Ufficiale VR | Parliamo di prezzi? |

  • Autore discussione Autore discussione The_BACH
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Also, we’re pleased to share that we are currently testing the ability for PS VR2 players to access additional games on PC to offer even more game variety in addition to the PS VR2 titles available through PS5. We hope to make this support available in 2024, so stay tuned for more updates.


Il VR2 quest'anno inizierà il processo per diventare un Visore che supporta il PC.

Questo è doppiamente positivo:
  • Aumenta la fruibilità del prodotto per acquirenti attuali e potenziali.
  • Aumenta le possibilità di port di giochi VR, o modalità VR di giochi non VR (tipo i RE, o GT7 [quando lo porteranno]).
Grandissima notizia, il parco titoli del prodotto aumenta a dismisura con il supporto del PC e finalmente giustificherebbe un price tag così alto
 
Grandissima notizia, il parco titoli del prodotto aumenta a dismisura con il supporto del PC e finalmente giustificherebbe un price tag così alto
Esattamente. Puoi portare le esclusive (First/Third) PSVR2 su PC vendendole a più persone (giustificando un po' di più gli investimenti fatti), e al contempo lo rendi un prodotto con un po' di appetibilità in più.

Visto che tanto sullo sviluppo proprietario non stanno investendo che mettano il team a lavorare al supporto PC e all'espansione il più possibile della compatibilità. Per gli acquirenti passati è una Win-Win, per i potenziali acquirenti è un selling point extra.
 
Esattamente. Puoi portare le esclusive (First/Third) PSVR2 su PC vendendole a più persone (giustificando un po' di più gli investimenti fatti), e al contempo lo rendi un prodotto con un po' di appetibilità in più.

Visto che tanto sullo sviluppo proprietario non stanno investendo che mettano il team a lavorare al supporto PC e all'espansione il più possibile della compatibilità. Per gli acquirenti passati è una Win-Win, per i potenziali acquirenti è un selling point extra.
Banalmente poi aver accesso al visore su PC può favorire il supporto dello stesso di tantissimi giochi i cui dev, su un visore esclusivo console, non ci avrebbero mai lavorato per questioni di costo efficienza
Supporto PC significa anche Steam VR, figurati se non aggiungono il supporto anche se non usa Open VR, e di conseguenza significa supporto totale alla libreria Valve, questo apre le porte a giochi e prodotti di ogni epoca
 


Son proprio stupito
 
Diciamo che per quanto sia buono il malus del cavo è bello pesante per la vr :unsisi:
Cavo, costo, esclusività, mancanza di una vera lineup che non sia fatta di re-release di giochi già esistenti
 
Cavo, costo, esclusività, mancanza di una vera lineup che non sia fatta di re-release di giochi già esistenti
Ovvio, ma il cavo è bello pesante comunque anche quello apple se non sbaglio non sta andando benone oltre il costo da un sacco di problemi.
 
Speriamo sia una roba a tutto campo, con protocolli Open VR e ciccia varia
Finché non annunciano ufficialmente non mi voglio sbilanciare, se non fanno cagate atomiche lato compatibilità (I giochi VR devono essere TUTTI compatibili senza che i dev debbano sviluppare una versione ad hoc per il VR2) potremmo, finalmente, avere un'alternativa alla roba made in Meta
 
Speriamo sia una roba a tutto campo, con protocolli Open VR e ciccia varia
Finché non annunciano ufficialmente non mi voglio sbilanciare, se non fanno cagate atomiche lato compatibilità (I giochi VR devono essere TUTTI compatibili senza che i dev debbano sviluppare una versione ad hoc per il VR2) potremmo, finalmente, avere un'alternativa alla roba made in Meta

Invece no: l'adattatore costa una piotta, l'hardware in generale è molto inferiore al Quest 3, le features piu interessanti (tipo foveat rendering) ovviamente non funzioneranno senza interagire con le API (e non è detto manco che le aprono subito, oppure mai).

In generale, la vedo più come una mossa di ripiego per le vendite disastrose su PS5 che altro.

Per quanto riguarda il concetto di "open"...non ci scommetterei su un supporto cosi esteso.
 
Invece no: l'adattatore costa una piotta, l'hardware in generale è molto inferiore al Quest 3, le features piu interessanti (tipo foveat rendering) ovviamente non funzioneranno senza interagire con le API (e non è detto manco che le aprono subito, oppure mai).

In generale, la vedo più come una mossa di ripiego per le vendite disastrose su PS5 che altro.

Per quanto riguarda il concetto di "open"...non ci scommetterei su un supporto cosi esteso.
Quindi insomma continuerò ad aspettare Deckard come un povero stronzo
 
Io onestamente piscerei anche una soluzione full wifi.

IO VOGLIO LA ROBA IN LOCALE, SANTO CIELO.

Obiettivamente vedo UNA SOLA strada: Qualcomm e gli Snapdragon X (o ovviamente concorrenti futuri, che per ora sono troppo indietro tuttavia. Se ne parla nel 2025 o probabilmente 2026).

Tenete d'occhio i portatili Windows ARM con i nuovi Snapdragon.

Qualora siano chip di valore, obiettivamente saranno il futuro per la VR (e decine di altre applicazioni, ma a noi interessa la VR).

Fa girare Baldurs Gate per ore a dettaglio medio-basso. Schiaffarlo su un visore significherebbe avere un dispositivo MOLTO PIU che potente per qualsiasi gioco VR esistente oggi.

Onestamente o questo, o cavo.

Vero che le onde ionizzanti non fanno niente (in teoria) ma non ho manco voglia di spararmi millemila teragigapetowatt dietro al cervello (o l'input lag, a seconda di quale dei due vi disturba di più).
 
e soprattutto dovrebbero arrivare anche un flusso costante di giochi da qualche big
Ad oggi per la VR giochi Alyx e poi? :asd:
Ci son tanti giochi minori che meritano, l'hot dog fps, boneworks e sequel, arriva metro, medal of Honor
Tutte produzioni che svariano dalla classica esperienza VR all'essere full fledged. Poi oltretutto si ha accesso a tutte quelle tech demo del day one dei visori, io tipo ad Hoover Junkers potrei sfondarmi. Tutte esperienze che voglio vedere e giocare appena possibile
Concordo Vercetti fansss ma io a suo punto voglio un visore, punto. Essere indipendente dal cavo è un fattore imprescindibile proprio a livello concettuale, poi se si raggiunge con un dispositivo nativo tanto meglio ma è lì che bisogna arrivare (Banalmente anche solo per potersi muovere in casa, senza stare a pianificare delle zone di gioco dedicate) ed è il tipo di VR che sto cercando/aspettando ormai da anni (Meta suck)
Il VR2 sarebbe un primo passo per avere un visore accessibile (PC e console, nel mio caso poste pure in posti differenti), di qualità e capace di sfruttare più librerie di giochi. Nel mio caso sarebbe un compromesso accettabile per entrare finalmente nel mondo VR, ma chiaro che non devono inventarsi shenanigans vari col supporto PC (E con Sony...... hahahahahah)
Valve sarebbe l'ideale ma ndo cazzo sta
 
Ci son tanti giochi minori che meritano, l'hot dog fps, boneworks e sequel, arriva metro, medal of Honor
Tutte produzioni che svariano dalla classica esperienza VR all'essere full fledged. Poi oltretutto si ha accesso a tutte quelle tech demo del day one dei visori, io tipo ad Hoover Junkers potrei sfondarmi. Tutte esperienze che voglio vedere e giocare appena possibile
Concordo Vercetti fansss ma io a suo punto voglio un visore, punto. Essere indipendente dal cavo è un fattore imprescindibile proprio a livello concettuale, poi se si raggiunge con un dispositivo nativo tanto meglio ma è lì che bisogna arrivare (Banalmente anche solo per potersi muovere in casa, senza stare a pianificare delle zone di gioco dedicate) ed è il tipo di VR che sto cercando/aspettando ormai da anni (Meta suck)
Il VR2 sarebbe un primo passo per avere un visore accessibile (PC e console, nel mio caso poste pure in posti differenti), di qualità e capace di sfruttare più librerie di giochi. Nel mio caso sarebbe un compromesso accettabile per entrare finalmente nel mondo VR, ma chiaro che non devono inventarsi shenanigans vari col supporto PC (E con Sony...... hahahahahah)
Valve sarebbe l'ideale ma ndo cazzo sta
Io avrei detto anche Apple ma hanno rilasciato un visore da 3k, attualmente fuori mercato anche per i loro fanboy duri e puri :asd:
 
Io avrei detto anche Apple ma hanno rilasciato un visore da 3k, attualmente fuori mercato anche per i loro fanboy duri e puri :asd:
No troppo chiusi nei loro sistemi, la VR ha ormai bisogno di roba open source o quasi
 
No troppo chiusi nei loro sistemi, la VR ha ormai bisogno di roba open source o quasi
sì però se c'è qualcuno che può fare diventare di massa un dispositivo costoso (senza esagerare come è ora) sono loro
e se diventa di massa allora a quel punto tanti potrebbero cominciare ad investire seriamente
 
sì però se c'è qualcuno che può fare diventare di massa un dispositivo costoso (senza esagerare come è ora) sono loro
e se diventa di massa allora a quel punto tanti potrebbero cominciare ad investire seriamente
Sotto quell'aspetto si, in parte è quello che poi Meta sta(va) riuscendo a fare. Ma Meta è Meta e la fiducia in quell'azienda è davvero nulla sia lato consumatori che lato sviluppatori
Perché oh han piazzato milioni e milioni di visori tra Quest 2 e 3 ma nessuno ne parla mai, non c'è rumore attorno ai giochi VR che ci escono sopra, è difficile pure trovare dei pareri a riguardo. I Quest son prodotti di massa ormai ma onestamente mi chiedo sempre cosa ci faccia la gente con essi
È poi anche un problema legato a stretto giro al loro essere così chiusi nella loro piattaforma, c'è troppo sbattimento per renderlo un visore PCVR ed hai sempre il cappio al collo di una piattaforma che può tagliarti le gambe quando gli pare e piace
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top