Chiedo scusa dell'intromissione ma onestamente mi pare che si stia rasentando l'ipocrisia più totale.Premetto una serie di cose:
- non sono sonaro, boxaro, pcista, nintendaro o che si voglia... ho solamente tutte le console uscite a partire dall' Atari 2800 (si comprese le attuali generazioni anche se per Wii U attenderò marzo, certo di un price drop) e sono appassionato di videogiochi.
- non mi interessa prendere le difese di alcuno qua dentro, a maggior ragione perchè non me ne verrebbe in tasca nemmeno una nocciolina tostata
- lavoro nel settore videoludico da sei anni abbondanti e non mi interessa dimostrare quel che dico con mille prove nel caso qualcuno rispondesse "porta i fatti", perchè alcuni fatti non sono riportabili
- questo è l'unico post che scriverò in tale discussione, quindi non cercate nemmeno di avere altre risposte. Non sono un quindicenne che se non ha l'ultima parola va a piangere alla sottana del mod o dell'amichetto di turno
bene, fatte queste premesse mi sento alquanto "libero" di dire qualcosa in merito a Nintendo ed a Wii U ed al modo veramente insulso in cui mamma N sta vergognosamente trattando la sua e la sua possibile utenza.
Partiamo dai fatti e delle notizie che girano, comprovate o meno è di poca rilevanza e ne vedremo anche il perchè.
Wii U è uscita e subito ci sono stati problemi con degli aggiornamenti. La cosa quando accade su altre console è un cosa pressochè sacrilega ma per quale motivo non lo è per Nintendo?
(sono l'unico che ricorda quanto l'utenza era orgogliosa di avere pochissimi e piccolissimi update sulle proprie console!?)
Il problema che è stato sollevato in merito all' update contestuale al lancio non riguarda la dimensione (che potrebbe essere un problema se fosse stato realmente di 5 gb) ma i tempi per il download dell'aggiornamento (1 gb di update al lancio di una console per aggiornarne il firmware mi sembra veramente eccessivo, non ricordo console che abbia trovato un aggiornamento tanto corposo al D1 (lasciate stare il discorso giochi e update che sono tutt'altro paio di maniche, per cortesia).... cazzarola, ma lo stesso windows 7 ha aggiornamenti più leggeri se paragonati a quelli di una console) .
Non per dire ma limitare il download in modo che TUTTI impieghino lo stesso tempo è qualcosa di assurdo. davvero pensate che tutta la banda "ciucciata" dalle prime installazioni sia tale da mandare in down i server di una casa come Nintendo?
- se la risposta è si... allora Nintendo ha sottodimensionato il supporto al Network.
- se la risposta è no... allora c'è da domandarsi cosa passasse per la testa di chi ha imposto una cosa simile.
Un altro punto che è stato sollevato riguarda la possibilità di scegliere o meno se aggiornare la console. Scusate ma vi rendete conto che l'update deve essere una scelta dell'utente e non una forzatura...o sono solo io ad aver notato il fatto che a molti, che hanno selezionato "annulla", il firmware sia stato scaricato in background senza l'autorizzazione per farlo!? (non so quanto sia veritiero ma pare che una volta terminato il download in background, l'installazione parta da sola appena si terminano le operazioni che si stanno svolgendo sulla console... se fosse vera sarebbe una cosa tremenda, se fosse falsa sarei contento di ciò ma mi incazzerei ugualmente a sapere che la console ha scaricato 1 gb di dati senza che io l'autorizzassi)
Per quanto riguarda la mancanza della dicitura "non spegnere la console durante l'aggiornamento" è una cosa banalissima per cui molti sottovalutano la sua mancanza. Se brickassi la console perché spenta durante l'aggiornamento potrei farmela sostituire da Nintendo in quanto non ha indicato che non poteva esser fatto (ragionamento stupido, ma sono in molti a portare avanti queste cose, molti più di quelli che credete, ve l'assicuro e ci sono tante belle cause e denuncie verso un po tutti, non solo in campo videoludico, a confermarlo).
possiamo poi riassumere il discorso di hackeraggio e di homebrew nella stessa categoria, ovvero che sono degli errori, grandi, grossi, enormi, smisurati errori di programmazione che non fanno altro se non denotare quanto Nintendo abbia prestato poca attenzione alla possibilità di hackerare la propria console.
Dite che sono tutte boiate di un qualche fanboy venuto da chissà dove!? bene, allora spiegatemi per quale motivo è l'unica console che il giorno stesso del langio ha già degli Homebrew che girano nella console e si possa accedere a dei pannelli a cui l'utenza NON PUO (sarebbe melgio dire che non potrebbe) ACCEDERE anche fossero limitati alla sola visione!?
ho letto che qualcuno accennava ai problemi pubblici di hackeraggio capitati a Sony, loro si che sono dei disgraziati, hanno ammesso la cosa e regalato prodotti/servizi a tutti gli utenti, anche quelli non toccati direttamente (oltre al fatto che ancora oggi non c'è una persona che abbia realmente avuto qualche problema di dati sensibili in merito, nonostante vi siano centinaia di persone e di articoli che parlano di vendita di dati, carte di credito rubate ed utilizzate ecc ecc ecc... ne parlano ma poi... non c'è realmente nessuno ad esser stato "toccato" direttamente in tal modo.)
non ho letto, forse per disattenzione mia gli altresì problemi di hackeraggio relativi a Microsoft sia sugli account che sulle carte di credito e sul loro totale insabbiamento (cosa ben più deprecabile di quanto accaduto a sony ed estremamente di più di quanto successo a Nintendo). Come faccio a sapere di Microsoft? beh... quando capita a dei tuoi amici che ti mostrano le comunicazioni avvenute anche con i gestori delle carte di credito e Microsoft, penso ci siano poche cosa da lasciare all'immaginazione.
Vedete, il problema non sta nel fatto che sia stata già hackerata o che sarà hackerata, il problema sta nel fatto che lo stesso giorno di uscita della console, vi siano delle falle tali che siano già state trovate e praticamente sfruttate (anche se per fare ben poche cose). E questo lascia presagire che si tratti di una console che da qui ad un mese avrà già il sistema operativo che ha passato un reverse engeniering. (nemmeno Wii ebbe una durata della propria "verginità" tanto breve)
Vogliamo parlare di un'altra vaccata colossale?
Parliamo allora dell'utilizzo di un unico ID.
una console, un solo ID, non spostabile su altre console. giochi in DD praticamente legati alla console, se non sistemano questa gestione degli ID, creata senza senso se non quella di limitare i diritti della persona che paga per usufruire della licenza (e non sto parlando della vendita di prodotti usati, di quella poco mi interessa).
Vogliamo altresì parlare di come Nintendo si sia paraculata con il discorso della carta di credito per limitare il comparto online ai bambini scaricando totalmente la responsabilità sui genitori!? una cosa del tipo "se accedi, hai apgato 50 centesimi, significa che sei maggiorenne quindi problemi tuoi se succede qualcosa, non potrai assolutamente dire che è colpa mia".... ridicoli... come se al giorno d'oggi non fosse aggirabile da un ragazzino di 13 anni questa cosa. Pensassero semmai a gestire in modo adeguato i contenuti sul loro network, dato che l'utenza primaria ha una fascia di età bassa o comunque non intenzionata a rilasciare il numero della carta di credito... c'è da capire che Nintendo ha lasciato andare quella che era l'utenza hardocre per un'utenza casual o infantile portandogli una quantità di clienti estremamente più grande).
direi che questi sono i veri problemi da affrontare e non la dialettica o la forma o il "chi ha detto cosa", che ritengo possa essere piuttosto una lite tra bamboccetti di terza elementare. Guardate la sostanza e non la forma se volete dibattere su qualcosa, perchè una verità detta male ha un significato mentre una stronzata detta bene.. beh... immagino che ci possiate arrivare anche da soli.
Concludo dicendo che mi sembra alquanto vergognoso un comportamento da parte di un moderatore, non so se anche gli altri lo facciano o meno, ma la cosa mi ha lasciato veramente basito (per non utilizzare termini decisamente peggiori e volgari), ovvero:
- Spaziogames è una testata giornalistica.
- una testata giornlistica è una tra le varie fonti di informazione che è riconosciuta cone tale (altrimenti sarebbe un sito amatoriale senza alcuna valenza)
- il forum è di Spaziogames
- il moderatore "lavora per" Spaziogames
- si presuppone che un sito/testata giornalistica non pubblichi notizie "ad cazzum di canem" ma che verifichi le informazioni prima di rilasciarle.
- se le notizie fossero solamente delle vaccate raccolte per la rete o "per sentito dire" si dovrebbe parlare di passaparola o pettegolezzi e non di informazione riconosciuta come tale
quindi mi chiedo come possa un moderatore dire che il suo stesso "datore di lavoro" non sia affidabile, non faccia informazione ma altresì disinformi. Qualcuno dovrebbe sapere che una notizia non accreditata serve solamente a fare "numeri". Bene se Spaziogames si ritiene una testata giornalistica allora pubblicherà un'errata corige altrimenti significa che ha le prove per confermare quanto scritto (si tratta sempre di informazione non disinformazione, che proprio per la veste che ricopre la testata giornalistica potrebbe finire nelle grane legali se ci fosse chi ha voglia di rompere)
Come si può ritenere serio un sito/giornale i cui "dipendenti" ne parlan male!? almeno che si abbia la decenza di star zitti o di andare a fare altro...
(quest'ultima chicca non significa che io sia favorevole alla disinformazione, anzi, la detesto con tutto me stesso)
Ad ogni modo, buona serata a tutti.
Andrea