Ufficiale VR | Parliamo di prezzi? |

  • Autore discussione Autore discussione The_BACH
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Informazioni su Oculus rift

Salve a tutti, sperando di non aver sbagliato sezione,vorrei chiedere alcune cose riguardo il VR Oculus rift.

E' normale che quando spengo il pc,dentro il Visore mi rimane una spia Led di colore Arancione accesa?

Ho notato,quando mi sono tolto il caschetto, che sulle lenti la parte vicino al naso,queste rimangono come umide,come se l'occhio,le ciglia le toccassero,devo regolarlo in maniera diversa?

Così come lo indosso ora riesco a vedere bene ed a fuoco non mi sembra di toccare sulle lenti bho avete consigli?

Vi ringrazio per le eventuali risposte.

 
Salve a tutti, sperando di non aver sbagliato sezione,vorrei chiedere alcune cose riguardo il VR Oculus rift.E' normale che quando spengo il pc,dentro il Visore mi rimane una spia Led di colore Arancione accesa?

Ho notato,quando mi sono tolto il caschetto, che sulle lenti la parte vicino al naso,queste rimangono come umide,come se l'occhio,le ciglia le toccassero,devo regolarlo in maniera diversa?

Così come lo indosso ora riesco a vedere bene ed a fuoco non mi sembra di toccare sulle lenti bho avete consigli?

Vi ringrazio per le eventuali risposte.
1)Il visore va in standby e quindi rimane quella lucina arancione accesa

2)E' normale ti si appannino certe volte le lenti, soprattutto se lo indossi molto stretto, perchè comunque il tuo viso non ha scambio di aria con l'esterno e quindi tende a generare calore che va ad appannare le lenti. Prova a indossarlo un po' più "lento" e vedrai che la cosa migliorerà.

 
1)Il visore va in standby e quindi rimane quella lucina arancione accesa2)E' normale ti si appannino certe volte le lenti, soprattutto se lo indossi molto stretto, perchè comunque il tuo viso non ha scambio di aria con l'esterno e quindi tende a generare calore che va ad appannare le lenti. Prova a indossarlo un po' più "lento" e vedrai che la cosa migliorerà.
Grazie per le risposte,proverò ad allentare un poco le cinghie laterali così da permettere più ricircolo d'aria.

Ti volevo chiedere come faccio a capire se ho tarato in maniera giusta la distanza interpupillare delle lenti? Solo muovendo l'apposita levetta cercando la migliore messa a fuoco?

Lo chiedo perché leggendo per la rete sembra che questo passaggio sia molto importante per cercare di attenuare quella sensazione di sickness,avendo provato così al volo pc2,ho percepito come delle vertigini mentre affrontavo le curve,mentre con Roborecall tutto a posto,magari settando il tutto in maniera migliore riesco ad attenuare questa cosa?

Infine,non riesco a trovare il programma Oculus tool,serve questa applicazione?

Grazie

 
Grazie per le risposte,proverò ad allentare un poco le cinghie laterali così da permettere più ricircolo d'aria.
Ti volevo chiedere come faccio a capire se ho tarato in maniera giusta la distanza interpupillare delle lenti? Solo muovendo l'apposita levetta cercando la migliore messa a fuoco?

Lo chiedo perché leggendo per la rete sembra che questo passaggio sia molto importante per cercare di attenuare quella sensazione di sickness,avendo provato così al volo pc2,ho percepito come delle vertigini mentre affrontavo le curve,mentre con Roborecall tutto a posto,magari settando il tutto in maniera migliore riesco ad attenuare questa cosa?

Infine,non riesco a trovare il programma Oculus tool,serve questa applicazione?

Grazie
La IPD la regoli usando un righello che sta incluso nel manuale di istruzioni se non ricordo male. Ti metti davanti allo specchio e lo sposti sotto agli occhi su 0 dal centro della pupilla sinistra e vedi a che misura arrivi al centro della pupilla destra. Certo è una stima sommaria ma da quella misura poi ti scosti un po' qua e un po' la di poco a seconda delle lievi migliorie che noti.

Project Cars è da sbigozzo assicurato, almeno il primo... Sul 2 non so ma se mi dici questo allora davvero nulla di nuovo. Comunque sia sappi che i titoli non sviluppati con la VR in testa, o comunque ibridi, vanno seguiti bene e impostati molto accuratamente. Magari segui su reddit o altre community per impostare al meglio il gioco per la VR.

Robo Recall divertimento assicurato!

Oculus Tool boh, non ricordo cosa sia...a che serve?

 
Ultima modifica da un moderatore:
La IPD la regoli usando un righello che sta incluso nel manuale di istruzioni se non ricordo male. Ti metti davanti allo specchio e lo sposti sotto agli occhi su 0 dal centro della pupilla sinistra e vedi a che misura arrivi al centro della pupilla destra. Certo è una stima sommaria ma da quella misura poi ti scosti un po' qua e un po' la di poco a seconda delle lievi migliorie che noti. Project Cars è da sbigozzo assicurato, almeno il primo... Sul 2 non so ma se mi dici questo allora davvero nulla di nuovo. Comunque sia sappi che i titoli non sviluppati con la VR in testa, o comunque ibridi, vanno seguiti bene e impostati molto accuratamente. Magari segui su reddit o altre community per impostare al meglio il gioco per la VR.

Robo Recall divertimento assicurato!

Oculus Tool boh, non ricordo cosa sia...a che serve?
Grazie per tutte le dritte vedrò di fare la procedura per La IPD,vediamo se riesco,per l'Oculus tool mi sembra fosse un'applicazione per impostare il Supersampling ASW o roba del genere ma chiedevo appunto perche da profano su queste cose ci capisco veramente niente.

Comunque oggi su pc2 le cose sembrano andare meglio ho percepito in maniera minore le vertigini,forse e' una questione anche di abitudine,bho, speriamo piano piano di abituarsi,invece non riesco a capire perchè quello che vedo davanti ai miei occhi non stà proprio al centro ma lo vedo leggermente spostato,ho provato a ricalibrare ma sembra che peggioro solo le cose,questione di tracciatura dei sensori sbagliata?

Grazie

 
Grazie per tutte le dritte vedrò di fare la procedura per La IPD,vediamo se riesco,per l'Oculus tool mi sembra fosse un'applicazione per impostare il Supersampling ASW o roba del genere ma chiedevo appunto perche da profano su queste cose ci capisco veramente niente.Comunque oggi su pc2 le cose sembrano andare meglio ho percepito in maniera minore le vertigini,forse e' una questione anche di abitudine,bho, speriamo piano piano di abituarsi,invece non riesco a capire perchè quello che vedo davanti ai miei occhi non stà proprio al centro ma lo vedo leggermente spostato,ho provato a ricalibrare ma sembra che peggioro solo le cose,questione di tracciatura dei sensori sbagliata?

Grazie
Il supersampling ricordo di averlo impostato per provare Elite Dangerous nel modo più eye friendly possibile ma non ricordo di aver usato Oculus Tools. Comunque, ti ripeto, informati su reddit che ci sono innumerevoli topic sull'argomento.

Non ho capito bene l'altra problematica...forse parli del field of view che, se non sbaglio, ti fa impostare quando installi il vistore in modo da avere il campo visivo centrato in base alla tua richiesta/posizione.

Non riesco ad andare troppo nel particolare perchè io, dopo i primi episodi di eye strain ci ho un po' rinunciato. Troppo sbattimento per poi, almeno nel mio caso, avere risultati ben poco soddisfacenti. Secondo me Oculus ( o la VR in generale) ha senso solo se verifichi e scegli in maniera molto oculata (:ahsisi:) i giochi che acquisti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il supersampling ricordo di averlo impostato per provare Elite Dangerous nel modo più eye friendly possibile ma non ricordo di aver usato Oculus Tools. Comunque, ti ripeto, informati su reddit che ci sono innumerevoli topic sull'argomento.Non ho capito bene l'altra problematica...forse parli del field of view che, se non sbaglio, ti fa impostare quando installi il vistore in modo da avere il campo visivo centrato in base alla tua richiesta/posizione.

Non riesco ad andare troppo nel particolare perchè io, dopo i primi episodi di eye strain ci ho un po' rinunciato. Troppo sbattimento per poi, almeno nel mio caso, avere risultati ben poco soddisfacenti. Secondo me Oculus ( o la VR in generale) ha senso solo se verifichi e scegli in maniera molto oculata (:ahsisi:) i giochi che acquisti.
Grazie di tutto

 
Finalmente sono riuscito ad avere la visuale centrata sia in Project Cars 2 che in Assetto Corsa,dentro le opzioni del gioco c'è il comando centra camera,me lo sono messo sul volante e così ho risolto,mentre per AC devo indossare il caschetto prima di lanciare la gara,rimane lo schermo nero per qualche secondo, fa la calibrazione fino a quando non si e' in pista,così facendo la visuale e' centrata,sono due giorni che ammattisco per configurare i giochi,ci vuole un ingegnere per venirne a capo :rickds:.

Comunque sui giochi di guida il tutto e' semplicemente Fantastico,all'inizio appena avviati i vari giochi di guida accusavo qualche sensazione di vertigini,oggi va tutto molto meglio,ho cercato di seguire le varie guide per le impostazioni grafiche per la mia configurazione pc e devo dire che anche questo mi ha aiutato,poi sembra che il mio corpo si stia abituando mano a mano che gioco,all'inizio seguivo la strada solo con lo sguardo,ora cerco di seguire anche con lievi movimenti della testa,a piccole dosi,sono emozionato come un bimbo,non mi aspettavo un'esperienza così immersiva,girare a Spa e' qualcosa di sbalorditivo,vedere le vetture li affianco a te non ho parole :kappe:.

 
Finalmente sono riuscito ad avere la visuale centrata sia in Project Cars 2 che in Assetto Corsa,dentro le opzioni del gioco c'è il comando centra camera,me lo sono messo sul volante e così ho risolto,mentre per AC devo indossare il caschetto prima di lanciare la gara,rimane lo schermo nero per qualche secondo, fa la calibrazione fino a quando non si e' in pista,così facendo la visuale e' centrata,sono due giorni che ammattisco per configurare i giochi,ci vuole un ingegnere per venirne a capo :rickds:.Comunque sui giochi di guida il tutto e' semplicemente Fantastico,all'inizio appena avviati i vari giochi di guida accusavo qualche sensazione di vertigini,oggi va tutto molto meglio,ho cercato di seguire le varie guide per le impostazioni grafiche per la mia configurazione pc e devo dire che anche questo mi ha aiutato,poi sembra che il mio corpo si stia abituando mano a mano che gioco,all'inizio seguivo la strada solo con lo sguardo,ora cerco di seguire anche con lievi movimenti della testa,a piccole dosi,sono emozionato come un bimbo,non mi aspettavo un'esperienza così immersiva,girare a Spa e' qualcosa di sbalorditivo,vedere le vetture li affianco a te non ho parole :kappe:.
:patpat:

 
https://www.oculus.com/go/

intanto uscito Oculus Go. Primo visore completamente indipendente da qualsiasi altro device.

219€ 32GB

269€ 64GB

Non si capisce bene dove vedere le tech specs...però si sa che ha audio integrato, un caricatore rapido, un controller, un distanziatore per occhiali e persino le sedi per lenti graduate. Interessante se non altro perchè risolve parzialmente il discorso portabilità e slega finalmente il discorso VR dalla casa (e dallo smartphone).

La qualità dell'esperienza secondo me sarà ai livelli di GEAR VR, probabilmente qualcosa meglio vista l'esperienza maturata nel corso degli anni.

Secondo me ha senso come device e introdurrà più persone all'esperienza VR permettendo di provarla senza spendere cifre spropositate e/o essere dipendenti da smartphone compatibili. Ovviamente escludo tutti quei pseudo visori universali che sebbene possano dare una vaga idea non hanno un ecosistema integrato come Oculus.

SPECS:

Si basa su Snap 821, 5.5'' 2560 x 1440, 538ppi...Praticamente non è che non chiede lo smartphone...ce l'ha proprio integrato...

 
Ultima modifica da un moderatore:
https://www.oculus.com/go/
intanto uscito Oculus Go. Primo visore completamente indipendente da qualsiasi altro device.

219€ 32GB

269€ 64GB

Non si capisce bene dove vedere le tech specs...però si sa che ha audio integrato, un caricatore rapido, un controller, un distanziatore per occhiali e persino le sedi per lenti graduate. Interessante se non altro perchè risolve parzialmente il discorso portabilità e slega finalmente il discorso VR dalla casa (e dallo smartphone)
Se googli "oculus go specs" trovi diversi siti che ne parlano.

Device interessantissimo, sono stato ad un passo dall'acquisto impulsivo ieri sera. Voglio però prima capire quali sono i reali limiti, soprattutto software.

Però, come per i visori da smartphone, mi sa che la sezione più adatta per parlarne è quella Tech, dato che col PC non c'entra nulla :sisi:

 
Se googli "oculus go specs" trovi diversi siti che ne parlano.Device interessantissimo, sono stato ad un passo dall'acquisto impulsivo ieri sera. Voglio però prima capire quali sono i reali limiti, soprattutto software.

Però, come per i visori da smartphone, mi sa che la sezione più adatta per parlarne è quella Tech, dato che col PC non c'entra nulla :sisi:
Si anche io stavo per prenderlo...ok allora eventualmente si continua di là...penso comunque che un topic come questo possa abbracciare anche visori del genere così da non frammentare troppo l'argomento. Però mi atterrò alle direttive :stema:

 
https://www.oculus.com/go/
intanto uscito Oculus Go. Primo visore completamente indipendente da qualsiasi altro device.

219€ 32GB

269€ 64GB

Non si capisce bene dove vedere le tech specs...però si sa che ha audio integrato, un caricatore rapido, un controller, un distanziatore per occhiali e persino le sedi per lenti graduate. Interessante se non altro perchè risolve parzialmente il discorso portabilità e slega finalmente il discorso VR dalla casa (e dallo smartphone)

Adattatore CA incluso solo nella confezione per gli Stati Uniti. Per ricaricare il dispositivo è necessario un adattatore CA da 10 W (5 V 2 A) (venduto separatamente).
Simpatici :patpat: Vediamo come andrà, resto ancora abbastanza scettico sul VR però una versione che non richiede un pc di fascia medio alta è sicuramente un grosso passo in avanti a livello di accessibilità

Immagino che lo store non sia lo stesso del rift o che sia comunque molto più limitato, giusto? Mi piacerebbe capire quali giochi non ci girano tanto per farmi un'idea e quanto sia vincolato allo store

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si anche io stavo per prenderlo...ok allora eventualmente si continua di là...penso comunque che un topic come questo possa abbracciare anche visori del genere così da non frammentare troppo l'argomento. Però mi atterrò alle direttive :stema:
In realtà non si è ancora ben deciso come trattare questi cosi :rickds:

Simpatici :patpat: Vediamo come andrà, resto ancora abbastanza scettico sul VR però una versione che non richiede un pc di fascia medio alta è sicuramente un grosso passo in avanti a livello di accessibilità
Immagino che lo store non sia lo stesso del rift o che sia comunque molto più limitato, giusto? Mi piacerebbe capire quali giochi non ci girano tanto per farmi un'idea e quanto sia vincolato allo store
La ricarica è con micro-usb (non usb-C) quindi comunque un qualsiasi caricatore da cellulare va bene. Non mi pare un enorme problema la sua assenza.

Lo store è quello del GearVR, quindi niente di quello che fa girare Oculus Rift. Però monta android, quindi sicuramente ci saranno più possibilità di quante nativamente offerte dallo store... c'è solo da capire dove sono i limiti hardware.

 
Simpatici :patpat: Vediamo come andrà, resto ancora abbastanza scettico sul VR però una versione che non richiede un pc di fascia medio alta è sicuramente un grosso passo in avanti a livello di accessibilità
Immagino che lo store non sia lo stesso del rift o che sia comunque molto più limitato, giusto? Mi piacerebbe capire quali giochi non ci girano tanto per farmi un'idea e quanto sia vincolato allo store
Non credo siano store diversi, penso invece che Oculus abbia gestito la cosa con liste di compatibilità, tanto è vero che nelle review dicono che lo store è già bello completo cosa che immagino sia potuta accadere solo attingendo dal già ricco catalogo Oculus. Alcune app e giochi saranno compatibili, altre no.

- - - Aggiornato - - -

In realtà non si è ancora ben deciso come trattare questi cosi :rickds:


La ricarica è con micro-usb (non usb-C) quindi comunque un qualsiasi caricatore da cellulare va bene. Non mi pare un enorme problema la sua assenza.

Lo store è quello del GearVR, quindi niente di quello che fa girare Oculus Rift. Però monta android, quindi sicuramente ci saranno più possibilità di quante nativamente offerte dallo store... c'è solo da capire dove sono i limiti hardware.
Ma infatti, proprio per la sua natura ibrida che lo posiziona tra Rift e Gear Vr non si capisce bene dove collocarlo...

Come ho scritto poco sopra praticamente non hanno fatto nulla di che...lo smartphone non è richiesto semplicemente perchè...ce l'hanno integrato loro...

Snap 821, Display 5.5" WQHD 2560 x 1440, 538ppi.

Ok è hardware un po' passato però a 219€ non è male devo dire...se consideriamo tutta la tecnologia dietro, lo store ecc...se poi pensiamo ai 199$ in USA sono stati parecchio aggressivi.

Infatti si parla di autonomia fra l'ora e mezza e le 2 ore...un po' pochino.

Tral'altro ho visto che l'hanno prodotto in stretta collaborazione con Xiaomi il che mi fa piacere. Xiaomi lavora bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E quella la cosa che mi lascia qualche dubbio, la compatibilità. Lo store gear VR sarebbe quello dei samsung? Sapete qualitativamente com'è?

Alla fine stiamo parlando di un dispositivo autonomo che costa 200€ quando il rift che va attaccato a un pc abbastanza performante ne costa 450, non so se mi sfugge qualcosa ma credo i limiti HW siano abbastanza restrittivi....? Non so eh, magati sbaglio e buona parte della libreria oculus richiede un hardware più modesto di quanto immagino, poi credo che puntino parecchio anche sui video probablimente (wink wink)

Altra cosa che non mi è chiarissima è il refresh rate, ho letto che va da 60 a 72 a seconda di come gli sviluppatori decidono di muoversi....ma non bisognava mantenere almeno i 90fps per ridurre il motion sickness?

Tanto per essere chiaro, le mie non sono domande retoriche per sminuire il prodotto, anzi :asd: lo specifico che non si sa mai

 
Ultima modifica da un moderatore:
E quella la cosa che mi lascia qualche dubbio, la compatibilità. Lo store gear VR sarebbe quello dei samsung? Sapete qualitativamente com'è?Alla fine stiamo parlando di un dispositivo autonomo che costa 200€ quando il rift che va attaccato a un pc abbastanza performante ne costa 450, non so se mi sfugge qualcosa ma credo i limiti HW siano abbastanza restrittivi....? Non so eh, magati sbaglio e buona parte della libreria oculus richiede un hardware più modesto di quanto immagino, poi credo che puntino parecchio anche sui video probablimente (wink wink)

Altra cosa che non mi è chiarissima è il refresh rate, ho letto che va da 60 a 72 a seconda di come gli sviluppatori decidono di muoversi....ma non bisognava mantenere almeno i 90fps per ridurre il motion sickness?

Tanto per essere chiaro, le mie non sono domande retoriche per sminuire il prodotto, anzi :asd: lo specifico che non si sa mai
:iwan: :iwan: :iwan: :iwan: :iwan: :iwan:

No no ma penso che con noi sfondi una porta aperta. Tranqui...tral'altro puoi sminchiare Oculus quanto ti pare...anche perchè non è che non te ne dia motivi, te lo posso garantire :asd:

Penso che si avrà un'esperienza anche qui a metà fra Rift e Gear VR...perchè se vedi le caratteristiche delle lenti e del display noti che prende molto in prestito da Rift. Il refresh si pone a metà (72Hz) tra Gear VR (60Hz) e Rift (90Hz). Ha comunque, comprensibilmente, 3 gradi di libertà come Gear VR perchè non ha alcun tipo di tracking dato dalle basi del Rift...

Comunque sì condividi store con Gear VR però parlano di più di 100app che saranno ottimizzate per Oculus Go.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me oculus go ha senso anche solo per bigscreen vr. L'ho detto. :morris82:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top