17)

4. La storia della principessa splendente | 9.7 (9)

5. Pulp Fiction | 9,6 (27 voti)

6. Mulholland dr. | 9.6 (10)

7. Shining | 9,4 (20)

8. Goodfellas | 9.3 (15)

9. Jaws | 9.3 (14)

10. Schindler's List | 9.3 (13)

11. La città incantata | 9.3 (12)

12. Raging bull | 9.2 (15)

13. Barry Lyndon | 9,1 (18)

14. Toy Story | 9.1 (17)

15. WALL-E | 9.1 (17)

16. Eraserhead | 9.1 (10)

17. Lost highway | 9.1 (9)

18. Le Iene | 9 (27 voti)

19. Il Dottor Stranamore | 9 (18)

20. Orizzonti di Gloria | 9 (13)

Ecco la Top 20 che è venuta fuori momentaneamente dai nostri voti. Felice di vedere praticamente tutto ciò che amo, nella fattispecie i primi 8 sono tutti film a cui sono legato in maniera potente. :kep88:

Non includo i Coen e Burton che hanno ancora pochi voti, tra i 9.0 ho messo quelli con più voti...non avevo niente da fare :rickds:
Bella classifica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Li ho visti tutti eccetto i film di animazione che purtroppo non digerisco molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
TOP 20
1. Arancia Meccanica | 9,7 (21)

2. 2001: Odissea Nello Spazio | 9,7 (20)

3. Taxi driver | 9.7 (17)

4. La storia della principessa splendente | 9.7 (9)

5. Pulp Fiction | 9,6 (27 voti)

6. Mulholland dr. | 9.6 (10)

7. Shining | 9,4 (20)

8. Goodfellas | 9.3 (15)

9. Jaws | 9.3 (14)

10. Schindler's List | 9.3 (13)

11. La città incantata | 9.3 (12)

12. Raging bull | 9.2 (15)

13. Barry Lyndon | 9,1 (18)

14. Toy Story | 9.1 (17)

15. WALL-E | 9.1 (17)

16. Eraserhead | 9.1 (10)

17. Lost highway | 9.1 (9)

18. Le Iene | 9 (27 voti)

19. Il Dottor Stranamore | 9 (18)

20. Orizzonti di Gloria | 9 (13)

Ecco la Top 20 che è venuta fuori momentaneamente dai nostri voti. Felice di vedere praticamente tutto ciò che amo, nella fattispecie i primi 8 sono tutti film a cui sono legato in maniera potente. :kep88:

Non includo i Coen e Burton che hanno ancora pochi voti, tra i 9.0 ho messo quelli con più voti...non avevo niente da fare :rickds:
Era una cosa che pensavo di fare da un po', ma temevo di appesantire troppo il primo post... Bel lavoro, comunque. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 

Buddha94

Moderatore
televisione
LV
2
 
Iscritto dal
17 Feb 2010
Messaggi
17,568
Reazioni
2,141
Medaglie
12
Dopo aver recuperato i film di Burton presenti su Netflix procedo con i miei voti. A breve dovrei anche aggiornare quelli di Scorsese.

Pee-wee's Big Adventure: 6

Batman: 5

Edward Mani di Forbice: 8

Sleepy Hollow: 6.5

Il Pianeta delle Scimmie: 6

Big Fish: 7.5

La Fabbrica di Cioccolato: 7

Dark Shadows: 6.5

Non apprezzo particolarmente Burton e le sue atmosfere, però quando riesce a centrare il colpo sa il fatto suo. I migliori film sono quelli in cui è rimasto nel suo ambito magico, ma al di fuori di questo non mi sono dispiaciuti Pee-wee, buon esordio con genialità mista a idiozia, e Il Pianeta delle Scimmie, che senza saperlo mai avrei detto fosse suo. Grande delusione per Batman, eppure con quei nomi mi aspettavo grandi cose.

 

Buddha94

Moderatore
televisione
LV
2
 
Iscritto dal
17 Feb 2010
Messaggi
17,568
Reazioni
2,141
Medaglie
12
E fu cosi che crollarono anche le medie di Burton :tristenev:
No dai, solo Batman e Sleepy Hollow sono più bassi della media, gli altri sono in linea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

Rage Against

LV
2
 
Iscritto dal
31 Dic 2004
Messaggi
17,019
Reazioni
7
Medaglie
8
No dai, solo Batman e Sleepy Hollow sono più bassi della media, gli altri sono in linea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
I migliori praticamente :rigoreee:

 

Buddha94

Moderatore
televisione
LV
2
 
Iscritto dal
17 Feb 2010
Messaggi
17,568
Reazioni
2,141
Medaglie
12
Taxi Driver (1976): 9. Ehi tu, stai parlando con me?The Departed - Il bene e il male (The Departed) (2006): 9. Questo lo vorrei rivedere al più presto.

Shutter Island (2010): 9.5. Mi è piaciuta moltissimo l'atmosfera e il finale.

The Wolf of Wall Street (2013): 10. Film che riesce a tenere incollati allo schermo dall'inizio alla fine con un Di Caprio fenomenale.

Ne ho visti davvero pochi...
Aggiorno i voti perché per ora metto in pausa il recupero dei suoi film:

Taxi Driver: 10

Toro Scatenato: 8.5

Re per una Notte: 8.5

Gangs of New York: 7

The Aviator: 8

The Departed: 9

Shutter Island: 8.5

The Wolf of Wall Street: 9.5

 
Ultima modifica da un moderatore:

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
Riparte "Vota la filmografia"! La filmografia da votare stavolta sarà quella del regista canadese David Cronenberg. Ovviamente sarà sempre possibile votare i registi già affrontati, se lo desiderate.

eoBkfLu.png

David Cronenberg

 


Stereo

 


Crimes of the Future


 


Shivers


 


Rabid


 


Fast Company


 


The Brood


 


Scanners


 


Videodrome


 


The Dead Zone


 


The Fly


 


Dead Ringers


 


Naked Lunch


 


M. Butterfly


 


Crash


 


eXistenZ


 


Spider


 


A History of Violence


 


Eastern Promises


 


A Dangerous Method


 


Cosmopolis


 


Maps to the Stars



 
Ultima modifica da un moderatore:

AT-33

Norman Bates
LV
2
 
Iscritto dal
3 Lug 2010
Messaggi
4,762
Reazioni
339
Medaglie
9
Credo di partecipare, appena aperto il topic ho fatto solo due registi poi stop. Adesso me la prendo con molta più calma, anche perché il tempo é quello che é (colpa degli esami) e quindi cerco di fare le cose bene ma con calma

Comunque ***** di Cronenberg non ne ho visto uno :asd:

 

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
David Cronenberg è una delle mie più grandi ispirazioni, soprattutto quando si parla di cinema moderno. Ha un suo stile riconoscibile, la sua estetica, i suoi temi, le sue ossessioni, e per questo può essere divisivo, ma non si può negare che sia un grande artista, che lo si ami o lo si odi.

I suoi film sono meravigliosamente disgustosi e paurosamente perversi, con la carne sempre in bella vista ed un erotismo sempre spinto al limite, affronta in continuazione il tema della contaminazione dei corpi e della mente, e come questa influisca sul desiderio sessuale.

è un autore unico ed irripetibile, che coi suoi film continua tutt'ora a shockare, non esistendo nulla del genere ancora oggi, perché se il gore è replicabile, non lo è la sensazione di disagio ma al tempo stesso fascino che le sue pellicole trasmettono, una particolare attrazione-repulsione che solo il maestro canadese è in grado di creare.

La filmografia di Cronenberg per quanto mi riguarda è distinta in tre periodi molto diversi: il periodo precedente a "Videodrome", che è il periodo "B-Movie", nel quale diede totale sfogo alla sua follia mostruosa e sanguinolenta, senza però analizzare molto a fondo (a mio avviso) le implicazioni psico-filosofiche degli avvenimenti; il periodo che va da "Videodrome" a "eXistenZ", che rappresenta la sua filmografia classica, ovvero quella estremamente grafica, sensuale, perversa, ambigua ed estremamente interessante per i messaggi che vuole trasmettere al pubblico, oltre che eccezionale per l'intrattenimento che offre; infine il periodo che va da "Spider" a "Maps to the Stars", ovvero quello nel quale Cronenberg abbandona l'estetica mostruosa di carne deformata, sostituendola con una improntata alla violenza più ancorata alla realtà, e la contaminazione dei corpi lascia lo spazio alla più pura contaminazione delle menti, con la psicologia che ormai domina nei suoi film, legata però come in passato al desiderio sessuale. Insomma Cronenberg è passato dal mostrare i suoi incubi e le sue perversioni sotto forma di carne deforme e mostruosa, a nascondere i suoi demoni sempre più, preferendo un approccio più discreto, ma il "fil rouge" rimane comunque lo stesso: desiderio, follia e manipolazione dei corpi e della mente.

Un ultimo appunto per i collaboratori storici del regista, ovvero il direttore della fotografia Peter Suschitzky ed il compositore Howard Shore, senza il loro straordinario talento questi film non sarebbero gli stessi.

Ed ora passiamo ai voti:

Stereo N.V.

Crimes of the Future N.V.

Shivers N.V.

Rabid 6; Come ho fatto intendere, non sono un fan del primo periodo di Cronenberg, ma è indubbio che anche in ambito B-Movie abbia il suo perché, e già in questa epoca si intravedono i punti fermi della sua cinematografia: contaminazione della carne, ed il rapporto con la mostruosità, grazie alla storia di questa donna "pseudo-vampiro". Il film è ingenuo ma ben fatto ed ha il tipico fascino di Cronenberg, nonostante tutto.

Fast Company N.V.

The Brood 6,5; Cronenberg inizia a formarsi per quello che poi diventerà, con temi sempre più audaci, immagini sempre più disturbanti grazie ai "particolari" mutanti, ma con più consapevolezza e più furbizia nella messa in scena, anche se manca ancora un po' di profondità nei personaggi, cosa essenziale per immergersi nei suoi mondi distorti e pazzeschi.

Scanners 7; Cronenberg ad un passo dalla maturità, con un film dallo stile straordinario, premesse della storia affascinanti, ed alcune scene incredibili, tra cui una entrata di diritto nella storia del cinema. Purtroppo la storia, una specie di thriller fantascientifico alla Philip Dick, si perde un po' per strada, ma rimane un grandissimo cult.

Videodrome 10; Lo spartiacque della carriera di Cronenberg ed uno dei suoi più grandi capolavori. Un thriller-horror-sci-fi-distopico dalla fattura incredibile, per la fantasia che trasuda dalla sceneggiatura e dalle immagini truculente ed oniriche a schermo. Poteva scadere nel pretenzioso, per il suo messaggio "anti-sistema" e "anti-media", ma il suo umorismo e gli incubi che ritrae sono così efficaci, da cancellare tali dubbi con sorrisi ed inquietudini. è un film unico nella storia del cinema per la sua vivida follia, la genialità della satira e della critica alla società che viene rappresentata come porno-mediatica: la tv come il sesso, il sesso come la tv, e le istituzioni e gli uomini che abbracciano questa filosofia folle, angosciante ma anche eccitante ed irresistibile. Una vera pietra miliare del cinema moderno.

The Dead Zone 7,5; Difficile commentarlo, perché non è propriamente un film di Cronenberg, sembra quasi su commissione, come lo "Spartacus" di Kubrick o l'"Elephant Man" di Lynch, ma come queste pellicole risulta comunque estremamente competente e riuscita. Cronenberg firma uno dei migliori film tratti da un romanzo di Stephen King, con un eccezionale Christopher Walken nei panni del protagonista risvegliato dal coma con poteri psichici. A volte scolastico, ma sempre e comunque affascinante e con un'atmosfera davvero notevole, ed anche qui vi sono scene bellissime entrate nell'immaginario collettivo popolare.

The Fly 9; Il film più celebre dell'autore canadese, ed uno dei più disturbanti, ambiziosi, e tecnicamente impressionanti. Gli effetti speciali sono semplicemente clamorosi, e servono allo scopo di disgustare e generare repulsione nello spettatore per l'essere "moschiforme" a schermo, e la destrutturazione progressiva del corpo umano, pezzo per pezzo. Non è solo un film dell'orrore o di fantascienza, è anche una bella storia d'amore finita in pezzi, letteralmente, un "Beauty and the Beast" al contrario. Geniale, disturbante ed emotivamente devastante, un film straordinario.

Dead Ringers 10; Il capolavoro totale di David Cronenberg, per quanto mi riguarda, un film semplicemente pazzesco per talmente tante ragioni che temo di non fargli giustizia commentandolo così brevemente. è un film sul legame tra due gemelli identici, uniti dal sangue, dall'aspetto, dall'amore, dalla sofferenza, dalla perversione, e dal sesso; un rapporto simbiotico malato, dannoso e tristemente inevitabile... eppure c'è un che di commovente in un'ossessione così estrema, pur se devastante per il fisico e la mente. Non c'è l'esasperazione del gore, ma il tema dei corpi rimane grazie al legame genetico che lega i protagonisti, trattati come se fossero veri e propri mostri cronenberghiani.

Jeremy Irons firma, a mio avviso, la più grande interpretazione della sua vita, nei panni dei due gemelli con caratteri totalmente diversi. Pazzesco l'attore britannico ed eccezionali gli effetti speciali per far apparire i suoi due personaggi nelle stesse scene insieme

Naked Lunch 9; Il film più folle e più incompreso del maestro canadese, un film che prende l'infilmabile opera letteraria di Borroughs, trasfigurandola e rendendola filmabile e, seppur molto diversa, mantenendo lo stile surreale ed imperscrutabile del celebre scrittore della "beat generation". è un trip mentale, una carrellata di immagini e situazioni felliniane, viste però col filtro distorto, morboso, disgustoso ed orrorifico di Cronenberg. Una perla da vivere come un'eperienza sensoriale, non da comprendere, la razionalità non è di casa in questo film unico nella storia del cinema, prendere o lasciare... io lo adoro.

M. Butterfly 7; è un ottimo film, non ho mai capito l'odio per questa pellicola, è una storia d'amore alla Cronenberg, con tutti i suoi dilemmi sulla sessualità ed i corpi. è un film minore, ma merita di essere visto a mio avviso.

Crash 9,5; Un film sensazionale, il più erotico ed il più perverso di Cronenberg, un viaggio nella follia e nell'ossessione di un gruppo di feticisti degli incidenti automobilistici, l'ennesima esplorazione della contaminazione dei corpi, stavolta con le ferite, le macchine ed il metallo, e l'ennesima escursione nei meandri della mente ossessionata e piena di desiderio sessuale. Il più controverso dei film di Cronenberg, zeppo di scene strepitose, in particolare quelle erotiche, e mai banale. L'unico difetto e che non abbia per me una storia particolarmente corposa o coinvolgente, non ne ha bisogno intendiamoci, perché è un film basato sui personaggi carismatici, sulle situazioni perverse, sulle emozioni forti, e sulla sensazionale estetica; tutto ciò basta a sostenere e giustificare il film, che per me è alla soglia del capolavoro. Da vedere ed amare.

eXistenZ 9; Stupendo, geniale e divertente, l'ultimo dei classici cronenberghiani a mio avviso. La visione dei videogiochi del futuro secondo Cronenberg non poteva essere altro che un disgustoso organismo simbiotico da collegare fisicamente al nostro corpo... inutile dire che il film sia l'ennesimo caso di contaminazione della carne, l'ennesima analisi sulle implicazioni psicologiche relative a questi videogiocatori fisicamente ibridati con il gioco stesso, e l'ennesima carrellata di immagini meravigliosamente orrorifiche, disgustose e sanguinolente. è un film eccezionale e pieno di trovate e scene meravigliose. Un cult fenomenale.

Spider 7; è un buon film, ben strutturato, ben fatto, ma è il punto di svolta di Cronenberg che in questa pellicola nemmeno sembra più lui. Estremamente psicologico ed interessante, ma forse troppo pretenzioso e fuori dalle corde dell'autore canadese. Non ho mai amato questo film, ma l'ho sempre rispettato per quello che vuol dire e fare.

A History of Violence 8; Cronenberg ormai trasformato, si dedica ad un thriller psicologico molto ben fatto, con un primo atto un po' a rilento, ma pronto ad esplodere nel prosieguo della pellicola. Alcune scene bellissime, con un Viggo Mortensen favoloso. Da vedere.

Eastern Promises 8,5; Il miglior Cronenberg dell'era moderna, con un thriller-gangster movie di altissima fattura, con Viggo Mortensen, Vincent Cassel e Naomi Watts in stato di grazia. Squisitamente violento e dall'atmosfera terrificante, è un film dalla crudezza incredibile che però affascina ed intrattiene. Film favoloso.

A Dangerous Method 7,5; Un esperimento riuscito a metà, il film più psicologico di Cronenberg, basato su parte della vita e degli studi dello psicanalista Carl Jung. Fantastico Mortensen nei panni di Freud, bravissimo Fassbender nei panni di Jung, così così Knightley nei panni di Spielrein.

Cosmopolis 5,5; Il peggior film di Cronenberg che io abbia mai visto: estremamente verboso, paurosamente pretenzioso e pieno di filosofia spicciola che ho trovato insopportabile. So che il film ha i suoi fan, ma io non sono uno di questi, mi spiace ma la penso così. Ho messo mezzo punto in più perché ha un bell'atto finale, ma tutto il resto l'ho trovato inguardabile.

Maps to the Stars 8,5; Il grande ritorno di Cronenberg: un film esteticamente abbacinante, con un'atmosfera terrificante e malata. Questo mi fa sperare in un ritorno del regista canadese ai vecchi fasti ed ai vecchi temi, essendo questo un film perverso, ambiguo e meraviglioso. Da vedere assolutamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:

Wurdalak

Signore
LV
0
 
Iscritto dal
16 Mag 2011
Messaggi
1,912
Reazioni
0
Forse mi mancano alcuni dei migliori. Intanto voto quelli che ho visto.

Videodrome 10 grandissimo film, disturbante come pochi e con un finale impeccabile.

La zona morta 6 solo per christopher walken e per una scena di violenza carina, altrimenti sarebbe 4.

La Mosca 9 un cult vero.

History of violence 5 solo per la fotografia, per il resto una palla mostruosa.

La promessa dell'assassino 8 già molto meglio, un thriller di qualità.

A dangerous method l'ho visto a scuola e non mi ricordo un càzzo, fatta eccezione per una keira knightley davvero imbarazzante, quindi evito di votare.

Cosmopolis 9 grande grande grande film

Maps to the stars 7 caruccio

Inseparabili sarà il primo che recupererò, seguito dal pasto nudo. Anche Scanners mi incuriosisce. Existenz e Crash mi sanno di cagàte potenti, quindi per ora passo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
G

Goodfella

Stereo nv

Crimes of the Future nv

Shivers

Rabid

Fast Company

The Brood

io di questi ho visto solo rabid e the brood, forse anche shivers, di sicuro non me li ricordo :rickds: dopo reanimator dovrei rivederli per completezza. the brood forse me lo ricordo, anche se non tanto quanto...

Scanners , 8, bellissimo, idea folle e realizzazione ultra esagerata che proprio non puó lasciare insoddisfatti

Videodrome 10 all hail the capolavoro :hail: vorrei una pistola spara cancro

The Dead Zone 8 bellissimo anche questo, christopher walken é il protagonista ideale e martin sheen prevede il totale opposto nel ruolo che fará in west wing, bravissimo anche lui. Forse una delle trasposizioni di king piú riuscite, nonostante tutto il film si sorregga bene e finisca anche meglio, mancano forse dei risvolti filosofici piú complessi che sono il motivo per cui videodrome funziona. Qua, per dire, sulla questione hitler ci mettono solo un dialogo. Funziona, ma non é il massimo.

The Fly 10 all hail jeff goldblum e il trucco migliore degli anni 80 :hail:

Dead Ringers 9 interpretazione stratosferica di jeremy irons che é giusto giusto la superficie del film. Una perla, vorrei rivederlo solo per ricordare che con poco si riesce comunque a creare inquietudine, paura, disgusto. molto disturbato.

Naked Lunch 8, dai, anche solo per il tentativo di proporre un libro del genere! é pure divertente

M. Butterfly 8 una regia inaspettata e molto diverso da quello che tira fuori in precedenza, sta di fatto che é una storia bellissima. Anche questo non lo vedo da un po´, ma mi ricordo il twist come una finezza rispetto ad altri.

Crash 10 mi sego sulla cicatrice dell´incidente

eXistenZ 9 , qua cronenberg gioca a scatole cinesi e come potete immaginarvi, é fantastico, oltre al fatto che é uno di quei film che ha piú senso ora che prima, ha un cast che con cronenberg é la felicitá, sugli scudi willem defoe as GAS LOL

Spider 8,5 la decostruzione della vita di un malato mentale non é mai stata cosí ammorbante, malata. Il tema costante della trasformazione di Cronenberg si vede anche qui e in un modo quasi inedito, ed é ironico che quasi senza volerlo il tema della doppia personalitá, incredibilmente diverse tra di loro, lo ripeta con viggo mortensen in a history of violence. Bravissimi ralph phiennes e il sempre desolato gabriel byrne

A History of Violence 9 dai, dobbiamo parlarne? cronenberg si da ad un film che é insieme dramma e gangster movie, il genere é il thriller, la sceneggiatura é fenomenale come la regia. Qua Cronenberg lavora finalmente con budget piú alti (ne aveva rifiutati altri, per dei blockbuster, in precedenza) e riesce a ritrarre, meravigliosamente, la violenza di periferia, il disfacimento familiare.

Eastern Promises 8,5 un pelo meno efficace, la storia é comunque molto diversa e anche questa mi é piaciuta. Lavoro fenomenale sull´accento, ma in particolare su una famiglia mafiosa che viene trasposta benissimo adirittura con il francese vincent cassel. Alcune sequenze memorabili (l´omicidio fuori dallo stadio, LA SAUNA, viggo che si spegne le cicche con la lingua, da vero badass)

A Dangerous Method 6 ugh la knightley ugh cagna ugh

Cosmopolis 8,5

Maps to the Stars 9, potrebbe diventare un 10, ESTICAZZI. Hollywood me la immagino soltanto cosí.

Comunque, sono d´accordo in gran parte con quello detto da testamatta. Vorrei ricordarmi meglio i primi lavori, oltre a certe escalation mica male :asd:

aggiungo, per me maps to the stars é il suo ultimo film. Secondo me non gli danno soldi, e gli potrebbe piacere avere come ultimo film uno che lancia ***** sui tavoli e tappeti bianchi di hollywood.

 
Ultima modifica:

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
La scena erotica della cicatrice di "Crash", e la scena della sauna di "Eastern Promises" sono leggendarie, e pure il "boom" di "Scanners" :asd:

E riguardati "Dead Ringers" che poi gli metti 10 :rigoreee:

- - - Aggiornato - - -

Ah sempre per Goodfella, magari non verrà più finanziato da produttori hollywoodiani, ma in Canada Cronenberg qualcuno pronto a finanziarlo lo trova sempre, tranquillo.

Sempre che sia sua intenzione fare altri film, ovvio.

 

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Purtroppo me ne mancano molti e alcuni li ho visti tanto tempo fa, per cui se mi mettessi a dar voti finirei per tirare numeri (ancora più) a caso. Lascio delle impressioni telegrafiche giusto per partecipare. E bei commenti, TestaMatta!

Videodrome bello, ma non lo vidi nelle condizioni migliori e non mi conquistò. Da rivedere senz'altro.

The fly visto al cinema in lingua originale, non avrei potuto chiedere di meglio, fondamentalmente prevedibile ma spettacolare, effettistica fra le migliori che abbia mai visto e dosata perfettamente.

Naked lunch è un gran trip, passato del tempo mi accorgo che non mi è rimasto molto impresso ma vale sicuramente la visione, pure qua grandi effetti.

eXistenZ è un gran bel giocattolo, molto più intelligente di quanto non voglia sembrare e avanti di almeno un decennio nelle tematiche, ricordo però che mi divertì molto meno di quanto avrebbe potuto.

A history of violence non mi è piaciuto granché, costruzione perfetta fino al punto di svolta ma da lì in poi perde tutto il mio interesse, visto solo l'anno scorso e già faccio una certa fatica a ricordarlo.

Eastern promises una gran sorpresa (visto prima di A history of violence), non fa nulla di particolarmente originale ma Mortensen è mostruoso e non mancano scene da antologia, tra cui un finale cazzutissimo nella sua glacialità.

Maps to the Stars visto all'uscita e forse dovrei rivederlo, non il mio genere di film ma sicuramente un atto di accusa a Hollywood violento come forse nessun altro, difficile dimenticarlo.

Di Cosmopolis ho visto giusto una decina di minuti, non saprei se riprenderlo perché se da una parte mi interessa dall'altra temo che finirei per non sopportarlo. Conto di recuperare sicuramente Crash e Dead ringers, ancor più dopo i commenti qui sopra.

 
Top