Che dire, serie che parte incerta ma carina e finisce, secondo me, per creare un mezzo disastro. Un disastro anche ammirevole, per certi versi, ma il termine disastro secondo me descrive bene quel che i tre protagonisti vivono...senza un motivo? E' questo quello che mi ha lasciato più esterrefatto, non ci sono sfighe incredibili, drammi usciti dal nulla, morti o litigi familiari: una è timida e si fa soffiare il ragazzo, l'altra lo soffia per un attimo di debolezza nel suo essere perfettina, il nostro protagonista tutto musica e voti alti ha la maturità di un tredicenne, incapace di capire i propri sentimenti e nel dubbio ci sta (e mica un bacetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) con entrambe.
La prima parte, poco entusiasmante, ha come filo conduttore la musica ed è tutto sommato ben riuscita, i personaggi si conoscono e diventano amici, ci sta anche se non c'è un granché di interessante (e poteva esserci, bastava non fare Setsuna perfettina, Kazusa tsundere in vista del "finale" e l'altro diabetico da tanto è altruista). L'episodio del festival, miglior episodio, è l'inizio della fine, da lì devono far precipitare le relazioni senza un motivo razionale...ok, sono sentimenti, ma ho trovato il tutto forzato per inculcare a tutti i costi il triangolo pensato per la serie, senza che questo facesse parte della naturale vita che avrebbero condotto i protagonisti. Lo sviluppo del triangolo poi non è malvagio, ma è fine a sè stesso: una soffre perché non s'è dichiarata, l'altra perché s'è dichiarata, l'altro non soffre perché se le bomba entrambe alla fine, e se ho capito bene da alcune immagini viste non si limiterà a due, tanto per cambiare.
L'ho già detto, per me romance e dramma vanno di pari passo, ma se il dramma deve essere adolescenziale preferisco che non ci sia proprio. La morale "siamo tutti amici, anche se mi tradisci non ti condanno" poi è il colmo che mi ha fatto ridere istericamente. Almeno Kazusa, la meglio nel peggio, gli ha mollato un ceffone. Però poi c'è andata a letto, senza quella scena (con mezzo schermo nero, jap FTW) mica si poteva stare.
A parte questa grossa serie di difetti nello sviluppo, che mi hanno reso la visione quasi fastidiosa, devo dire che le musiche sono ottime, soprattutto per una serie così breve, e il finale tutto sommato non mi ha dato fastidio: non finisce ma vabbè, l'idea (verrà sputtanata nel closing chapter 100:1) è che la scelta sia quella di Kazusa, e ci mancherebbe altro.
Personaggi di contorno abbastanza trascurabili, ambiente musicale come mero pretesto, White Album 2 era il prescelto dato che ne avevo sentito come il "best romance degli ultimi anni" ma il risultato è di quelli che mi hanno fatto immediatamente venir voglia di vedere roba misantropica per riprendermi.
7/10 obiettivamente, 6/10 personalmente.