Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me pare sia più sottovalutato Mean Streets :kep88:
Rimanendo nel giochino del sotto e sopra, scorrendo le medie fin qui calcolate, mi pare che di Tarantino il più sottovalutato sia proprio il suo manifesto, quello più vicino al cinema che ama e libero da canoni: parlo di Death Proof: esuberante, esorbitante, sopra le righe (Russ Meyer) e feticista.. Insomma a briglia sciolta. Per me, dopo il meraviglioso trittico iniziale, il miglior Tarantino.

Ne vengo da giornate dedicate alla riscoperta di Scozzese: giornate spese benissimo. Penso che fino a Fuori Orario non abbia sbagliato un film.

Cmq sia approfondirò con qualche commento, magari già da domani (oggi) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ora sono stanco :sonno:

P. S.: il prossimo allora?:morristend:

giusto per organizzarsi, chi vuole certo :cat:
È sicuramente un suo film manifesto, nel senso che è Tarantino puro, però qualitativamente mi pare il solo film "minore" che abbia fatto finora, che non vuol dire scadente, anzi è un bellissimo film che riporta ai film drive in anni '70

 
Death proof vorrei assolutamente rivederlo, qui gli ho messo un misero 6 se non sbaglio ma sono sicuro che ad una seconda visione lo apprezzerei già di più. Comunque per rimanere in tema Grindhouse, Planet terror non si batte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Su Scorsese sono indeciso se votare, il fatto è che a parte due o tre li ho visti tutti un sacco di tempo fa... Inoltre me ne mancano ancora un sacco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
L'"introduzione" di Casino è un miracolo cinematografico. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Che goduria di film, soffre un po' di un calo di ritmo nella parte centrale ma per il resto è praticamente perfetto.
L'introduzione, il panegirico del danaro, altro non è che un velato omaggio al bellissimo film di Von Sternberg, I misteri di Shanghai del 1941; dove il denaro veniva smistato tramite ceste, in mezzo a un' infernale orgia dantesca.

È sicuramente un suo film manifesto, nel senso che è Tarantino puro, però qualitativamente mi pare il solo film "minore" che abbia fatto finora, che non vuol dire scadente, anzi è un bellissimo film che riporta ai film drive in anni '70
Sullo scadente siamo d'accordo: non penso abbia girato ancora un film scadente; ma per me i kill bill sono quelli più deludenti, proprio per quello che aveva mostrato prima. Con gli anni pensavo di assorbire la botta, ma non è andata così: ancora brucia.

Tornando alla mia scorpacciata scorsesiana:

Bypassando l'esordio, nel senso di dignitoso film didattico (si fa per dire), dove sia scorsy che Keitel muovono i primi passi; il vero primo film di Scozzese è la ballata folk America 1929, prodotto da Corman, doveva essere una specie di secondo atto de Il clan dei Barker, e invece ne è venuta fuori l'estetica scorsesiana nella grande depressione: a metà tra gli hobo vagabondi de L'imperatore del nord e il gangster fumettoso e sudaticcio The grissom gang (entrambi di Bob Aldrich), con un pizzico di polemica sulle radici e su certe vie intraprese dalla cosiddetta politica populista. Splendido.

Da America 1929 a Mean Streets il passo è breve: il primo crime di Scozzese si comporta come i poemi classici, declamando negli intenti, subito nelle prime strofe, gli obbiettivi, qui non solo del film, ma di una carriera: il quartiere le radici la famiglia la religione il peccato i sensi di colpa. Il modo è quello della new hollwood (Keitel che si rivolge alla sua amante con il gesto della pistola, omaggio chiarissimo a Godard), con zoomate anche repentine, riprese che sembrano documentaristiche; dialoghi che scorrono senza una connessione con le immagini. I protagonisti vanno al cinema a vedere nell'ordine Sentieri Selvaggi di Ford e La tomba di Ligeia, del ciclo Poe di Corman. Alla tele compare fugacemente un'immagine de Il grande caldo, spietato capolavoro noir del grande Lang, giusto per ribadire l'amore di scorzy per questi due grandi autori (come si chiama il personaggio di Jerry Lewis in The King of Comedy?).

Mi fermo con l'incredibile omaggio non solo ad un'epoca, ma ad un genere; parlo del meraviglioso New York New York, interpretato alla grandissima dalla Minnelli (brutta ma brava), figlia d'arte, e da un intenso De Niro. La storia in sé non è che accechi, però l'ultima mezz'ora (parlo della versione da 150'), tra omaggi cinefili con Happy Handing,l'episodio totalmente musical : cromatismi, gusti anche eccentrici e geometrici nelle inquadrature (che rivedremo a questi livelli solo anni dopo nel bellissimo lavoro dei Coen, Il grande Lebowski) e il finale non consolatorio, valgono il famoso prezzo del biglietto.

Per ora mi fermo qui.

 
Non è necessario averne visti un tot, vota quelli che hai visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Ne ho visti davvero pochini, solo gli ultimi usciti, comunque stilo una lista provvisoria in attesa di vedere gli altri. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Gangs of New York - 6

The Aviator - 6.5

The Departed - 8.5

Shutter Island - 8

The Wolf of Wall Street - 9

Sono indeciso sul voto di The Departed, è passato un po' tempo dall'ultima volta che l'ho visto.

Taxi Driver, Toro Scatenato e Casino invece è passato davvero troppo tempo da quando li ho visti, casomai uno di questi giorni me li riguardo.

 
L'altro ieri ho visto Casinò, ha un paio di difetti che me lo hanno fatto pesare in diversi momenti: ho trovato il tutto trattato con troppa frenesia, ma soprattutto c'è troppa voce fuori campo, comunque resta un bel film. Attori tutti in formissima.

Gli altri li ho visti quasi tutti molto tempo fa, ma li ricordo abbastanza da poter dare un voto più o meno attendibile.

Chi sta bussando alla mia porta? - n.v.

America 1929 - Sterminateli senza pietà - n.v.

Mean Streets - 7,5

Alice non abita più qui - 7

Taxi Driver - 10

New York, New York - n.v.

Toro scatenato - 9

Re per una notte - 8

Fuori orario - 8

Il colore dei soldi - n.v.

L'ultima tentazione di Cristo - n.v.

Quei bravi ragazzi - 8,5

Cape Fear - Il promontorio della paura - 7

L'età dell'innocenza - n.v.

Casinò - 7

Kundun - n.v.

Al di là della vita - n.v.

Gangs of New York - 6,5

The Aviator - 7

The Departed - 8

Shutter Island - 7,5

Hugo Cabret - n.v.

The Wolf of Wall Street - 7,5

 
Sullo scadente siamo d'accordo: non penso abbia girato ancora un film scadente; ma per me i kill bill sono quelli più deludenti, proprio per quello che aveva mostrato prima. Con gli anni pensavo di assorbire la botta, ma non è andata così: ancora brucia.
I Kill Bill sono un collage visivo, una summa di tutto il cinema che piace a Tarantino, nel suo tentativo di omaggiarlo e farlo suo. Perchè li ritieni deludenti?

Al contrario Death Proof si che è bello deludente... un divertissment banalotto e poco riuscito che non ha niente a che vedere con la maestria mostrata nei due KB.

 
Michael Mann è un altro che salterei in toto:asd:

 
Non so, dopo Scorsese ne farei uno più facile da recuperare, molti suoi film durano sulle due ore e mezza.

Io propongo Nolan, anche i suoi sono lunghi, ma penso che qui li abbiano visti un po' tutti:asd:

 
Mi piange il cuore mettere Nolan e Scorsese nella stessa frase ma si può fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma tipo: Romero, Carpenter e Raimi ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
Voglio Nolan, finalmente un po' di polemica:ahsisi:

 
Ma non si può saltare Michael Mann per metterci Nolan :rickds: Ok è un bravo regista, spaventosamente altalenante, ma bravo. Però....vogliamo mettere con Michael Mann???

- - - Aggiornato - - -

Se porprio non volete fare Mann, che effettivamente ha una filmografia con film molto lunghi tra cui un ultimo recentissimo che magari in diverso devono ancora recuperare, allora facciamo Raimi, piuttosto che Nolan.

 
all'inizio si era parlato di edgar wright //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Su Nolan ne abbiamo discusso talmente tanto che ci sarebbe poco da dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Certo avrebbe il pro che tutti hanno visto quasi tutti i suoi film però.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top