PS4 Watch Dogs 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
C'è qualcosa alla fine dei lunghissimi titoli di coda? Dopo oltre 20 minuti non ne potevo più e li ho skippati, ma quanta gente lavora alla Ubisoft? O_O
Penso di no

 
C'è qualcosa alla fine dei lunghissimi titoli di coda? Dopo oltre 20 minuti non ne potevo più e li ho skippati, ma quanta gente lavora alla Ubisoft? O_O
e con tutta sta gente non riescono a fare mezzo gioco decente :asd:

 
Ricreare città così vaste, non è lavoro da poco ragazzi. La quantità di rendering e modelli da fare, non è così semplice, soprattutto col dettaglio che c'è. C è proprio un lavoro di modellazione che è davvero enorme. Gli open world sono molto impegnativi da quel punto di vista.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

 
Scusate ma le missioni coop online sono infinite? Le completo e me ne escono altre da fare :asd:

 
Da considerare anche che un buon 70% dei pareri negativiche si leggono in giro sui loro giochi, vengono da gente che non ne ha mai provato uno neppure per sbaglio :asd:

Il problema più grosso sono i bug al lancio, corretto quello sono quasi tutti buonissimi giochi

 
non direi... i problemi più grossi degli open ubisoft è che gira e rigira dovevi fare sempre lo stesso schema di missioni dai tempi di AC2... in WD2 hanno cambiato un pò questo trend con missioni meno standardizzate e più libere, ma alla fin dei conti manca sempre quel qualcosa che non fà fare il salto di qualità

 
ma alla fin dei conti manca sempre quel qualcosa che non fà fare il salto di qualità
La trama per l'appunto...

 
che la trama di WD2 sia di una banalità e di una nonsensatezza assurda è una costante universale :rickds:

ma io parlavo di pecche a livello di design e gameplay

 
che la trama di WD2 sia di una banalità e di una nonsensatezza assurda è una costante universale :rickds:ma io parlavo di pecche a livello di design e gameplay
In ubi hanno finito proprio gli sceneggiatori comunque. La situazione è veramente grave. Gli AC ormai non hanno più una caxxo di trama, il primo Watch Dogs partiva bene poi si perdeva. Era difficile fare peggio dal punto di vista narrativo. Ci si deve proprio impegnare per dei risultati del genere eh ?!

 
Terminato ieri. Devo dire che è stata una piacevolissima sorpresa dopo che il primo, per quanto l'abbia gradito il giusto, l'ho considerato di un anonimo sconcertante.

Per quanto vi fosse un minimo accenno di trama (e dire trama era parola grossa), Aiden Pearce è stato il personaggio più anonimo dei giochi Ubisoft... persino peggiore dell'anonimato di Altair del primo AC.

Per quanto possa sembrare paradossale, in WD2 la trame c'è, è più concreta e "profonda" del primo (IMHO), ma ovviamente come ogni ultimo gioco Ubi viene curata il giusto senza che venga sparata in faccia al giocatore. In questo secondo capitolo la trama non è un semplice gruppetto di hacker che vuole fare il **** al cattivone di turno (se visto un superfice può sembrare così), ma è un'intera comunità di hacker che ha il solo scopo di non rendere "schiave" le persone che sempre di più dipendono dalla tecnologia, con diverse società (finanziarie, politiche, tecnologiche, farmaceutiche, etc.) che utilizzano invece tutti gli strumenti tecnologici per aumentare i loro profitti, il loro potere e metterla in quel posto ai soliti noti (le persone comuni).

Quella che si vede in WD2 è una battaglia rivoluzionaria, ovviamente giocata e combattuta con gli strumenti moderni della nostra società, cioè una società sempre più presa nel vortice della digitalizzazione, della reputazione via social, dei live, degli scandali in Rete, etc. Watch Dogs 2, ancora di più del primo, ti fa capire come non esiste una vera libertà con la tecnologia che utilizziamo oggi, e che siamo tutti vulnerabili. Il gioco è ©azzaro forte, ma non per questo significa che sia un gioco deficiente. Non è che un bel gioco debba sempre avere la trama seria, con personaggi noir che hanno avuto il passato complicato. E che palle :rickds:

Sul lato personaggi, anche qui il gioco stravince sul primo. La loro caratterizzazione (parlo dei protagonisti) è di molto superiore a quella di Aiden nel primo. E non è un caso che Ray, che era il miglior personaggio del primo, qui sia ancora più grande. Wrench sicuramente il migliore, non solo per il concept con quella maschera assurda, ma per tutto il casino che gli gira in testa e praticamente vomita via con la naturalezza che tanto lo rende un personaggio che attira subito la tua simpatia.

Le noti dolenti nel gioco ci sono, ed è prima di tutto una trama che ci mette davvero tanto ad ingranare (le prime sessioni non solo sono lente, ma ti fanno domandare: "Che kaiser sto facendo?!"). Insomma, per entrare nella mentalità del mondo di gioco e del gruppo bisognerà attendere molto, ma poi dopo ti affezioni a tutti e sai finalmente come muoverti. La difficoltà del gioco è ottima, ma la IA continua ad essere stupida nell'individuarti (certo, quando lo fa sono ca**i amari per tutti perchè è cattivissima).

Sul lato del gameplay e della longevità ottimo: gameplay migliorato in tutto con tante nuove chicche, e campagna principale davvero lunghissima (oltre le 20 ore per me), senza considerare la montagna di roba da fare nelle secondarie. Open world non ai livelli di un GTAV, ma è comunque pazzesco.

Per me merita un 8,5 :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma perché su spazioGames il primo WD ha preso 8, mentre WD 2 7.5 ? A me sembra molto migliore del primo

 
Per quanto possa sembrare paradossale, in WD2 la trame c'è, è più concreta e "profonda" del primo (IMHO), ma ovviamente come ogni ultimo gioco Ubi viene curata il giusto senza che venga sparata in faccia al giocatore. In questo secondo capitolo la trama non è un semplice gruppetto di hacker che vuole fare il **** al cattivone di turno (se visto un superfice può sembrare così), ma è un'intera comunità di hacker che ha il solo scopo di non rendere "schiave" le persone che sempre di più dipendono dalla tecnologia, con diverse società (finanziarie, politiche, tecnologiche, farmaceutiche, etc.) che utilizzano invece tutti gli strumenti tecnologici per aumentare i loro profitti, il loro potere e metterla in quel posto ai soliti noti (le persone comuni).


Quella che si vede in WD2 è una battaglia rivoluzionaria, ovviamente giocata e combattuta con gli strumenti moderni della nostra società, cioè una società sempre più presa nel vortice della digitalizzazione, della reputazione via social, dei live, degli scandali in Rete, etc. Watch Dogs 2, ancora di più del primo, ti fa capire come non esiste una vera libertà con la tecnologia che utilizziamo oggi, e che siamo tutti vulnerabili. Il gioco è ©azzaro forte, ma non per questo significa che sia un gioco deficiente. Non è che un bel gioco debba sempre avere la trama seria, con personaggi noir che hanno avuto il passato complicato. E che palle :rickds:
ok, ma il tema dell'information warfare è ricorrente in tanti media (person of interest e mr. robot come migliori esponenti di questo genere) solo che in watchdogs 2 è riprodotto e trattato un pò come il combattimento corpo a corpo viene riprodotto e trattato in dragon ball :patpat: giusto per fare un parallelo che abbia senso

in WD2 abbiamo 5 scappati di casa adolescenti, dalle capacità e competenze tecniche pari a 10000 TOP ingegneri informatici, che con piani tattici stile A-team mettono in ginocchio alcune tra le maggiori multinazionali del settore (reali ma con nomi storpiati)... quando nella realtà ci vorrebbero mesi e risorse indigenti solo per mettere in piano quel che in una tipica missione di WD2 è un obbiettivo secondario :rickds:

 
Ma perché su spazioGames il primo WD ha preso 8, mentre WD 2 7.5 ? A me sembra molto migliore del primo
De gustibus

 
street fighter V post lancio (quindi senza tutti quei miglioramenti ricevuti fino ad ora) ricevette 7.5 come ultima follia del pregianza dopo quasi 2 settimane di riflessione :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd: meno male che ora si limita a fare il "giornalista" :morris82: se no sai che che disastri se fosse riuscito a diventare dottore :morris82:

- - - Aggiornato - - -

cmq secondo me entrambi i WD sono titoli poco più che mediocri, il primo lo ritengo cmq migliore per l'introduzione di componenti hacking nel tipico free roaming... il secondo invece che migliorare e limare i difetti del primo ha portato tutto all'esasperazione :bah!:

e poi la storia di WD1 non è malaccio, il mood è più dark e i personaggi tutto sommato sono abbastanza credibili e sviluppati, in WD2 è tutto buttato in caciara :rickds:

del tipo, "non mi è piaciuto quel che ha detto in TV quel politico.... andiamo a distruggere in un pomeriggio la multinazionale che lo sponsorizza e poi andiamo a sbocciare :nfox:"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma le operazioni online sono infinite oppure sono un tot da portare a termine?

 
in WD2 abbiamo 5 scappati di casa adolescenti, dalle capacità e competenze tecniche pari a 10000 TOP ingegneri informatici, che con piani tattici stile A-team mettono in ginocchio alcune tra le maggiori multinazionali del settore (reali ma con nomi storpiati)... quando nella realtà ci vorrebbero mesi e risorse indigenti solo per mettere in piano quel che in una tipica missione di WD2 è un obbiettivo secondario :rickds:
Si vabbe ma è sempre un videogioco santo cielo :rickds: uno deve vedere il messaggio di fondo e non quanto sia credibile il tutto. Anche in GTA V un casino di missioni nella realtà hanno bisogno di mesi di preparazione e non di un briefing di 10 minuti, ma è un videogioco. Un po di elasticità mentale, santo cielo:rickds:

 
Per caso sapete quanto lo valuta mediaworld rendendolo come usato? Parlo della versione standard.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top