Cosa c'è di nuovo?

Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

Steeb

LV
2
 
Iscritto dal
31 Ott 2011
Messaggi
24,243
Reazioni
3,637
Medaglie
8
Jesse James

10_taojjbtcrf.jpg
Sicario

z5UjYL2.jpg
Il Grinta

Valor_de_ley_True_Grit-890982994-g.jpg
Jarhead

2005_jarhead3.jpg
Non è un paese per vecchi

Screen-Shot-2014-04-04-at-12.24.53-AM.png
è un mostro Deakins :kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
Avrei voluto scriverlo io. Poi se aggiungi il fatto che si scrivono le sceneggiature da soli hai ottenuto il cineasta totale, ci manca solo che se li producano distribuiscano e guardino da soli e si può chiudere tutto.
Kubrick lo faceva, regista, sceneggiatore, produttore e curava pure la fotografia, che però attribuiva ad altri nei titoli, per non inimicarsi i sindacati... era un mostro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Certamente Deakins domina negli esterni, per carità un fenomeno come lui riesce benissimo anche negli interni ma le inquadrature che ti lasciano a bocca aperta appartengono quasi sempre alla prima categoria. Basti pensare a Skyfall, quando arrivano in Scozia ci sono delle panoramiche che per trenta secondi mi sono dimenticato di star guardando 007.
Jesse James lo iniziai a vedere mi pare l'anno scorso dopo anni passati ad aspettare di recuperarlo ma non ricordo perché non lo finii... Forse lo avevo beccato in televisione e preferivo aspettare ancora per averlo in alta definizione. C'è da dire che comunque preferisco altri titoli di Deakins nonostante questo sia uno dei suoi lavori più celebrati (forse perché il regista non è il solito Coen o Villeneuve a prendersi tutto il merito). Nel senso, è fin troppo bello. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anch'io di solito diffido dai film "troppo" belli, visto che spesso si rivelano vuoti, ma quel film mi piacque tanto all'epoca, ha un'atmosfera magnetica, i contenuti ce li ha. è da vedere.

 

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Per chi fosse interessato segnalo che si trovano su Sky on demand True grit e The ladykiller, mentre su Infinity A serious man, Burn after reading e The man who wasn't there. Poi ce ne sarebbero altri ma a noleggio. Il mio piano era di rivedermi True grit ieri sera ma su Sky Go la combinazione bassa definizione + niente sottotitoli me lo stava ammazzando (in originale mi perdevo troppi dettagli di scrittura, e il doppiaggio per quanto buono non può mai replicare l'atmosfera di un western). Quel che ho visto se non altro ha confermato la mia opinione, a breve metterò i voti a mezza filmografia.

 

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
Per chi fosse interessato segnalo che si trovano su Sky on demand True grit e The ladykiller, mentre su Infinity A serious man, Burn after reading e The man who wasn't there. Poi ce ne sarebbero altri ma a noleggio. Il mio piano era di rivedermi True grit ieri sera ma su Sky Go la combinazione bassa definizione + niente sottotitoli me lo stava ammazzando (in originale mi perdevo troppi dettagli di scrittura, e il doppiaggio per quanto buono non può mai replicare l'atmosfera di un western). Quel che ho visto se non altro ha confermato la mia opinione, a breve metterò i voti a mezza filmografia.
Colpa soprattutto di Jeff Bridges che bofonchia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Colpa soprattutto di Jeff Bridges che bofonchia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Piuttosto la ragazza, che parla troppo e troppo veloce. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dopo The master con Phoenix che non riesce ad arrivare in fondo a una parola senza mondersi la lingua, posso dirmi vaccinato ai bofonchi. :rickds:

Inside Llewyn Davis 8.5 che dire, cresce ad ogni visione, oscar isaac è eccezionale e qua esplode completamente del talento che faceva intuire, e personalmente insieme a true grit è una doppietta che merita solo per un grandissimo roger deakins, che questa volta sceglie una palette insolita che si intona ancora meglio con oscar
Mi ero perso un dettaglio, la fotografia di Inside Llewyn Davis non è di Deakins. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Tale Bruno Delbonnel, che scopro essere lo stesso di Amelie, Dark shadows fra gli altri. C'è da dire che pure qui vale un po' il discorso che ho fatto per Jesse James, la fotografia è troppo perfetta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:

Domino Hurley

Divinità
LV
3
 
Iscritto dal
26 Nov 2010
Messaggi
16,682
Reazioni
490
Medaglie
14
Il Grande Lebowski. 9.5 un film che non ha età e non invecchia. A me è sempre sembrato un mosaico di cose più o meno assurde perfettamente incastonate tra loro con una storia fantastica.

Non è un paese per vecchi. 10. Solo la scena della moneta vale questo voto, il film a dire il vero mi lascia sempre un pò spiazzato per la psicologia del villain che ancora fatico a comprendere ma è affascinante.

Il Grinta. 9. Il film probabilmente più leggero e scorrevole in termini di tematiche e di approccio degli altri due che ho visto. Quasi capolavoro, protagonisti eccellenti, storia davvero accattivante. La scena finale poi :ivan:

 
G

Goodfella

Piuttosto la ragazza, che parla troppo e troppo veloce. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dopo The master con Phoenix che non riesce ad arrivare in fondo a una parola senza mondersi la lingua, posso dirmi vaccinato ai bofonchi. :rickds:


Mi ero perso un dettaglio, la fotografia di Inside Llewyn Davis non è di Deakins. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Tale Bruno Delbonnel, che scopro essere lo stesso di Amelie, Dark shadows fra gli altri. C'è da dire che pure qui vale un po' il discorso che ho fatto per Jesse James, la fotografia è troppo perfetta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
***** si, ed è pure vero che delbonnel usa spesso quei colori, quella "foschia" meravigliosa. Mi ero totalmente dimenticato, è un appunto MERITEVOLE

Non parliamo di Amelie va :facepalm:

 

Wurdalak

Signore
LV
0
 
Iscritto dal
16 Mag 2011
Messaggi
1,912
Reazioni
0
Stavo pensano che 8 è pure troppo per burn after reading. Facciamo 7 va

 

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Butto anche i miei voti del mucchio. Tra i film precedenti O brother ho visto solo Fargo e The big Lebowski, ma è passato talmente tanto tempo che non riuscirei a dare una valutazione anche solo approssimativa. Aggiornerò in seguito, dopo qualche revisione.

O Brother, Where Art Thou?
: s.v. | Ricordo che ne vidi una metà, non mi convinse.
 

The Man Who Wasn't There
:
7
| Cinema elegantissimo, ma mi ha lasciato poco o nulla.
 

Intolerable Cruelty
: n.v.
 

The Ladykiller
: n.v.
 

No Country for Old Men
:
9
| Sotto il torrido sole del Texas si consuma un thriller da gelare il sangue nelle vene. Un classico istantaneo, scene iconiche a profusione.
 

Burn After Reading
:
7
| Un esilarante elogio della stupidità. Ricordo che quando lo vidi non mi fece una grande impressione, ma mi è cresciuto col tempo e il voto riflette questa rivalutazione. Dovrei rivederlo.
 

A Serious Man
:
9
| Una sorta di sintesi tra i due film precedenti: comico sulla superficie, disperatamente tragico nel profondo. Riprende il discorso di No country for old men sulla fine della società, lo esplicita ancor più e lo porta a compimento con un finale allegorico apocalittico. È uno di quei rari film in cui più scavi, e più impari.
 

True Grit
:
8
| Come dicevo avevo in programma una revisione, che però ho preferito rimandare. Un western quadrato, con due protagonisti tostissimi ed un comparto audiovisivo con picchi di bellezza quasi insostenibile. E i cavalli! Non so come mai, ma sono particolarmente affezionato a questo film, forse addirittura più di altri della filmografia, nonostante l'abbia visto solo una volta; sarà che se ne parla così poco, forse lo capirò quando lo rivedrò. Alzandogli il voto, magari.
 

Inside Llewyn Davis
:
9
| Film abbastanza incompreso secondo me, ed è un peccato. Uno dei ritratti più amaramente umani che i Coen ci abbiano regalato, con punte di comicità irresistibili. E che musica, il tempo pare fermarsi. Voto alto, ma mi è rimasto nel cuore.
 

Hail, Caesar!
:
8
| Il film più spensierato dai tempi di
Burn after reading
, una soverchiante prova di forza dei due fratelli che si destreggiano in un omaggio al Cinema che di Cinema è pieno fino a scoppiare. Gira un po' a vuoto, ma è un'opera di una qualità eccelsa da qualunque punto di vista lo si voglia analizzare.
Sui Coen come autori in generale ho già scritto qualcosa qua e là nei giorni scorsi. Personalmente ritengo questa coppia come una delle massime figure del Cinema di oggi. Hanno una padronanza del mezzo totale, sono fra gli sceneggiatori più brillanti di sempre, un controllo sugli attori che ha del magico, e una cifra stilistica inconfondibile che va al di là del genere che vanno a trattare di volta in volta. C'è pure questo da dire, è incredibile come riescano a piegare i generi imprimendogli il loro tocco, senza per questo snaturarli, anzi esaltandoli: capita a proposito l'ultimo Hail, Caesar!, in cui la cosa non potrebbe essere resa più evidente dato che si passa da un genere all'altro nel giro di un taglio di montaggio. E neanche a dire che si tratta di un Cinema virtuosistico, forma senza contenuto, perché ogni volta fra le righe riescono a far passare i più sofisticati concetti, e questo anche solo facendo fare una faccia buffa a un tizio davanti ad una macchina da presa – e qui l'esempio più lampante è quella miniera d'oro chiamata A serious man. Insomma che dire d'altro, i Coen sono fra i pochissimi in grado di lasciarmi veramente disarmato, a non darmi il minimo appiglio per una qualsivoglia critica. Veramente, fra gli autori più completi che il Cinema abbia mai conosciuto. Fra quei pochi eletti in cui riconosco quella scintilla inafferrabile che chiamo genio.

 
Ultima modifica da un moderatore:

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Se qualcun altro vuole pagellare i fratelli Coen si faccia avanti, altrimenti fra oggi e domani vedo di procedere con il calcolo delle medie. Per il prossimo turno abbiamo pensato a Tim Burton. ^_^

 
Ultima modifica da un moderatore:

Wurdalak

Signore
LV
0
 
Iscritto dal
16 Mag 2011
Messaggi
1,912
Reazioni
0
Azz con burton saranno dolori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif si andrà dai 10 ai 2, dai 9 ai 5 forse anche per gli stessi film.

Hype

 

Jaga

LV
1
 
Iscritto dal
8 Lug 2011
Messaggi
3,814
Reazioni
212
Medaglie
5
Coen:

Blood Simple 8,5

Barton Fink 9,5

Crocevia della morte -> Dovrei rivederlo

Fargo 9,5

Il grande Lebowski 10

O Brother, Where Art Thou? 8,5

The Man Who Wasn't There 8

Non è un paese per vecchi 10

Burn After Reading 8

A Serious Man 9

Il grinta 8

A proposito di Davis 9

Ave, Cesare 6

Lynch

Eraserhead 9

Velluto blu 8,5

Cuore selvaggio 8

Fuoco cammina con me 8

Strade perdute 8,5

Una storia vera 9

Mullholland Drive 10

Inland Empire 8,5

Non credo di aver votato le altre filmografie, quindi aggiungo:

Tarantino

Reservoir Dogs 9

Pulp Fiction 9,5

Jackie Brown 9,5

Kill Bill 9,5

Death Proof 8

Bastardi senza gloria 8,5

Django Unchained 8

The hateful eight 9
Kubrick

Fear and desire 7,5

Killer's Kiss 8

Rapina a mano armata 9

Orizzonti di gloria 9

Spartacus 7,5

Lolita 9,5

Il dottor Stranamore 9

2001 Odissea nello spazio 9,5

Arancia Meccanica 9,5

Barry Lyndon 10

Shining 10

Full Metal Jacket 9,5

Eyes Wide Shut 9,5
Nolan

Following 7,5

Memento 8,5

Insomnia 6

Batman begins 8

The prestige 8,5

The dark knight 9

Inception 9

The dark knight rises 6,5

Interstellar 9

(I voti alti sono per metà merito di Zimmer)
PTA

Hard Eight 7

Boogie Nights 8,5

Magnolia 9,5

Punch-Drunk Love 8

There Will Be Blood 10

The Master 9,5

Inherent Vice 8,5

Scorsese, Spielberg e Fincher li faccio la prossima volta. Comunque questo topic mi ha ricordato che ci sono diversi film che voglio (e soprattutto che devo) rivedere. Barry Lyndon per esempio sono ormai anni che non lo riguardo, mentre ci sono film come Crocevia della morte o Eraserhead dei quali mi ricordo davvero poco (il primo manco sono riuscito a votarlo). E poi c'è roba tipo Dune o The Elephant Man che, per un motivo o per l'altro, non sono ancora riuscito a recuperare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 

Quinlan

...
LV
1
 
Iscritto dal
23 Feb 2010
Messaggi
1,163
Reazioni
111
Medaglie
5
I Coen li faccio più avanti, preferisco rivedere qualcosa prima di votarli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Azz con burton saranno dolori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif si andrà dai 10 ai 2, dai 9 ai 5 forse anche per gli stessi film.Hype
Verranno fuori numeri interessanti, lo credo anch'io. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Coen:
Blood Simple 8,5

Barton Fink 9,5

Crocevia della morte -> Dovrei rivederlo

Fargo 9,5

Il grande Lebowski 10

O Brother, Where Art Thou? 8,5

The Man Who Wasn't There 8

Non è un paese per vecchi 10

Burn After Reading 8

A Serious Man 9

Il grinta 8

A proposito di Davis 9

Ave, Cesare 6

Lynch

Eraserhead 9

Velluto blu 8,5

Cuore selvaggio 8

Fuoco cammina con me 8

Strade perdute 8,5

Una storia vera 9

Mullholland Drive 10

Inland Empire 8,5

Non credo di aver votato le altre filmografie, quindi aggiungo:

Tarantino

Reservoir Dogs 9

Pulp Fiction 9,5

Jackie Brown 9,5

Kill Bill 9,5

Death Proof 8

Bastardi senza gloria 8,5

Django Unchained 8

The hateful eight 9
Kubrick

Fear and desire 7,5

Killer's Kiss 8

Rapina a mano armata 9

Orizzonti di gloria 9

Spartacus 7,5

Lolita 9,5

Il dottor Stranamore 9

2001 Odissea nello spazio 9,5

Arancia Meccanica 9,5

Barry Lyndon 10

Shining 10

Full Metal Jacket 9,5

Eyes Wide Shut 9,5
Nolan

Following 7,5

Memento 8,5

Insomnia 6

Batman begins 8

The prestige 8,5

The dark knight 9

Inception 9

The dark knight rises 6,5

Interstellar 9

(I voti alti sono per metà merito di Zimmer)
PTA

Hard Eight 7

Boogie Nights 8,5

Magnolia 9,5

Punch-Drunk Love 8

There Will Be Blood 10

The Master 9,5

Inherent Vice 8,5

Scorsese, Spielberg e Fincher li faccio la prossima volta. Comunque questo topic mi ha ricordato che ci sono diversi film che voglio (e soprattutto che devo) rivedere. Barry Lyndon per esempio sono ormai anni che non lo riguardo, mentre ci sono film come Crocevia della morte o Eraserhead dei quali mi ricordo davvero poco (il primo manco sono riuscito a votarlo). E poi c'è roba tipo Dune o The Elephant Man che, per un motivo o per l'altro, non sono ancora riuscito a recuperare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Che bello quando arrivano decine di voti in una botta sola. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Grazie per il contributo, Jaga! Per i prossimi turni se puoi allega anche un commentino, che sia ai film o all'autore. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

I Coen li faccio più avanti, preferisco rivedere qualcosa prima di votarli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Perfetto. :kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:

Steeb

LV
2
 
Iscritto dal
31 Ott 2011
Messaggi
24,243
Reazioni
3,637
Medaglie
8
Infatti Jaga, un commentino generale sui registi ci farebbe piacere!! :morris82:

 

Jaga

LV
1
 
Iscritto dal
8 Lug 2011
Messaggi
3,814
Reazioni
212
Medaglie
5
Sì scusate c'avete ragione, ma già solo votare le filmografie è stato un processo relativamente lungo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Kubrick: c'è poco da dire, nel senso che è IL Regista della storia del cinema, quello che probabilmente più si avvicina al concetto di perfezione in quanto essa è parte fondante del suo stile. Mi sono diplomato con una tesi su di lui al liceo e ho dato un intero esame sulla sua filmografia durante il mio corso di laurea, quindi mi sono rivisto tutti i suoi film molteplici volte ed è forse per questo che da un pò di anni non mi riguardo niente del buon vecchio Stanley. Il mio preferito è sempre stato 2001, anche se devo dire che tra tutti è probabilmente quello che è invecchiato peggio, ma amo alla follia tutti i suoi film, Barry Lyndon e Shining in particolare. Eyes Wide Shut sottovalutatissimo, chi parla di filmetto poco riuscito o di opera inferiore non sa che cosa sta dicendo.

Tarantino: è il regista che mi ha fatto innamorare definitivamente del cinema da ragazzino, quello che mi ha fatto capire che non erano solo le storie raccontate dai film ad appassionarmi, ma anche il come queste venivano raccontate. E' uno dei primi registi, assieme appunto a Kubrick, che ha cominciato anche a farmi studiare i film a livello di inquadrature. Per me è un grandissimo, poi mi sta davvero troppo simpatico: è proprio quel tipo di regista con il quale vorrei bermi una birra e parlare di cinema tutta la notte.

Nolan: grande regista d'intrattenimento, è forse un pò lo Spielberg delle nuove generazioni, anche se tecnicamente siamo lontani anni luce. Proprio come quest'ultimo, spesso scende a compromessi nei suoi film e gioca anche con la necessità del pubblico di oggi di sentirsi intelligente guardando un blockbuster, anche se poi magari la complessità di alcuni suoi film è solo apparente. Quando però si mette a smanettare con il montaggio alternato e una bella colonna sonora di Zimmer sotto come accompagnamento musicale, riesce a raggiungere dei livelli altissimi.

Paul Thomas Anderson: vale un pò lo stesso discorso di Tarantino, anche se l'ho scoperto molto più tardi. Mi è bastato guardare Magnolia mentre preparavo l'esame di letterature comparate per innamorarmene. There will be blood e The master sono due tra i migliori film degli ultimi vent'anni.

Lynch: altro grandissimo regista, che con i suoi film riesce a trasmettermi delle sensazioni semplicemente magiche. Quando penso a lui mi viene subito in mente Twin Peaks, anche se Mullholland Drive è probabilmente uno dei miei film preferiti in assoluto. Peccato che non faccia più film.

Joel ed Ethan Coen: non ho ancora visto tutti i loro film, ma tutto quel che ho visto mi è piaciuto tantissimo, tolto forse l'ultimo Hail, Caesar! che mi ha detto davvero poco. Il grande Lebowski è uno dei film più divertenti di sempre, Barton Fink ha un finale potentissimo che solo a pensarci mi emoziono e Non è un paese per vecchi è di una perfezione estetica impressionante.

 

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
Bellissimo intervento! Mi trovi d'accordo praticamente su tutta la linea. Anche per me Tarantino è stata la prima cotta cinematografica quindi capisco perfettamente ciò che scrivi (sono sicuro che Fella apprezzerà l'immagine del birrozzo col Taranta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), e anche il discorso su Nolan secondo me cattura egregiamente il suo profilo, nei suoi grandi pregi e le sue indubitabili limitazioni. Su Lynch, se non altro abbiamo un Twin Peaks da aspettare ancora per pochi mesi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Top