Ufficiale VR | Parliamo di prezzi? |

  • Autore discussione Autore discussione The_BACH
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
So di essere offtopic, ma la notizia merita attenzione:

Hanno annunciato il nuovo visore di Oculus: Oculus Quest. Ovviamente è ancora tutto da valutare, ma al momento sembra abbiano fatto dei passi interessanti in termini di innovazione, considerando che ora è una piattaforma a se stante (non ha bisogno di alcun pc o qualsiasi altro dispositivo esterno) e non ha cavi.

Se hanno migliorato anche le perfomance e ridotto il motion sickness, inizia ad essere un acquisto interessante. 

Ah, il prezzo di partenza è di 399$ (sicuramente da noi faranno il solito cambio 1:1), praticamente dimezzato rispetto all'originale.

Seguo con interesse  :hmm:

fonte pc gamer: https://www.pcgamer.com/oculus-quest-announced-a-wireless-vr-headset-for-dollar399/

 
So di essere offtopic, ma la notizia merita attenzione:

Hanno annunciato il nuovo visore di Oculus: Oculus Quest. Ovviamente è ancora tutto da valutare, ma al momento sembra abbiano fatto dei passi interessanti in termini di innovazione, considerando che ora è una piattaforma a se stante (non ha bisogno di alcun pc o qualsiasi altro dispositivo esterno) e non ha cavi.

Se hanno migliorato anche le perfomance e ridotto il motion sickness, inizia ad essere un acquisto interessante. 

Ah, il prezzo di partenza è di 399$ (sicuramente da noi faranno il solito cambio 1:1), praticamente dimezzato rispetto all'originale.

Seguo con interesse  :hmm:

fonte pc gamer: https://www.pcgamer.com/oculus-quest-announced-a-wireless-vr-headset-for-dollar399/
Sicuro non abbia bisogno del PC? Come ci gira la roba?

 
Sicuro non abbia bisogno del PC? Come ci gira la roba?
Così riporta la notizia. Per sicurezza comunque ho letto anche qualche sito italiano e confermano che il mio inglese non fa così schifo :mwaha:  : non richiede alcun pc

Sempre secondo pc gamer, uscirà anche un'altra versione del rift che richiederà sempre un pc, anche se non c'è una conferma ufficiale al momento.

Cmq aspettiamo di leggere le prime recensioni prima di gridare al miracolo. L'uscita è prevista per la primavera 2019.

 
Sicuro non abbia bisogno del PC? Come ci gira la roba?
"So it's a much-improved Oculus Go, basically."

Ecco come ci gira, nativamente dallo store GearVR e Oculus. Niente SteamVR e simili in maniera nativa, in pratica.

"He also noted that backward compatibility is a major priority for Oculus products. Games and software designed for Quest, and future Oculus headsets, will still work on the original Rift."
e non viceversa.

 
Oculus mi fa vomitare in quanto a TOS ma il beneficio del dubbio glielo do. Vedremo di cosa si parla. Sicuramente seguiranno info più dettagliate e magari caratteristiche tecniche 

 
Io so solo che dopo aver provato per una decina di giorni il Go, aspetterò per rimettere le mani sulla VR quando la tecnologia di lenti e schermi sarà notevolmente più avanti di così. Ad oggi puoi metterci tutte le performance che vuoi ma nulla di impedirà di avere davanti agli occhi della gelatina (per giunta pixellata e con un sacco di aberrazione cromatica).

 
Io so solo che dopo aver provato per una decina di giorni il Go, aspetterò per rimettere le mani sulla VR quando la tecnologia di lenti e schermi sarà notevolmente più avanti di così. Ad oggi puoi metterci tutte le performance che vuoi ma nulla di impedirà di avere davanti agli occhi della gelatina (per giunta pixellata e con un sacco di aberrazione cromatica).
Ah hai provato il go!!! e quando lo dici, maledetto  :megahype:

Niente di che quindi, soliti difetti tecnologici reiterati 

Sarebbe da capire il Vive Pro com'è.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo Oculus con Quest anche HTC si sta muovendo e a parte l'HTC Vive Pro Eye che sostanzialmente è il solito Vive Pro hyperprezzato con eyetracking aggiunto, hanno presentato Cosmos che è una sorta di ibrido, nel senso che non è completamente wireless ma si connette tramite usb type c con smartphone o direttamente a vga (figo) in modo da includere un po' tutti e due i mondi del gaming vr.

Vediamo un po' cosa ne esce fuori.

Un'altra cosa però oggettivamente **** e interessante per l'ottimizzazione della risoluzione su VR è che HTC sta implementando il foveated rendering. Sostanzialmente un algoritmo, tramite sempre eyetracking, si concentrerà a renderizzare alla massima risoluzione ciò che è al centro del campo visivo, lasciando ciò che è nella visione periferica tutto ad una più bassa risoluzione.

Ovvio che ne guadagneranno le prestazioni e il carico di lavoro sull'hardware.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno però tolga il "parliamo di prezzi" dal titolo, mi da un fastidio che non riesco a spiegarmi

Ok un visore costa assai, ma anche la vostra RTX 2080

 
Oculus Rift S a 449€ visto che in US costa come il Quest credo che anche quest'ultimo avrà lo stesso prezzo...

 
è la volta buona che valve in un anno butta fuori il nuovo portal e HL entrambi VR e fa i miliardi :rickds:

 
Index - 30 Settembre - 799 senza basi, 1079 con basi

Rift S e Quest - 23 Maggio - 449 il Rift S, 449 Quest 64GB, 549 Quest 128GB 

Quest richiede smartphone. 

Come posizionamento e tipologia dei prodotti si riconferma più o meno la stessa differenza che c'era con Rift e Vive.

Che caspita hanno fatto a fare il Vive Pro non s'è capito...in questo senso i visori Oculus riempiono meglio le varie fasce.

GO a poco più di 200€ per un primo approccio, Quest per andare un po più su e Rift S se si vuole il "mainstream".

Secondo me Quest doveva costare meno considerato che serve lo smartphone.

Valve come al solito pompa i prezzi a dismisura e fa pure pagare il dongle per l'accorpamento delle usb....... Però magari avrà il visore migliore...sempre cablato però.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che caspita hanno fatto a fare il Vive Pro non s'è capito...
Ma aveva preso il posto di Vive normale, no? Cioè, un nuovo acquirente poteva comprare solo Pro, o sbaglio?

Edit: no ok quello base è ancora in vendita

Vabè hanno creato una fascia intermedia tra le generazioni, così chi voleva un Vive bello prima di Index aveva la possibilità di comprarlo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma aveva preso il posto di Vive normale, no? Cioè, un nuovo acquirente poteva comprare solo Pro, o sbaglio?

Edit: no ok quello base è ancora in vendita

Vabè hanno creato una fascia intermedia tra le generazioni, così chi voleva un Vive bello prima di Index aveva la possibilità di comprarlo
peccato che il pro è uscito praticamente neanche 1 anno fa. E l'index è stato annunciato quando? tipo 1 mese fa?

Non una bella mossa secondo me, soprattutto considerato che non sono device da 50€. Ok che conservi controller e basi ma poi come al solito ti fanno le versioni 2.0, 3.0, 3.0 uber e ti spingono a spendere per cambiare.

E poi ormai non è tanto il visore a costare, da solo viene 500€, il problema sono controller e basi che hanno prezzi sinceramente impressionanti.

Se non ho capito male la roomscale adesso è parzialmente riprodotta dalle telecamere sul visore rendendo le basi non più per forza necessarie. Devo capire meglio quale sia la differenza tra avere il kit completo e il solo visore + controller che, francamente, per ora mi pare l'opzione migliore. Le basi si possono pur sempre aggiungere successivamente.

EDIT: Ah ma aspettate....c'è anche il Cosmos.....oddio santo...quasi quasi ci rinuncio  :facepalm:

E poi ci son sempre anche Reverb di HP e Pimax.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top